Liceo Scientifico Severi Salerno

Documenti analoghi
Liceo Scientifico Severi Salerno

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

Formule goniometriche

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Problemi di geometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

Equazioni goniometriche

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Goniometria e Trigonometria

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

1 Funzioni trigonometriche

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

CORSO ZERO DI MATEMATICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

I teoremi di Euclide e Pitagora

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Problemi di geometria

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA

soluzione in 7 step Es n 208

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

Problemi di geometria

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Problemi sui teoremi di Euclide

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

Esercizi sulle rette nello spazio

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

1 Il teorema di Pitagora

Equazioni goniometriche riconducibili a equazioni elementari

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Complementi di algebra

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri

Matema&ca. TRIGONOMETRIA Le disequazioni goniometriche. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

QUESITO 1. Si dimostri che fra tutti i triangoli rettangoli aventi la stessa ipotenusa, quello isoscele ha l area massima.

La circonferenza e il cerchio

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

1 I solidi a superficie curva

Problemi sui Triangoli Qualsiasi

Capitolo 8. - Soluzioni

Banca Dati Finale Senza Risposte

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Matema&ca. GONIOMETRIA Le formule goniometriche. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

= r.(porre AH=x, dove H è la proiezione di P su AB)

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Problemi di massimo e minimo

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

LA TRIGONOMETRIA. Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria

Problemi sui Triangoli Rettangoli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) I o foglio di esercizi

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2016/2017

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine

Copyright Esselibri S.p.A.

Verifica Scritta di Matematica C l a s s e 3 E l e A

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

Equivalenza, misura di grandezze e aree

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

Disequazioni goniometriche

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Transcript:

Liceo Scientifico Severi Salerno VERIFICA DI MATEMATICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 11/04/019 Classe: 4D 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni goniometriche: tg x π 34 = ctg x + π 3 3 π π C.E. x π+ k x + kπ 8 3 Per le relazioni degli archi complementari: π tgα= tg β = ctgβ Quindi le soluzioni dell equazione sono: π π π 5 kπ x = x + kπ x = π+ 4 3 36 3 sen x senxcos x + 3cos x 3 = 0

cos x + cos x 1 > cos x 4cos x 3 >0 senx 1

. Studiare le seguente funzione goniometrica: f (x) = cos x senx cos x + senx in 0;π 3. Problema Sia data la semicirconferenza di diametro AB=r e la semiretta tangente nel punto B e giacente nel medesimo semipiano della semicirconferenza rispetto alla retta AB. Determinare su questa tangente un punto P in modo che, detta Q l ulteriore intersezione della retta AP con la semicirconferenza, si abbia: BQ+3PQ=BP. Ponendo l'angolo PAB=x e considerato che 0<x<90, per il teorema della corda: QB = AB senx = r senx Per i teoremi applicabili ai triangoli rettangoli: r sen x QP r senx QP = QB tgx = PB = = cos x senx cos x Sostituendo nella 1) otteniamo: sinx + 3 sin x cos x = sinx cos x 0 < x < 90 da cui: 3sin x + sinx cos x sinx = 0 sinx(3sinx + cos x ) = 0 sinx = 0 x = 0 x = 180 non accettabili 3sinx + cos x = 0 x 56 accettabile

4. Problema Un trapezio convesso è inscritto in un cerchio il cui raggio misura r ed ha la base maggiore su un diametro. Determinare gli altri tre lati del trapezio, sapendo che il rapporto tra la loro somma e la base maggiore vale 3/. Disegniamo il trapezio come in figura, con la base maggiore coincidente con il diametro della circonferenza. Il trapezio considerato è isoscele, essendo un trapezio convesso inscritto in una semicirconfenza. Tracciamo la diagonale AC, e poiniamo x=bac l'ampiezza dell'angolo formato dalla diagonale e dalla base maggiore. Essendo il triangolo BAC inscritto in una semicirconferenza, è rettangolo in C. Le relazioni trigonometriche sui triangoli rettangoli ci dicono che: AC = ABcos x = r cos x BC = ABsin x = rsin x Calcoliamo la misura del cateto AH del triangolo rettangolo ACH: AH = AC cos x = r cos x cos x = r cos x Quindi. possiamo calcolare la semidifferenza tra le due basi: HB = AB AH = r r cos x = r(1 cos x) = rsin x e: DC = AB HB = r 4rsin x = r(1 sin x) Quindi, la relazione indicata dal problema diventa: AD + DC + CB AB = 3 AB=r BC + DC = 3r Sostituendo nella relazione le varie espressioni trovate per i lati del trapezio, otteniamo la seguente equazione: (rsin x)+ r(1 sen x) = 3r Semplificando e risolvendo, otteniamo: 4sin x 4sin x +1= 0 Δ=0 sin x 1= 0 x = 30 Per ragioni geometriche abbiamo scartato l altra soluzione x=150.

5. Problema Il triangolo ABC rettangolo in A ha l angolo di vertice B di 30. Determinare su BC un punto D in modo che si abbia: AD + BD = 3+ 3 AC Disegniamo il triangolo rettangolo, retto in A. Poniamo x=bad. Sapendo che ABC=30 e ricordando che la somma degli angoli interni di un triangolo è di 180, possiamo asserire che: ADB=180-(x+30 ) Applichiamo il teorema dei seni al triangolo ADB: BD sin x = AD sin30 BD = ADsin x Applicando di nuovo il teorema dei seni al triangolo ADC: AD sin60 = AC sin(x + 30 ) AC = 3 ADsin(x + 30 ) 3 Sostituiamo gli elementi trovati nella relazione data dal problema: AD + BD = 3+ 3 AC AD + ADsin x = 3+ 3 3 3 ADsin(x + 30 ) Semplificando ed effettuando i calcoli, si ottiene la seguente equazione: 1+ sin x = (1+ 3)sin(x + 30 ) Applicando la formula di addizione del seno: l equazione diventa: sin(x + 30 ) = cos x + 3 sin x

(1+ 3)cos x + ( 1+ 3)sin x = 0 L equazione ottenuta è un'equazione lineare in seno e coseno. Utilizzando le formule parametriche: sin x = t 1 t cos x = 1+ t 1+ t con tg x = t e facendo gli opportuni calcoli, l equazione diventa: ( 3+ 3)t ( 1+ 3)t +1 3 = 0 Il discriminante associato è: ( 1+ 3) ( 3+ 3) ( 1 3) =1+ 3 3 3+ 3 3 3 + 3 = 4 Le soluzioni sono: t 1 = 3 3 t = + 3 La soluzione t non è accettabile per motivi geometrici. Quindi: t 1 = 3 3 tg x = 3 3 x = 30 x = 60 che è il risultato voluto.

6. Problema Indichiamo con AP la semiretta che forma un angolo acuto con il segmento AB di lunghezza unitaria. Sia Q la proiezione di B su AP. Costruisci il triangolo AQC rettangolo e isoscele di ipotenusa AQ, nel semipiano generato da AP non contenente B. a) Calcolare per quali valori dell incognita fissata l area del quadrilatero sia minore di ¼; b) Studia la funzione f(x) che rappresenta l area del triangolo ABQ, limitatamente all intervallo dell incognita, e individua il suo valore massimo. Punto a) Punto b)