Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Documenti analoghi
Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Esercitazioni del 09/06/2010

F = ma = -mω 2 R u r.

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Meccanica 15Aprile 2016

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Compito del 14 giugno 2004

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Compito 21 Giugno 2016

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

Compito 19 Luglio 2016

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Soluzione Primo Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 30/04/2019

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Liceo Scientifico A. Einstein - Milano

Esonero 14 Novembre 2016

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

Esercitazione di Giovedì 18 maggio 2017

Fisica 2C. 3 Novembre Domande

θ = arcos[g/(ω 2 L)]

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Lavoro nel moto rotazionale

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

Meccanica 17 giugno 2013

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

1 Fisica 1 ( )

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 02 Maggio 2017

DINAMICA E STATICA RELATIVA

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Esercizio 1 Meccanica del Punto

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A

Esonero 17 Novembre 2017

Compito di gennaio 2001

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

ESERCIZIO SOLUZIONE T U E 1. iniziale. finale 0. 2 mv2 o 1. 2 mv kx2 1. o 2 kx2 o

Meccanica 13 Aprile 2015

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Meccanica Dinamica del punto materiale

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

P = r. o + r. O + ω r (1)

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2.

Esame 29 Settembre 2017

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

mg 2a 1 tan 2 θ = 3 8 m (6)

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Risoluzione problema 1

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maggio 2018

Transcript:

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Massimo Vassalli 1 Dicembre 007 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono dati in forma analitica, senza la sostituzione dei valori numerici. 1

1 Esercizio 1 1.1 Domanda A Innanzi tutto è necessario determinare la velocità v con cui parte la massa a seguito dell urto. Dal momento che la forza elastica della molla è posizionale, può essere trascurata durante l urto (non è impulsiva) e quindi il sistema dei due dischi risulta isolato e si conserva la quantità di moto: M 1 v 0 = M v = v = M 1 M v 0 il disco procederà verso destra fintanto che la molla non lo fermerà (alla distanza massima > L 0 da O) per poi tornare indietro. Per determinare tale distanza è sufficiente applicare la conservazione dell energia: K i + V i = K f + V f = 1 M v + 1 L 0 = 0 + 1 (1) e pertanto, semplificando, si ottiene : = M v + L 0 = = ± M v + L 0 La soluzione con il non è fisicamente sensata in quanto per costruzione è > 0. Sostituendo l espressione trovata di v si ottiene quindi: M1 = M v 0 + L 0 e la distanza massima d max richiesta dall esercizio sarà: M1 d max = L 0 = M v 0 + L 0 L 0 1. Domanda B Per quanto riguarda l urto, la presenza di attrito non cambia il risultato in quanto tale forza è non impulsiva per cui la velocità iniziale v del disco sarà la stessa della domanda A. Nel caso in cui vi sia attrito tra il disco ed il piano, il disco arriverà a fermarsi in una posizione a distanza < rispetto a quella calcolata nella domanda A. Partendo dalla conservazione dell energia già scritta nella domanda A, possiamo studiare questo caso inserendo anche l energia dissipata per attrito, ovvero il lavoro della forza di attrito f. Se lo spostamento totale è L 0 il lavoro della forza di attrito (che è costante) sarà: L f = f ( L 0 ) ed essendo f = m N = mm g

si ottiene quindi L f = mm g( L 0 ) che permette di scrivere l equazione di conservazione dell energia (1) nella forma data dal teorema delle forze vive: 1 M v + 1 L 0 + L f = 1 ovvero 1 M v + 1 L 0 mm g( L 0 ) = 1 che, riordinando i termini, diviene: + mm g mm gl 0 M v L 0 questa equazione del secondo ordine ha nuovamente due soluzioni: 1, = mm g (mm g) ± + mm gl 0 + M v + L 0 anche in questo caso è necssario selezionare la soluzione con il + che, per m = 0, corrisponde alla scelta fatta nella parte A dell esercizio. Pertanto: = mm g (mm g) + + mm gl 0 + M v + L 0 e di nuovo: d max = L 0 = mm g 1.3 Domanda C L 0 + (mm g) mm gl 0 + M 1 M v 0 + L 0 Afinché il disco si muova di moto circolare (uniforme) dopo l urto è necessario che l allungamento R sia tale da garantire la forza centripeta necessaria a mantenere l accelerazione radiale. Per il moto circolare uniforme si ha: a = v R u r pertanto, se il disco è a distanza R da O, la forza elastica è pari a: F e = Ru r e quindi la condizione richiesta è che sia: R = M v R dal momento che le condizioni dell urto non cambiano, v è la stessa determinata nella domanda A e pertanto si ha: R v = M = M M1 M v 0 = R = M 1v 0 M 3

Esercizio.1 Domanda A La condizione di rotolamento puro prevede che sia ẋ = ωr () dal momento che all istante iniziale è ẋ = v 0 e ω = 0 per ottenere rotolamento sin da subito è necessario accelerare il centro del disco per un tempo tale per cui sia valida la relazione. Dal momento che il momento M è costante possiamo sfruttare la seconda equazione cardinale rispetto al centro di massa: I θ = M = theta = ω = M I t e quindi il tempo per cui è necessario che venga applicata la forza è dato da:. Domanda B ẋ = ωr = v 0 = M I tr = t = v 0I MR Se lo sperimentatore interrompe la forza nel momento stesso in cui mette la ruota sul piano, l unica forza esterna che agisce sul sistema è l attrito tra il disco ed il piano orizzontale. Per determinarne direzione e verso dobbiamo domandarci: cosa farebbe il disco se non ci fosse l attrito? Dal momento che velocità del centro di massa e velocità angolare sono già quelle necessarie a garantire il rotolamento puro, il disco continuerebbe a rotolare con rotolamento puro anche in assenza di attrito. Questo vuol dire che non è necessaria nessuna forza di attrito per mantenere la condizione di rotolamento puro e quindi il coefficiente di attrito minimo è µ = 0. Allo stesso risultato si arriva anche operando come nel seguito della risposta ma ponendo M = 0. Nel caso in cui vi sia un momento M, la ruota continuerà ad aumentare la sua velocità angolare e quindi l attrito dovrà agire in maniera da aumentare anche la velocità lineare, ovvero lungo +x. Eśufficiente scrivere la prima cardinale orizzontale e la seconda cardinale rispetto al centro di massa per ottenere la forza di attrito necessaria a garantire il rotolamento puro: f = mẍ (3) fr + M = I θ (4) dalle quali, tenendo conto della relazione di rotolamento puro, si ottiene e quindi, riordinando: f = mẍ = mr θ = mr ( M I R f) f = mr I M 1 + mr I R 4

ed essendo, per un disco, I = 1 mr, si ha f = M 3 R per determinare il coefficiente di attrito minimo è sufficiente ricordare che, se N è la forza normale, per l attrito statico deve valere: f µ N la prima cardinale verticale ci permette di ottenere N: e quindi infine M 3 R N = mg µmg = µ M 3mgR che, come anticipato, per F = 0 restituisce il risultato µ = 0..3 Domanda C Nel caso in cui ci sia anche una molla ad agire nella fase iniziale di accelerazione si ha, contemporaneamente all aumento della velocità angolare θ dovuto al momento M, una variazione della velocità lineare ẋ. La prima e la seconda cardinale permettono di scrivere le due equazioni: mẍ = x (5) I θ = M (6) Dal momento però che la molla è scarica all istante iniziale, la molla non agisce sul sistema e la soluzione del problema è la stessa della domanda A. 3 Esercizio 3 3.1 Domanda A Osserviamo il problema dal sistema di riferimento solidale con la guida rotante. Dal momento che tale sistema è non inerziale, il punto materiale sentirà una forza fittizia data in generale da: in cui i due termini sono dati rispettivamente da: F = m(a T + a C ) (7) a T = A + α r + ω (ω r) (8) a C = ω v (9) in cui A è nullo così come a C in quanto il punto è fermo. Durante la fase di accelerazione si ha ω = ωj 0 ed anche α = αj 0 per cui sono non nulli 5

i secondi due termini di accelerazione di trascinamento. Svolgendo il prodotto vettoriale, dato che r = xi, ci si accorge che αj xi = αx è un contributo ortogonale alla guida e che pertanto non viene equilibrato dal chiodo ma dalla guida stessa. Il chiodo deve pertanto limitarsi ad equilibrare esclusivamente il termine di forza centrifuga dato da: f = mω xi e quindi la forza esercitata dal chiodo T durante la fase di accelerazione risulta: T = mω di e tenendo conto che il moto rotatorio della guida è uniformemente accelerato, ovvero che ω = αt si ottiene infine 3. Domanda B T = mα t di L energia dissipata nell urto con il punteruolo in P è data esattamente dall energia cinetica posseduta dal punto subito prima di urtare con il punteruolo (non l energia totale, in quanto quella potenziale, essendo posizionale, rimane inalterata). Durante il moto a ω costante (ω = ω 0 ), la forza di trascinamento dipende solo dalla distanza x del punto dall asse, f = mω 0xi e ad essa è possibile associare un energia potenziale (analogamente a quanto fatto con la molla ma con il segno invertito): U(x) = 1 mω 0x dal momento che la forza di Coriolis viene equilibrata dalla guida, questa è l unica forza esterna a fare lavoro e pertanto l energia del punto materiale si conserva. Chiamando i l istante iniziale (appena viene tolto il chiodo che tiene il punto fermo) e f l istante subito prima dell urto, si ha: K i + U i = K f + U f = K f = K i + U i U f essendo K i = 0 (punto inizialmente fermo), l energia cinetica subito prima dell urto è data da: K f = U i U f = 1 mω 0d + 1 mω 0L = 1 mω 0(L d ) che verrà interamente dissipata nell urto. 6

3.3 Domanda C La reazione vincolare della guida durante il moto del blocchetto deve essere tale da equilibrare sia il peso (lungo j), sia le forze apparenti ortogonali alla guida stessa. Dalla 7 si nota infatti che se v è non nullo (lungo i) si produce una forza di Coriolis lungo : f C = mωj ẋi = mωẋ la reazione vincolare R della guida sarà pertanto: R = mgj mωẋ 7