Anno Scolastico: Materia: Lingua e Cultura Inglese Docente: Natascia Poli Classi: 2D 2G Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per

Documenti analoghi
Anno Scolastico: Materia: Lingua e Cultura Inglese Docente: Natascia Poli Classi: 2D Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per quanto

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione modulare a.s. 2014/2015

Titolo: I REMEMBER (Volume 1- U.7/8)

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE II F

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 4 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

Ore / 99 / AS Economico Moduli Competenze Unità di Apprendimento READING/SPEAKING/LISTENING/WRITING

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Liceo Rambaldi - Valeriani Alessandro da Imola

Seconde Tecnologico. M. Berlis- J. Bowie- H.Jones- B. Bettinelli ENGAGE 1 Pearson Longman. Modulo 0. Revision

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE GRUPPO 1

PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF. Manuela BERTINO. MATERIA: Inglese CLASSE: 3 A RIM. a. s Obiettivi cognitivi

UNITA DIDATTICA Classe terza Servizi Commerciali

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PROGRAMMA PREVENTIVO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

Programma svolto anno scolastico Classe: 5C COM

Lingua e civiltà inglese - Classe 2E Prof. Alberto Carlo Galli

Dal libro di testo CULT Smart ESSENTIAL ed. DEA Scuola/Black Cat verranno svolte le unità da 11 a 17 + le EXTRA Unit A e B.

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE. CLASSE: 4 a A TURISTICO DOCENTE: CARBONI BRUNA ANNO SCOLASTICO

Programmazione modulare

KIT ESTIVO LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO A.S. 2017/2018 Conversazione Inglese Biennio Docente Elizabeth Tamba

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Ai. Docente. Disciplina. Unità di Lavoro 1: PET Preliminary English Test

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 3 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

KIT ESTIVO LINGUA INGLESE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 4ASA SERVIZI PER L AGRICOLTURA INGLESE FERRARESE KETTY. Pag.

PROGRAMMAZIONE 3 A MEDIA INGLESE

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA in LINGUA INGLESE Classe 4A CAT

DISCIPLINA INGLESE LIBRO DI TESTO NETWORK DOCENTE CECILIA ANSELMI. CLASSE II Sezione B

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

PROGRAMMA DEL CORSO DI LINGUA INGLESE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE 3F RIM a.s. 2018/2019

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 4Ai. Docente. Disciplina. Unità di Lavoro 1: The History of Computers

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GIACOMO ULIVI» Viale Maria Luigia, PARMA PIANO DI LAVORO SECONDO BIENNIO

CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

CLASSE: 3 IeFPTUR MATERIA: INGLESE DOCENTE: L. GAMBACORTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ. Speak Your Mind Compact 2014, Pearson Italia, Milano-Torino 1. Riferimenti al POF

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

INGLESE. Docente: Laura Milla Anno Scolastico

LINGUA INGLESE- BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s. 2017/2018 CLASSE 1D. Insegnante Antonella Servetti. Disciplina Inglese

Corso di Inglese su vari livelli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Disciplina: Lingua e cultura inglese Prof. A.Spagnolo Classe 2 A Libro di testo adottato: ADVANTAGE Pearson/Longman

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

A)Ripasso degli argomenti grammaticali del primo anno e dei primi argomenti di quest anno.

CONTENUTI DEL CORSO (presentazione di disciplina, argomenti, programma):

Liceo delle Scienze Applicate

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Programmazione Collegiale Attività Didattiche Anno scolastico

Traguardi di sviluppo delle competenze

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

CLASSE: 4 A AUTELT LINGUA STRANIERA INGLESE. a.s. 2018/2019. DOCENTE: prof.ssa Lara ROSSI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LINGUA INGLESE- BIENNIO

CLASSE: 3 CHI ART LINGUA STRANIERA INGLESE. a.s. 2018/2019. DOCENTE: prof.ssa CINQUETTI Antonella PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 04/06/18 Pag. di 4 PROGRAMMA SVOLTO

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s. 2016/2017 CLASSE 1D. Insegnante Antonella Servetti. Disciplina Inglese

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: FRESCA- FANTONI M. TERESA N.86 ore svolte sul totale delle previste 99(esclusa alternanza)

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE 3E RIM a.s. 2018/2019

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGETTAZIONE MODULO CLIL

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO PROGRAMMA SVOLTO. Anno Scolastico

CLASSE:2LSU MATERIA:INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016. Gudenzi Marie-Thérèse

LICEO GINNASIO Annibale Mariotti. Programma di Lingua e Letteratura Inglese. 5)Essential grammar in use R.Murphy-Cambridge Edition

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

KIT ESTIVO LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof.ssa Casciato Elena Nicoletta. MATERIA: Lingua e letteratura straniera inglese CLASSE: 2 L. a. s.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: inglese Classe: 4BI A.S. 2014/15 Docente: Miryam Botter

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017

Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO : PROGRAMMA CLASSE : 1C MATERIA :INGLESE DOCENTE : PROF. SSA PATRIZIA ZAMPETTI

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

CORSO ENGLISH FOR ACCOUNTANTS

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

KIT ESTIVO LINGUA INGLESE

BUSINESS CORRESPONDENCE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Transcript:

Anno Scolastico: 2017-2018 Materia: Lingua e Cultura Inglese Docente: Natascia Poli Classi: 2D 2G Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per quanto riguarda gli obiettivi di processo si rimanda al PTOF di Istituto. In merito alle finalità generali, agli obiettivi specifici di apprendimento, alle modalità e ai tempi di verifica, ai criteri di valutazione e alla metodologia si rimanda alla programmazione del Dipartimento di Lingue. COMPETENZE ESSENZIALI Per la definizione delle competenze essenziali si fa riferimento alla riunione per dipartimenti del 11-09-2017. A Comprensione di un testo scritto: 1. Riconoscere la tipologia del testo (informativo, descrittivo, espositivo, narrativo, argomentativo) 2. Capire il significato globale del messaggio 3. Individuare i principali elementi comunicativi e morfo-sintattici del testo. B Comprensione di un testo orale: 4. Riconoscere la tipologia del testo 5. Capire il significato globale del messaggio 6. Individuare i principali elementi comunicativi e morfo-sintattici e del testo C Produzione scritta: 7. Esporre messaggi, lettere, relazioni, riassunti, opinioni personali in modo comprensibile, anche se non sempre preciso (livello pre-intermedio) 8. Saper usare in modo appropriato le seguenti strutture morfo-sintattiche: 8a. tempi verbali (presenti, passati, futuri, condizionale); 8b. forma attiva e passiva; 8c. frasi ipotetiche; 8d. verbi modali; 8e. discorso indiretto; 8f. formulare domande e risposte; 8g. frasi relative. 9. Saper usare le principali funzioni comunicative relative alla vita quotidiana 10. Saper usare un lessico sostanzialmente appropriato alla situazione. D Produzione orale: 11. Interagire nella conversazione, anche se con qualche difficoltà 12. Esporre in modo comprensibile messaggi, riassunti, relazioni, opinioni personali 13. Saper usare le principali funzioni comunicative relative alla vita quotidiana 14. Saper riprodurre una pronuncia accettabile 15. Saper usare adeguatamente le strutture morfo-sintattiche (vedi obiettivo 8) 16. Saper usare in modo sostanzialmente corretto un lessico conforme alla situazione.

CONTENUTI Testo in adozione: J. L. Soars, Headway Digital Intermediate, OUP Grammatica di supporto: E. Jordan, P. Fiocchi, Grammar Files Green Edition, Trinity Whitebridge Nel testo Headway Digital Intermediate saranno studiate le funzioni comunicative e le strutture grammaticali, contenute nelle unità 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 11, 12; nel testo Grammar Files verranno svolte le unità corrispondenti agli argomenti trattati su Headway, che verranno così ulteriormente approfonditi ed ampliati. 1 Quadrimestre Funzioni comunicative: describing people/family talking about people s life asking for and giving opinions talking about feelings and personal experiences talking about the present narrating past and recent events describing habits in the past talking about future plans, activities, predictions describing places and situations expressing obligation and prohibition giving and refusing permission asking for and giving advice describing a process making small talk Strutture grammaticali: auxiliary verbs state verbs review of verbal tenses: present simple, present continuous, past simple, past continuous, past perfect, future forms (present continuous, going to, will form, future progressive) used to modal and related verbs (can, could, may, might, be able to, be allowed to, must, have to, shall, should) had better would rather wish (past and present) wh- questions present perfect simple and continuous past perfect continuous duration form passive verbs with two objects phrasal verbs 2 Quadrimestre Funzioni comunicative: exchanging information talking about causes and effects talking about hypothetical situations talking about present and past probability reporting news, events and conversations expressing opinions narrating past events narrating a story presenting a topic Strutture grammaticali: if-clauses (1 st, 2 nd, 3rd conditionals) might/could/should have done time clauses modals of probability (present and past) future in the past future perfect articles phrasal verbs relative clauses verb + -ing / verb + infinitive reported speech, thoughts and questions let / make + object + base form get + object +infinitive verbs of perception clauses and linkers conjunctions Si farà costante uso della lingua inglese in classe, favorendo l interazione insegnantealunni, che lavoreranno individualmente, a coppie o in piccoli gruppi. Entrambe le classi parteciperanno al progetto biennale E@NEWS nell'ambito di Erasmus+, che coinvolgerà tutte le classi seconde del Liceo Linguistico. Per le attività di lettura saranno utilizzati i testi proposti nel libro in adozione e, all occorrenza, materiale autentico (articoli di riviste, siti web, ecc.).

Per le attività di speaking e discussione in classe con la conversatrice sarà utilizzato il testo in adozione: L. Ferruta, M. Rooney, Global Eyes Today, Mondadori for English In merito all'attività di CLIL, saranno svolte lezioni di Geografia in inglese utilizzando la LIM per la presentazione di materiale digitale e il laboratorio multimediale per la realizzazione di lavori di gruppo tramite ricerche in Internet. Si studieranno i seguenti argomenti: Module 1 Europe: General features of the continent / Physical Europe / Economy / Fact files Module 2 The European Union: A bit of history / The founding fathers / Living in the EU / Main institutions / Symbols / Brexit Module 3 Our Erasmus+ partners: The Netherlands, Germany, Ireland, the Czech Republic, Norway, Turkey Module 4 Group work on our Erasmus+ partners La docente Natascia Poli

Anno Scolastico: 2017-2018 Materia: Geografia in Inglese Docente: Natascia Poli Classi: 1D 1E 1G 1H Liceo Linguistico Nel primo biennio del Liceo Linguistico l orario curricolare è completato con l aggiunta di ore di Geografia in Inglese per ciascuna classe. Questi moduli consentono lo sviluppo di tematiche attinenti alla Geografia concordate con i docenti di Geo-Storia delle rispettive classi. Materiali Materiale fornito dall insegnante. Libri di testo di riferimento: Student World Atlas - 8 th Edition, ed. DK London, 2015; A. Costantini, Cultural Journeys, G. B. Palumbo Editore, 2009. Siti online. Contenuti Modulo 1: MAPPING THE WORLD - how maps are made - reading maps - latitude and longitude - compass points - the equator and the Hemispheres - the continents Modulo 2: PHYSICAL GEOGRAPHY - the physical world - vocabulary related to the physical features of the Earth (rivers, mountains, plains, oceans, etc.) - the Earth s structure - the climate and the weather - biomes Modulo 3: THE CLIMATE - the climate - vocabulary related to the weather - biomes - pollution and the climate change Modulo 4: HUMAN GEOGRAPHY - world population - population dynamics (birth rate, death rate, migration) - the world economy - time zones

Metodologia Lezioni interattive con attività di gruppo e a coppie. Utilizzo della metodologia del cooperative learning e della flipped classroom. Utilizzo di siti online e materiale fornito dall insegnante. Capacità Gli studenti dovranno essere capaci di: leggere, comprendere testi, capire ed interpretare cartine e grafici, descrivere, fare collegamenti ed organizzare le presentazioni. Competenze Comprendere, organizzare e saper presentare i contenuti disciplinari in lingua inglese con l ausilio anche delle nuove tecnologie. Verifiche Prove orali con esposizioni degli argomenti studiati che potranno essere supportate da presentazioni PPT o altre tecniche. Test scritti con diverse tipologie di esercizi. Valutazione Si terrà conto dei contenuti appresi, del lessico specifico e della scioltezza nella presentazione, nonché della partecipazione alle attività in classe e dell impegno nello svolgimento dei compiti assegnati per casa. La docente Natascia Poli

Anno Scolastico: 2017-2018 Materia: Geografia in Inglese Docente: Natascia Poli Classi: 2D 2E 2G 2H Liceo Linguistico Nel primo biennio del Liceo Linguistico l orario curricolare è completato con l aggiunta di ore di Geografia in Inglese per ciascuna classe. Questi moduli consentono lo sviluppo di tematiche attinenti alla Geografia concordate con i docenti di Geo-Storia delle rispettive classi. Materiali Materiale fornito dall insegnante. Libri di testo di riferimento: Student World Atlas - 8 th Edition, ed. DK London, 2015; A. Costantini, Cultural Journeys, G. B. Palumbo Editore, 2009. Siti online di riferimento: http://education.nationalgeographic.com/encyclopedia/europe-physical-geography/ https://www.etwinning.net/it/pub/index.htm https://europa.eu/european-union/index_en http://www.bbc.com/news/politics/uk_leaves_the_eu https://www.teenvogue.com/story/brexit-article-50-explainer-britain-european-union Contenuti Modulo 1: EUROPE - general features of the continent - physical Europe - economy - fact files Modulo 2: THE EUROPEAN UNION - EU symbols - a bit of history, the founding fathers - living in the EU - the EU and its website - the EU institutions - Brexit Module 3: OUR ERASMUS+ PARTNERS - the Czech Republic - Germany - Ireland - the Netherlands - Norway - Turkey Module 4: PROJECT WORK ON OUR ERASMUS+ PARTNERS - the students work in groups to prepare an oral presentation on chosen features of the Erasmus+ partners

Metodologia Lezioni interattive con attività di gruppo e a coppie. Utilizzo della metodologia del cooperative learning e della flipped classroom. Utilizzo di siti online, materiale fornito dall insegnante e/o dai partner europei. Capacità Gli studenti dovranno essere capaci di: leggere, comprendere testi, capire ed interpretare cartine e grafici, descrivere, fare collegamenti ed organizzare le presentazioni. Competenze Comprendere, organizzare e saper presentare i contenuti disciplinari in lingua inglese con l ausilio anche delle nuove tecnologie. Verifiche Prove orali con esposizioni degli argomenti studiati che potranno essere supportate da presentazioni PPT o altre tecniche. Test scritti con diverse tipologie di esercizi. Valutazione Si terrà conto dei contenuti appresi, del lessico specifico e della scioltezza nella presentazione, nonché della partecipazione alle attività in classe e dell impegno nello svolgimento dei compiti assegnati per casa. La docente Natascia Poli

Anno Scolastico: 2017-2018 Materia: Inglese per il Turismo Docente: Natascia Poli Classi: 3D 3E 3G 3H Liceo Linguistico Nel corso del terzo anno del Liceo Linguistico l orario curricolare è completato con l aggiunta di ore di Inglese per il Turismo per ciascuna classe. Questi moduli rientrano nel monte ore di Alternanza Scuola-Lavoro e consentono lo sviluppo di tematiche attinenti al mondo del lavoro (turismo), concordate con i docenti di Lingua Inglese delle rispettive classi. Materiali Materiale fornito dall insegnante. Libro di testo di riferimento: K. O Malley, Tourism at Work, Europass, 2017. Siti online. Contenuti Modulo 1: TOURISM - general introduction - types of tourism and holidays - preparing to travel - travel agencies and tour operators - telephone language and etiquette - listening and speaking (role-play): booking a holiday on the phone Modulo 2: AIR TRAVEL - at the airport - taking the plane - listening and speaking: booking a flight - writing: the layout of a formal business letter; enquiries and replies Modulo 3: TOURIST ACCOMMODATION - different types of accommodation - hotel ratings - types of hotel and non-hotel accommodation - speaking (role-play): welcoming a hotel guest - listening: finding accommodation; checking in and out - writing: letters of booking and confirmation; letters of complaint and replies Modulo 4: TOURIST ACTIVITIES (1) - sightseeing - speaking (role-play): asking for and giving information - writing: describing an itinerary and a sightseeing tour Modulo 5: TOURIST ACTIVITIES (2) - entertainment - writing: describing an event

Modulo 6: DESTINATIONS - city-breaks - seaside holidays - countryside holidays - ecotourism - writing: describing a city and a region Modulo 7: GROUP WORK - the students work in groups to prepare a description of an event, a city, an itinerary, a monument, a sightseeing tour or their region (written/oral presentation) Metodologia Lezioni interattive con attività a coppie e di gruppo. Utilizzo di siti online e di materiale fornito dall insegnante. Capacità Gli studenti dovranno essere capaci di: leggere, comprendere testi, interagire in lingua in situazioni reali (role-play), costruire documenti per la corrispondenza commerciale e per la presentazione di luoghi, eventi, itinerari turistici, ecc. Grande importanza verrà data all acquisizione di lessico specifico. Competenze Comprendere, organizzare e saper presentare i contenuti disciplinari in lingua inglese, anche con l ausilio delle nuove tecnologie. Verifiche Prove orali con esposizioni degli argomenti studiati che potranno essere supportate da presentazioni PPT o altre tecniche. Test scritti con diverse tipologie di esercizi. Valutazione Si terrà conto dei contenuti appresi, del lessico specifico e della scioltezza nella presentazione, nonché della partecipazione alle attività in classe e dell impegno nello svolgimento dei compiti assegnati per casa. La docente Natascia Poli