Derivazione di C ( scopico) flusso di molecole. C in parallelo ed in serie A 2 A 1. C in parallelo. Cond. Staz.: flusso costante.

Documenti analoghi
Misure di calibrazione e di tempo di evacuazione per un sistema da vuoto

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa

La teoria cinetica dei gas

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Contributi alla portata

Misura dei rapporti tra le pressioni, nel caso dell espansione

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

LE PROPRIETA DEI GAS

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

Sistemi da vuoto. Sistemi reali Q. F superficie. Per avere basse pressioni: - Elevate velocità di pompaggio. Q in V.

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A

Trasmissione del calore: Conduzione

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica

La Tecnologia del Vuoto

Esercitazioni di fisica I fluidi

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3

Soluzioni degli esercizi

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Misure di Spettrometria di massa Figura 1 Schema a blocchi del sistema utilizzato per la spettrom

Misure di Spettrometria di massa

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Il vuoto è necessario per vari campi

Magnete in caduta in un tubo metallico

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Università di Roma Tor Vergata

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

Ener Green Gate s.r.l.

Soluzioni degli esercizi

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.)

Soluzioni degli esercizi

Twister Bollitore a condensazione in acciaio inox

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Stati d aggregazione della materia

è completamente immerso in acqua. La sua

Contenuti dell unità + C A0 L

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

e loro sistema di controllo

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

BOLLITORE PK made in italy

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

PARTE 1. Utilizzando i seguenti dati:

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

x L In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare

Lezione 10 Moto dei fluidi

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Termodinamica e termochimica

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA

Esercitazione di Fisica Tecnica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

BIOLOGIA A. A CHIMICA

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

VITOPEND 111-W. Dati tecnici. Caldaia murale a gas tradizionale con bollitore integrato per produzione acqua calda sanitaria da 10.

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Convezione Definizioni fondamentali

FISICA TECNICA E MACCHINE

Pompe per vuoto e compressori

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Sistemi da vuoto. F superficie. Per avere basse pressioni: - materiali e trattamenti a basso q - Elevate velocità di pompaggio. Sistemi reali S BVPBV

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

BFC Cyclone Bollitore a condensazione vetrificato

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

Transcript:

erivazione di (scopico) flusso di molecole N vn n ond. taz.: flusso costante N n ( n ) n N N pt v n n N N Flusso verso volumi a densità minore: def N ( n n ) m 3 s N a N in parallelo ed in serie a b b N ( n ) n in parallelo N N a b a ( n n) b( n n) a 3 a b inserie b i ricava nuovamente l equazione maestra: / (/ ) (/ ) N a ( n n) b( n n3) s ( n n3) / / / s a b / iullo Giuseppe ab di rivelatori / iullo Giuseppe ab di rivelatori

al scopico al M-scopico -scopico M-scopico kt N n NkT nkt N n # molecole / t = N [a m 3 /s=w] N ( n kt ( n n) ( n kt ) kt nkt N n ( ) i usa esprimere anche in mbar l/s onduttanza di un apertura n regime molecolare a 4 nvave uante molecole passano attraverso in un. t? 3 q 3.64 ( T / M ) n ual lèil volume di gas che passa? 3 dv/dt q/n 3.64 ( T / M ) 3.64 3 ( T (,) / M ) (,) (,) dv / dt -scopico o mol/sec 3 cm /sec 3 bar cm /sec 3 3.64 ( T / M ) ( ) / 3.64 ( T / M ) l/s -s scopico / iullo Giuseppe ab di rivelatori / iullo Giuseppe ab di rivelatori

er un apertura circolare l ;.86 T M s indipendente da. [cm] onduttanza di un diaframma 3 3 e 3 e i ottiene quindi, caos-no dir. pref. e << o : e ~ (pertura) = o : e = ( no resistenza al flusso), =.5 o : e = (effetto diaframma) / iullo Giuseppe ab di rivelatori onduttanza di un tubo (lungo) on cosiderazioni su urti caotici sulle pareti di un tubo infinito Knudsen derivò lt 8 kt 3 m / 3.44 B in unità G 4 T M / er un tubo di area = /4, B= si ha: lt 3.8 3 T M cm, cm e l/s. er l aria a :. lt 3 iullo Giuseppe ab di rivelatori B

onduttanza di un tubo corto Tubo corto = K " l tubo infinito i con apertura in serie :/ / / / st lt st lt e Fattore di Knudsen lt K : " st lt 5.3 B Effetto diaframma e ont lausing solution Una molecola che urta con le pareti è riemessa con una distribuzione tipo cos Il calcolo della probabilità che una molecole entrante poi esca dal tubo: v v ave ave a' v 4 / kt R k ; / m m M.45 4 T M / cm sec / iullo Giuseppe ab di rivelatori / iullo Giuseppe ab di rivelatori

lausing factor confronto ccuratezza Tubo cilindrico l= cm, d= cm lausing % st 3.44 4 / T 5.3 M B B in unità G. Knudsen 5% a monte ed a valle amere di grandi dimensioni H 3 K Tubo infinito 4.67 l/s % Knudsen st 4l/ 4. l/s 5%.45 4 T 4 M / a ' cm sec / / / st lt lausing 3.96 l/s % / iullo Giuseppe ab di rivelatori / iullo Giuseppe ab di rivelatori

ltri metodi º esempio: lampada ad He I II III amera - -4-8 carica in Elio He I. ev a Torr HeII 4.8 ev a. Torr alcolo delle conduttanze mediante Metodi montecarlo. / iullo Giuseppe ab di rivelatori on una eff di 5 l/s in camera ed una pressione senza flusso di He di - Torr * imensionare la lunghezza del capillare (=mm) per vere -8 Torr in camera in condizioni operative. he sono necessarie negli stadi II e III se la lunghezza el capillare II-III = I-II = 5 cm? Una volta dimensionato il sistema per la massima portata, calcolare le pressioni operative per la minima portata. / iullo Giuseppe ab di rivelatori

orgenti di portata-gas () nei sistemi da vuoto Varie sorgenti di gas in vuoto orgenti di portata:evaporazione Evaporazione Tensione di vapore liquido vuoto liquido flusso di molecole da sup.. Evaporazione, esorbimento ermeazione erdite (leak) ontroflusso (backstreaming) / iullo Giuseppe ab di rivelatori nv n / kt ave molecules / s.63 / 4 v 8kT Flusso ave / n 4 n ave ave 4 / ave m n v M T k T m / 8 k T ll aumentare di T m aumenta iullo Giuseppe ab di rivelatori

orgenti di portata:desorbimento Rilascio di sostanze assorbite in atm e stadio finale di diffusione e permeazione t E /( ) d e d N kt ordine K t ( t) dt Ed / N kt r e d energia di des. K r tempo di residenza Kt t / r ( t ) e e iù lento del desorbimento iffusione dn dx / n n d q ( ) exp t t / -/ t : q t t oncentrazione iniziale t : q d e pessore del materiale t d t -/ e at e E kt ordine H -H+H-H / d dt d dt t t k iullo Giuseppe ab di rivelatori t k K t / iullo Giuseppe ab di rivelatori E energia termica di attivazione i

ccelerare i tempi: Bake-out ermeazione ll aumentare di T aumenta il coefficiente i di diffusività i ità aso ideale, sistema chiuso in vuoto assoluto, osserviamo dall interno Il flusso dovuto alla permeazione. e E / kt ssorbimento all esterno iffusione attraverso le pareti d : spessore parete : costante di diffusione esorbimento dalla parete interna / iullo Giuseppe ab di rivelatori / iullo Giuseppe ab di rivelatori

Evacuazione iniziale. Evacuazione in regime viscoso Evacuazione di un volume p /=/ p +/ =(/8)[ 4 ave = =E( ave )=E(+ p )/ d V dt d ( V ) dt e t V litri =cm =cm 4 /=8x - er p = i ha t=6sec = t=45 sec / iullo Giuseppe ab di rivelatori / iullo Giuseppe ab di rivelatori

Evacuazione in regime molecolare. e t V ontributi alla portata i i V p perdite gas da desorb./ diff. gas tensione di vapore gas da permeazione / ( i u Trans. eff ) e V t i p e p taz. u p eff iullo Giuseppe ab di rivelatori p V t, G u / gg iullo Giuseppe ab di rivelatori 3. 5 aa

uperfici reali roprietà dei materiali escrizione teorica complessa, ricoprimento di più monostrati, Energia di legame diverse,dipendenza dalla percentuale di superficie ricoperta. Valori tabulati dati in W/m q =portata per unità di area q n q t Relazione temporale per le prime h Relazione temporale dopo h q n q t Utilizzando I valori tabulati per unità si superficie i e stimando la superficie del sistema utilizzato, si stima Il contributo alla portata della camera. Nel caso di utilizzo di materiale diversi si dovrebbe stimare il contributo per ogni materiale. / iullo Giuseppe ab di rivelatori / iullo Giuseppe ab di rivelatori

roprietà dei materiali Esempio amera di r =5 cm In acciaio Inox =3 l/s p (turbo)=5 l/s. ont. ual è il vuoto limite raggiungibile: g opo h e dopo il bake-out? Utilizzare i dati evidenziati in giallo nelle tabelle. / iullo Giuseppe ab di rivelatori / iullo Giuseppe ab di rivelatori

rima parte Valutare G per il materiale dll della camera. econda parte ompa da alto vuoto UHV ( p ) in out Max inlet (per stimare max ) Max outlet eff e quindi dila u / iullo Giuseppe ab di rivelatori / iullo Giuseppe ab di rivelatori

imensionamento pompa di prevuoto timare la massima portata, alla max pressione di inlet Terza parte imensionare la pompa di prevuoto a max sarà evacuata dalla pompa di prevuoto, che deve fornire una pressione non superiore a - mbar outlet della turbo. p.richiesta per sostenere la portata e una < out della ompa UHV Tenendo conto che: prev conduttanza di connessione, NKF4, diametro 4 cm lunghezza metro / iullo Giuseppe ab di rivelatori / iullo Giuseppe ab di rivelatori

istemi stazionari carico distribuito ccelaratori, linee difascio. ompaggio distribuito a caduta di pressione è d q Bdx indipendente da p. oluzione: er x d dx d dx d attraverso dx : d ( ) dx ( ) dx : d d dx q B d q B x dx d dx k q B : q B q B x q B x q B x k er x : q B p k x x ; q B q B p p / x q q B B iullo Giuseppe ab di rivelatori k arabolica, max a x x x x+dx 3 - ( x)portata a m s d dx Bq - outgassing per q(x) a m s ( x) c d dx superficie per unità di l m 4 Bq c d dx conduttanza specifica c m s c / ondizioni al contorno iullo Giuseppe ab di rivelatori d dx x () () () Bq

ompaggio distribuito x x ( x ) Bq c ave ( x ) dx Bq 3 c max Bq min Bq Bq 3 c 3 Bq Bq 3 c 3 i può ottenere un sistema con una pressione più omogenea, in cui la pressione massima dipende d dalla distanza tra le pompe e la conduttanza / iullo Giuseppe ab di rivelatori / iullo Giuseppe ab di rivelatori Tabella conduttanze (no corr regi ime viscoso pertura Tubo lungo Tubo corto ressione media In grossetto sonoo date le conduttanze per l aria a T= o e dimensioni per, [cm], T [K] e =[l/s] ave= pr 4 /8)ave 8( 4 / ) ave rezioni) regim me moleco olare.86 (T\M) / 9.6 3.8 (T\M) /. 3 \ \tc= =\tc +\ 3 \