L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto

Documenti analoghi
Firenze 8 Marzo 2014

Comunicazione interpersonale: lo sviluppo delle relazioni

La comunicazione in ambito vaccinale

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Sommario. Introduzione 11

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

La comunicazione in ambito vaccinale

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE»

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Imparare ad ascoltare

Creare e Gestire una ASD vincente

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Motivazioni che hanno ispirato il corso:

Leadership & Management nella PA

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

La comunicazione: regole di cooperazione e cortesia

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

CURRICOLO DI SCRITTURA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

ANNO ACCADEMICO

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE

La comunicazione con i familiari

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

LA COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE NEL PROCESSO DELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE

Modulare il messaggio rispetto. Riconoscere i clienti tramite parole, richieste,

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione

Il Potere delle parole

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

ASCOLTARE: difficile quanto parlare

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L ASCOLTO ATTIVO PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

Come applicare un intervento di Counselling nella comunicazione in emergenza

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

PRIMARIA CL.QUINTA. Traguardo ASCOLTO

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Dott.ssa Ombretta Franco

Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE. Roma, marzo Attori e strumenti dell Educazione Terapeutica. Giada Guidi

L assertività. Giovani e Impresa. La vita in azienda 1.

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI

Stili comunicativi e approccio motivazionale. Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia

COACHING. Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età 20 febbraio 2019

IL SABATO DEI GENITORI: GENITORI SI DIVENTA

28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

CONTRASTO AL MALTRATTAMENTO MINORILE

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

Il pediatra che vorrei

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

INCONTRARE L ALTRO. BUBER Ogni vita vera è incontro. LEVINAS L incontro è l evento. Io incontro l altro nel suo volto

A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ASSERTIVITA' PER GENITORI come promuovere benessere e salute per sé ed i propri figli

CLASSI : 1 DISCIPLINA: INGLESE. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Scuola Primaria Programmazione didattica annuale a. s.

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

COME GLIELO DICO Rapporto Scuola/Famiglia

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO

Data documento. Il Coaching in sanità: cambiare le persone per cambiare l ambiente di lavoro

Transcript:

L ascolto attivo

Ascolto attivo: L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE Ascolto attivo Ascoltare Comunicare l ascolto PER QUESTO SI PARLA DI ASCOLTO ATTIVO La comprensione dell altro richiede sollecitazioni, esplicitazioni e concessione di spazi 2

Ascolto attivo: Sospendere i giudizi di valore Ha ragione, ha torto Mettersi nei panni dell altro Quale è il suo punto di vista? ASCOLTO ATTIVO Ascoltare Attentamente Il silenzio aiuta a capire Verificare la comprensione Dei contenuti e della relazione Dimostrare Empatia Meta-comunicazione 3

L empatia Per un efficace gestione del processo comunicativo è importante comunicare con le parti in modo empatico, così da creare sintonia relazionale: COMUNICARE CON EMPATIA Mettersi nei panni dell altro per sentire: le parole che dice le emozioni che prova Comunicare all altro la propria attenzione attraverso: atteggiamento aperto messaggi di conferma COMUNICARE L EMPATIA 4

Tecniche di ascolto attivo: LE TECNICHE VERBALI: Parafrasare i contenuti Esplicitare le implicazioni del messaggio ricevuto Interpretare gli stati d animo dell interlocutore Stimolare ulteriori chiarimenti LE TECNICHE NON VERBALI: Guardare con attenzione Assentire Prendere nota mantenendo il contatto visivo Esprimere sentimenti in modo empatico 5

Perché un ascolto attivo? Per aumentare le informazioni condivise Per accrescere la sintonia fra gli interlocutori stessi comunicando l intenzione di capire prima di formulare giudizi e come? Dimostrando empatia Utilizzando un linguaggio di precisione Facendo domande Usando tecniche di riformulazione e ricapitolazione 6

Essere precisi nella comunicazione Le domande di precisione sono utili per: per mettere a fuoco la natura dell esigenza e capire cosa è necessario conoscere per risolverla per raccogliere le informazioni al fine di colmare il dislivello di conoscenza COSA SO IN PIÙ COSA SO COSA DOVREI SAPERE 7

Tecniche di riformulazione Verificare di aver compreso! Obiettivo Comunicare all interlocutore: di aver ascoltato di aver rielaborato di voler capire Come? Ripetere quello che è stato detto dall interlocutore parafrasando e usando termini e concetti diversi per verificare che si sta intendendo la stessa cosa Ridurre o eliminare, se possibile, la negatività Riformulare quanto detto dall interlocutore per esempio eliminando tutti i termini e gli accenti che trasmettono negatività così da rendere neutra la sua dichiarazione 8

Tecniche di ricapitolazione: Riassumere e ribadire i punti essenziali per: Comunicare all interlocutore che lo si sta ascoltando Sottolineare i punti salienti della comunicazione e rafforzarne il ricordo Chiarire e concordare le conseguenze pratiche e operative della comunicazione 9

Il linguaggio di precisione È una tecnica di ascolto per: Raccogliere informazioni chiare, precise, definite e circoscritte Fornire informazioni che siano messaggi chiari e comprensibili Comprendere situazioni in modo inequivocabile 10

I comportamenti funzionali ad una efficace comunicazione Ascolto attivo Domande di specificazione Riformulazione Ricapitolazione 11

12

STILI DI COMUNICAZIONE Le caratteristiche della nostra comunicazione

Relazioni con l altro nella comunicazione AGGRESSIVITÀ DOVERE SUPERIORITÀ PASSIVITÀ SENSAZIONI INFERIORITÀ ASSERTIVITÀ REALISMO ADULTO 14

RICORDATI SEMPRE... NON FARE MAI... BISOGNA ESSERE... NON SI DEVE... SEI RIDICOLO... ASSURDO... COME TI PERMETTI?... 15

Le cause del comportamento aggressivo SENTIMENTO DI VULNERABILITA' E DI DEBOLEZZA CHE SPINGE AD ANTICIPARE L'ATTACCO TEMUTO IPERVALUTAZIONE DI SÉ E SOTTOVALUTAZIONE DEGLI ALTRI ECCESSIVAMENTE AUTOCENTRATO 16

MI SCUSI, NON VOLEVO... MI DISPIACE... SE MI PERMETTE, VORREI... MI PIACEREBBE... NON SO SE FACCIO O DICO BENE, MA... 17

Le cause del comportamento passivo PAURA DI OFFENDERE SCAMBIARE LA PASSIVITA' PER GENTILEZZA E CORTESIA DIFFICOLTÀ A RICONOSCERE I PROPRI DIRITTI TIMORE DELLA PERDITA DELLA APPROVAZIONE DEGLI ALTRI CARENZA DI ABILITÀ COMPORTAMENTALI 18

IO PENSO O CREDO CHE... HO L'IMPRESSIONE CHE... SECONDO ME... IN CHE MISURA... IN CHE MODO, PERCHÉ?... ESAMINANDO OBIETTIVAMENTE LA QUESTIONE... E' PROBABILE CHE... VALUTIAMO INSIEME SE... 19