INDICAZIONI E CRITERI PER LE PROVE SCRITTE E LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE NEGLI ESAMI DI STATO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Documenti analoghi
1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti. o Corretto. corretto 3 Proprietà. scorretto Argomenta in modo: Capacità di 2.

Programmazione Disciplinare

ALLEGATO N.3 AL PTOF DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Istituto Comprensivo Dante Alighieri. Circolare n maggio 2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

ITIS G.CARAMUEL VIGEVANO-DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5AT- a.s. 12/ 13 ALLEGATI. ESAME DI STATO Anno scolastico ALLEGATI

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

RIELABORAZIONE RISULTATI INVALSI

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

CRITERI PER GLI ESAMI CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Componenti del Consiglio di Materia Licei:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

INDICAZIONI E CRITERI PER LE PROVE SCRITTE E LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE NEGLI ESAMI DI STATO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Progetti triennali afferenti all area:

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Da compilare a cura del Consiglio di classe Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore.

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

PERCORSO CURRICOLARE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO / LATINO CLASSE III B A.S. 2013/2014

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSI I II III SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO primo biennio Liceo Classico

ALLEGATO GRIGLIE MODULARI PER LE VALUTAZIONI FORMATIVE

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO Liceo Scienze Umane biennio

RISULTATI PROVE INVALSI

5. La valutazione degli alunni

BGIC REGISTRO PROTOCOLLO /05/ C27 ALUNNI - U

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

Da compilare a cura del team dei docenti Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore.

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing; relazioni internazionali; turismo; sistemi informatici. Classe: terza. Disciplina: Francese lingua 2

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSI I II III SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: quadriennale. Classe: 4AI. Disciplina: Diritto

Indirizzo: Classe: TERZA. Piano di lavoro. Disciplina: STORIA. Secondo biennio

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

PDP. Piano Didattico Personalizzato

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO

1 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Liceo Linguistico Enriques. Dipartimento di lingua Tedesca. Programmazione annuale a.s. 2017/18

Protocollo di accoglienza

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

Circolare n /02/2019

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES (NON DSA) SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Plesso: "R. Tosoni" Anno Scolastico...

Scuola primaria classe..

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO primo biennio Liceo Linguistico

Linee guida per il candidato

QUESTIONARIO CONOSCITIVO ALUNNO DSA

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni Programmazione: lingua francese Anno scolastico 2016/17 CLASSI PRIME

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: Diritto/Economia Politica. Primo Biennio Seconda internazionale

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Transcript:

INDICAZIONI E CRITERI PER LE PROVE SCRITTE E LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE NEGLI ESAMI DI STATO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Ann sclastic 2016/2017

ESAMI DI STATO - GIUDIZIO DI IDONEITÀ (art3 c.2 DPR 122/09) Il Giudizi di idneità agli esami di stat viene espress in vt decimale cnsiderand il percrs sclastic cmpiut dall'alliev nella scula secndaria di prim grad e tenend in debit cnt i seguenti criteri: Cmprtament; Livelli di partenza; Andament sclastic in itinere; Prve di verifica e sservazini sistematiche; Livell glbale dei prcessi di apprendiment, cmplessiva mtivazine e maturazine persnale. In cas di valutazine negativa, viene espress un giudizi di nn ammissine all esame medesim. TRACCE, CRITERI E VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE Tutti i candidati sn chiamati a svlgere cinque prve scritte, vver: Prva di Italian Prva di Lingua inglese la prva dura 4 re; il candidat è chiamat a scegliere tra tre tracce prpste; è cnsentit l us di dizinari mnlingue, bilingue e dei sinnimi e cntrari; il candidat ha la pssibilità di uscire dp due re. la prva dura 3 re; il candidat è chiamat a scegliere tra due tracce prpste; è cnsentit l us di dizinari mnlingue e bilingue; il candidat ha la pssibilità di uscire dp un ra e mezza. Prva di secnda Lingua cmunitaria (Francese) la prva dura 3 re; il candidat è chiamat a scegliere tra due tracce prpste; è cnsentit l us di dizinari mnlingue e bilingue; il candidat ha la pssibilità di uscire dp un ra e mezza. Prva di Matematica Prva Nazinale la prva dura 3 re; è cnsentit l us delle tavle numeriche e degli strumenti per il disegn gemetric; il candidat ha la pssibilità di uscire dp un ra e mezza. la prva dura 3 re (un ra e 15 minuti per Italian e un ra e 15 minuti per Matematica intervallate da una pausa di 30 minuti); la prva è a carattere nazinale (i testi vengn scelti dal Ministr tra quelli definiti annualmente dall Invalsi); la prva riguarda Italian e Matematica; nn è cnsentit l us di calclatrice e dizinari.

La Circlare Ministeriale del 31maggi 2012 ricrda ancra che: Le prve dell'esame cnclusiv del prim cicl sn sstenute anche cn l'us di attrezzature tecniche e sussidi didattici,nnché di gni altra frma di ausili tecnic necessari. I candidati cn disturbi specifici di apprendiment, di cui alla legge n. 170/2010, pssn utilizzare per le prve scritte gli strumenti cmpensativi previsti dal pian didattic persnalizzat (PDP) da altra dcumentazine, redatta ai sensi dell art. 5 del D.M. 12 lugli 2011. È pssibile prevedere alcune particlari attenzini finalizzate a rendere seren per tali candidati l svlgiment dell esame sia al mment delle prve scritte, sia in fase di cllqui. I candidati pssn usufruire di dispsitivi per l asclt dei testi della prva registrati in frmat mp3. Per la piena cmprensine del test delle prve scritte, la cmmissine può prevedere, in cnfrmità cn quant indicat dal citat decret ministeriale, di individuare un prpri cmpnente che pssa leggere i testi delle prve scritte. La prva scritta di Italian Le tracce per la prva scritta, in numer di tre, fra le quali il candidat pererà la scelta, debbn essere frmulate in md da rispndere quant più è pssibile agli interessi degli alunni, tenend cnt delle seguenti indicazini di massima: espsizine in cui l'alunn pssa esprimere esperienze reali cstruzini di fantasia (stt frma di crnaca diari lettera raccnt ecc.); trattazine di un argment di interesse culturale sciale che cnsenta l'espsizine di riflessini persnali; relazine su un argment di studi, attinente a qualsiasi disciplina. La prva scritta dvrà accertare l attinenza alla tiplgia testuale richiesta, la cerenza e la rganicità del pensier, la capacità di espressine persnale e il crrett ed apprpriat us della lingua. Durata della prva: quattr re. 1 a TRACCIA Presentazine della prpria esperienza reale del prpri immaginari funzine: prevalentemente descrittiva/infrmativa/espressiva; tiplgia test: diari, lettera, crnaca, articl girnalistic, descrizine, raccnt, ecc.; registr: infrmale, frmale bass, sggettiv-cnfidenziale. Sarà imprtante riferirsi a fatti/persne/prblemi/cnscenze per evitare titli trpp generici che rischierebber di nn guidare, di nn prmuvere la rispsta persnale. Il candidat avrà la pssibilità di scegliere tra quelle indicate la frma testuale più cnsna all'espressine di sé e delle sue capacità. 2 a TRACCIA Espsizine e riflessine su cnscenze acquisite durante il trienni l'ultim ann in chiave analitica ed interpretativa funzine: prevalentemente argmentativa; tiplgia test: argmentazine affermativa, trattazine prblematica, cmment, etc.; registr: frmale, ggettiv.

3 a TRACCIA Riscrittura in chiave ggettiva e valutativa della prduzine dcumentaria relativa al trienni all'ultim ann funzine: infrmative e critic-interpretativa; tiplgia test: relazine attività disciplinari e pluridisciplinari, argmenti di studi rganizzati attravers gli strumenti ed i sussidi didattici disciplinari pertinenti, attività extrasclastiche, etc.; registr: frmale, ggettiv, cn us dei linguaggi settriali. Criteri per la valutazine della prva scritta di Italian Per valutare i livelli di apprendiment cnseguiti nelle prve scritte di italian, ci si avvarrà dei criteri e della griglia di crrezine delle prve scritte sggettive utilizzati nelle verifiche svlte durante l ann sclastic: attinenza alla tiplgia testuale; cnscenza dell argment prpst e ricchezza cntenutistica; apprti persnali di riflessine e spunti critici; rganicità del pensier e chiarezza espsitiva; crrett ed apprpriat us della lingua; ricchezza lessicale. Griglia di valutazine per le prve scritte di Italian( Allegat A) In riferiment alla valutazine finale della prva, sarà utilizzat il vt pien applicand il criteri della media aritmetica. Le prve scritte delle lingue cmunitarie La prva scritta di Inglese La prva scritta di Lingua inglese avrà carattere prduttiv per permettere agli alunni di dimstrare il grad di acquisizine di cnscenze, abilità e cmpetenze relative alla lingua straniera studiata nel crs del trienni per raggiungere il livell A2 del quadr cmune di riferiment eurpe. La prva scritta di Lingua inglese si articlerà su due tracce, sulle quali gli allievi eserciterann la lr scelta, che ptrann essere elabrate dagli insegnanti sulla base delle seguenti indicazini di massima : cmpsizine di una lettera persnale su traccia data e riguardante argmenti di carattere familiare di vita qutidiana; cmpletament di un dialg in cui sian state cancellate alcune battute, le quali, però, sian inequivcabilmente ricavabili da quant dett, in precedenza in seguit, nel dialg stess; questinari relativ ad un bran che viene prpst per la lettura. Le dmande dvrann riferirsi nn sltant alle infrmazini esplicitamente date nel test, ma anche a quant è da ess implicitamente ricavabile al fine di saggiare più ampiamente le capacità di lettura da parte dell alliev. Durata della prva: tre re Criteri per la valutazine della prva scritta di Inglese crrettezza grammaticale; cmprensine del linguaggi scritt; us di un lessic apprpriat; capacità di rielabrazine; ricerca del cntenut; cnscenza delle strutture fndamentali.

Nella frmulazine del giudizi cmplessiv della prva scritta, si cnsidererà: per la lettera il raggiungiment delle capacità di prduzine: - dimstrare pertinenza della traccia - cnscere funzini e stili linguistici della lettera - rganizzare il discrs in md lgic per il cmpletament di un dialg il raggiungiment delle capacità di cmprensine: per il questinari - cmprendere il pian lgic ed ideativ - scegliere espressini adeguate lgicamente ed apprpriate nella lingua il raggiungiment delle capacità di cmprensine: - cmprendere le dmande - ricercare le infrmazini nel test - cmpiere perazini di inferenza il raggiungiment delle capacità di prduzine: - rielabrare le infrmazini richieste in md chiar e pertinente - utilizzare lessic e strutture linguistiche in md apprpriat Griglia di valutazine per le prve scritte di Inglese( Allegat B) La prva scritta di Francese La prva scritta di Lingua francese avrà carattere prduttiv per permettere agli alunni di dimstrare il grad di acquisizine di cnscenze, abilità e cmpetenze relative alla lingua straniera studiata nel crs del trienni per raggiungere il livell A1 del quadr cmune di riferiment eurpe. La prva scritta di Lingua francese si articlerà su due tracce, sulle quali gli allievi eserciterann la lr scelta, che ptrann essere elabrate dagli insegnanti sulla base delle seguenti indicazini di massima: cmpsizine di una lettera persnale su traccia data e riguardante argmenti di carattere familiare di vita qutidiana; cmpletament di un dialg in cui sian state cancellate alcune battute, le quali, però, sian inequivcabilmente ricavabili da quant dett, in precedenza in seguit, nel dialg stess; questinari relativ ad un bran che viene prpst per la lettura. Le dmande dvrann riferirsi nn sltant alle infrmazini esplicitamente date nel test, ma anche a quant è da ess implicitamente ricavabile al fine di saggiare più ampiamente le capacità di lettura da parte dell alliev. Durata della prva: tre re.

Criteri per la valutazine della prva scritta di Francese crrettezza rtgrafica; cnscenza di funzini, lessic e strutture mrfsintattiche; apprpriatezza e creatività nell utilizzare funzini e strutture linguistiche. Nella frmulazine del giudizi cmplessiv della prva scritta, si cnsidererà: per la lettera ll raggiungiment delle capacità di prduzine: per il cmpletament di un dialg il raggiungiment delle capacità di cmprensine: - dimstrare pertinenza della traccia - cnscere funzini e stili linguistici della lettera - rganizzare il discrs in md lgic - cmprendere il pian lgic ed ideativ - scegliere espressini adeguate lgicamente ed apprpriate nella lingua per il questinari il raggiungiment delle capacità di cmprensine: - cmprendere le dmande - ricercare le infrmazini nel test - cmpiere perazini di inferenza il raggiungiment delle capacità di prduzine: - rielabrare le infrmazini richieste in md chiar e pertinente - utilizzare lessic e strutture linguistiche in md apprpriat Griglia di valutazine per le prve scritte di Francese (Allegat C) La prva scritta di Matematica La prva sarà articlata in tre e/ quattr quesiti secnd quant stabilit dalle dispsizini ministeriali. Gli esercizi sarann rganizzati in md tale da permettere a ciascun di prdurre secnd le prprie capacità. Le tre terne e/ quaterne di quesiti sarann csì articlate: 1 QUESITO Equazini (anche cn verifica) e/ prblema, rislvibile cn equazine e/ discussine dell equazine; 2 QUESITO Operatività sul pian cartesian calcl delle prbabilità; 3 QUESITO Risluzine di prblemi di gemetria slida;

4 QUESITO Prblema di cllegament matematica-scienze-tecnlgia (legge di hm, mt unifrme, leve, pes specific, frze, ecc.. ). Durata della prva: tre re. Criteri per la valutazine della prva scritta di matematica 1. Cnscenza dei cntenuti 2. Applicazine delle regle e padrnanza del calcl. 3. Risluzine dei prblemi. 4. Utilizzazine del linguaggi grafic Griglia di valutazine per le prve scritte di matematica (Allegat D) PROVA SCRITTA A CARATTERE NAZIONALE INVALSI La prva scritta nazinale che si terrà 15 giugn 2017, in quant rilevazine della qualità degli apprendimenti in italian e matematica nell'inter Paese, verrà analizzata secnd le griglie di crrezine fmite direttamente dall'invalsi. MODALITA' DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO ORALE E CRITERI DA SEGUIRE La cmmissine impsterà il cllqui in md da cnsentire una valutazine cmprensiva del livell raggiunt dell'alliev nelle varie discipline evitand che ess si rislva in un repertri di dmande e rispste su ciascuna disciplina, prive del necessari rganic cllegament e che scada ad incnsistente esercizi verbs, ess nn deve cnsistere in una smma di cllqui distinti. Dvrà svlgersi cn la maggir pssibile cerenza nella trattazine dei vari argmenti escludend gni artificisa cnnessine. II giudizi glbale sul cllqui stess scaturirà da md e dalla misura cn cui l'alunn saprà inserirsi nell'armnic dispiegarsi di spunti e sllecitazini fferte. I singli cmmissari cndurrann il cllqui: -abbandnand il rul di emittenti per assumere quell di riceventi; -rispettand i tempi di espsizine del candidat; -intervenend cn attenzine e crrettezza per chiedere apprfndimenti passaggi da una disciplina all'altra; -nn facend cmmenti negativi; - nn assumend atteggiamenti disinteressati; -ricrdand la valenza del linguaggi nn verbale (psture e gesti pssn assumere valre di assens di dissens), -nn insistend nel far dire al candidal qualcsa che l stess nn e in grad di dire, magari passand ad altr argment ad altra disciplina; -ricrdand che nn è bblig fare dmande su tutte le discipline d'esame. Per gli alunni cn livell di cmpetenze avanzat ( VOTO 9-10 ) il cllqui avrà inizi da un qualunque argment scelt dal dcente nell'ambit di un'area disciplinare accertand la capacità di analisi, elabrazine, espressine cllegament fra le discipline e capacità critica;

per gli alunni cn un livell di cmpetenze intermedi ( VOTO 7-8 ) il cllqui verterà su cntenuti abbastanza semplici che pssn essere suggeriti dall'insegnante accertand la capacità di rientament nella cnscenza degli argmenti prpsti il ricnsciment di cntenuti, regle, prcedimenti nel presentare in md crrett fatti e cncetti; per gli alunni cn cmpetenze elementari ( VOTO 6 ) il cllqui si baserà su argmenti semplici cn la guida dell'insegnante dve se ne presenterà la necessità vlti ad accertare le abilità di cmunicazine e di rientament dell'alunn nel su ambiente, pertant il cllqui verterà su esperienze di apprendiment dirett, sui cntenuti svlti e sull'illustrazine di elabrati di carattere tecnic perativ prdtti. Generalmente, il cllqui prenderà avvi da quelle discipline nn ggett, di prve scritte. Ptrà essere cnsiderata anche la pssibilità di dare avvi al cllqui ricrrend a elabrati realizzati dall'alunn durante l'ann sclastic per cnsentire un apprcci al cllqui che megli rispnda alle sue preferenze ed inclinazini espressive e cmunicative. In gni cas il cllqui si dvrà ampliare in md rganic e cnsequenziale ad altri cntenuti più men impegnativi a secnda della fascia di appartenenza dell'alunn. In questa fase si farà in md che l'alunn rispnda ad una serie di dmande legate da un valid cllegament, evitand artificise cnnessini, e/ che sappia affrntare da diverse anglature l stess argment sviluppat da più dcenti. Si attuerà csì la dvuta pluridisciplinarità del cllqui e si cnsentirà all'alunn di mstrare le prprie capacità cgnitive, di rientament, di cllegament. Attribuzine della lde La C.M. n. 49 del 20/05/2010, cnfermata dalla C.M. n. 48 del 31/05/2012, prevede che: A clr che cnsegun un punteggi di dieci decimi può essere assegnata la lde da parte della cmmissine esaminatrice cn decisine assunta all unanimità. Criteri da adttare in sede di valutazini finali per gli alunni BES, alunni cn DSA, alunni cn disabilità, alunni ADHD, alunni stranieri in ttemperanza alle nrme cntenute nel DPR n. 122 del 22 giugn 2009: La valutazine in decimi va rapprtata al P.E.I., che cstituisce il punt di riferiment per le attività educative a favre dell alunn cn disabilità. Si rammenta inltre che la valutazine in questine dvrà essere sempre cnsiderata cme valutazine dei prcessi e nn sl cme valutazine della perfrmance. Gli insegnanti assegnati alle attività per il sstegn, assumend la cn titlarità delle sezini e delle classi in cui peran e partecipand a pien titl alle perazini di valutazine peridiche e finali degli alunni della classe cn diritt di vt, disprrann di registri recanti i nmi di tutti gli alunni della classe di cui sn cntitlari. Per l Esame di Stat cnclusiv del prim cicl la cmmissine d esame in seduta preliminare può deliberare prve differenziate crrispndenti agli insegnamenti impartiti, prve che sian idnee a valutare il prgress dell alunn in rapprt alle sue ptenzialità e ai livelli di apprendiment iniziali.

ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE - A.S. 2016/2017 Allegat A GRIGLIA di VALUTAZIONE PROVA SCRITTA di ITALIANO CRITERI DI COMPETENZA IDEATIVA DESCRITTORE VALUTAZIONE ADERENZA ALLA TRACCIA Per il saggi breve, l articl di girnale, il test argmentativ: utilizz delle fnti INDICATORE A SVILUPPO INDICATORE S COERENZA/ORGANICITÀ INDICATORE O RIELABORAZIONE PERSONALE INDICATORE R COMPETENZA LINGUISTICA INDICATORE L AA Il test è pertinente alla traccia in tutti i sui punti. Pien e 9/10 persnale, utilizz cmplet delle fnti AB Il test è pertinente alla traccia. Crrett l utilizz delle fnti. 8 AC Il test è pertinente alla traccia relativamente agli elementi 7 principali della tiplgia del test. Per l più crrett l utilizz delle fnti. AD Il test è pertinente alla traccia relativamente alle caratteristiche 6 essenziali della tiplgia del test. Le fnti sn utilizzate in md essenziale. AE Il test è pertinente alla traccia in md parziale. Parziale utilizz 5 delle fnti. AF Il test nn è pertinente alla traccia. Mdest utilizz delle fnti. 4 SA L argment è trattat in md ricc, persnale e riginale. 9/10 SB L argment è trattat in md ricc, persnale. 8 SC L argment è trattat in md adeguat. 7 SD L argment è trattat in md accettabile. 6 SE L argment è trattat in md superficiale e limitat. 5 SF L argment è trattat in md cnfus ed estremamente limitat. 4 OA Il test è chiar, cerente, unit nelle sue parti da nessi lgici 9/10 adeguati. OB Il test è generalmente chiar e cerente nei cllegamenti tra le 8 sue parti. OC Il test è quasi sempre chiar, cerente nei cllegamenti tra le sue 7 parti. OD Il test è essenzialmente chiar e cerente nei cllegamenti tra le 6 sue parti. OE Il test è pc chiar e cerente nei cllegamenti tra le sue parti. 5 OF Il test nn è cerente nei cllegamenti tra le sue parti. 4 RA L svlgiment presenta apprezzabili cnsiderazini 9/10 persnali,evidenzia capacità critiche. RB L svlgiment presenta diverse cnsiderazini persnali,evidenzia 8 alcune nte critiche. RC L svlgiment presenta alcune cnsiderazini persnali, anche se 7 nn sempre mtivate. RD L svlgiment presenta pchi spunti di riflessine persnale. 6 RE L svlgiment presenta pchi spunti di riflessine persnale nn 5 mtivate. RF L svlgiment nn presenta nte di riflessine persnale. 4 LA Crretta. 9/10 LB Abbastanza crretta. 8 LC Adeguata. 7 LD Essenziale. 6 LE Superficiale. 5 LF Scrretta. 4 La valutazine ed il vt cmplessiv in decimi sarà perata e descritta sugli elabrati secnd il seguente esempi: VALUTAZIONE COMPETENZE AC / SC /OD / RB/LC VOTO: 7

Allegat B C CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA DI LINGUE STRANIERE ALUNNO. CLASSE III SEZ.. 1) QUESTIONARIO COMPRENSIONE DEL TESTO INDICATORE QC CORRETTEZZA GRAMMATICALE, CHIAREZZA ESPOSITIVA 2) LETTERA PERTINENZA ALLA TRACCIA LESSICALE EDORTOGRAFICA - INDICATORE QG INDICATORE QE INDICATORE LP CORRETTEZZA ORTOGRAFICA, GRAMMATICALE E LESSICALE INDICATORE LG A B C D E F A B C D E F A B C D E F CHIAREZZA ESPOSITIVA INDICATORE LE LA. SOTTOCOMMISSIONE VALUTAZIONE COMPLESSIVA...........

Allegat D ESAME CONCLUSIVO del PRIMO CICLO D ISTRUZIONE - A.S. 2016/2017 CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA DI MATEMATICA ALUNNO. CLASSE III SEZ.. Padrnanza piena, sicura ed autnma delle tecniche di calcl 10 C A Padrnanza delle tecniche di calcl crretta e precisa 9 C B Padrnanza di calcl crretta, ma cnqualche imprecisine 8 CC Padrnanza di calcl nel cmplesscrretta, ma cn lievi errri 7 C D Padrnanza essenziale in calcli semplici senza fare errri 6 C E Padrnanza mlt incerta delle tecniche di calcl, cn qualche errre Anche in situazini semplici 5 C F Padrnanza delle tecniche di calcl cnfusaecnmlti errri, anche in 4-3 C G Situazini semplici. CONOSCENZE E APPICAZIONE REGOLE, PROPRIETA e PROCEDIMENTI INDICATORE R Cnscenza esaustiva e applicazine precisa e cn autnmia di prcedimenti perativi Cnscenza apprfndita e applicazine crretta e sicura di prcedimenti perativi Cnscenza accurata e applicazine crretta di prcedimenti perativi Cnscenza buna e applicazine di prcedimenti perativi cn qualche imprecisine Cnscenza essenziale, individuazine degli elementi di un quesit mann sempre lasluzine è crretta Cnscenza apprssimativa, individuazine degli elementi sl su quesiti semplici ma rislti parzialmente Cnscenza scarsa, nn individuazine degli elementi dei quesiti RISOLUZIONE PROBLEMI INDICATORE P Immediatezza nella scelta dell iter perativ più pprtun; 10 P A la verifica è lineare e sicura Cnsapevlezza nella scelta dell iter perativ più pprtun; 9 P B la verifica è crretta Strategie e verifiche crrette 8 P C Cmprensine del prblema, verifica sstanzialmente crretta. 7 P D Una certa difficltà nella cmprensine di un prblema, 6 P E glbalmente accettabile la verifica Parziale individuazine dei dati, difficltà nella risluzine 5 P F Nn cglie gli aspetti più significativi di un prblema 4-3 P G USO SIMBOLISMO E DEI LINGUAGGI SPECIFICI INDICATORE S 10 R A 9 R B 8 R C 7 R D 6 R E 5 R F 4-3 R G Pienamente efficace e rigrs 10 S A Efficace e rigrs 9 S B Crrett ed rganic 8 S C Adeguat e crrett 7 S D Apprssimat 6 S E Cnfus ed apprssimat 5 S F Cnfus e spess incmprensibile 4-3 S G PADRONANZA DI CALCOLO INDICATORE C LA SOTTOCOMMISSIONE VALUTAZIONE COMPLESSIVA

Allegat E Giudizi del cllqui d esame Alunn/a Classe III sez. Durante il cllqui il/la candidat/a ha evidenziat una cmpleta e apprfndita (10) apprpriata (9) sddisfacente (8) buna (7) sufficiente (6) superficiale (5) parziale (5) limitata (5) mlt limitata (4) cnscenza degli argmenti che ha espst cn un linguaggi apprpriat e specific (10) accurat (9) crrett (8) abbastanza crrett (7) semplice (6) stentat (5) imprecis (5) cnfus (4) ed è riuscit/a a fare precisi e significativi (10) cllegamenti/ nn è riuscit/a a fare pprtuni (9) ed aiutat/a è riuscit/a a fare sicuri (8) elementari, ma chiari (7) elementari (6) incerti (5) frammentari (4) Giudizi sintetic 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Allegat F Giudizi cmplessiv d esame Alunn/a Classe III sez. Nel crs del trienni l alunn/a ha mstrat un impegn assidu e cstante (10) assidu (9) sddisfacente (8) adeguat (7) abbastanza adeguat (6) discntinu (5) limitat (5) mlt limitat (4) ed una preparazine cmpleta e apprfndita (10) apprfndita (9) cmpleta (9) buna (8) discreta (7) sufficiente (6) superficiale ( 5) lacunsa (5) carente (4) Il/La candidat/a ha affrntat le varie prve d esame cn maturità e grande sens di respnsabilità (10) maturità e sens di respnsabilità (9) serietà ed impegn (8) serietà (7) sufficiente serietà (6) leggerezza, al di stt delle sue pssibilità (5,5) superficialità (5) superficialità e disinteresse (4) Giudizi cmplessiv 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 lde