Galileo Galilei utilizza il metodo scientifico nello studio delle modalità di caduta dei corpi pesanti nel vuoto.

Documenti analoghi
Funzioni lineari. Esercizi: Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che la sua inversa sia f -1 (y)= 3y-4

Funzioni. Scrivi l espressione esplicita di una funzione quadratica passante per i punti (-1,0), (1,0) e con lim per x uguale a +

Corpi in caduta. d) Se il corpo impiega esattamente T secondi per cadere, quale deve essere l altezza iniziale? Risposta: in tal caso h 0 = gt 2 /2

Lezione 2. Esempi di funzioni Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Funzioni costanti, lineari, quadratiche

1 di 5 12/02/ :23

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

Moto rettilineo uniformemente accelerato

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

Lezione 6. Sistemi di equazioni lineari Parabola

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Moto dei gravi e Moto dei proiettili

La curva di Hubbert. C) solo f(x) può essere associata a Si mostri che è simmetrica rispetto alla retta x= ln(4)

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

FUNZIONI QUADRATICHE

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

Cinematica del punto materiale

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

illimitato superiormente? A ]2; [. disequazione ax bx c 0 in figura. Quali sono le soluzioni?

La Disequazione è una disuguaglianza fra due espressioni matematiche. contenente almeno un incognita:

f(x) ha limite + + ) f(x) ha limite

f(x) ha limite + + ) f(x) ha limite

Una funzione può essere:

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Il sistema di riferimento cartesiano

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Caduta di un corpo in un fluido

Cinematica nello Spazio

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

I ESONERO di CALCOLO e BIOSTATISTICA con SOLUZIONI can. A-E ( ) (I) m 1 = 4.4 m 2 = 2.1 m 3 = 6.7 m 4 = 0.9 F 1 = 8 F 2 = 3 F 3 = 2 F 4 = 5

Ripasso Formule sulle parabole:

Esercizi in preparazione all esonero

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Prof. Stefano Spezia

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

, per cui le due curve f( x)

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

f(x) = sin cos α = k2 2 k

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: v Grafici delle funzioni elementari. v Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte.

Non ci sono dispense del corso ma c e un LIBRO di testo

Verifica del 8 febbraio 2018

Studio del segno di un prodotto

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo

RICHIAMI SU RETTA, PARABOLA E DISEQUAZIONI. Angela Donatiello 1

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

1 Fisica 1 ( )

Scuole italiane all estero (Europa suppletiva) 2003 Quesiti QUESITO 1

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

PLS La Fisica a Perugia Soluzioni del test iniziale

ORDINAMENTO PROBLEMA 1

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

1 Equazioni Differenziali

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI. ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 -

parametri della cinematica

Studia il seguente fascio di parabole: 3= 1. Determiniamo la forma canonica: 2. Determiniamo le coordinate dei vertici al variare del parametro a :

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2

[1] Razionalizzando. [2] L insieme S delle soluzioni della disequazione. [3] I valori di x R che risolvono log

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

3. Segni della funzione (positività e negatività)

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

a x 2 + b x + c Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato

Compito di Matematica per Agraria 16/1/ Si disegni il grafico della seguente funzione: 1 x

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile.

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

AREA DELLA PARTE DI PIANO COMPRESA FRA DUE FUNZIONI

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

Transcript:

Galileo Galilei utilizza il metodo scientifico nello studio delle modalità di caduta dei corpi pesanti nel vuoto. All epoca di Galileo i principi scientifici aristotelici prevedevano che i corpi cadessero con una velocità tanto maggiore quanto maggiore era il loro peso (e in assenza di resistenze la velocità di caduta sarebbe stata infinita). Nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638) Galileo smentisce questa interpretazione e illustra le sue idee in un dialogo immaginario

Nel dialogo, utilizzando argomentazioni di tipo deduttivo, Galileo mostra che tutti i corpi, indipendentemente dal loro peso, cadono al suolo con la stessa velocità v che la velocità v è proporzionale al tempo di caduta v(t)=gt+v(0) (g=9.8m/sec 2 ), che la relazione tra spazio percorso e tempo impiegato a percorrerlo è quadratica (s(t)=gt 2 /2+v(0)t+s(0)) Descrive infine un esperimento, più volte eseguito in presenza di alunni e colleghi, che conferma le conclusioni ottenute dagli argomenti teorici

A partire da Galileo le previsioni rigorose sulla caduta dei corpi nel vuoto sono indiscutibili Ad es. se un corpo è in caduta libera da 3sec. si può prevedere, con la legge di Galileo, che la sua velocità è v(3)=3g 30m/sec, se cade da 5 secondi la sua velocità è invece v(5) 50m/sec ecc. Se un corpo cade da una posizione s(0)=0, con velocita iniziale nulla (v(0)=0) da 3 sec. si può prevedere che ha percorso s(3)=4.9x9=44.1m. se cade da 5 sec. ha percorso s(5)=122.5m ecc.)

Il punto più in alto (o più in basso) si chiama vertice della parabola, il vertice si trova sulla retta verticale di equazione x=-b/2a

Quale tra le seguenti parabole ha equazione y=-x 2 +3? a=-1<0, b=0, c=3

FENOMENI NATURALI DESCRITTI DA FUNZIONI QUADRATICHE La legge di POISEUILLE In un tratto di vena in buone condizioni, approssimato con un cilindro, il sangue ha la massima velocita lungo l asse del cilindro. La velocita decresce fino a annullarsi lungo le pareti della vena (a causa dell attrito)

La funzione v: r v(r)=y=k(r 2 -r 2 )=-Kr 2 +KR 2 è quadratica in r. Qual è il dominio della funzione? (Come si può scegliere r?) Visto che deve essere v 0, il dominio della funzione e l insieme dei valori r per cui si ha R 2 r 2 0, quindi D={r: -R r R} (fuori dal vaso sanguigno il fenomeno e privo di senso) Qual è il grafico?

Lo spazio percorso da un corpo pesante che cade nel vuoto varia con legge quadratica nel tempo (Galileo Galilei) s(t)=-gt 2 /2+v 0 t+s 0 S 0 =posizione iniziale, v 0 =vel. iniziale, g=cost. di gravita

Se un corpo cade da fermo da un altezza di 10 metri, dopo quanto tempo arriva al suolo? v 0 =0, s 0 =10, raggiungere il suolo al tempo t significa che s(t)=0. Quindi 0=s(t)=-gt 2 /2+10, t 2 =20/g g 10 t 2 2 t 1.41sec

TASSO di VARIAZIONE di FUNZIONI QUADRATICHE Se f(x)=ax 2 +bx+c, se x 1 <x 2 e se A=(x 1,f(x 1 ))=(x 1,ax 12 +bx 1 +c) e B=(x 2, f(x 2 ))=(x 2,ax 22 +bx 2 +c) allora f(x 2 )-f(x 1 ) = ax 22 +bx 2 +c (ax 12 +bx 1 +c) x 2 -x 1 x 2 x 1 a (x 2 2 x 12 ) + b(x 2 -x 1 ) (x 2 x 1 )[a (x 2 + x 1 ) + b] = = x 2 x 1 x 2 x 1

In definitiva f(x 2 )-f(x 1 ) T.V.= = a (x 2 + x 1 ) + b (dipende da x 1 e x 2 ) x 2 x 1 ES. Se f(x)=-2x 2 +5 (a=-2, b=0) x 1 =0 e x 2 =1 si ha T.V. = -2(1) = -2<0 decrescita Se x 1 =-1 e x 2 =0 si ha T.V.= -2(-1)=2>0 crescita

Il tasso di variazione e uguale all inclinazione della retta passante per i due punti scelti

T.V = a (x 2 + x 1 ) + b (dipende da x 1 e x 2 ) ES. Se f(x)=-2x 2 +5 (a=-2, b=0) x 1 =1 e x 2 =4 si ha T.V. = -2(4-1) = -6 < 0 decrescita (e la retta passante per i punti P=(1,f(1))=(1,3) e Q=(4,f(4))= (4,-27) ha una inclinazione maggiore, cioe nell intervallo [1,4] la curva decresce piu velocemente che nell intervallo [0,1]

DISEQUAZIONI Se x e la posizione di un corpo, l energia potenziale della forza elastica e V(x)=kx 2 /2

Pb. Per quali valori di x si ha V(x)> 10 joule? V(x)=kx 2 /2 quindi kx 2 /2>10 se kx 2 >20 x 2 >20/k. Come si risolve? 1. Si risolve l equazione associata x 2-20/k=0. (le soluzioni sono due x =- (20/k) 1/2 e x =(20/k) 1/2 I punti A=(-(20/k) 1/2,10) e B=((20/k) 1/2,10) sono le intersezioni della parabola V(x)=kx 2 /2 con la retta V=10

I valori che risolvono il problema V(x)>10 sono x>(20/k) 1/2 e x<-(20/k) 1/2