INDICE. Premessa... PARTE I LA COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA NEGLI ORDINAMENTI POLICENTRICI CONTEMPORANEI

Documenti analoghi
INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

INDICE IX INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE: LE SOLUZIONI ISTITUZIONALI AL GOVERNO METROPOLITANO

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Indice Sovranità e autonomia nel mondo globalizzato. Il significato di un percorso di ricerca e di insegnamento

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

INDICE PARTE PRIMA IL TORMENTATO PERCORSO DI RIFORMA DEL FEDERALISMO FISCALE ITALIANO

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione. Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena)

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati

REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

4. Appendice giurisprudenziale... 18

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

INDICE. Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA. Capitolo I LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE. Parte prima - TEORIA E MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. OSSERVAZIONI INTRO-

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

INDICE Prefazione... Introduzione...

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione...

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

Istituzioni di diritto pubblico

Sezione I DIRITTO. 7. Assetto delle fonti e «forma di Stato»: il solo deficit non è quello della democraticità

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PRIMA ATTUAZIONE DELL ART. 123 COST. di Maria Cristina Grisolia

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE PRINCIPI E FONTI

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

IL PUNTO DI VISTA DELLE AUTONOMIE LOCALI SUL REGIONALISMO DIFFERENZIATO LE PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE DELL ART. 116, COMMA 3, DELLA COSTITUZIONE

Triangolo istituzionale ISTITUZIONI CE

XIII. Le trasformazioni istituzionali in 60 anni di integrazione europea di Beniamino Caravita

Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché. Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana

INDICE. Sezione I ECONOMIA

Indice. pag. XV. Parte I. I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori

DANIELE TRABUCCO LE VARIAZIONI TERRITORIALI DELLE REGIONI NELLA COSTITUZIONE

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

INDICE. 1. Premessa: la dimensione costituzionale del servizio pubblico radiotelevisivo

LE COMUNITÀ AUTONOME NELL'UNIONE EUROPEA. Silvia Soriano Moreno

GIANLUCA SCARCHILLO PROFILI DEL DIRITTO SOCIETARIO NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

Transcript:

Premessa... XIII PARTE I LA COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA NEGLI ORDINAMENTI POLICENTRICI CONTEMPORANEI LA RILEVANZA DELLE RELAZIONI COOPERATIVE DI NATURA INTERGOVERNATIVA TRA INTEGRAZIONE EUROPEA E DECENTRAMENTO TERRITORIALE 1. La leale cooperazione: un principio cardine degli ordinamenti statali di natura composta... 3 1.1. La loyauté communautaire: un principio istituzionale fondamentale dell Unione europea... 11 1.2. La lealtà istituzionale come contrassegno distintivo dei sistemi costituzionali c.d. multilivello... 15 2. Gli impulsi esogeni alla cooperazione provenienti dalla integrazione europea... 20 2.1. Ripensare la cooperazione dopo il Trattato di Lisbona, tra vecchi e nuovi stimoli al rafforzamento dei raccordi istituzionali... 26 2.2. Alla ricerca di nuove forme di equilibrio tra i circuiti cooperativi di natura governativa e parlamentare... 33 3. L affermazione e l espansione del modello cooperativo negli ordinamenti decentrati... 38 3.1. La caratterizzazione strutturale e le esigenze funzionali della cooperazione intergovernativa. Cenni di diritto comparato. a) Stati Uniti; b) Canada; c) Svizzera; d) Germania; e) Austria; f) Regno Unito... 43 4. I nuovi confini della leale collaborazione negli Stati affetti da deficit di rappresentanza territoriale. Possono gli organi di cooperazione intergovernativa sostituire le seconde Camere?... 57

VIII COOPERAZIONE E RACCORDI INTERGOVERNATIVI 4.1. Gli aspetti problematici del metodo intergovernativo: le critiche di antiparlamentarismo e di antidemocraticità... 63 4.2. L esigenza di nuovi checks and balances nei sistemi policentrici contemporanei... 68 PARTE II IL MODELLO DEL COORDINAMENTO INTERGOVERNATIVO IN ITALIA E IN SPAGNA TRA NUOVE ESIGENZE DI COOPERAZIONE E DEFICIT DI RAPPRESENTANZA TERRITORIALE IL SISTEMA DELLE CONFERENZE STATO- AUTONOMIE TERRITORIALI IN ITALIA 1. Il graduale sviluppo del principio di leale collaborazione e delle relazioni intergovernative nell ordinamento regionale italiano... 73 1.1. Le innovazioni in tema di collaborazione previste dalla riforma costituzionale del Titolo V... 84 1.1.1. I riferimenti impliciti... 86 1.1.2. I riferimenti espliciti... 98 1.1.3. Gli scarsi riferimenti ai raccordi istituzionali... 100 1.2. Il consolidamento legislativo e (soprattutto) giurisprudenziale del principio di leale collaborazione nel rinnovato sistema policentrico della Repubblica... 103 1.2.1. La variabile modulazione del canone della leale collaborazione in ambito legislativo e amministrativo... 108 1.2.2. (Segue) La sua declinazione procedurale nella c.d. chiamata in sussidiarietà... 115 2. Il modello istituzionale della cooperazione: il sistema delle Conferenze Stato-autonomie territoriali... 121 2.1. (Segue) La sua evoluzione normativa nelle diverse tappe del regionalismo... 122 2.1.1. La prima fase... 123 2.1.2. La seconda fase... 125 2.1.3. La terza fase... 127 2.1.4. La quarta fase... 130 3. La Conferenza Stato-Regioni... 136

IX 3.1. (Segue) Composizione e struttura organizzativa... 138 3.2. (Segue) Funzioni ed atti... 144 3.2.1. La funzione consultiva: i pareri... 144 3.2.2. La funzione di raccordo: le intese... 148 3.2.3. La funzione di raccordo: gli accordi... 153 3.2.4. Le altre attribuzioni... 155 3.3. Una valutazione di sintesi... 156 4. La Conferenza Stato-Città-autonomie locali... 158 5. La Conferenza Unificata... 165 6. Le prospettive di riforma del sistema vigente alla luce delle più recenti proposte normative e dottrinali... 174 6.1. Le proposte di riforma fondate sul c.d. doppio binario... 181 6.2. Le soluzioni fondate sull unicità del raccordo istituzionale centroperiferia... 185 6.3. Osservazioni conclusive... 194 I IL SISTEMA COOPERATIVO SPAGNOLO TRA MULTILATERALISMO E BILATERALISMO 1. Il deficit cooperativo e l esigenza di relazioni intergovernative nello Stato autonomico... 201 1.1. Il rilancio della cooperazione tra prospettive di riforma costituzionale e riforme statutarie... 208 2. Lo sviluppo della cooperazione intergovernativa nel silenzio costituzionale... 213 2.1. Il contributo fondamentale della giurisprudenza costituzionale nella strutturazione del principio cooperativo... 221 2.2. I tentativi di razionalizzazione normativa della leale collaborazione... 227 3. La valorizzazione della cooperazione negli statuti di c.d. nuova generazione... 233 3.1. (Segue) Le interpretazioni adeguatrici (ridimensionatrici) del Tribunale costituzionale nella sentenza n. 31 del 2010 sullo statuto catalano... 243 4. I lineamenti caratteristici del modello cooperativo: multilateralismo, bilateralismo e deficit di collaborazione orizzontale... 249 5. Le Conferenze settoriali... 253 5.1. Composizione e struttura organizzativa... 259

X COOPERAZIONE E RACCORDI INTERGOVERNATIVI 5.2. Funzioni... 267 5.3. Le Conferenze settoriali tra problemi di disarticolazione organizzativa e disomogeneità funzionale... 271 6. La Conferenza dei Presidenti... 275 6.1. Un primo passo verso l istituzionalizzazione della Conferenza: il regolamento del 2009... 280 6.2. L attivazione della cooperazione orizzontale e la nascita di un nuovo strumento cooperativo, la c.d. Conferenza dei Governi autonomici... 285 7. Le Commissioni bilaterali Stato/Comunità autonome non aventi origine statutaria... 290 7.1. La caratterizzazione (organica e funzionale) delle Commissioni bilaterali e la loro specifica funzione di conciliazione extragiudiziale... 294 7.2. La previsione delle Commissioni bilaterali Stato/Comunità autonome nei nuovi statuti di autonomia... 298 7.2.1. Lineamenti organizzativi e funzionali delle Commissioni bilaterali statutarie... 301 8. Le prospettive di riforma: la riorganizzazione del modello cooperativo... 305 8.1. Una proposta di riforma organica: il parere del Consiglio di Stato del 2006... 307 8.2. Le riflessioni dottrinali più recenti: l indispensabile riforma delle relazioni cooperative a latere della revisione costituzionale del Senato... 313 PARTE III GLI ORGANI DI RACCORDO INTERGOVERNATIVO NELLA DIALETTICA CON L UNIONE EUROPEA LE CONFERENZE ITALIANE NEL DECISION MAKING PROCESS EUROPEO 1. Il lento cammino europeo delle Regioni italiane... 325 1.1. Le rinnovate esigenze di raccordo in ambito comunitario dopo la riforma costituzionale del Titolo V... 333 2. Il sistema delle Conferenze nelle leggi di attuazione della riforma (leggi nn. 131 del 2003 e 11 del 2005)... 339 3. La specializzazione della Conferenza Stato-Regioni nelle questioni comunitarie... 343 3.1. (Segue) La tipologia delle competenze... 347 3.1.1. Le attività di impulso e codecisione... 348

XI 3.1.2. Le attività di natura informativa e consultiva... 355 3.2. La sessione comunitaria... 360 4. Il limitato sviluppo della leale collaborazione con le autonomie locali nelle questioni europee... 366 4.1. Il ruolo della Conferenza Stato-Città-autonomie locali... 367 I GLI ORGANI COOPERATIVI SPAGNOLI NEI RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA 1. Il faticoso percorso di integrazione comunitaria delle Comunità autonome... 371 2. La partecipazione autonomica nelle questioni europee tra vecchi e nuovi impulsi alla cooperazione... 381 3. Il sistema istituzionale di partecipazione delle Comunità autonome nell Unione europea... 384 4. La Conferenza per gli affari relativi all Unione europea (c.d. Carue). Organizzazione e funzionamento... 386 4.1. Il sistema di partecipazione indiretta delineato dall accordo del 30 novembre 1994... 391 4.2. I canali di partecipazione diretta previsti dagli accordi del 9 dicembre 2004... 395 4.2.1. (Segue) L applicazione e l attuazione degli accordi: la Guia de buenas prácticas... 103 5. Le prime Commissioni bilaterali specializzate negli affari europei... 408 5.1. Il rafforzamento delle Commissioni bilaterali negli statuti di c.d. nuova generazione... 409 Conclusioni... 415 Bibliografia... 419