Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Documenti analoghi
Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Secondo appello 2005/ Tema 1

Analisi Matematica 1 per IM - 15/07/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

ANALISI MATEMATICA 1-11/02/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Primo Appello - Test 1

Modulo di Matematica

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - Gennaio 2019 Esercizi Ripasso. t 2 arctan(t + 2) dt

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Ingegneria Online, A.A Analisi Matematica I Prova scritta del

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Modulo di Matematica

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Il NUMERO della FILA è contenuto nel testo dell esercizio 8 ed è il valore assegnato di y (0) f(x) =,

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Ingegneria civile - ambientale - edile

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

Analisi Matematica I

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

1 Si calcoli lo sviluppo di Taylor all ordine 10 centrato nell origine della funzione f(x) = ln(1+x 4 ln(1+x))

Analisi - 10 settembre 2008 Corso di Laurea in Fisica - Fisica ed Astrofisica

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Modulo di Matematica

Secondo appello 2004/ Tema 1

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Corso di Laurea in Informatica Sede di Brindisi Esame di Analisi Matematica 25 giugno ex+1 x 2 2x. f (x) =

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Modulo di Matematica

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 12 giugno 2018

Esercitazioni di Matematica

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione A. Cesaroni, P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

1. Al variare del parametro reale x, studiare la convergenza delle due serie. sen n. x n ; sen n. (7 punti) 2. Calcolare gli integrali indefiniti:

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

Scrivere lo sviluppo di Mac Laurin di ordine 3 di una generica funzione f(x), e dire quali ipotesi si devono fare su f(x) per poterlo scrivere.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

Se una funzione è continua allora è sicuramente derivabile in ogni suo punto? NO. = lim

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

Transcript:

Analisi Matematica - a.a. 27/28 - Secondo appello Soluzione del test Test A 2 3 4 5 6 7 8 9 D D A B C B A E D D Test B 2 3 4 5 6 7 8 9 B A C C B E D E A A Test C 2 3 4 5 6 7 8 9 A C B E E D C B B C Test D 2 3 4 5 6 7 8 9 C E D D A A E A C C Soluzione della parte di esercizi del Tema Esercizio Sia data la funzione f definita da f(x) = x + e. [Dominio, simmetrie, segno, continuità, eventuali asintoti, derivabilità e studio di eventuali punti di non derivabilità, monotonia, eventuali punti di estremo relativo e assoluto, studio della derivata seconda, intervalli di convessità e concavità, eventuali punti di flesso, abbozzo del grafico] Dominio. Deve essere x + 2, e quindi x 2. dom f = R \ { 2}. Simmetrie. Poiché il dominio di f non è simmetrico rispetto a x =, f non ha simmetrie. Segno. Banalmente, f(x) per ogni x dom f. Inoltre, f(x) = se e solo se x =, che quindi è punto di minimo assoluto. Continuità. dominio. Essendo prodotto e composizione di funzioni continue, f è continua nel suo Asintoti. Si ha lim f(x) = +, lim x 2 + x 2 f(x) =, e quindi la retta di equazione x = 2 è asintoto verticale per f. Vediamo i limiti all infinito. Essendo e per x ±, si ha lim f(x) = +. x ±

Ricerchiamo asintoti obliqui. Si ha perché f(x) lim x x = lim x [ ] lim f(x) + x = lim x x [ x + ] =, x e [ ] x (x + )e = lim x [ ( e )x e ] = 2, [ lim ( e )x = lim ] + o(/(x + 2)) x =. x x x + 2 la retta di equazione y = x 2 è asintoto obliquo a per f. Inoltre, perché lim x + f(x) lim x + x = lim x [ f(x) x ] = lim x x + x e =, [ ] (x + )e x = lim x + [ (e )x + e ] = 2, [ ] lim (e )x = lim + o(/(x + 2)) x =. x + x + x + 2 la retta di equazione y = x + 2 è asintoto obliquo a + per f. Derivabilità. Poiché la funzione valore assoluto non è derivabile nell origine, a priori non possiamo derivare f in x =. Per x si ottiene f (x) = sgn(x + )e e x + ( = sgn(x + )e x + (x + 2) 2 = sgn(x + )e (x + 2) 2 ) = sgn(x + )e x2 + 3x + 3 (x + 2) 2. lim f (x) = lim e x2 + 3x + 3 x + x + (x + 2) 2 = e = f +( ), (x + ) sgn(x + ) e lim f (x) = lim e x2 + 3x + 3 x x (x + 2) 2 = e = f ( ), e quindi x = è punto angoloso. Intervalli di monotonia. (x + 2) 2 Essendo x 2 + 3x + 3 > per ogni x R, si ha che f (x) > se e solo se sgn(x + ) >, cioè se e solo se x >. f è crescente in [, + [; f è decrescente in ], 2[ e in ]-2,-]; f ha un punto di minimo assoluto in x =, come già osservato, mentre non ha punti di massimo. 2

Derivata seconda e intervalli di convessità/concavità. f è derivabile due volte per x, x dom f. In tali punti si ha f (x) = sgn(x + )e = sgn(x + )e x + 3 (x + 2) 4 [ (2x + 3)(x + 2) 2 2(x + 2)(x 2 + 3x + 3) (x + 2) 4 x2 + 3x + 3 (x + 2) 4 f (x) > se e solo se (x + )(x + 3) <, cioè se e solo se 3 < x <. Inoltre, f (x) = se e solo se x = 3. Se ne deduce che f è convessa in [ 3 2[ e in ] 2 ]; f è concava in ], 3] e in [, + [; f ha un punti di flesso in x = 3 e in x =. Un abbozzo del grafico è riportato in figura. ] " # $ % & ' "!#!$!%!&!' ( ' & % $ Figura : Il grafico della funzione dell esercizio del tema Esercizio 2. Stabilire se ognuno dei seguenti integrali impropri è convergente o divergente cos x 2 x 3/2 ln( + x 4 ) dx, + cos x 2 x 3/2 ln( + x 4 ) dx. 2. Trovare tutti e soli gli α > per i quali converge l integrale improprio cos x α x 3/2 ln( + x 3α 2 ) dx. 3

Osserviamo che le funzioni integrande sono positive e quindi possiamo utilizzare i criteri del confronto e del confronto asintotico.. Studiamo il primo integrale. Per x si ha da cui si deduce che cos x 2 2 x4, ln( + x 4 ) x 4, cos x 2 x 3/2 ln( + x 4 ) 2 e quindi l integrale è divergente. Per quanto riguarda il secondo integrale, osserviamo che x 4 x 3/2 x 4 = 2x 3/2 per x, cos x2 x 3/2 ln( + x 4 ) 2 x 3/2 ln( + x 4 ), e che per x + si ha ln( + x 4 ) ln x. 2 x 3/2 ln( + x 4 ) 2 x 3/2 ln x per x +, e quindi l integrale dato è convergente grazie al criterio del confronto. 2. Si osservi che, essendo α >, per x si ha mentre In particolare, per x + si ha cos x α x 3/2 ln( + x 3α 2 ) lim x + ln( + x3α 2 ) = cos x α 2 x2α, se α > 2/3, ln 2 se α = 2/3, + se α < 2/3. ln( + x 3α 2 ) x 3α 2 se α > 2/3, ln( + x 3α 2 ) = ln 2 se α = 2/3, ln( + x 3α 2 ) (2 3α) ln x se α < 2/3. x 2α 2x 3/2 x 3α 2 = 2x α /2 se α > 2/3, cos x α x 3/2 ln( + x 3α 2 ) x4/3 2 ln 2x 3/2 = 2 ln 2 x /6 se α = 2/3, cos x α x 3/2 ln( + x 3α 2 ) Si deduce che x 2α 2(2 3α)x 3/2 ln x = 2(2 3α)x 3/2 2α ln x se < α < 2/3. se α > 2/3, l integrale converge se e solo se α /2 <, e quindi per 2/3 < α < 3/2; se α = 2/3, l integrale converge; se < α < 2/3, l integrale converge se e solo se 3/2 2α <, e quindi per /4 < α < 2/3. l integrale dato converge se e solo se /4 < α < 3/2. 4

Esercizio 3 Risolvere il problema di Cauchy { y = x 2 (4y + ) y() =. Procediamo per separazione di variabili. Deve essere y 4y + = x2. Integrando si ottiene 4 ln 4y(x) + = 3 x3 + c. Sfruttando la condizione iniziale y() = si ricava c = 4 ln 4y() + = 4 ln 5, da cui ln 4y(x) + = 4 3 x3 + ln 5. Poiché 4y() + = 5 >, la soluzione del problema di Cauchy soddisfa ln(4y(x) + ) = 4 3 x3 + ln 5. Risolvendo l equazione si ottiene y(x) = 4( 5e 4x 3 /3 ). Soluzione della parte di esercizi del Tema 2 Esercizio Sia data la funzione f definita da f(x) = x 3 e x 2. [Dominio, simmetrie, segno, continuità, eventuali asintoti, derivabilità e studio di eventuali punti di non derivabilità, monotonia, eventuali punti di estremo relativo e assoluto, studio della derivata seconda, intervalli di convessità e concavità, eventuali punti di flesso, abbozzo del grafico] Dominio. dom f = R \ {2}. Asintoti. x = 2 è asintoto verticale y = x 2 è asintoto obliquo a + y = x + 2 è asintoto obliquo a 5

Derivabilità. Per x 3 si ottiene e quindi x = 3 è punto angoloso. Intervalli di monotonia. f (x) = sgn(x 3)e x 2 x2 5x + 7 (x 2) 2. lim f (x) = lim e x2 5x + 7 x 2 x 3 + x 3 + (x 2) 2 = e = f +(3), lim f (x) = lim e x2 5x + 7 x 2 x 3 x 3 (x 2) 2 = e = f (3), Essendo x 2 5x + 7 > per ogni x R, si ha che f (x) > se e solo se sgn(x 3) >, cioè se e solo se x > 3. f è crescente in [3, + [; f è decrescente in ], 2[ e in ]2,3]; f ha un punto di minimo assoluto in x = 3, come già osservato, mentre non ha punti di massimo. Derivata seconda e intervalli di convessità/concavità. f è convessa in [, 2[ e in ]2, 3]; f è concava in ], ] e in [3, + [; f (x) = sgn(x 3)e x x 2 (x 2) 4 f ha un punti di flesso in x = e in x = 3. Un abbozzo del grafico è riportato in figura 2. Esercizio 2. Stabilire se ognuno dei seguenti integrali impropri è convergente o divergente sen x 3/2 x 4/3 ln( + x 2/3 ) dx, + sen x 3/2 x 4/3 ln( + x 2/3 ) dx. 2. Trovare tutti e soli gli α > per i quali converge l integrale improprio x 4/3 ln( + x 2α 2 ) dx.. Studiamo il primo integrale. La funzione integranda è positiva. Per x si ha da cui si deduce che sen x 3/2 x 3/2, ln( + x 2/3 ) x 2/3, sen x 3/2 x 4/3 ln( + x 2/3 ) x3/2 x 4/3 x 2/3 = x /2 per x, 6

( ' & " # $ "!#!$ % $ # " & ' ( ) Figura 2: Il grafico della funzione dell esercizio del tema 2 e quindi l integrale è convergente. Per quanto riguarda il secondo integrale, osserviamo che sen x 3/2 x 4/3 ln( + x 2/3 ) x 4/3 ln( + x 2/3 ), e che per x + si ha ln( + x 2/3 ) ln x. x 4/3 ln( + x 2/3 ) x 4/3 ln x per x +, e quindi l integrale dato è convergente grazie al criterio del confronto. 2. Si osservi che, essendo α >, per x si ha x α, mentre lim x + ln( + x2α 2 ) = se α >, ln 2 se α =, + se α <. In particolare, per x + si ha ln( + x 2α 2 ) x 2α 2 se α >, ln( + x 2α 2 ) = ln 2 se α =, ln( + x 2α 2 ) (2 2α) ln x se α <. 7

x 4/3 ln( + x 2α 2 ) x 4/3 ln( + x 2α 2 ) x 4/3 ln( + x 2α 2 ) Si deduce che x α x 4/3 x 2α 2 = x α 2/3 se α >, x 2 ln 2x 4/3 = ln 2 x /3 se α =, x α (2 2α)x 4/3 ln x = (2 2α)x 4/3 α ln x se < α < 2/3. se α >, l integrale converge se e solo se α 2/3 <, e quindi per < α < 5/3; se α =, l integrale converge; se < α <, l integrale converge se e solo se 4/3 α <, e quindi per /3 < α <. l integrale dato converge se e solo se /3 < α < 5/3. Esercizio 3 Risolvere il problema di Cauchy { y = x(2y + ) y() =. Procediamo per separazione di variabili. Deve essere y 2y + = x. Integrando si ottiene 2 ln 2y(x) + = 2 x2 + c. Sfruttando la condizione iniziale y() = si ricava da cui c = 2 ln 2y() + = 2 ln 3, ln 2y(x) + = x 2 + ln 3. Poiché 2y() + = 3 >, la soluzione del problema di Cauchy soddisfa ln(2y(x) + ) = x 2 + ln 3. Risolvendo l equazione si ottiene y(x) = 2( 3e x 2 ). 8

Soluzione della parte di esercizi del Tema 3 Esercizio Sia data la funzione f definita da f(x) = x 4 e x 3. [Dominio, simmetrie, segno, continuità, eventuali asintoti, derivabilità e studio di eventuali punti di non derivabilità, monotonia, eventuali punti di estremo relativo e assoluto, studio della derivata seconda, intervalli di convessità e concavità, eventuali punti di flesso, abbozzo del grafico] Dominio. dom f = R \ {3}. Asintoti. x = 3 è asintoto verticale y = x 3 è asintoto obliquo a + y = x + 3 è asintoto obliquo a Derivabilità. Per x 4 si ottiene e quindi x = 3 è punto angoloso. Intervalli di monotonia. f (x) = sgn(x 4)e x 3 x2 7x + 3 (x 3) 2. lim f (x) = lim e x2 7x + 3 x 3 x 4 + x 4 + (x 3) 2 = e = f + (4), lim f (x) = lim e x2 7x + 3 x 3 x 4 x 4 (x 3) 2 = e = f (4), Essendo x 2 7x + 3 > per ogni x R, si ha che f (x) > se e solo se sgn(x 4) >, cioè se e solo se x > 4. f è crescente in [4, + [; f è decrescente in ], 3[ e in ]3,4]; f ha un punto di minimo assoluto in x = 4, come già osservato, mentre non ha punti di massimo. Derivata seconda e intervalli di convessità/concavità. f è convessa in [2, 3[ e in ]3, 4]; f è concava in ], 2] e in [4, + [; f (x) = sgn(x 4)e x 2 x 3 (x 3) 4 f ha un punti di flesso in x = 2 e in x = 4. Un abbozzo del grafico è riportato in figura 3. 9

( ' & % " # "!# $ # " % & ' ( ) * Figura 3: Il grafico della funzione dell esercizio del tema 3 Esercizio 2. Stabilire se ognuno dei seguenti integrali impropri è convergente o divergente sen x 2 x 5/3 ln( + x 4/3 ) dx, + sen x 2 x 5/3 ln( + x 4/3 ) dx. 2. Trovare tutti e soli gli α > per i quali converge l integrale improprio x 5/3 ln( + x 3α 3 ) dx.. Studiamo il primo integrale. La funzione integranda è positiva. Per x si ha da cui si deduce che e quindi l integrale è divergente. sen x 2 x 2, ln( + x 4/3 ) x 4/3, sen x 2 x 5/3 ln( + x 4/3 ) x 2 x 5/3 x 4/3 = x per x, Per quanto riguarda il secondo integrale, osserviamo che sen x 2 x 5/3 ln( + x 4/3 ) x 5/3 ln( + x 4/3 ), e che per x + si ha ln( + x 4/3 ) ln x. x 5/3 ln( + x 4/3 ) x 5/3 ln x per x +, e quindi l integrale dato è convergente grazie al criterio del confronto.

2. Si osservi che, essendo α >, per x si ha mentre In particolare, per x + si ha x 5/3 ln( + x 3α 3 ) x 5/3 ln( + x 3α 3 ) x 5/3 ln( + x 3α 3 ) Si deduce che lim ln( + x x3α 3 ) = + x α, se α >, ln 2 se α =, + se α <. ln( + x 3α 3 ) x 3α 3 se α >, ln( + x 3α 3 ) = ln 2 se α =, ln( + x 3α 3 ) (3 3α) ln x se α <. x α x 5/3 x 3α 3 = x 2α 4/3 se α >, x 2 ln 2x 5/3 = ln 2 x 2/3 se α =, x α (3 3α)x 5/3 ln x = (3 3α)x 5/3 α ln x se < α <. se α >, l integrale converge se e solo se 2α 4/3 <, e quindi per < α < 7/6; se α =, l integrale converge; se < α <, l integrale converge se e solo se 5/3 α <, e quindi per 2/3 < α <. l integrale dato converge se e solo se 2/3 < α < 7/6. Esercizio 3 Risolvere il problema di Cauchy { y = x(3y + 2) y() =. Procediamo per separazione di variabili. Deve essere y 3y + 2 = x. Integrando si ottiene 3 ln 3y(x) + 2 = 2 x2 + c. Sfruttando la condizione iniziale y() = si ricava c = 3 ln 3y() + 2 = 3 ln 5,

da cui ln 3y(x) + 2 = 3 2 x2 + ln 5. Poiché 3y() + 2 = 5 >, la soluzione del problema di Cauchy soddisfa ln(3y(x) + 2) = 3 2 x2 + ln 5. Risolvendo l equazione si ottiene y(x) = 3( 5e 3x 2 /2 2 ). Soluzione della parte di esercizi del Tema 4 Esercizio Sia data la funzione f definita da f(x) = x 2 e x. [Dominio, simmetrie, segno, continuità, eventuali asintoti, derivabilità e studio di eventuali punti di non derivabilità, monotonia, eventuali punti di estremo relativo e assoluto, studio della derivata seconda, intervalli di convessità e concavità, eventuali punti di flesso, abbozzo del grafico] Dominio. dom f = R \ {}. Asintoti. x = è asintoto verticale y = x è asintoto obliquo a + y = x + è asintoto obliquo a Derivabilità. Per x 2 si ottiene e quindi x = 3 è punto angoloso. Intervalli di monotonia. f (x) = sgn(x 2)e x x2 3x + 3 (x ) 2. lim f (x) = lim e x2 3x + 3 x x 2 + x 2 + (x ) 2 = e = f +(2), lim f (x) = lim e x2 3x + 3 x x 2 x 2 (x ) 2 = e = f (2), Essendo x 2 3x + 3 > per ogni x R, si ha che f (x) > se e solo se sgn(x 2) >, cioè se e solo se x > 2. f è crescente in [2, + [; f è decrescente in ], [ e in ],2]; f ha un punto di minimo assoluto in x =, come già osservato, mentre non ha punti di massimo. 2

Derivata seconda e intervalli di convessità/concavità. f è convessa in [, [ e in ], 2]; f è concava in ], ] e in [2, + [; f (x) = sgn(x 2)e x x (x ) 4 f ha un punti di flesso in x = e in x = 2. Un abbozzo del grafico è riportato in figura 4. ( ' " # $ % "!#!$!% & % $ # " ' ( Figura 4: Il grafico della funzione dell esercizio del tema 4 Esercizio 2. Stabilire se ognuno dei seguenti integrali impropri è convergente o divergente cos x 2 x 7/4 ln( + x 5/2 ) dx, + cos x 2 x 7/4 ln( + x 5/2 ) dx. 2. Trovare tutti e soli gli α > per i quali converge l integrale improprio cos x α/2 x 7/4 ln( + x 2α 2 ) dx.. Studiamo il primo integrale. La funzione integranda è positiva. Per x si ha da cui si deduce che cos x 2 x 4, ln( + x 5/2 ) x 5/2, cos x 2 x 7/4 ln( + x 5/2 ) x 4 x 7/4 x 5/2 = x /4 per x, 3

e quindi l integrale è convergente. Per quanto riguarda il secondo integrale, osserviamo che cos x 2 x 7/4 ln( + x 5/2 ) 2 x 7/4 ln( + x 5/2 ), e che per x + si ha ln( + x 5/2 ) ln x. x 7/4 ln( + x 5/2 ) x 7/4 ln x per x +, e quindi l integrale dato è convergente grazie al criterio del confronto. 2. Si osservi che, essendo α >, per x si ha mentre In particolare, per x + si ha cos x α/2 x 7/4 ln( + x 2α 2 ) cos x α/2 x 7/4 ln( + x 2α 2 ) cos x α/2 x 7/4 ln( + x 2α 2 ) Si deduce che lim ln( + x x2α 2 ) = + cos x α/2 x α, se α >, ln 2 se α =, + se α <. ln( + x 2α 2 ) x 2α 2 se α >, ln( + x 2α 2 ) = ln 2 se α =, ln( + x 2α 2 ) (2 2α) ln x se α <. x α x 7/4 x 2α 2 = x α /4 se α >, x 2 ln 2 x 7/4 = ln 2 x 3/4 se α =, x α (2 2α)x 7/4 ln x = (2 2α)x 7/4 α ln x se < α <. se α >, l integrale converge se e solo se α /4 <, e quindi per < α < 5/4; se α =, l integrale converge; se < < α <, l integrale converge se e solo se 7/4 α <, e quindi per 3/4 < α <. l integrale dato converge se e solo se 3/4 < α < 5/4. Esercizio 3 Risolvere il problema di Cauchy { y = x 3 (5y + 2) y() =. 4

Procediamo per separazione di variabili. Deve essere y 5y + 2 = x3. Integrando si ottiene 5 ln 5y(x) + 2 = 4 x4 + c. Sfruttando la condizione iniziale y() = si ricava c = 5 ln 5y() + 2 = 5 ln 7, da cui ln 5y(x) + 2 = 5 4 x4 + ln 7. Poiché 5y() + 2 = 7 >, la soluzione del problema di Cauchy soddisfa ln(5y(x) + 2) = 5 4 x4 + ln 7. Risolvendo l equazione si ottiene y(x) = 5( 7e 5x 2 /4 2 ). 5