3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

Documenti analoghi
Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

Esercitazione 2 - Soluzioni

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

7. Le funzioni elementari: esercizi

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012

Esercizi 2017/18 - Analisi I - Ingegneria Edile Architettura - 3. x 15. x x = 0.

Risolvere le seguenti disequazioni

Esercizi sulle disequazioni a cura del Dott. Simone Vazzoler

LOGARITMI ED ESPONENZIALI

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 1-4 Ottobre 2018 SOLUZIONI

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x:

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

Le proprietà che seguono valgono x, y > 0, a > 0 a 1, e b qualsiasi. Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze log a 1 = 0

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Le equazioni lineari

DISEQUAZIONI DI II GRADO

La funzione logaritmo

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Disequazioni goniometriche

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Precorso di Matematica

Esercitazioni di Matematica Generale

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

In altri termini, il logaritmo in base a di b è quel numero c tale per cui a elevato a c è uguale a b. In simboli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2014/2)

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

CLASSE IV A/acc E. CLASSE IV B/acc

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

La funzione esponenziale e logaritmica

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esercizi sulle radici

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

MATEMATICA I LIMITI E LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Soluzioni delle Esercitazioni VII 12-16/11/ x+c = 1 2 x4 3 2 x2 +x+c. + x4/3. x + 1 )

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

SECONDO TEST DI ANALISI 1 per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 2016/17 assegnato in data lim

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Studio di funzioni ( )

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria

Operazioni sulle funzioni

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

Le equazioni di I grado

Anno 5 Regole di derivazione

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Anno 3. Equazioni esponenziali e logaritmiche

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - 12 Luglio Le soluzioni

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Disequazioni di secondo grado

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

Funzioni reali di variabile reale

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice

xg x x 3 e essendo x positiva per dominio 3 e

4 cos 2 x /2 8 cos x 7 2 sen 2 x 1

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

Transcript:

Anno Scolastico 014/15 - Classe 3B Soluzioni della verifica di matematica del 9 Maggio 015 Risolvere le seguenti equazioni esponenziali o logaritmiche. Dove è necessario, scrivere le condizioni di esistenza (condizioni di accettabilità) e usarle per verificare se le soluzioni trovate sono accettabili oppure no. Es 1 3 5 x 5 x+ 1 = 0 3 5 x 5 5 x = 1 5 x (3 5) = 1 5 x = 1 5 x = 1 Impossibile perchè l esponenziale 5 x è sempre strettamente positivo. Es x 8 x 1 = 0 METODO I Poniamo y = x, quindi otteniamo: x 8x 8 = 0 x (3 ) x = 0 8 x (x ) 3 = 0 8 8 x ( x ) 3 = 0. Raccogliendo abbiamo 8y y 3 = 0 y(8 y ) = 0 Quindi y = 0 oppure 8 y = 0. Se 8 y = 0, allora y = ± 8 = ±. Quindi le 3 soluzioni sono Visto che y = x, allora deve essere y 1 =, y = 0, y 3 =

x = oppure x = 0 oppure x = I primi casi non possono succedere perché x è sempre strettamente positivo. Il terzo caso ci dice che Quindi x = 3/. x = = 8 = 3 = 3/ METODO II x 8 x 1 = 0 x = 8 x 1 x = ( 3 ) x 1 x = 3x 3 x = 3x 3 x = 3 x = 3/ Es 3 6 x 8 3 x 9 x + 7 x = 0 Prima di cominciare a scomporre il numeratore, osserviamo che le condizioni di esistenza sono date da x 0, cioé x. Una volta imposta questa condizione, possiamo moltiplicare a destra e a sinistra per il termine x, che è diverso da zero nel dominio di esistenza. Quindi otteniamo: 6 x 8 3 x 9 x + 7 = 0 x 3 x 8 3 x 9 x + 7 = 0 3 x ( x 8) 9( x 8) = 0 ( x 8)(3 x 9) = 0 Quindi le soluzioni sono date da x 8 = 0 oppure 3 x 9 = 0 La prima equazione si riscrive come x = 3, quindi x = 3, la seconda equazione si riscrive come 3 x = 3, quindi x =. La soluzione x = 3 è accettabile, mentre la soluzione x = non è accettabile a causa delle condizioni di esistenza. Quindi x = 3

è l unica soluzione dell esercizio. Es 4 1 log (x 1) log 4 x = log ( 1.5) Prima di tutto, cerchiamo le condizioni di esistenza. A) il primo logaritmo è ben definito solo se x 1 > 0. Questo succede se e solo se x < 1 oppure x > 1. B) il secondo logaritmo è ben definito solo per x > 0. Mettendo a sistema le condizioni di A) e di B), otteniamo che il dominio di esistenza è x > 1. Vogliamo ottenere un equazione in cui ogni termine sia un logaritmo con la stessa base. Ricordiamo che vale Quindi log a b = log c b log c a log 4 x = log x log 4 = log x. Quindi l equazione di partenza diventa: 1 log (x 1) log x = log ( 1.5). Moltiplichiamo per a destra e a sinistra per rimuovere i denominatori Quindi abbiamo: log (x 1) log x = log ( 1.5) ( x ) 1 log = log x (1.5) x 1 = 1.5 x Visto che siamo nel dominio di esistenza (x > 1), allora possiamo moltiplicare per x 0 e otteniamo x 1 = 1.5x x 1.5x 1 = 0

Le soluzioni di questa equazione sono x 1, = 1.5 ± 1.5 + 4 La prima soluzione è = 1.5 ± 6.5 = 1.5 ±.5 1.5.5 x 1 = = 1 Questa soluzione è negativa, quindi in particolare x 1 1, quindi x 1 è da escludere a causa delle condizioni di esistenza. La seconda soluzione è 1.5 +.5 x = = 4 = x è accettabile perché le condizioni di esistenza sono date da x > 1 Quindi l unica soluzione del problema è il valore x =. Es 5 x 5 x+3 3x 15 x+1 = 3 5 Visto che abbiamo due radici della forma x a = a 1/x, allora dobbiamo imporre x 0 come condizione di esistenza. Il denominatore non crea problemi di esistenza perché è diverso da zero. Infatti è ottenuto elevando 15 alla (x + 1)/(3x). 5 (x+3)/x = (5 3 51/3 )(x+1)/(3x) 5 (x+3)/x = 51/3 5 (x+1)/x 5 (x+3)/x (x+1)/x = 5 1/3 x + 3 x + 1 = 1 x x 3 Visto che abbiamo già imposto x 0, allora possiamo moltiplicare per 3x 0 e otteniamo: 3(x + 3 x 1) = x 3x + 4 = x x = 4

x = Il valore è accettabile, quindi è l unica soluzione dell esercizio. Scrivere le condizioni di esistenza (se necessario); poi risolvere le seguenti disequazioni esponenziali e logaritmiche. Es 6 e x 8e x 33 < 0 Sostituiamo y = e x e otteniamo la disequazione y 8y 33 < 0 Le soluzioni dell equazione y 8y 33 = 0 sono y 1, = 8 ± 64 + 33 4 = 8 ± 64 + 13 = 8 ± 196 = 8 ± 14 = 4 ± 7. Quindi le soluzioni sono y 1 = 3 e y = 11. Visto che il termine in y ha coefficiente positivo (uguale a 1), allora il segno di y 8y 33 è: positivo per y < 3; negativo per 3 < y < 11; positivo per y > 11 (ed è zero in y = 3 e y = 11). Visto che dobbiamo cercare le soluzioni di y 8y 33 < 0, allora concludiamo che deve essere Sostituendo y = e x otteniamo 3 < y < 11 Ovvero: 3 < e x < 11 { 3 < e x e e x < 11 } La disequazione e x > 3 è sempre verificata perché e x è sempre positivo. Visto che e > 1, allora la disequazione e x < 11 equivale alla disequazione x < log e 11 = ln(11) Quindi la soluzione dell esercizio è x < ln(11). Es 7 log 5 (x) log 5 (x 3) 0

A) la condizione di esistenza sul primo logaritmo è x > 0, quindi x > 0. B) la condizione di esistenza sul secondo logaritmo è x 3 > 0, quindi x < 3 oppure x > 3. Mettendo a sistema le condizioni A) e B) otteniamo che la condizione di esistenza è x > 3. Ora procediamo con i calcoli. La disequazione di partenza è equivalente a log 5 (x) log 5 (x 3) Visto che 5 è maggiore di 1, la disequazione sopra è equivalente a cioè x x 3 x x 3 0 Visto che x x 3 = (x + 1)(x 3), allora x x 3 è: positivo per x < 1 e x > 3 negativo per 1 < x < 3 zero per x = 1 e x = 3. Visto che stiamo considerando il caso 0, allora la soluzione sarebbe 1 x 3. Mettendo assieme alle condizioni di esistenza (x > 3), otteniamo la soluzione 3 < x 3. Es 8 log 1/ ( log5 (x 17) ) < 1 Prima di tutto, consideriamo le condizioni di esistenza dei logaritmi. A) il logaritmo interno è ben definito se e solo se x 17 > 0, cioè se e solo se x < 17 oppure x > 17. B) il logaritmo esterno é ben definito se e solo se il suo argomento è positivo, cioè se e solo se log 5 (x 17) > 0 = log 5 (5 0 ) = log 5 1

Questo è equivalente a imporre x 17 > 1 cioè x 18 > 0, cioè x < 3 oppure x > 3. Mettendo a sistema le condizioni di A) e quelle di B), otteniamo che le condizioni di esistenza sono x < 3 oppure x > 3. Ora cominciamo i calcoli veri e propri. Vogliamo avere a destra e a sinistra lo stesso termine esterno scritto come log 1/ ( ) (così poi possiamo rimuoverlo). Sappiamo che 1 = log 1/ perché (1/) 1 =. Quindi la disequazione di partenza è equivalente a log 1/ ( log5 (x 17) ) < log 1/ Visto che 1/ é MINORE di 1, allora possiamo togliere da destra e da sinistra i logaritmi in base 1/ solo a patto di rovesciare il verso della disequazione. Quindi otteniamo log 5 (x 17) > Scriviamo come log 5 5. Visto che 5 è maggiore di 1, la disequazione precedente diventa x 17 > 5 cioè x 4 > 0. Questo è equivalente a x < 4 oppure x > 4. Entrambi questi intervalli sono contenuti nel dominio di esistenza trovato prima. Quindi la soluzione dell esercizio è: x < 4 oppure x > 4.