PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

II biennio. Anno Scolastico: 2018/2019. Liceo Linguistico. Liceo delle Scienze Umane. Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

LINGUA E CIVILTA INGLESE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

PROGRAMMAZION E DEL DOCENTE

Piano di lavoro annuale

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

Programmazione annuale docente classe 4^

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Restivo Luisa Classe 1 F Indirizzo AFM Disciplina STORIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LINGUA E CIVILTA INGLESE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

P R O G R A M M A Z I O N E D E L D O C E N T E

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

I concetti di democrazia, uguaglianza, diritto, dovere, tolleranza e rispetto per le culture altre

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

LINGUA E CIVILTA INGLESE

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione annuale docente classi 2^

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/19 Materia di insegnamento: STORIA, Cittadinanza e Costituzione Classe I sez. AM Docente: Manzo Francesca Maria 1

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE E SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è costituita da 16 allievi, la maggior parte pendolari. Dal punto di vista comportamentale gli alunni che invece si mostrano disciplinati e responsabili verso compagni e docenti. Durante la prima settimana è stato dato ampio spazio alla discussione sulle regole della convivenza civile al fine di richiamare e sensibilizzare a una maggiore presa di coscienza sul rispetto delle regole che disciplinano la vita scolastica. La rilevazione della situazione di partenza degli alunni, delle loro conoscenze specifiche disciplinari e delle loro capacità logicocritiche è stata effettuata attraverso lo svolgimento del modulo di azzeramento Gli uomini e la storia (comprensione del concetto di storia, periodizzazioni della storia, comprensione del metodo storico, costruzione di mappe concettuali). A conclusione delle attività è stato somministrato un test colloquio. Dagli esiti del modulo 0 è emerso che la classe si attesta su un livello medio alto,infatti, la maggior parte degli alunni possiede conoscenze,se pur generiche degli argomenti trattati,sa utilizzare in modo essenziale il lessico disciplinare e mostra accettabili capacità di analisi e sintesi. Un gruppo esiguo di allievi invece evidenzia discrete conoscenze e competenze disciplinari nonché la capacità di utilizzare adeguatamente il lessico specifico. Un altro gruppo e un alunno in particolare, ha fatto registrare molte carenze legate soprattutto a lacune pregresse. Le osservazioni iniziali non hanno evidenziato, allo stato attuale, situazioni che necessitano di interventi didattici ed educativi particolari (didattiche BES). LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN INGRESSO ASSE CULTURALE : StoricoSociale DISCIPLINA: STORIA, Cittadinanza e Costituzione LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO 50% 50% LEGENDA FASCIA LIVELLO A B C D Buono / Ottimo Discreto Sufficiente Mediocre 8 10 7 7 1/2 6 6½ 5 5 1/2 Livello Alto Livello Medio LA LM E F Insufficiente Gravemente Insufficiente 4 4 ½ 1 3 1/2 Livello Basso LB 2

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: griglie, questionari conoscitivi, test scritti e orali (se si, specificare quali) Test semistrutturato tecniche di osservazione x colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Durante il percorso formativo, alcune ore dell orario curricolare, verranno dedicate ad attività di recupero, di rinforzo o di approfondimento da realizzarsi anche su richiesta degli alunni o in momenti in cui la complessità o la difficoltà dell argomento lo richiedano. Attività previste: Esercizi individualizzati per colmare lacune pregresse e difficoltà riscontrate in itinere. Attività di studio guidato. Promozione della collaborazione tra alunni. Recupero nel corso dell anno scolastico di unità didattiche che non sono state compiutamente comprese. Chiarificazione sui contenuti proposti. Presentazione di schemi, mappe cognitive in cui si metteranno in evidenza i punti nodali dei vari argomenti. Rinforzo della motivazione allo studio. Interventi di recupero stabiliti dal Collegio dei Docenti: Pausa didattica a discrezione del docente,nel corso dell intero anno,in orario curriculare Sportello didattico intero anno scolastico (in orario pomeridiano), a richiesta dello studente e/o su indicazione del docente Recupero saldo debito di fine anno giugno/luglio 3

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: STORICOSOCIALE (STORIA, Cittadinanza e Costituzione) Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari 1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche. 2.Comprendere la continuità e la discontinuità dei tempi storici in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Competenze di cittadinanza (competenze trasversali di riferimento) 1. Imparare a imparare 2. Comunicare 3. Collaborare e partecipare 4. Agire in modo autonomo e responsabile ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA L alunno deve essere in grado di: 1. a. Leggere ed interpretare le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche. b. Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi CONOSCENZE 1. a. Le diverse tipologie di fonti. b. Il linguaggio storico. c. Le diverse forme di organizzazione del potere: città stato, regno, impero. d. La dinamica uomoambiente in relazione al tempo e allo spazio. c. Collocare nella linea del tempo personaggi ed eventi storici. 4

2. a. Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati b. Utilizzare schemi di spiegazione, tabelle, grafici. 2. a. I fenomeni storici, sociali, economici che caratterizzarono l epoca antica. b. I caratteri dell espansionismo grecoromano. c. Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storicoculturali. 34 a. Affrontare tematiche di attualità, la cui analisi avranno come riferimento gli irrinunciabili valori della Costituzione. b. Concetto di cittadinanza nella storia e nell attuale connotazione giuridica 34 a. Le regole sociali per una buona convivenza all interno della comunità scolastica e della società. b. L origine dell uomo e il pregiudizio razziale c. La democrazia ieri e oggi. STANDARD MINIMI (indicare le capacità e le conoscenze che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Classe) ABILITA /CAPACITA 1. a. Individuare le informazioni più importanti di un documento storico. b.adoperare alcuni fondamentali termini e concetti propri del linguaggio storiografico. CONOSCENZE 1. a. Le principali fonti storiche. b.le diverse forme di organizzazione del potere: città stato, regno, impero. c. Cogliere, a grandi linee, analogie e differenze tra gli eventi. 2. a. Esporre in modo semplice, ma corretto, fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati. b. Utilizzare semplici schemi, tabelle, grafici. 2. a. I principali fenomeni storici, sociali ed economici che hanno caratterizzato l epoca antica. b. I caratteri essenziali dell espansionismo grecoromano. 5

34 a. Affrontare, in modo semplice, tematiche di attualità, prendendo come riferimento i valori della Costituzione. 34 a. Le principali regole sociali per una buona convivenza all interno della comunità scolastica e della società. VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) Esercitazioni individuali e di gruppo. Sondaggi dal posto. Interrogazioni dialogate. Relazioni. Costruzione di mappe concettuali. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Prove strutturate. Interventi che si inseriscono opportunamente nell attività didattica. Interrogazioni individuali. MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel PTOF) Si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata nel Collegio dei Docenti. METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO Lezione frontale e dialogata. Attività di studio guidato. Brain Storming ELearning Lavoro di gruppo e rispetto delle consegne. Relazioni, esercitazioni. Costruzione di schemi. Informazioni ricavate da sussidi multimediali o audiovisivi. Lettura ed analisi di fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche. Conversazione su argomenti scolastici e su temi di carattere socioculturali. Affidamento di incarichi di responsabilità e di fiducia. 6

LIBRI DI TESTO Marco Fossati Giorgio Luppi, SVOLTE, Conoscere il passato capire il presente, vol 1, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Tutti dobbiamo sapere che, 1 (mappe concettualilinee del tempoallenamento alla verifica e all interrogazione) TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE Si farà uso, per integrare ed approfondire, a sussidi audiovisivi, materiale fotocopiato, testi reperibili in biblioteca, dizionari, siti Internet di consultazione,lim. 7

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI (in riferimento alle competenze di Asse e Cittadinanza) CONTENUTI STRATEGIE DIDATTICHE (indicare la metodologia e gli strumenti didattici utilizzati) VERIFICHE (indicare il tipo di verifica formativa o sommativa e gli strumenti utilizzati) TEMPI (indicare il periodo o il numero di ore dedicate per ogni fase) MODULO N 0 GLI UOMINI E LA STORIA Che cos è la storia. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio. Le molte domande della storia. Il documento. Il metodo dello storico. Il presente e la storia. Lettura e analisi del testo Linea del tempo Mappe concettuali Tavole cronologiche, tabelle e grafici. Analisi di documenti Esercitazioni scritte ed orali Verifica sommativa semistrutturata MODULO N 1 DALLA PREISTORIA ALLA STORIA U.A. 1. La Preistoria U.A 2. La rivoluzione neolitica MODULO N 2 LE ANTICHE CIVILTÀ DEL VICINO E LONTANO ORIENTE U.A. 1. La nascita della città e della scrittura; Le civiltà Mesopotamiche U.A. 2. Le antiche civiltà del Vicino Oriente U.A. 3. Le civiltà del Lontano Oriente Lezione frontale/dialogata Libro di testo Lettura e commento di documenti scritti Uso e costruzione di mappe storiche Attività di studio guidato Discussione guidata su alcuni temi Utilizzo della LIM Brain Storming ELearning Verifiche formative: Esercitazioni individuali e di gruppo. Sondaggi dal posto. Interrogazioni dialogate. Relazioni. Costruzione di mappe concettuali. Produzione di testi partendo dalla mappa. Interpretazione di cartine storiche, documenti e dati. Verifiche sommative: Prove strutturate. Interrogazioni individuali. Novembr dicembre gennaio 8

MODULO N 3 L EGITTO ANTICO E LA TERRA DI CANAAN febbraio U.A. 1. L Egitto U.A. 2. Ebrei e Fenici MODULO N 4 LE ORIGINI DEL MONDO GRECO U.A.. 1 Cretesi e Micenei, La Grecia arcaica U.A. 2. La Grecia delle Poleis MODULO N 5 L APOGEO DELLA CIVILTÀ GRECA U.A. 1.La Grecia classica Libro di testo CDROM interattivi Film storici Giornali e riviste Interpretazioni di fonti iconografiche Uso e costruzione di mappe storiche Attività di studio guidato Discussione guidata su alcuni temi Verifiche formative: Esercitazioni individuali e di gruppo. Sondaggi dal posto. Interrogazioni dialogate. Relazioni. Costruzione di mappe concettuali. Produzione di testi partendo dalla mappa. Interpretazione di cartine storiche, documenti e dati. Verifiche sommative: Prove strutturate. Interrogazioni individuali. marzo aprile Utilizzo della LIM MODULO N 6 DALLA CRISI DELLA POLIS ALL ELLENISMO Brain Storming ELearning U.A. 1. L Ellenismo 9

MODULO N 7 L ITALIA ANTICA E L ASCESA DI ROMA U.A. 1. Europa ed Italia antiche U.A. 2. Roma dalle origini alla Repubblica U.A. 3. L espansione di Roma Libro di testo CDROM interattivi U.A. 4. La crisi della repubblica Film storici Giornali e riviste Interpretazioni di fonti iconografiche Uso e costruzione di mappe storiche Attività di studio guidato Discussione guidata su alcuni temi Utilizzo della LIM Brain Storming Verifiche formative: Esercitazioni individuali e di gruppo. Sondaggi dal posto. Interrogazioni dialogate. Relazioni. Costruzione di mappe concettuali. Produzione di testi partendo dalla mappa. Interpretazione di cartine storiche, documenti e dati. Verifiche sommative: Prove strutturate. Interrogazioni individuali. maggio/giugno CITTADINANZA E COSTITUZIONE ELearning U.A. 1. Le prime forme di stato U.A. 2. Guerre antiche e moderne: il terrore come arma U.A. 3. Uomini come cose: la schiavitù U.A. 4 La politica: per tutti o per pochi? U.A. 5 Dittatura: da carica politica a forma di governo gennaio febbraio marzo aprile maggio/giugno 10

11