CHIMICA INORGANICA -LA CHIMICA DELLA NATURA

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

PROGRAMMA DI CHIMICA

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programma Didattico Annuale

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto nell a.s

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Programma Didattico Annuale

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Scienze,naturali geografia

PROGRAMMA DEFINITIVO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

UNITA DIDATTICA P A1.01

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

Unità A: Sistema Terra

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

SCIENZE NATURALI( SC. DELLA TERRA )

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma Classe prima Docente: G.T.D Agostino. Modulo 2

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli

Programma Scienze Integrate: Biologia. Docente: Silvia De Luca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/ 2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

CLASSE SECONDA (chimica)

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2018 / 2019

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Modulo 1 La scienza del sistema Terra - La Terra e il cosmo - La Terra e il sistema solare

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Transcript:

Programma di Scienze Naturali Docente Luca Belotti Classe 1 CL a.s. 2017-2018 Osservare e capire la Terra ed.azzurra Autori: Palmieri- Parotto Editore: Zanichelli Autori Valitutti-Falasca-Amadio Editore: Zanichelli CHIMICA INORGANICA -LA CHIMICA DELLA NATURA GRANDEZZE E UNITA' DI MISURA DEL S.I.- RIPASSO DEI CONCETTI MATEMATICI DI NUMERO, POTENZA- POTENZA DI 10, FRAZIONE, PERCENTUALE, PROPORZIONI, GRAFICI MULTIPLI SOTTOMULTIPLI ANGOLIMISURA, UNITA DI MISURA Grandezze primitive e derivate : definizione e unità di misura Concetto di misura e sua approssimazione. Notazione esponenziale. METODO SCIENTIFICO GRANDEZZE E MISURE CAP. 1 Il metodo scientifico o sperimentale - Il metodo scientifico si articola in diverse fasi ( anche parte di laboratorio) Le osservazioni e le misurazioni nella ricerca scientifica - La materia viene studiata attraverso osservazioni quantitative e qualitative - La materia può essere investigata a livello macroscopico microscopico e simbolico - Il sistema internazionale delle unità di misura è il riferimento per tutte le misurazioni Le grandezze estensive - le grandezze si dividono in grandezze estensive e grandezze intensive - La lunghezza misura distanze - Il volume misura lo spazio occupato da un corpo - la massa e il peso sono grandezze diverse Le grandezze intensive - La densità è il rapporto tra massa e il volume - La temperatura indica lo stato termico di un corpo - Le scale termometriche permettono di misurare la temperatura L energia e il calore - L energia è una grandezza molto importante in chimica - Il calore è una modalità di trasferimento dell energia Gli errori nelle misure - Gli errori possono essere sistematici e accidentali - Media aritmetica, errore assoluto ed errore relativo permettono di quantificare gli errori - Le cifre significative indicano l incertezza della misura Raccolta e analisi dei dati - I dati si rappresentano con tabelle e grafici ( anche parte di laboratorio) LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA CAP. 2 I sistemi materiali - I corpi materiali si trovano in diversi stati di aggregazione - I sistemi materiali sono omogenei oppure eterogenei - I corpi materiali sono costituiti da sostanze pure o miscugli - I miscugli eterogenei si possono formare tra fasi differenti - I colloidi sono miscugli speciali I miscugli omogenei o soluzioni - La solubilità esprime quanto una sostanza può sciogliersi in un solvente

- Le soluzioni possono essere diluite o concentrate Gli stati fisici e i passaggi di stato - I passaggi di stato portano a cambiamenti di densità - La curva di riscaldamento di una sostanza pura presenta soste termiche - La curva di raffreddamento è inversa rispetto a quella di riscaldamento - La curva di riscaldamento di un miscuglio non ha soste termiche definite Le tecniche di separazione dei miscugli - La filtrazione separa i solidi dai liquidi - La centrifugazione separa sostanze a diversa densità - La distillazione separa grazie alla diversa volatilità dei componenti liquidi DALLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE ALLA TEORIA ATOMICA CAP. 3 Le trasformazioni della materia - Le trasformazioni possono essere fisiche o chimiche - Come è possibile riconoscere una reazione chimica? Sostanze elementari e composti - Gli elementi sono rappresentati da simboli e classificati nella tavola periodica - Gli elementi sono classificati in metalli, non metalli e semimetalli - I composti sono le sostanze pure più abbondanti in natura La nascita della moderna teoria atomica - Lavoisier scoprì che la massa si conserva durante le reazioni chimiche - Proust scoprì la legge delle proporzioni definite ei composti chimici - Dalton scoprì la legge delle proporzioni multiple nei composti diversi di stessi elementi - La teoria atomica di Dalton spiega le leggi ponderali IL MODELLO PARTICELLARE CAP. 4 Dal mondo macroscopico al mondo particellare - La materia ha proprietà macroscopiche e microscopiche - Sostanze elementari e composti possono essere formati da molecole - Alcuni composti sono formati da ioni Dalla massa degli atomi e delle molecole ( cenni) Le particelle e l energia ( ALCUNE PARTI) - l energia può essere convertita in forme diverse GLI ATOMI, I LEGAMI E LE REAZIONI CAP. 5 Le particelle dell atomo - L atomo è formato da protoni neutroni ed elettroni - Il numero atomico identifica un elemento chimico - Gli atomi di un elemento possono essere isotopi La distribuzione degli elettroni nell atomo - Gli elettroni di valenza sono i più esterni - Otto elettroni nello strato di valenza indicano stabilità I legami chimici - Nel legame covalente gli elettroni sono condivisi - Il legame covalente può essere puro o apolare - Nel legame covalente gli atomi possono condividere una o più coppie di elettroni - Nel legame ionico gli elettroni si trasferiscono Rappresentare le reazioni chimiche - Le equazioni chimiche descrivono simbolicamente le reazioni - Durante una reazione il numero di atomi si deve conservare LE GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA CAP 1 La Terra fa parte del sistema solare - formazione e struttura del sistema solare Un pianeta fatto a strati - La terra è un sistema integrato Il motore interno del sistema Terra - dinamica endogena Il motore esterno del sistema Terra SCIENZE DELLA TERRA - OSSERVARE E CAPIRE LA TERRA

- dinamica esogena il ciclo delle rocce - tipologie di rocce : sedimentarie, magmatiche e metamorfiche - processi di formazione - ciclo litogenetico la terra ha 4.5 miliardi di anni - le testimonianze fossil - Le testimonianze paleoclimatiche., le risorse del pianeta - le fonti di energia rinnovabili e non rischi naturali per gli esseri umani - i rischi naturali - la prevenzione dei rischi gli esseri umani modificano il pianeta - i problemi ambientali L UNIVERSO CAP.2 Una sfera nello spazio - La sfera celeste - I corpi dell universo - Le misurazioni delle distanze L osservazione del cielo notturno - La sfera celeste - Le stelle: stella polare-croce del sud - L orbita del pianeta Terra- le costellazioni Le caratteristiche delle stelle - Composizione delle stelle - Lo spettro continuo e lo spettro a righe di assorbimento - Le reazioni termonucleari - La luminosità delle stelle : magnitudine apparante e assoluta. Le galassie - Le galassie: forma, ammassi e gruppo locale La nascita delle stelle - nebulose -globuli di Bok- storia evolutiva di una stella La vita delle stelle - Il ciclo vitale di una stella - Il diagramma H-R L origine dell universo - Le teoria cosmologiche IL SISTEMA SOLARE CAP. 3 I corpi del sistema solare - stelle pianeti, asteroidi, comete Il Sole - La struttura della stella Sole : nucleo zona radiattiva, zona convettiva, la fotosfera, la cromosfera la corona Le leggi che regolano il moto dei pianeti - La prima legge di Keplero - La seconda legge di keplero - La terza legge di Keplero La legge di gravitazione universale I Pianeti terrestri - La struttura dei pianeti terrestri o rocciosi - Mercurio, Venere, Terra, Marte I pianeti Gioviani - La struttura dei pianeti gioviani o gassosi - Giove, Saturno, Urano, Nettuno i Corpi minori - asterodi-meteore e meteoriti, comete le missioni spaziali recenti : lettura IL PIANETA TERRA CAP-4 La forma e le dimensioni della Terra

- prove storiche, teorie, il calcolo di Eratostene, Le coordinate geografiche - latitudine - longitudine come si rappresenta la Terra - la rappresentazione della Terra -geode- ellissoide - la peculiarità e requisiti delle carte geografiche tipologie di mappe - il telerilevamento Il moto di rotazione terrestre - Le prove del moto di rotazione terrestre - la misura del giorno (sidereo-solare) Il moto di Rivoluzione Terrestre - perielio-afeli - prove del moto di rivoluzione terrestre - la misura dell anno (solare sidereo) L alternanza delle stagioni - Diversa durata del Dì e della notte - Gli equinozi e i solstizi - Le zone astronomiche I moti millenari - La precessione degil equinozi - La variazione dell eccentricità dell orbita - La variazione dell inclinazione dell asse terrestre L orientamento La misura delle coordinate geografiche i fusi orari Il campo magnetico terrestre (cenni) Caratteristiche della Luna I moti della Luna e le fasi lunari ( cenni) Le eclissi - L eclisse di Luna - L eclisse di Sole L ATMOSFERA E I FENOMENI METEOROLOGICI- CAP 5 Le caratteristiche dell atmosfera - suddivisione in strati: troposfera, stratosfera, mesosfera,termosfera,esosfera La composizione dell atmosfera - i gas che compongono l atmosfera, il pulviscolo atmosferico - l acqua nell atmosfera - il ciclo dell acqua La radiazione solare e l effetto serra - Riflessione e assorbimento - Il bilanciamento termico globale - i gas serra La temperatura dell aria e i fattori che la influenzano - Inclinazione dei raggi del Sole - La distribuzione delle terre emerse e dei mari - La copertura vegetale L inquinamento atmosferico - I gas inquinanti - i gas serra - le polveri sottoli _ pm 2.5 pm 10 - le piogge acide. La pressione atmosferica e i fattori che la influenzano - altitudine - temperatura dell aria - umidità dell aria - la carta delle isobare I venti - aree cicloniche e anticicloniche - i venti periodici L azione geomofologica del vento deflazione-corrazione, i depositi eolici, la formazione delle dune, le dune fossili La circolazione generale dell aria alte e basse pressioni

L umidità dell aria - Umidità assoluta e relativa - Le nuvole. il processo di condensazione - le precipitazioni meteoriche Cenni alle perturbazioni atmosferiche e le previsioni del tempo DATA Firma del docente Prof. Luca Belotti... Firme dei rappresentanti di classe....