SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Documenti analoghi
SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Anno scolastico 2015/16

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Programmazione biologia biennio

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T.Rossi A.S. 2015/2016

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

Programmazione di Biologia a.s

PROGRAMMAZIONE a.s

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

PROF. Edoardo Soverini

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

1 Quadrimestre SCIENZE DELLA TERRA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

LICEO GINNASIO Luigi Galvani Via Castiglione Bologna PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2016/2017

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Classe prima. Classe seconda

ISTITUTO BARONIO VICENZA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Liceo scientifico tradizionale

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

LICEO DI STATO C. RINALDINI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituti Paritari PIO XII

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Materia: Biologia. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. M MATERIA: SCIENZE PROF. PERROTTA MARIA LAVINIA. (da allegare al registro personale)

La scoperta delle cellule

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Capitolo. La chimica. e la vita

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

ISTITUTO BARONIO VICENZA

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 2 Scienze OBIETTIVI COMPETENZE ABILITA

Transcript:

Nome e cognome del docente: LAURA PAOLETTI Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Libro/i di testo in uso: G. VALITUTTI M. FALASCA A.TIFI A. GENTILE CHIMICA CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS MULTIMEDIALE (LDM) DALLA MATERIA ALL ATOMO. SADAVA HELLER CRAIG NUOVA BIOLOGIA BLU LE CELLULE E I VIVENTI.PLUS (LDM) Classe e Sez. 2C Indirizzo di studio ORDINAMENTO ( settimana corta) Competenze specifiche sviluppate (verifica del punto 4. del Piano di Lavoro Annuale) N. studenti 20 L azione educativa si è particolarmente concentrata sui seguenti obiettivi : 1.Padroneggiare i contenuti fondamentali ; 2.Saper utilizzare il lessico specifico delle discipline; 3. Acquisire consapevolezza dei metodi di indagine delle scienze sperimentali, in particolare sviluppando le capacità di osservazione, descrizione e analisi dei fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale; 4.Potenziare le capacità di effettuare connessioni logiche stabilendo relazioni, classificando, formulando ipotesi in base ai dati forniti e traendo conclusioni. 5.Essere in grado di comunicare in modo corretto. 6.Saper collocare alcune delle conoscenze acquisite nel contesto storico in cui sono emerse. 7.Applicare quanto appreso a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico. La classe ha mostrato un progressivo miglioramento nel secondo quadrimestre e su tutti i punti sopra riportati ciascun studente ha avuto una maturazione in base al proprio livello di partenza. Sono stati comunque maggiormente significativi i progressi inerenti ai punti 1) 4) 5) 6). Conoscenze e abilità generali e minime (verifica del punto 5. del Piano di Lavoro Annuale) le ore complessive di lezione realmente svolte sono state 55 su 66; tale riduzione sul monte ore totale previsto ha comportato che gli obiettivi inizialmente prefissati siano stati in parte ridotti o si sia limitata la trattazione ad alcuni aspetti, quindi con un minore approfondimento Sono stati conseguiti pertanto i seguenti obiettivi :

CHIMICA Enunciare i concetti di atomo e molecola alla luce degli studi sui gas Definire la massa atomica relativa Definire l unità di massa atomica Trasformare la massa atomica relativa in massa assoluta Calcolare la massa molecolare Distinguere tra atomi e molecole Descrivere le caratteristiche principali delle particelle subatomiche Calcolare il numero di neutroni di un atomo da A e da Z Definire gli isotopi Distinguere tra massa atomica e numero di massa Distinguere un atomo neutro da uno ione Conoscere i simboli dei principali elementi chimici Descrivere la tavola periodica di Mendeleev Distinguere i componenti di una reazione chimica Leggere le formule chimiche Applicare le regole del bilanciamento delle reazioni chimiche Conoscere la definizione di mole Calcolare la massa molare dalla formula Calcolare le moli di sostanza in una data massa Definire il numero di Avogadro; Eseguire semplici calcoli stechiometrici con la mole Determinare la composizione percentuale dei composti; Determinare la formula minima e la formula molecolare Definire ed individuare il reagente limitante di una reazione; Conoscere e saper descrivere come si formano i legami chimici, conoscere e riconoscere gli elettroni di valenza e regola dell ottetto: comprensione della stabilità dei composti. Legame covalente e legame ionico. Descrivere la struttura della molecola d acqua; conoscere il concetto di molecola polare Descrivere le proprietà fisiche e chimiche della molecola d acqua e metterle in relazione con il legame a idrogeno Distinguere una sostanza idrofila da una idrofobica Saper valutare l'acidità e la basicità di soluzioni acquose attraverso la scala del ph Descrivere le proprietà dell acqua attraverso semplici esempi.

BIOLOGIA Analizzare l ampia diversità dei viventi in natura. Descrivere l organizzazione strutturale gerarchica tipica dei viventi. Definire le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi. CONCETTI GENERALI DI ECOLOGIA Definire il termine clima. Descrivere i fattori geografici e topografici che modellano i climi. Definire il termine bioma. Leggere una carta planetaria degli ecosistemi terrestri. Illustrare le principali caratteristiche dei biomi terrestri, facendo riferimento al clima, alle associazioni di piante e animali adattati a vivere in esso. Illustrare le principali caratteristiche degli ecosistemi acquatici, facendo riferimento alle principali forme di vita che vi abitano. Individuare e definire all interno di un ecosistema la popolazione e la comunità. Descrivere la rete di interazioni che lega gli organismi produttori, consumatori e decompositori ( catena alimentare) Illustrare in linea generale il flusso di energia che scorre negli ecosistemi (piramide dell energia) LE MOLECOLE DELLA VITA Descrivere le caratteristiche dell atomo di carbonio. Riconoscere e descrivere i principali gruppi funzionali. Distinguere i composti saturi da quelli insaturi Definire i termini «monomero» e «polimero» Identificare nei carboidrati semplici le principali fonti di energia immediata Distinguere carboidrati complessi con funzione di riserva da quelli strutturali, collegando alle due tipologie i relativi polisaccaridi animali e vegetali Spiegare perché i lipidi sono molecole idrofobiche. Descrivere un trigliceride. Conoscere la differenza tra un acido grasso saturo da uno insaturo, collegando queste caratteristiche strutturali ai grassi di consumo alimentare. Spiegare la differenza strutturale tra un trigliceride e un fosfolipide. Spiegare la funzione biologica delle cere, degli steroli e degli steroidi.

Elencare le numerose funzioni biologiche delle proteine. Descrivere la struttura generale degli amminoacidi. Spiegare come si forma un legame peptidico. Descrivere i quattro livelli di organizzazione delle proteine distinguendo, nella struttura secondaria l alfa-elica dal foglietto ripiegato. Descrivere la struttura di base di un nucleotide e le differenze sostanziali tra DNA,RNA. Conoscere natura e funzione dell ATP ORIGINE DELLA VTA Conoscere la formazione del nostro pianeta e le sue condizioni primordiali Ipotesi sull origine della vita : dalla teoria della generazione spontanea all origine delle biomolecole ( ipotesi di Oparin) Saper descrivere l esperimento di Stanley Miller Saper descrivere le principali tappe dell evoluzione biologica. La scala geocronologica: come i biologi suddividono il tempo della Terra STRUTTURA E ATTIVITA DELLE CELLULE Descrivere l iter storico-scientifico che porta alla negazione della generazione spontanea. Enunciare la teoria cellulare. Spiegare perché le cellule hanno dimensioni limitate. Distinguere il microscopio ottico da quello elettronico. Saper descrivere il microscopio ottico. Descrivere la cellula procariotica. Distinguere la cellula eucariotica dalla cellula procariotica. Descrivere la cellula eucariotica evidenziando la presenza di organuli cellulari. Evidenziare le differenze tra cellula animale e vegetale. Descrivere la struttura e le funzioni del nucleo, del nucleolo e dei ribosomi. Descrivere la struttura e la funzione del reticolo endoplasmatico, distinguendo tra ruvido e liscio. Descrivere la struttura e la funzione dell apparato di Golgi. Descrivere le funzioni dei diversi organuli cellulari, con particolare riguardo a cloroplasti e mitocondri. Descrivere struttura e funzioni del citoscheletro Descrivere la struttura delle ciglia, dei flagelli e dei centrioli Descrivere i vari tipi di giunzioni che mettono in comunicazione le cellule di un tessuto

Identificare nell ATP la molecola ad alto contenuto energetico maggiormente usata dalla cellula per i trasferimenti di energia. Descrivere la struttura della membrana plasmatica, illustrandone le principali funzioni Distinguere tra trasporto passivo e trasporto attivo; conoscere e saper spiegare diffusione semplice e diffusione facilitata; illustrare il fenomeno dell osmosi, mettendo in relazione osmosi e concentrazione dei soluti Descrivere il trasporto attivo. Descrivere i fenomeni di endocitosi ed esocitosi. Descrivere i diversi tipi di giunzioni cellulari Evidenziare l importanza della divisione cellulare nella crescita degli organismi. Descrivere le tappe della scissione binaria. Descrivere gli eventi che si verificano nelle fasi G1, S e G2 del ciclo cellulare. I PRINCIPI DELL EVOLUZIONE Conoscere e saper spiegare le teorie prima di Darwin: Cuvier e il catastrofismo, Illustrare la teoria evolutiva di Lamarck Illustrare nelle linee generali le osservazioni di Darwin sulla fauna, sui fossili e sulla geologia incontrati durante il suo viaggio intorno al mondo. Mettere in relazione il ritrovamento di reperti fossili con le concezioni evoluzioniste. Spiegare come la selezione artificiale produca razze e anche specie diverse. Spiegare in che modo l ambiente seleziona gli individui più adatti all interno di una popolazione. Descrivere le prove a favore dell evoluzione fornite dalla paleontologia, dall anatomia comparata e dalla biogeografia. Distinguere tra strutture omologhe e strutture analoghe. BIODIVERSITA Descrivere la struttura generale di un virus Saper confrontare le caratteristiche dei viventi. Fare qualche esempio di nomenclatura binomia distinguendo tra genere e specie

Conoscere le categorie sistematiche e il loro ordinamento gerarchico. Identificare le caratteristiche comuni a tutti i procarioti Distinguere tra Archea e Bacteria Evidenziare le differenze tra batteri fotoautotrofi, chemioautotrofi ed eterotrofi Comprendere l importanza del ruolo svolto dai batteri decompositori Descrivere le caratteristiche dei protisti (L analisi delle caratteristiche dei regni Funghi, Piante, Animali sono stati assegnati come studio estivo.) Firenze li 16 /6/2018 Il docente Laura Paoletti