2. ERMENEUTICA FILOSOFICA

Documenti analoghi
XVI INTERVISTA NON- STANDARD: CHE COSA INTERPRETARE

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE

III INTERPRETAZIONE DEI TESTI

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA PER LA RICERCA SOCIALE. P. Montesperelli MRS / Ermeneutica 1

I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

I spunti su COMUNICAZIONE E METODOLOGIA OGGI

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (TEDESCO)

1 IL CONCETTO DI ERMENEUTICA

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis

I Caratteri generali dell Intervista ermeneutica

Ascolto (comprensione orale)

INDICE PER UNA FENOMENOLOGIA ERMENEUTICA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Indice. Premessa pag. XI. Parte prima I tempi dell ermeneutica

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Filosofia e acquisizione di competenze

Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

1 INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA ERMENEUTICA. Hermes

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Programmazione Annuale

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

Curricolo Inglese a.s

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

Parte i. La didattica tra implicito ed esplicito

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Competenza chiave europea

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Sacra Scrittura e Simbolo

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Proposte di modelli. a cura di Giovanna Gallo e Adriana Formetta. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica Basilicata

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

1. CARATTERI GENERALI

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Obiettivi di apprendimento

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Curricolo relativo a lingua Inglese al termine della classe terza della scuola primaria I.C.5 Imola

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Transcript:

2. ERMENEUTICA FILOSOFICA 2.1. LA OGGETTIVAZIONE «L uomo non può vivere la sua vita senza compiere al tempo stesso sforzi continui per esprimerla. Le maniere di questa espressione sono molteplici e mutevoli. Ma sono altrettante testimonianze di un unica identica istanza fondamentale» (E. Cassirer) «Lo spirito umano ci parla dalle pietre, dal marmo, dai suoni musicali, dai gesti, dalle parole e dalla scrittura, dagli ordinamenti economici e politici e dalle azioni, e chiede di essere interpretato» (W. Dilthey) OGGETTIVAZIONI 1 Un esempio di oggettivazione: il racconto di sé (p. es. intervista) «l uomo comprende appieno soltanto l uomo» (J. Ch. Droysen); Nell analisi storico-sociale, la fonte migliore è l uomo valore fondante della ricerca biografica. La biografia è un unità (esperienza di una totalità di vita ) che attribuisce nessi di significato agli eventi 2 1

1) Il narratore/intervistato si interpreta per potersi esteriorizzare (memoria, conversazione interiore, selezione.); 2) la conversazione interiore per trasmettersi (all intervistatore) - si esteriorizza e si oggettivizza nel discorso orale rivolto all interlocutore; il discorso si adatta all interlocutore e all interazione con lui; 3) Il discorso orale diviene un oggetto in sé; si distacca dall hic et nunc, dal suo momento generativo (es. trascrizione intervista) e si apre all interpretazione dell interlocutore (es. intervistatore e ricercatore). 3 Ogni passaggio costituisce una distanza crescente dal «flusso indefinito della esperienza vissuta» (Dilthey) ciascun passaggio è un oggettivazione in parte diversa da quella che la precede = il senso di un passaggio è sempre una riduzione, traduzione, interpretazione, approssimazione (= farsi prossimo, cooperare, dialogare) rispetto all altro; 4 2

L oggettivazione è sempre riduttiva possiamo cercare di capire solo il discorso (e il comportamento durante il discorso); ma non possiamo scrutare: - l intenzione espressa in quelle parole/comportamenti, - come sono stati selezionati i fatti/stati raccontati, - che cosa sia stato escluso, - perché quei fatti/stati sono organizzati in quella maniera particolare, - quali premesse abbiano orientato tale processo, - che tipo di processo abbia generato quel discorso, - etc. 5 2.2. LO ORIZZONTE 2.2.1. INTERSOGGETTIVITA - Spirito = consapevolezza che l uomo ha di se stesso in relazione agli altri (Dilthey; v. Hegel spirito oggettivo ); - La comunanza dell orizzonte consente la comunicazione e la comprensione reciproche (a partire dal linguaggio: v. dopo). Comunicazione COMMUNIO Comprensione = con-prendere = PRENDERE INSIEME 6 3

2.2.2. La finitezza dell orizzonte L insieme delle oggettivazioni presenti in un determinato contesto de-finisce un orizzonte necessariamente limitato; In ultima analisi, le oggettivazioni sono (e si trasmettono tramite) STORIA e LINGUAGGIO (H. G. Gadamer); Anche la conoscenza (di - / tramite oggettivazioni) ha sempre natura storico-linguistica è sempre limitata; La conoscenza può solo consentire di passare da un orizzonte ad un altro, senza poter sapere se un orizzonte è ± vicino alla verità (H. G. Gadamer). 7 2.3. IL PROBLEMA DELLA VERITA Un esperienza vera è una vera sperienza (H. G. Gadamer) È una relazione dialogica e dialettica con l altro, che trasforma i propri pre-giudizi; È come un viaggio: il viaggiatore giunge diverso da come è partito. 8 4

2.4. LA LINGUISTICITA DELL ESPERIENZA Il linguaggio «è il mezzo universale in cui si attua la comprensione» (Gadamer, 1960/1983, 447) = è comprensibile solo ciò che è divenuto linguaggio; spingono al dialogo i limiti del linguaggio, che sono anche i limiti della nostra conoscenza e della nostra esistenza, e la distanza dall altro (v. prima) Il linguaggio è la traccia della nostra finitezza (Gadamer 1960/1983, 522) 9 Il linguaggio ordinario E privilegiato da Gadamer, perché: è formato da stratificazioni sedimentatesi nel corso della storia è più facile interpretare la storicità della nostra esistenza; è più versatile, più adattabile alla molteplicità delle esperienze, più ricco; 10 5

«IL LINGUAGGIO E DIALOGO» (Gadamer 1992/2005, 117) ogni singola parola detta è virtualmente aperta al non-detto, a ciò che potrei dire o l altro dice o l altro potrebbe dire; Ogni enunciato è una risposta ad una domanda (implicita); Ogni risposta include una nuova domanda; Il linguaggio non si compie nell enunciato ma nella relazione dialogica. 11 «Il mio progetto ermeneutico esprime la convinzione che ci avviciniamo alle cose solo dialogando» (H. G. Gadamer) 12 6