PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 2018 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone

Documenti analoghi
Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime sinusoidale

Esercizi di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

Esercitazioni di Elettrotecnica

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Esercizi di Elettrotecnica

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Esercizi sui sistemi trifase

Lez.16 Il metodo simbolico. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 16 Pagina 1

Parametro (ultima cifra non nulla della matricola): + v c (t)

Prova di Elettrotecnica I prova B

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2018/19 - Prova n. 2 2 luglio 2019

Esame di Elettrotecnica Corso di laurea in Ingegneria Civile (sede di Foggia) Prova di Appello del 29 giugno 2011

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Prova scritta di Elettrotecnica professor Luigi Verolino

Esercizi sui sistemi trifase

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Elettrotecnica Soluzioni della II Prova Intermedia.I del corso del prof. Dario D Amore. Autore: Dino Ghilardi

scaricato da

Capitolo VIII Dinamica dei circuiti di ordine superior e

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 1 febbraio 2006

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 19 gennaio 2005

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Potenza in regime sinusoidale

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

Contenuti dell unità + C A0 L

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

( ) ( t) Lezione 15. Teorema di Tellegen. Potenza in regime sinusoidale ( ) ( ) = 0. i k P = V I

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

0. Ripasso di elettrotecnica

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Esercizi di Elettrotecnica

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni I FASORI

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Lez.19 Rifasamento e risonanza. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 19 Pagina 1

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2014/15 - Prova n.

Esempio numerico: R XL XCTR V IT ,

Università degli Studi di Napoli Federico II

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A /2002 Mancini Fabio mtr: 30739

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

Transitori del secondo ordine

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

Testi di riferimento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici

ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Testi di riferimento. Ó Springer-Verlag Italia 2016 M. de Magistris and G. Miano, Circuiti, DOI /

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Esercizi aggiuntivi Unità A2

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Scopi del corso. lezione 1 2

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 18 gennaio 2006

Transcript:

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 208 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone COMPITO B Esercizio: La rete di Fig. è a regime sinusoidale per t < 0. Determinare la tensione v(t) t. e(t) = { J Msinωt V t < 0 J 0 V t 0 J M = 00 A; J 0 = 00 A; ω = 400 rad s R = 0.5 Ω; R 2 = 0.2 Ω; R 3 = 3 Ω; R 4 = Ω; L = 0.5 mh; C = 25 mf Esercizio2: Nota la lettura del voltmetro, nella rete trifase di Fig.2 alimentata da una terna simmetrica diretta di tensioni ai morsetti -2-3,: ) calcolare l indicazione del wattmetro W e dell amperometro; 2) calcolare la potenza attiva e la potenza reattiva erogata dai generatori. P = 0 kw; cosφ (ant) = 0.8; V = 450 V; Z = 6 + j4 Ω; Z 2 = 4 j3 Ω; Z 3 = j2 Ω; Z p = j4 Ω NOME e COGNOME MATR. Si prega di non scrivere nella zona sottostante.

j(t) R R 3 v(t) C R 2 L R 4 Fig. Z Z 2 2 W V Z p Z 3 3 A cosφ (ant) P Fig. 2

Soluzione esercizio La rete è a regime sinusoidale per t < 0 Applichiamo il metodo simbolico. j(t) R R 3 v(t) C v C (t) R 2 i L (t) L R 4 Calcolo dei fasori e delle impedenze: J = 00; Z L = j0.2; Y L = j5 ; Z C = j0.; Y C = +j0 Calcolo delle impedenze equivalenti: Z S = (R 2 + Z C ) = 0.2 j0.; Z P = (Z S R 3 ) = 0.32 j0.037 Z P2 = (Z L R 4 ) = 0.038 + j0.92 Z eq = Z S2 = Z P + Z P2 = 0.70 + j0.54 R Z S2 R + Z S2 = 0.4 + j0.08 Calcolo della corrente in Z S2 : La corrente nell induttore L è R I ZS2 = J = 70.8 j6.3 Z S2 + R I L = I ZS2 R 4 Z L + R 4 = 64.9 j29.3

Calcolo della corrente nel condensatore C: I C = I Zs2 Calcolo della tensione sul condensatore C: R 3 Z S + R 3 = 44.6 j.8 V C = Z C I C = 0.8 j4.4 Antitrasformazione nel dominio del tempo: i L (t) = 7.2 sin(000t 0.42) A v C (t) = 4.4 sin(000t.6) V Calcolo condizioni iniziali: i L (0 ) = 29.3 A v C (0 ) = 4.4 V Studio del transitorio per t 0 La tensione sul condensatore può essere espressa come: v C (t) = v C0 (t) + v Cp (t) Calcolo dell integrale particolare. Esso rappresenta la soluzione di regime. v Cp (t) = J 0 R R 3 R + R 3 = 20 V

Scrittura delle equazioni di stato. Usiamo il circuito resistivo associato j(t) R R 3 v(t) v C (t) R 2 i L (t) R 4 In cui v L (t) = L di L(t) = H { dt i L + H 2 v C + v 0 (t) dv C (t) i C (t) = C = H dt 2 i L + H 22 v C + i cc (t) H = [(R 2 R 3 ) + R ] R 4 = H 22 = ( R 2R 3 + R R 2 + R ) R 4 3 = 0.384 R 2 R 3 + R R 2 + R + R 4 3 = = 2. [(R + R 4 ) R 3 ] + R 2 R 3 (R + R 4 ) + R R 3 + R + R 2 4 H 2 = + H 22R 3 R 4 R + R 4 + R 3 = +0.384; H 2 = H 2 H R 3 H 2 = = 0.384 R R 2 + R 2 R 3 + R R 3

v 0 = J 0 (R R 4 ) R 2 R 3 R 2 + R 3 + R + R 4 = 30.76 V R 3 R i cc = J 0 = 9.23 A R 2 R 3 + (R + R 4 )(R 2 + R 3 ) Combinando le equazioni si ottiene l equazione differenziale di ordine 2 omogenea: d 2 v C (t) dt 2 + [( H L ) + (H 22 C )] dv C(t) dt Da cui l equazione algebrica associata σ = 853.8 2 Le radici sono reali e distinte λ 2 + 853.8 λ + 7.69 0 4 = 0 + [ H H 22 H 2 H 2 ] = 0 LC = 426.9; ω r 2 = 7.69 0 4 ; = σ 2 ω r 2 = 0.53 0 5 > 0 λ = 02; λ 2 = 75 v C (t) = K e 02t + K 2 e 75t + 20 V Problema di Cauchy { dv C dt (0 + ) v C (0 + ) = v C (0 ) = 4.45 V = ( H 2 C ) i L(0 ) H 22 C v C(0 ) i cc(0 + ) = 695 C K { + K 2 = 24.4 02K 75K 2 = 695 v C (t) = 27.2e 02t + 2.8e 75t + 20 V Nota la v C (t), si ricava la i C (t) e da questa la v(t) v(t) = v c (t) + R 2 i c (t) = v c (t) + R 2 C dv c(t) dt

Soluzione esercizio 2 Z Z 2 2 W V Z p Z 3 3 A cosφ (ant) P Tensione stellata di alimentazione: E = V /sqrt(3) 260 V Spostamento del centro stella E Z V 0 0 = E = E E 2 = E exp ( j 2π 3 ) { E 3 = E exp (+j 2π 3 ) + E 2 + E 3 Z 2 Z 3 Z + Z 2 + Z 3 = +54.5 + j232.3 V

Corrente nel carico squilibrato: I Z = E V 0 0 Z I Z2 = E 2 V 0 0 Z 2 I Z3 = E 3 V 0 0 { Z 3 = 5.7 j34.9 = +9.3 j07.3 = 3.6 + j42.2 Corrente in ZP: I P = V 23 Z P Potenza assorbita dal carico equilibrato: Corrente nel carico equilibrato = E 2 E 3 Z P = 2.5 Q = Ptg(φ) = Qtg( 0.64) = 7500 VAR I E = P2 + Q 2 3E Fasori delle correnti nel carico equilibrato = 6.0 A Correnti di alimentazione I E = I E exp( jφ) = 2.8 + j9.6 I E2 = I E exp ( j2π ) =.9 j5.9 3 { I E3 = I E exp (+ j2π ) = 4.7 + j6.3 3 I = I Z + I E = 7. j25.2 A { I 2 = I Z2 + I E2 + I P = 0.2 j23.2 A I 3 = I Z3 + I E3 I P = 94.0 + j48.5 A

Indicazione del Wattmetro: W = real(v 23 I 2) = 55449 W Potenza assorbita dal carico squilibrato P Z = Z I Z 2 = 7506 + j5004 { P Z2 = Z 2 I Z2 2 = 46402 j34802 P Z2 = Z 3 I Z3 2 = j40470 Potenza assorbita dal carico Z P P ZP = Z P I ZP 2 = j50625 Potenza complessa erogata dai generatori: P g = P Z + P Z2 + P Z3 + P ZP + P = 63909 W { Q g = Q Z + Q Z2 + Q Z3 + Q Zp + Q = 53797 VAR