Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE

Documenti analoghi
I.I.S. "PAOLO FRISI"

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Date: Mod7514_B Programmazione Disciplinare - Biennio Revision: 03

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

I.I.S. "PAOLO FRISI"

UDA 1 LA SICUREZZA SUL LAVORO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

PIANO FORMATIVO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO CLASSE SEZIONE

Totale delle ore di attività 70

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

Programmazione modulare classi IV^ sez. A a.s 2013/2014 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo Cucina

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. M ATTEOTTI P i s a

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto - Angolo via Cittadini, MILANO

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI

INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Profilo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

I.I.S. "PAOLO FRISI"

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI. Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento. Unità di Apprendimento III Periodo

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI. Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento. Unità di Apprendimento II Livello II Periodo

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione SERVIZI DI SALA E VENDITA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

Dipartimento Indirizzo Enogastronomico: settore sala bar e vendita A.S / 2017 Obiettivi, conoscenze, abilità.

PROGRAMMA DI SALA VENDITA CLASSE 1 A.S. 2015/16

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Istituto Statale Istruzione Superiore

SETTORE SERVIZI. Indirizzo: Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera. Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICO ED ECONOMICHE INDIRIZZO IPSSEOA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO

PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE. Disciplina/e SALA E VENDITA. Classi BIENNIO - TRIENNIO

Unità di Apprendimento

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MATERIA: SALA E VENDITA CLASSI QUINTA CUCINA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

INDIRIZZO Sala e Vendita PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 20 16

I.I.S. E. Ferrari Battipaglia (SA)

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore servizi

DOCENTI: BORGHI ILARIA, MARTOCCIA DANIELA, RAIOLA GIUSEPPE, SCOZIA SIMONA, SICURO PAOLO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI

PIANO di LAVORO di LABORATORIO dei SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA-VENDITA Prof. Claudio Montanari CLASSE II D A.S

CORSO DEL MONOENNIO FINALE - V ANNO Settore Sala e Vendita

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER CLASSI PARALLELE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

PROGRAMMAZIONE Laboratorio Enogastronomia-Settore Sala e Vendita Classe 3^C a.s. 2018/19

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "MASSIMO ALBERINI" PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Prof.

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

Progettazione formativa disciplinare A.S. 2010/2011

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

Programmazione Disciplinare - Biennio

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARTOLOMEO SCAPPI A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL PROF.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER CLASSI PARALLELE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

I.I.S. "PAOLO FRISI"

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA Docente Massenti Maura Classe 2^D

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARTOLOMEO SCAPPI A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL PROF.

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO TRIENNIO 2015/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO anno scolastico disciplina settore - indirizzo classi 2017/2018 LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI (SALA e VENDITA) SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA 5^ ARTICOLAZIONE CUCINA Indice dei contenuti 1. Risultati di apprendimento trasversali 2. Risultati di apprendimento disciplinari 2.1 Competenze di base 2.2 Abilità e conoscenze irrinunciabili 3. Piano delle Unità di Apprendimento 3.1 U.A. obbligatorie 3.2 U.A. facoltative 4. Metodologia 5. Strumenti 6. Verifiche 7. Criteri di valutazione LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI ARTICOLAZIONI SALA VENDITA COMPETENZE DI BASE CONESCENZE ABILITA UTILIZZARE TECNICHE DI LAVORAZIONE E STRUMENTI GESTIONALI NELLA PRODUZIONE DI SERVIZI E PRODOTTI ENOGASTROMICI. INTEGRARE LE COMPETENZE PROFESSIONALI ORIENTATE AL CLIENTE CON QUELLE LINGUISTICHE, UTILIZZANDO LE TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CRITERI DI ABBINAMENTO CIBO-VINO E CIBO- BEVANDE IN RELAZIONE AL TIPO DI MENU. CARATTERISTICHE DELL ENOGRAFIA ESTERA. PREPARAZIONI TIPICHE DELLA CUCINA REGIONALE ITALIANA E DELLA CUCINA INTERNAZIONALE. TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI E 1 PRPORRE ABBINAMENTI DI VINI E ALTRE BEVANDE. INDIVIDUARE LA PRODUZIONE ENOLOGICA INTERNAZIONALE. INDIVIDUARE E CLASSIFICARE LE PREPARAZIONI TIPICHE DELLE REGIONI ITALIANE ED ESTERE. INDIVIDUARE L IMPORTANZA

PER OTTIMIZZARE LA QUALITA DEL DI NICCHIA. SERVIZIO E IL COORDINAMENTO CON I ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA COLLEGHI. PRODUZIONE. VALORIZZARE E PROMUOVERE LE TRADIZIONI LOCALI E NAZIONALI INDIVIDUANDO LE NUOVE TENDENZE FILIERA. APPLICARE LE NORMATIVE VIGENTI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN FATTO DI SICUREZZA, TRASPARENZA E TRACCIABILITA DEI PRODOTTI. ATTUARE STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE,COMPENSAZIONE, MONITORAGGIO PER OTTIMIZZARE LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI IN RELAZIONE AL CONTESTO CONTROLLARE E UTILIZZARE GLI ELEMENTI E LE BEVANDE SOTTO IL PROFILO ORGANOLETTICO,MERCEOLOGICO,CHIMICO- FISICO,NUTRIZIONALE E GASTRONOMICO. SOFTWARE DI SETTORE. DELLE PRODUZIONI LOCALI COME VEICOLO PER LA PROMOZIONE ELA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO. VALORIZZARE I PRODOTTI TIPICI SIMULANDO PROPOSTE INNOVATIVE. SIMULARE LA DEFINIZIONE DI MENU EN CARTE CHE SODDISFANO LE ESIGENZE DI UNA SPECIFICA CLIENTELA E RISPONDANO A CRITERI DI ECONOMICITA DELLA GESTIONE. UTILIZARE TECNICHE DI APPROVVIGIONAMENTO PER ABBATTERE I COSTI(FOOD AND BEVERAGE COST). SIMULARE LA GESTIONE DEGLI APPROVIGGIONAMENTI, DEGLI STOCK E DELLA CANTINA. ELABORARE NUOVE BEVANDE E SIMULARNE LA COMMERCIALIZZAZIONE. PREDISPORRE MENU COERENTI CON IL CONTESTO E LE ESIGENZE DELLA CLIENTELA,ANCHE IN RELAZIONE A SPECIFICHE NECESSITA DIETOLOGICHE. ADEGUARE E ORGANIZZARE LA PRODUZIONE E LA VENDITA IN RELAZIONE ALLA DOMANDA DEI MERCATI,VALORIZZANDO I PRODOTTI TIPICI. Obiettivi generali: approfondimento delle conoscenze di base acquisite nel quarto anno. Unità didattica Obiettivo Prerequisiti Contenuti Periodo Ore Recupero. 1) Sicurezza e Norme HACCP Essere consapevoli dei rischi, come prevenirli Conoscenza unitàdidattiche del I e II anno Regole di comportamento, prevenzione dei rischi e norme igieniche. Metodi Verifiche Valutazioni Interdisciplinarietà Ore Contenuti Lezioni frontali. Spiegazioni pratiche. Utilizzo sussidi didattici Riviste specifiche del settore Uso di glossari. Lavori di gruppo Visite didattiche guidate Verifica orale Apprendimento ed esposizione. Livello di acquisizione delle tecniche. Cura dell aspetto. Ordine, responsabilità, collaborazione. Programma Sala Bar e vendita Quinto anno: Distillazione e produzione dei liquori. Obiettivi generali: Unità didattica Obiettivo Prerequisiti Contenuti Periodo 2

Bevande alcoliche; distillazione, acquaviti, produzione dei liquori Conoscenza dei processi per ottenere acquaviti e bevande spiritose Distillazione continua e discontinua Produzione delle Acquaviti e dei liquori L alcool Tecniche di produzione dei liquori ottobre novembre 2) Tecniche di miscelazione Saper identificare e utilizzare correttamente gli strumenti della miscelazione e descrizione degli strumenti della miscelazione Le fasi corrette della miscelazione applicate ad ogni strumento. Apprendimento ed esposizione. Livello di acquisizione delle tecniche. Aspetto esteriore. Ordine. Responsabilità. Disponibilità e collaborazione. Interdisciplinarietà Scienze dell'alimentazione. Programma Sala Bar e vendita Quinto anno Argomenti: la produzione vinicola nelle regioni italiane. Obiettivi generali:conoscenze di base inerenti all enologia,regole relative al servizio del vino a tavola. aspetti principali della produzione enogastronomica italiana. Le caratteristiche della produzione italiana. La produzione regionale. La produzione vitivinicola in Europa. La vitivinicoltura in Francia, Spagna, Portogallo,Germania,Austria, Ungheria. La produzione vitivinicola nel mondo La vitivinicoltura in Canada,Stati uniti,argentina,cile,sudafrica,australia,nuova Zelanda e Cina. Pianificare l offerta gastronomica - Conoscenza delle differenti forme - I principi di marketing - Strumenti di vendita Comunicare l offerta gastronomica - Aspetti principali della produzione enogastronomica italiana. - Compilazione di un menu secondo le corrette regole di stesura. - Norme per assistere e consigliare il cliente - Comunicazione attraverso il menu - La carta dei vini - La comunicazione interna Comunicare la qualità - Sistemi e prodotti di qualità - Le etichette alimentari - I prodotti DOP : l olio extravergine d oliva, i salumi,i formaggi e la pasta fresca 3

Comunicare il territorio Conoscere il territorio Valorizzare il territorio I sistemi turistici locali Valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio La gestione delle aziende turistiche ristorative Conoscenza della struttura e dell organizzazione del ristorante e del bar. Il ruolo del coordinamento tra i reparti per la buona riuscita del servizio. Compilazione di un menu secondo le corrette regole di stesura - Aspetti peculiari dei servizi enogastronomici. - Forme di gestione - Le risorse umane - Le principali normative del settore - Forme di gestione - Le risorse umane - Le principali normative del settore La programmazione dell offerta enogastronomica - L elaborazione del menu - Determinare l offerta enogastronomica - Determinare i prezzi di vendita - Beverage cost e gestione del bar La gestione degli acquisti - Il valore strategico dell approvvigionamento. - L approvvigionamento di qualità - La gestione del magazzino - Il valore strategico dell approvvigionamento - L approvvigionamento di qualità - La gestione del magazzino - La gestione della cantina L informatica nelle aziende della ristorazione - Le tecnologie informatiche - I vantaggi per le aziende enogastronomiche - I software per settore ristorativo - Sistemi in rete. Obiettivi generali: conoscenze specifiche sulle caratteristiche organolettiche dei vini e dei vini speciali e sui metodi per ottenerli - Birra produzione e servizio Unità didattica Obiettivo Prerequisiti Contenuti Periodo Ore Recupero. 1) Vinificazione e vinificazioni speciali Raggiungere una conoscenza approfondita delle varie tecniche enologiche Vinificazione: bianco, rosso, rosato 4

Macerazione carbonica Varietà dei prodotti derivati dal mosto La spumantizzazione: metodo tradizionale e Charmat 2) I vini speciali e le tecniche enologiche per ottenerli Conoscere i principali vini speciali Vini liquorosi: Madera, Malaga, Marsala, Porto, Sherry Vini aromatizzati Spumanti e champagne 3) La legislazione dei vini Conoscere le principali norme che regolano le indicazioni di qualità, indicate sulle etichette dei vini I vini da tavola, IGT, DOC, DOCG, IGP, DOP VQPRD. Analisi dell etichetta 4) La degustazione - Primo livello - Terminologia e tecnica Conoscere la terminologia e gli elementi della scheda in virtù della degustazione Conoscenza generale del vino La terminologia nei vari aspetti descrittivi Studio e uso delle schede AIS e ONAV da gennaio per tutto l anno. 5) Caratteristiche dei vini, conoscenza in generale del vino e degustazione di una varietà di vini nelle diverse tipologie Metodi verifiche valutazioni Interdisciplinarietà Ore Contenuti Lezioni frontali. Spiegazioni pratiche. Utilizzo sussidi didattici Riviste specifiche del settore Uso di glossari. Lavori di gruppo Visite didattiche guidate Verifica orale 5