Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO



Documenti analoghi
Obiettivi della lezione

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

Segmentazione del mercato e scelta del target

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale

Marketing Internazionale

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Concetto e sistema di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Schema per la redazione di un business plan high tech

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

Il Marketing Concetti Introduttivi

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

Le prestazioni della Supply Chain

Piano di marketing internazionale

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

La funzione Marketing e Vendite

Concetti di marketing turistico

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

Corso di Marketing Industriale

Economia e Gestione delle Imprese Editoriali

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Concetti di Marketing nel turismo

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

CRESCITA DELL IMPRESA E FABBISOGNO FINANZIARIO L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. Pianificazione economico-finanziaria Prof.

IL CASO: Hewlett-Packard

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Costituzione dell azienda

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing SPIEGARE I FATTORI CHE INFLUENZANO LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO

La valutazione degli degli investimenti reali reali

CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Lezione di orientamento: definizione di Marketing

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A Logiche ed applicazioni di CRM

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL MARKETING STRATEGICO

Prezzo: il punto di vista dell acquirente

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Appendice 2 Piano di business preliminare

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

MODELLO DI BUSINESS PLAN

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Marketing Management

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

23 Febbraio 2012 IL CASO

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione dicembre 2010

LA GESTIONE AZIENDALE

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

28/02/2011. Renato Agati IL MARKETING. Cos'è il marketing? MARKETING =

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. (cap. 15)

Come ottenere un nuovo prodotto

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

Communication mix - Advertising

Principali indici di bilancio

Il modello generale di commercio internazionale

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

Concetto di patrimonio

Il factoring tra finanza e servizi

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Anno accademico 2015/2016

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Domande a scelta multipla 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Marketing Operativo: Prezzo

Perché studiare la Microeconomia?

La tua serenità, il nostro obiettivo.

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

Concetti introduttivi

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Indice di un Business Plan (2)

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezioni e 8 aprile 2013

Transcript:

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI Marketing Mix - PREZZO Erika Pignatti Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie A.A. 2007-2008 30/11/2007 1 Le decisioni di prezzo Per molte imprese è un dato di mercato, non influenzabile dall impresa Per altre la decisione sul prezzo fa parte delle scelte strategiche; deriva dall impostazione del marketing strategico e rappresenta una decisione chiave che condiziona il successo della strategia adottata (impresa con potere di mercato) 30/11/2007 2 1

Il prezzo Ottica finanziaria: decisioni sul prezzo condizionate esclusivamente dalla considerazione dei vincoli di costo e di redditività Evoluzione: gli scompensi a livello economico e competitivo (inflazione, costi materie prime, controllo dei prezzi, tassi d interesse, concorrenza dei paesi a recente industrializzazione, riduzione del potere d acquisto) hanno indotto a modificare la visione 30/11/2007 3 Ruolo del prezzo mezzo di stimolo e interazione con la domanda segnale di qualità fattore di redditività Scelta di una strategia di prezzo: implica coerenza interna (rispetto dei vincoli di costo e di redditività) e coerenza esterna (considerazione della sensibilità al prezzo dei clienti del segmento target e del prezzo dei prodotti concorrenti). Coerenza con le scelte di posizionamento e di distribuzione 30/11/2007 4 2

Prezzo: fattori determinanti Vincoli di costo Vincoli di redditività Capacità di acquisto del mercato e sensibilità al prezzo da parte del target Prezzo dei prodotti concorrenti Posizionamento del prodotto Strategia di distribuzione 30/11/2007 5 Il prezzo Espressione monetaria del valore Comportamento d acquisto: sistema di scambio tra ricerca di soddisfazioni e sacrifici (monetari + non monetari) Per il cliente: il prezzo misura l intensità del bisogno, e la quantità e la natura delle soddisfazioni attese Per il venditore: il prezzo misura il valore dei fattori che hanno contribuito alla realizzazione del prodotto + il profitto che si intende realizzare 30/11/2007 6 3

Il prezzo Prezzo inteso come quantità di denaro ceduta per acquistare una certa quantità di beni/servizi Prezzo = quantità di denaro ceduta dal cliente quantità di beni ceduta dal venditore La definizione non descrive in modo completo il sacrificio sostenuto, né la soddisfazione ottenuta (le due quantità misurano solo parzialmente sacrifici e soddisfazioni) 30/11/2007 7 Il prezzo Il prodotto rappresenta per il cliente un paniere di attributi o di valori, oggettivi e percepiti Il prezzo è dunque il valore assunto dall insieme di tali vantaggi agli occhi del cliente 30/11/2007 8 4

Prezzo: percezione dipendente dal ruolo Acquirente Pagante Utilizzatore / Consumatore Prezzo = controparte dell insieme delle soddisfazioni offerte; fissato in funzione dell utilità globale percepita dal cliente 30/11/2007 9 Prezzo vs. Valore vs. Costo Valore totale del prodotto Funzione di base Vantaggi oggettivi + Vantaggi percettivi 30/11/2007 10 5

Prezzo vs. Valore vs. Costo Costo totale di acquisizione del prodotto Corrispettivo pagato termini di scambio (pagamento, consegna, servizi post-vendita, ecc.) costi di transazione e di riconversione Costi di trasferimento per il cliente-acquirente (specie se le caratteristiche del prodotto sono legate ad un fornitore specifico): costi di modifica dei prodotti esistenti; cambiamento nelle abitudini d uso; investimenti per il nuovo utilizzo dei prodotti; costi di riorganizzazione e psicologici di cambiamento 30/11/2007 11 Prezzo: compromesso tra benefici e costi denaro ceduto / beni ricevuti (visione miope) Visione allargata: Prezzo = insieme dei sacrifici monetari e non m. insieme delle soddisfazioni ottenute Consumatore: Disponibilità a pagare (DAP) ~ intensità del bisogno ~ soddisfazione attesa 30/11/2007 12 6

Spostare il trade-off, modificando: quantità di denaro ceduto quantità fornita qualità fornita premi o riduzioni per quantità momento e luogo della cessione momento e luogo del pagamento modalità per il pagamento Fonte: Monroe, 1990 30/11/2007 13 Effetti delle decisioni di prezzo: Influenza il livello della domanda (elasticità: dato essenziale) Elasticità = rapporto fra la variazione percentuale della domanda di un dato prodotto/servizio (della quantità venduta Q) rispetto ad una variazione percentuale del prezzo dello stesso prodotto Determina la redditività dell attività (margine lordo, utile, ecc.) Redditività = percentuale di guadagno percepita dai soci che hanno investito nel capitale proprio dell'azienda il proprio denaro o i propri beni 30/11/2007 14 7

Effetti delle decisioni di prezzo: Influenza la percezione globale del prodotto e contribuisce al posizionamento della marca tra quelle note ai potenziali clienti (è spesso una delle dimensioni, in alternativa a value for money ). Prezzo percepito come segno di qualità Elemento di confronto (punto di contatto con i concorrenti) Ricadute sulle altre leve del marketing mix -> coerenza (strategie di promozione, presentazione, distribuzione) Possibilità di controllo limitate, a volte reazioni rilevanti a piccole variazioni 30/11/2007 15 Evoluzione dell ambiente economico e strategie di prezzo Processo tecnologico e accorciamento del ciclo di vita dei prodotti: attività redditizia in tempi più brevi Proliferazione di marche e scarsa differenziazione tra i prodotti, nuovi prodotti, estensione delle linee di prodotti Politiche di marca adottate da grande distribuzione e hard discount Fattori esogeni (costo materie prime, inflazione, controlli sui prezzi, salari) 30/11/2007 16 8

Evoluzione dell ambiente economico e strategie di prezzo Vincoli legali, normativi e sociali (limitazioni alla determinazione dei prezzi) Contrazione del potere d acquisto Trasparenza indotta dall avvento dell euro 30/11/2007 17 Obiettivi delle strategie di prezzo Obiettivi di Profitto Massimizzazione del profitto; tasso di redditività sufficiente sul capitale investito Livello sufficiente -> prezzo target o prezzo sufficiente, che assicuri un ritorno ragionevole sul capitale investito Obiettivi di Volume Aumento del volume d affari o della quota di mercato, o assicurazione di un tasso di crescita delle vendite sufficiente massimizzazione -> prezzo di penetrazione, basso, inferiore a quello dei concorrenti, al fine di incrementare velocemente il volume e la quota di mercato Secondo step: tasso di redditività sufficiente (imprese con esperienza: aum.volume riduzione dei costi) Altra strategia: qualificazione -> prezzo di scrematura (intento: raggiungimento di un volume di affari elevato approfittando della disponibilità a pagare di certi gruppi di clienti prezzo elevato per alto valore percepito) politica di prezzo elevato 30/11/2007 18 9

Obiettivi delle strategie di prezzo Obiettivi di concorrenza Stabilizzazione dei prezzi e allineamento stabilità (in mercati maturi, con quote di mercato consolidate), allineamento (alla concorrente dominante), difesa (da concorrenti aggressivi in grado di sottrarre quote), predazione (contro concorrenti che si punta ad espellere dal mercato) L elaborazione di una strategia di prezzo implica che si prendano in considerazione tre gruppi di fattori: costi, domanda e concorrenza 30/11/2007 19 Prezzo e costi (prezzi interni) Punto di partenza: analisi dei costi Prezzi interni: prezzi calcolati in base ai costi, senza la considerazione di altri fattori di mercato Prezzo di soglia = costo diretto = limite inf. (coprire i costi supplementari) Nessun margine, praticabile per brevi periodi Prezzo tecnico = punto di pareggio costo diretto + costo struttura/volume atteso Prezzo target = profitto sufficiente pr. tecnico + r. cap. investito pr. tecnico / (1 - margine atteso) Costi->Prezzo = punto di partenza dell analisi... ma espone al rischio di decisioni controproducenti per il business (prezzo target non considera il rapporto prezzo/volume) 30/11/2007 20 10

Prezzo e domanda (vedere: Lambin, pp. 387-393) Ribaltamento della logica Prezzo accettabile -> costo target Ruolo dell elasticità della domanda var. % quantità dom./ var. % prezzo Reazioni della concorrenza Valore percepito 30/11/2007 21 Bassa sensibilità al prezzo con: qualità distintive, poche informazioni sui sostituti, difficoltà dei confronti di prezzo, bassa entità della spesa totale, bassa incidenza sul valore totale del prodotto, condivisione del costo, complementarità con acquisti precedenti, alto rapporto qualitàprezzo, impossibilità per i clienti di creare scorte 30/11/2007 Nagle e Golden, 1994 22 11

Prezzo e valore percepito (vedere: Lambin, pp.393-395) E alla base del marketing concept Il prezzo si basa sulla moneta, il valore è una entità soggettiva -> percezione Si stima il valore tot., poi si fissa il prezzo Vantaggio economico (soprattutto per clienti business)=considerazione di usi e vantaggi monetizzabili->vantaggi/costi 30/11/2007 23 Strategie di prezzo flessibile (vedere: Lambin, pp. 396-399) in base ai mercati in base alle stagioni azioni promozionali (prezzi di richiamo, offerte speciali, credito, sconti, offerte di rimborso) gestione personalizzata del prezzo 30/11/2007 24 12

Prezzo iniziale dei nuovi prodotti (vedere: Lambin, pp. 401-402) Strategia di scrematura es. vendere ai primi clienti ad un prezzo elevato per selezionare il segmento con maggiore DAP Strategia di penetrazione puntare a conquistare subito il mercato con prezzi bassi 30/11/2007 25 13