Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche per Chimica (22/7/08)

Documenti analoghi
Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Modulo di Matematica

, per cui le due curve f( x)

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Modulo di Matematica

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Modulo di Matematica

Matematica e Statistica

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

INTEGRALI Test di autovalutazione

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Matematica e Statistica

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo:

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Matematica - Prova d esame (09/02/2004)

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Equazioni differenziali del I ordine. y = y 2 y(0) = 1 e stabilire il più ampio intervalo in cui è definita la soluzione.

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

Esercitazioni di Matematica

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Prove d esame a.a , ,

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Analisi Matematica I

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Analisi Matematica I

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

PROGRAMMA D ESAME E TEMI D ESAME DI MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

1. Denotando con I(x 0, r) l intorno sulla retta reale di centro x 0 R e raggio r 0, si considerino i 3 insiemi

Matematica e Statistica

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

ESERCITAZIONE 19 : INTEGRALI

Cognome:... Nome:... Matricola:

Modulo di Matematica

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Prova scritta del 18/12/2007

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 12= punti; Es.2: 12=5+5+2 punti; Es.3: 8 punti.

Analisi Matematica 2 e Complementi Soluzioni prova scritta n. 3

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2003/2004. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica

I appello - 11 Gennaio 2016

Breve formulario di matematica

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Tema di Analisi I, 2 modulo, 07/02/2011

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx

Analisi Matematica - Corso A. Soluzioni del test di ingresso

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Transcript:

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche per Chimica (/7/8). Il numero complesso ( i) Ã! 9 4 4 i è il prodotto tra z ielapotenza nona di w 4 4 i. Ne segue che il suo modulo è il prodotto del modulo di z ediquellodiw 9 mentre un argomento è la somma tra un argomento di z ed uno di w 9. Ora z 9 mentre w 9 w 9 :quindiilmodulodelnumeroè zw 9. 9 Inoltre l argomento principale di z è π ³ 4 in quanto cos π ³ 4 esin π 6 ; l argomento principale di w è π ³ π in quanto cos ³ π esin ; di conseguenza un argomento per w 9 è9 π π ed un argomento per zw9 èπ π 4 π π 4 : l argomento principale ad esso corrispondente è dunque π 4.. La funzione f() 8 (a) èdefinita purché risulti 8 (in modo che sia definita la radice). Quindi l insieme di definizione è,. In questo intervallo la radice è non negativa e quindi la funzione ènegativain(, ) e positiva in,, mentre ha due zeri, rispettivamente in ein. (b) Per si ha lim f() lim 8 senza asintoti poiché q 8() / () 5/ va a secondo una potenza di diversada. Nell estremo la funzione èdefinita e continua da sinistra e quindi il limite per coincide con il valore (nullo) della funzione. (c) f () 4 8 8 8 8 8 lim f () lim 8 (d) f () >, e > cioèin, f () <, e < cioèin, Ne consegue che la funzione cresce in, e decresce in massimo relativo e assoluto in, punto in cui la funzione vale f r 8 r r / /6 / / 6 4 7 5/6 5 5 4 6 5 5.85, mentre, epresenta

(e) Si ha f() e f () ; quindi l equazione della retta tangente al grafico nel punto di ascissa è y. Invece, visto che la derivata prima in non esiste ed il suo limite da sinistra è, la tangente nel punto del grafico di ascissa è verticale ed ha equazione. (f) Nel grafico di f() 8, sono evidenziate le due tangenti di cui èrichiesta l equazione ed il massimo. - - - - -. Z e d per scomposizione Z d Z il primo per sostituzione immediata, l altro per parti con fattor finito (e ) d ()/ e Z e d ()/ e 4 e c 4. La funzione f() nel dominio, ha per grafico un arco di iperbole crescente con asintoto orizzontale y e asintoto verticale entrambialdifuorideldominio. Tale grafico interseca l asse y in B (, ); inoltre, essendo f,ef(), esso interseca le due rette di equazione e rispettivamente in A, e C,. La funzione g() 4 neldominio, ha per grafico un arco di parabola con concavità volta - - - verso il basso, asse di equazione 4 e vertice in 4, e quindi non ha intersezione con l asse. 9 È immediato verificare che anche questo grafico passa per A, B e C. Inoltre in, risulta > : quindi f() g() 4 ( )( 8 6) 6 5 ( )() oppure, ma è fuori dominio,.

Dunque la regione da prendere in esame è quella delimitata in figura dalla linea più spessa, la cui area èdatada Z Poiché A () A () Z / (f() g()) d Z (g() f()) d. 4 d ln 6 c, risulta ln 6 ln 6 7 / ln 6 ln 86 8 ln 4 6.44. 5. La funzione f(t) t èdefinita in \{,, }, inquantoperchésiadefinito il logaritmo ln (t ) deve essere t 6 eperchésiadefinita la frazione deve essere ln (t ) 6. Nell intervallo (, ) la funzione è sempre continua e negativa in quanto il denominatore è negativo. (a) Per t,ln(t ) equindif(t). Per t,ln(t ) e quindi f(t). Per trovare una funzione asintotica a f(t) pert, osserviamo che essendo t>si può scrivere ln (t )lnt echepert risulta ln t ln((t)) ' (t ): quindi f(t) t ln (t ) ' t (t ) (t ) (b) Come appena visto, la funzione in non èdefinita ma ha limite finito: quindi l integrale / / generalizzato f(t) dt lim f(t) dt esiste finito e può essere pensato come integrale di Cauchy-iemann della funzione f(t) lacuidefinizione sia completata per continuità in t. Invece il limite della funzione per t èinfinito e quindi f(t) dt èunintegrale improprio di seconda specie. La funzione f(t) ènegativain, : quindi si può applicare un criterio di convergenza per gli integrali impropri, in particolare quello del confronto asintotico. Per t la funzione f(t) èasintoticaa (t ) 4 dt / (t ) di t conesponente ): dunque, ma l integrale improprio di seconda specie / / : ora / (t ) dt dt diverge (potenza / (t ) dt diverge e, per il criterio del (t ) confronto asintotico, l integrale improprio di seconda specie f(t) dt diverge. Di conseguenza / f(t) dt f(t) dt f(t) dt diverge in quanto somma di un integrale / generalizzato finito e di un integrale improprio divergente. /

6. La funzione di due variabili f(, y) (sin) (cosy) ha derivate parziali f (, y) (sin)(cos) sin e f y (, y) (siny). I suoi punti critici sono quelli le cui coordinate annullano il gradiente grad (f(, y)) (f (, y),f y (, y)), ½ ½ sin hπ cioè lesoluzionidelsistema: cioè sin y y kπ I punti critici sono quindi quelli della forma hπ,kπ, al variare comunque di h, k in Z: nella regione π, π (π, π] i punti di questa forma sono quattro: (, ), π,,(, π), π, π ed in essi la funzione vale rispettivamente:,,,. Tenuto conto che l hessiano è H(, y) (cos) (cosy) 4(cos)(cosy) si vede che: H(, π) H π, 4 < equindi (, π) e π, sono punti di sella ; H(, ) H π, π 4> ed, essendo f (, ) cos > ef π, π cosπ < equindi (, ) èunminimolocale e π, π è un massimo locale. Per rendere più visibili i punti critici che cadono sul bordo della regione π, π (π, π], le figure rappresentano la parte di grafico contenuta tra i piani π e.8, y π e y.4, z ez 5. - - La prima mostra i punti di sella e gli estremanti locali; - - la seconda fornisce la proiezione in piano con le curvedilivello:ipuntiestremantisonoalcentro di zone delimitate da curve chiuse; i punti di sella stanno dove le curve di livello si incrociano. 4

7. y (5 y)( y) è un equazione differenziale del I ordine a variabili separabili. Le funzioni a(t) e b(y) (5y)( y) sonocontinuesu. Quindi il problema di Cauchy al punto (b) è sicuramente risolubile. (a) Quest equazione differenziale ha tra le sue soluzioni le due funzioni costanti: y 5ey ciascuna delle quali annulla entrambi Z i membri dell equazione Z differenziale. dy Isolatequestesoluzioni,siintegra: (5 y)( y) dt, trovando ln y 5 y t k, poiché (5 y)( y) (y 5) (y ) (y 5). Quindi (y ) y 5 y ek t, cioè (tenuto conto anche della soluzione costante y 5eposto±e k c ): y 5 y ce t. Allora, esplicitando y, l integrale generale dell equazione differenziale è: y(t) 5 ce t ce t ce t (b) Perché la funzione soluzione y(t) soddisfi la condizione iniziale y(), basta che sia 5 ce cioè c 5. Quindi la soluzione di questo problema di Cauchy è la funzione 6 descritta dalla legge y(t), ristretta a quello dei suoi due intervalli di 5e t definizione che contiene il punto iniziale t. Si deve avere 5e t 6cioè t 6 ln 5 (che è un numero negativo, poiché < ): quindi 5 il dominio della soluzione di Cauchy è l intervallo ln 5,. 8. Il prodotto vettoriale dei due vettori di : u (,, ) e v (,, ) è il risultato del i j k determinante formale ij k, cioè u v (,, ). Il coseno dell angolo convesso formato da u v con il vettore w (,, ) èdatoda (u v) w (,, ) (,, ) u v w (,, ) (,, ) 4 4 6 e quindi l angolo misura π radianti. 5