REGISTRO DELLE LEZIONI

Documenti analoghi
REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI*

REGISTRO DE LLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI*

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI*

REGISTRO DELLE LEZIONI

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

Cromatografia. cromatogramma

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA

2 ZEPPA G. BELVISO S.

REGISTRO DELLE LEZIONI

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

Introduzione alla Chimica Analitica

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI a

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

REGISTRO DELLE LEZIONI

Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

REGISTRO DELLE LEZIONI

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

TIPI di CROMATOGRAFIA

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

Gas-cromatografia. onna.

Università degli Studi di Torino

ISIS A PONTI Gallarate

CROMATOGRAFIA. Definizioni

ANALISI CHIMICA TOSSICOLOGICA II

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

TIPI DI CROMATOGRAFIE

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

Chimica e Indagini di Polizia Scientifica Esperienze di Chimica Analitica Forense per studenti delle Scuole Superiori

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2014/ Semestre

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018//2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

REGISTRO DELLE LEZIONI

MARTORANA ANNAMARIA. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Chimica Analitica II

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2013/ Semestre

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

Università degli Studi di Torino

06/03/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO. CL in BIOTECNOLOGIE. Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA. 6-Mar-17. Informazioni sul corso

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni

Università degli Studi di Torino

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2017

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2013/ Semestre

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTI DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM.

Corso di Chimica Analitica della Sicurezza Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES

Università degli Studi di Urbino

Cromatografia ionica (IC)

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2017/ Semestre

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2014/ Semestre

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2016/ Semestre

IL CROMATOGRAMMA. I parametri fondamentali del cromatogramma. Costante di distribuzione o coefficiente di distribuzione

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2014/ Semestre

RAPPORTO STATISTICO RIASSUNTIVO

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2016/ Semestre

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2015/ Semestre

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2018

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

I.I.S. "PAOLO FRISI"

REGISTRO DELLE LEZIONI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2013/ Semestre

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche REGISTRO DELLE LEZIONI dell' INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome: CHIMICA ANALITICA 2 modulo 2 codice: 65121 codice padre (se ins. a moduli): 65118 tenute dalla Prof. Marina Di Carro Nell'anno accademico 2018/2019 IL DOCENTE IL DOCENTE RESPONSABILE* IL COORDINATORE DEL CCS IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO * Solo se l'insegnamento o modulo è tenuto da più docenti in codocenza ed il docente che compila il presente registro non è il docente responsabile.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche Anno accademico: 2018/2019 Insegnamento/modulo: CHIMICA ANALITICA 2 Codice: 65121 Codice padre (se a moduli) 65118 Docente: MARINA DI CARRO Riepilogo generale Numero lezioni totali 19 Numero ore totali 36 Esercitazioni n. 3 N. esercitazioni in aula - N. esercitazioni in laboratorio 3 Per n. gruppi di studenti Per n. gruppi di studenti - Ore complessive - 4 opp.2 Ore complessive 44 Totale ore frontali/docente 80 Totale ore frontali/studente 49 Riepilogo lezioni/esercitazioni previste inizialmente ma non svolte dal docente titolare Data Sostituzione b Motivo Istituzionale c salute o Motivo di familiare d Il Docente Note: a Si intendono esercitazioni condotte dal docente e facenti parte integrante dell'insegnamento e non esercitazioni integrative b Se il docente è stato sostituito, indicare il nome del docente. Se invece la lezione non si è tenuta, scrivere NO. Se la lezione era già non prevista nel programma fornito all'inizio dell'insegnamento, non deve essere qui riportata. c Se il motivo è istituzionale, dettagliarlo brevemente. d Se il motivo è di salute o un grave motivo familare, scrivere semplicemente SI

Introduzione. Programma e obiettivi formativi del modulo. Presentazione della principale modalità didattica del corso: il Team-based learning (TBL); patto d aula per il TBL, valutazione dei moduli del TBL. Attività di prova del TBL, lavoro dei team, valutazione tra pari. (2 ora) Addì 25/02/2019 Addì 27/02/2019 Attività per stabilire le regole del team. individuale dei concetti di cromatografia generale (definizioni, k e α, efficienza, risoluzione). Esercizi in gruppo su an. qualitativa e quantitativa con la cromatografia. Esercizi in gruppo su an. quantitativa e retta di calibrazione; importanza dell efficienza del picco cromatografico; modello piatti teorici: applicazioni e limiti. Addì 18/03/2019 Addì 21/03/2019 Teoria del non-equilibrio. Equazione di Van Deemter. Esercizi relativi. individuale dei concetti dell HPLC (schema a blocchi, parti strumentali e loro funzionamento, adsorbimento e ripartizione). Visione materiale HPLC (colonne, iniettore...). Esercizi in gruppo su iniettore e scelta lunghezza d onda in UV-Vis. Addì 25/03/2019 Addì 27/03/2019 Miscele binarie in crom. di ripartizione; eluizione a gradiente e isocratica. Esercizi di gruppo su scelta lunghezza d onda in UV-Vis e rivelatore cella di flusso. Esercizi di gruppo su importanza del ph del campione in RP e scelta tra rivelatore fluorimetrico e UV-Vis. Inizio cromatografia a scambio ionico. Addì 01/04/2019 Addì 03/04/2019

individuale dei concetti del GC (schema a blocchi, parti strumentali e loro funzionamento). Visione materiale GC (colonne, setti, siringhe). Cromatografia a scambio ionico, a esclusione dimensionale e di affinità. Revisione iniettori per GC: differenze e particolarità. Esercizi di gruppo relativi. Addì 08/04/2019 Addì 10/04/2019 Colonne per GC, analisi a T costante e programmata di temperatura. Esercizi di gruppo relativi. Cromatografia a fluido supercritico: teoria, configurazione strumentale e applicazioni. Cromatografia di affinità. Cenni di cromatografia chirale. Elettroforesi: introduzione. Addì 15/04/2019 Addì 17/04/2019 Elettroforesi ed elettroforesi capillare: principi ed applicazioni, strumentazione, basi teoriche, applicazioni, vantaggi. (1 ora) individuale dei concetti della spettrometria di massa (schema a blocchi, parti strumentali e loro funzionamento). Esercizi di gruppo su spettri in ionizzazione elettronica. Addì 29/04/2019 ESPERIENZA HPLC: gruppi 1-3 (4,5 ore) Addì 06/05/2019 ESPERIENZA HPLC: gruppi 4-6 (4,5 ore) Esercizi di gruppo su spettri di massa. Spettri con ionizzazione elettronica: caratteristiche ed esempi. Ioni tipici di uno spettro di massa. Effetto dell energia degli elettroni sullo spettro. Addì 07/05/2019 Addì 08/05/2019

Picchi isotopici: presenza nella molecola di isotopi a massa diversa (esempi con C, Cl, Br). Regola dell azoto. Accoppiamento GC-MS: introduzione e problematiche. Modalità di acquisizione dei dati in GC-MS. Analisi in TIC e SIM, applicazioni ed esempi pratici. ESPERIENZA HPLC: gruppi 10-12 (4,5 ore) ESPERIENZA HPLC: gruppi 7-9 (4,5 ore) Addì 13/05/2019 Addì 14/05/2019 Spiegazione dell esperienza GC e della valutazione tra pari all interno del team. Esercizio sullo sviluppo metodo in GC-MS, gallery walk con gli elaborati appesi nell aula, votazione dell elaborato migliore secondo i team. ESPERIENZA GC: gruppi 1-3 (4,5 ore) Addì 15/05/2019 Addì 20/05/2019 ESPERIENZA GC: gruppi 4-6 (4,5 ore) ESPERIENZA GC: gruppi 7-9 (4,5 ore) Addì 21/05/2019 Addì 27/05/2019 Discussione sull esercizio GC-MS. Rivediamo insieme gli obiettivi di apprendimento di quest anno. Visione critica di un breve estratto di una fiction TV in cui si effettua un analisi GC. (2 h) Spiegazione esperienza GC-MS. (1 h) ESPERIENZA GC: gruppi 10-12 (4,5 ore) Addì 28/05/2019 Addì 29/05/2019

ESPERIENZA GC-MS: primo turno (4 ore) ESPERIENZA GC-MS: secondo turno (4 ore) Addì 03/06/2019 Addì 04/06/2019 Addì Addì