FONDAZIONE MALAVASI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MANZONI

Documenti analoghi
FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico A. Manzoni

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico Trasporti e Logistica A. Manzoni

PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A. ANALISI E COMMENTO DEL TESTO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola Secondaria di II grado A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRA- SPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola Secondaria di II grado A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico Aeronautico Trasporti e Logistica

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico A. Manzoni

MATERIA: LINGUA ITALIANA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

MATERIA: LINGUA ITALIANA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENZE APPLICATE ALESSANDRO MANZONI

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Transcript:

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MANZONI RELAZIONE FINALE DISCIPLINE: Storia della Letteratura Italiana DOCENTE: M.Luigia Di Stefano CLASSE IV SPORTIVO A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Sono stati fissati i seguenti obiettivi di tipo relazionale e comportamentale: 1) Assunzione di responsabilità da parte degli studenticomportamento in classe e consapevolezza del proprio ruolo-; 2) Sollecitazione alla partecipazione, al confronto, all'autocritica, al rispetto dei diversi punti di vista; 3) Capacità di lavorare in gruppo; 4) Potenziamento del lessico specifico; 5) Utilizzo e lettura critica del libro di testo; 6) Cura dell'esposizione chiara e corretta; 7) Utilizzo dispositivi informatici a supporto dello studio 1.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Gli allievi vanno stimolati allo studio e si adotterà un metodo di guida alla lettura per percorso di analisi ed anche un Laboratorio di scrittura funzionale che abbracci il commento, la parafrasi, la relazione, il saggio breve, la critica tramite analisi e sintesi. Si terrà presente un percorso modulare interdisciplinare con la storia e la filosofia e lo sviluppo di uno stesso genere letterario in tempi trasversali. Obiettivo fondamentale è quello della conoscenza della propria cultura d appartenenza e degli autori fondamentali della Letteratura e capacità di espressione corretta nella propria lingua madre. Riconoscere gli elementi linguistici di un testo (prosa o poesia) letto in lingua originale. Analizzare le strutture del testo e capacità di lettura di esso anche come documento storico facente

parte di una civiltà definita. Orientarsi nella lettura, comprendere e contestualizzare i brani proposti, percorso di analisi e guida alla lettura che mette in evidenza i principali aspetti linguistici caratteristici dell autore considerato con relativa importanza storico-letteraria. Confronto trasversale tra opere di autori diversi ed appartenenti a periodi storici diversi 1.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA Ampliare il proprio patrimonio lessicale attraverso l incontro con la Letteratura. Potenziare le proprie capacità espressivenello scritto e nell orale- adottando un lessico tecnico ed adeguando il registro linguistico al contesto. Acquisizione di un metodo di studio autonomo, responsabile e critico. Sviluppare capacità critiche ed autonomia di pensiero. Rintracciare le radici profonde della nostra lingua e civiltà. Affrontare eventuali prove d' esame con le competenze linguistico-grammaticali richieste anche nello scritto per il quale, nella classe in corso si affronteranno, dal punto di vista metodologico, la stesura di una prova scritta con tema di attualità e la redazione di un saggio breve. Si allega griglia di valutazione di entrambe le prove. 2. CONTENUTI DISCIPLINARI 1 quadrimestre Ripresa di alcuni autori del Rinascimento. Lettura passim Machiavelli. Elogio della pazzia. Percorso storico letterario dall'ariosto Tasso alla letteratura moderna. Follia ed Alda Merini, cenni la pazzia della maschera La prosa scientifica Il Seicento Percorso a tema sulla figura femminile ed amore tragico nella letteratura partendo da Dante affrontata nella linea del tempo es: Piccarda Donati- Monaca di Monza, Settembre ottobre Novembre Novembre Ott.Nov.Dic.Genn.

Boccaccio Il teatro in Europa ed in Italia Dicembre- Gennaio Il Settecento e L'Illuminismo Febbraio Ripasso Gennaio Febbraio 2 quadrimestre Ripasso e letture critiche Gennaio Argomenti del I quadrimestre Febbraio I tre autori Foscolo, Marzo, Aprile Maggio Manzoni, Leopardi saranno trattati in contemporanea con una suddivisione delle ore di insegnamento settimanale. Nell'interno del programma sono previste letture di libri italiani e stranieri con presentazioni cadenzate mensili e controllo quindicinale. Nella programmazione viene tenuto conto della specificità dello Sportivo e saranno affrontati temi inerenti ad essa. 5. STRATEGIE E METODOLOGIE X Lezioni frontali X Brainstorming X Gruppi di lavoro Problem solving Simulazione di casi X Elaborazione di mappe concettuali X Discussione guidata Elab. scritto/grafica/computerizzata X Attività di laboratorio di dati Altro

1. STRUMENTI X Libro di testo a riviste specifiche a testi da consultazione a dispense X Sussidi audiovisivi a attrezzature multimediali a attrezzature di laboratorio 2. X Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi X Interrogazioni X prove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche prove pratiche sviluppo di progetti X Questionari X aperti strutturati X semistrutturati Altro (specificare)

Tipologia A: Analisi testuale delle caratteristiche formali del testo a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e 2 2,5 consapevolezza della loro funzione comunicativa dell'argomento e b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli 1,5 2 del contesto di elementi formali riferimento c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo 1 1,5 d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali Comprensione del testo Capacità logicocritiche ed espressive a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive b) sufficiente comprensione del brano c) comprende superficialmente il significato del testo Capacità di riflessione e di contestualizzazione a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali 2 3 b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione d) scarsi spunti critici

Tipologia B: Articolo di giornale Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica a) sviluppa l argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni 2 2,5 e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento dell'argomento e del al pubblico e all occasione) contesto di riferimento b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici 1,5 2 c) si attiene correttamente agli usi giornalistici 1 1,5 d) non si attiene alle modalità di scrittura dell articolo giornalistico Presentazione e analisi dei dati a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un analisi sensata b) dispone i dati in modo sufficientemente organico c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l analisi Capacità logicocritiche ed Capacità di riflessione e di sintesi espressive a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi 2 3 personale nella trattazione dei dati b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico d) scarsi spunti critici

Tipologia B: Saggio breve Struttura e coerenza dell'argomentazione a) Imposta l argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per 2 2,5 la redazione di un saggio breve dell'argomento e del b) Si serve consapevolmente degli elementi per la 1,5 2 contesto di redazione di un saggio breve riferimento c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la 1 1,5 redazione di un saggio breve d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve Presentazione e analisi dei dati a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un analisi sensata b) dispone i dati in modo sufficientemente organico c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l analisi Capacità logicocritiche ed Capacità di riflessione e di sintesi espressive a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi 2 3 personale nella trattazione dei dati b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico d) scarsi spunti critici

Tipologia C: Tema storico degli eventi storici a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie) 2 2,5 dell'argomento e del b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti 1,5 2 contesto di conoscenze) riferimento c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze) 1 1,5 d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate Organizzazione della struttura del tema a) il tema è organicamente strutturato b) il tema è sufficientemente organizzato c) il tema è solo parzialmente organizzato Capacità di riflessione, analisi e sintesi Capacità logicocritiche ed a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e 2 3 espressive giudizi personali b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell insegnante o l interpretazione del libro di testo) d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi

Tipologia D: Tema di attualità dell'argomento e del Sviluppo dei quesiti/punti della traccia a)pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2 2,5 b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 1,5 2 contesto di riferimento c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) 1 1,5 d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate Organizzazione della struttura del tema a) il tema è organicamente strutturato b) il tema è sufficientemente strutturato Capacità logico- c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) Capacità di approfondimento e di riflessione critiche ed espressive a) presenta diversi spunti di approfondimento critico 2 3 personale e riflessioni fondate b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica c) sufficiente capacità di riflessione/critica d) non dimostra sufficienti capacità di riflessione/critica