My (1' ==-- DIMENSfilONAMENTO DELLE SEZIONI

Documenti analoghi
Seconda prova d esonero del Tema A

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

Seconda prova d esonero del Tema A

Seconda prova d esonero del Tema B

A.8 j Caratteristiche geometriche delle sezioni delle travi

Analisi Parametrica della Stabilità

2 Sistemi di equazioni lineari.

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Interpolazione e Approssimazione ai minimi quadrati

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

MATEMATICA Classe Seconda

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

MATEMATICA Classe Prima

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS

Verifica di Matematica n. 2

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

13. Determinante di una matrice quadrata

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x

Corso di Calcolo Numerico

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

ma non sono uguali fra loro

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6

Il problema è ricavare le radici (gli zeri) di una funzione f(x), cioè i valori z: f(z)=0

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

Esercizi estivi per la classe seconda

sin ; noi vogliamo il quarto massimo, quindi

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Teoria dei quadripoli

( x) ( x) = - particelle puntiformi - nessuna interazione fra le particelle du dv. - soltanto energia cinetica

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

[ 0;1 ], che soddisfi le condizioni: a ) ( )

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n)

Stime per intervalli. Corso di Misure Meccaniche e Termiche. David Vetturi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Soluzioni degli esercizi

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei

Fig.7. 1: Nel grafico è rappresentato il vettore di. Fig. 7. 2: Nel grafico è rappresentato un vettore di. = si dice che essi sono uguali se

. La n a indica il valore assoluto della radice.

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

Formulario di Progettazione Meccanica 1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

29/11/2012 M F F EJ. b 2 b 1. Instabilità elastica: carico di punta

Appunti sui RADICALI

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Passo dopo passo verso l infinito La mosca oscillante Paderno Del Grappa, 29 Agosto 2012

{ } { } Successioni numeriche. Scheda n 2 pag1. n 2. Pag. 3. Rappresentazione di una successione sul piano cartesiano. Esempio n 1 a) a n

Problema Q & SOLUZIONE

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

Creep nei metalli. Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

GLI INSIEMI NUMERICI

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Modelli per problemi di equilibrio di reti

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi.

Capitolo 1. Richiami di teoria elementare

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti

Il calcolo letterale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

EQUAZIONI RAZIONALI. Principio di moltiplicazione: 0 è un polinomio.

Il calcolo letterale

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15

Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet:

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Integrali indefiniti

Transcript:

DIMESfilOMETO DELLE SEZIOI Ogi eioe <li trve è ouopo, meo e.e le fore e ere oo m.o ulle, delle ouedtìoi cu: d mtedje impiegto deve eere i grdo di, egire. IJ prolem dei dimeiome o deu eioe è pputo queuo di - tiure u od1 ioe di rel::e OU}mle Ue oljedt:ri.geti uu trve ì modo ce le ollec-itiqi gef u ogi eioe o f-c.:cio uperre l m erfle le mìme teioi, m iili. I geere i ume come teioe mmiiìle o-,,. u t ioe molto lot dl limite di ervmeto. Il coefficiete di icure u.m,et quto mggiore è i1 rpportc tr il (!' dì ervmeto e il r.1'r, uto. ej dimeiometo di u eio1 e duque iog teere preet.i tutte Je teio:riì geti ull eìoe. Ee oo, EL PlO ') teioi tgegih 't ) d uo foro di tgli o; te oi ormli - }, proclo tte d uo foro di com p e-,.iom: (o trioe): -rt = -.- tem; ioi ormi i " p rodo e d u mom.et o flettete: M (1' ==-- E-LI..O SPZIO U for pplict el ejlo pijo vi po-oricet:ro dell e:.io o e ere rot:'ioi: e, e o g ce ul 'to,ro d, e itor pio. di _ immetri del o J ',e. de}l <: tr le e1om, compo- ve. Le rotmm mtore ti.: uo for:co or- o d e d corrimle e d1!le rompo- podoo lle fleio,eti deho foro di t-.i rette i cuì è oomgho T1 e T1. poh,ile u fleioe devit. ll rot oe itoro l 'e (.,e dell tr - e), corri: pode i1 mometo torcete ce produce, teioi tge:1 1.1.

l 7 Sollecitioi 7.1 SFORZO ORMLE SEMPLICE (trioe o compreioe) (fig. 7.1) L riultte delle fore etere è pplict el ricetro dell eioe coidert, co lie di ioe perpedicolre ll eioe te. Teioi ormli r ¼ + Dl Dl Deformioe Dl ¼ l E ¼ ¼ re dell eioe; ¼ foro ormle; r ¼ teioe ormle iter; r m ¼ teioe ormle mmiiile; Dl ¼ deformioe totle (ccorcimeto o llugmeto); l ¼ luge iiile; E ¼ modulo di elticità ormle (vedi tell 6.1); Dl ¼ e ¼ deformioe uitri. l r + r compreioe ( ) trioe (+) Le formule oo pplicili qudo il olido o è cricto di put, oi qudo riult: l 1 4 m l 1 ¼ luge lier di ifleioe; ¼ miore dimeioe dell eioe; m ¼ coefficiete co vlore vriile i fuioe del tipo di mterile (vedi crico di put, prgrfo 7.10). Fig. 7.1 Deformioe e teioe per vriioi di tempertur Deformioe totle: llugmeto o ccorcimeto per umeto o dimiuioe dell tempertur: Dl ¼ l Dt = coefficiete di diltioe liere; l = luge iiile dell elemeto; Dt = vriioe di tempertur. Deformioe uitri: e ¼ Dt Se gli etremi dell elemeto o oo lieri di potri, i verific u icremeto r t dell teioe dovut i crici eteri: r t ¼ E Dt

SOLLECITZIOI 61 7. TLIO SEMPLICE (o corrimeto) (fig. 7.) L riultte V delle fore etere è pplict el ricetro dell eioe coidert e l u lie di ioe gice el pio dell eioe te. V V Du Teioi tgeili ¼ V Fig. 7. Scorrimeto V Du ¼ v ¼ ¼ re dell eioe; V ¼ foro di tglio; ¼ teioe tgeile iter; m ¼ teioe tgeile mmiiile; v ¼ fttore di tglio ce ume i vlori: eioe rettgolre e qudrt: v ¼ 1,; eioe circolre: v ¼ 1,111; eioe doppio : v ¼ 1 ( ¼ re dell eioe; 1 ¼ peore dell im; ¼ lte totle dell eioe); ¼ modulo di elticità tgeile (vedi tell 6.1). 7. FLESSIOE SEMPLICE RETT Crtteritice dell ollecitioe: è vlid l ipotei di Beroulli-vier; il pio di fleioe coicide co il pio di ollecitioe coteete le coppie uguli e cotrrie; e di ollecitioe - e e eutro - (fig. 7.) oo i pricipli d ieri; le coppie pplicte u elemeto determio l deformioe del uo e, iiilmete rettilieo, ecodo u curv dett lie eltic (fig. 7.4). M r m r M (+) M (+) fire compree fire tee M ( ) fire tee M ( ) + fire compree r + m Fig. 7. Fig. 7.4

6 SOLLECITZIOI Teioi ormli fleioe (o di vier) r ¼ + M W M ¼ mometo flettete; r ¼ teioe ormle iter; r m ¼ teioe ormle mmiiile; W ¼ modulo di reite ¼ I ; I ¼ mometo d ieri ricetrico dell eioe; ¼ dit dell fir coidert dll e eutro ricetrico (di orm l fir più lot). Le teioi vrio liermete co vlore mimo i lemi etremi e ullo i corripode dell e eutro. È ecerio teere preete ce: l e eutro è e di immetri dell eioe e il mterile ce cotituice l trve ugule reite trioe e compreioe (fig. 7.), per cui 0 ¼ 00 : jr þ m j¼jr m j l e eutro o è e di immetri dell eioe e il mterile ce cotituice l trve ugule reite trioe e compreioe (fig. 7.5), per cui 0 6¼ 00 : jr þ m j 6¼jr m j M r m W 0 ¼ I 0 W 00 ¼ I 00 + r + m Fig. 7.5 7.4 FLESSIOE SEMPLICE DEVIT (fig. 7.6) L e di ollecitioe - e l e eutro - o oo i pricipli d ieri, m due i coiugti qulii e quidi o oo perpedicolri. Teioi ormli fleioe devit r ¼ r þ r ¼ + M W + M W M ¼ M co M ¼ M e r r S M ¼ mometo flettete; W ¼ modulo di reite mimo; W ¼ modulo di reite miimo; r ¼ teioe ormle iter; r m ¼ teioe ormle mmiiile fleioe. T D M R t t U C V M S M r r r Fig. 7.6

SOLLECITZIOI 6 Poiioe dell e eutro L e eutro viee defiito ei egueti modi: 1) l e è coiugto ll e di ollecitioe (fig. 7.6) e quidi l u poiioe può eere determit trmite l ellie cetrle d ieri; 1) i clcol l golo (fig. 7.6) ce l e eutro form co l e : tg ¼ I tg ; I ) vegoo ricercti i puti R ed S ei quli l omm delle teioi r e r è ugule ero, oi i puti co teioe ull (fig. 7.7); ull prte egtiv del digrmm i ricerc il egmeto EE 0 ¼ r co teioe ugule r þ, il cui prolugmeto iterec i S il lto BC ul qule i verific l teioe r þ. Ugule procedimeto viee pplicto per determire il puto R el qule jr þ j¼jr j. r ) R D C + r + S B E F + r + r E ) F Fig. 7.7 Clcolo dell frecci (fig. 7.8) f ¼ f 1 þ f ¼ f e þ f co f ¼ frecci dovut ll compoete del crico gete ecodo l e 0 ; f ¼ frecci dovut lle compoeti del crico geti ecodo l e 0. f 0 f 1 0 Fig. 7.8 f f f 7.5 TORSIOE SEMPLICE Le fore etere P ce precedoo u eioe geeric pprtegoo u pio ce o cotiee l e geometrico dell elemeto, geerdo il mometo torcete M t ¼ P d (fig. 7.9), ce è quidi oggetto due coppie uguli e cotrrie geti lle etremità e pprteeti due pii perpedicolri (fig. 7.9). P d ) ) Fig. 7.9

64 SOLLECITZIOI Seioe circolre pie (fig. 7.10) Teioe tgeile mim m ¼ M t W t ¼ p D W t 16 u ¼ M t l p D 4 M t ¼ mometo torcete; W t ¼ modulo di reite torioe; ¼ teioe tgeile per torioe; m ¼ teioe tgeile mmiiile per torioe; D ¼ R ¼ dimetro dell eioe; l ¼ luge dell elemeto; ¼ modulo di elticità tgeile; u ¼ golo di torioe totle fr due eioi (i rditi). L ditriuioe delle teioi è liere dl cetro l cotoro. ) Fig. 7.10 ) R m O M t m Seioe circolre cv (fig. 7.11) Teioe tgeile mim m ¼ M t W t W t ¼ p ðd e D i Þ 16 D e D i O M t l u ¼ p ðd 4 e D 4 i Þ Le otioi o il igificto prim riportto per l eioe circolre. Fig. 7.11 Seioe rettgolre (fig. 7.1) m Teioe tgeile mim M t m ¼ M t ¼ mometo torcete; e ¼ dimeioi dell eioe; ¼ modulo di elticità tgeile; = coefficiete di form vriile i fuioe del rpporto =. Fig. 7.1 Tell 7.1 Vlori dei coefficieti e. = 1 1,1 1, 1, 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 4,804 4,67 4,57 4,48 4,40 4, 4,7 4,1 4,16 =,5 4 5 6 8 10 0 4,07,88,74,55,4,5,6,0,10

SOLLECITZIOI 65 Vriioe delle teioi tgeili per torioe: lugo le digoli: vlore ullo i, quidi crecoo per poi dimiuire e vere vlore ullo i corripode dei vertici; lugo le medie: vlore ullo i, quidi crecoo umedo mlore mimo ell meeri dei lti. ell deformioe per torioe di u eioe rettgolre, quet o i coerv pi m preet delle goe. Profilti metllici (eclui i tuolri) Soo cotituiti d rettgoli e o u reite molto limitt ei cofroti dell torioe, co teioe mim ui ordi del rettgolo mggiore di peore m : m ¼ M t m i¼ i¼l ð i i Þ i ed i ¼ lrge e peore dei rettgoli formti il profilto. 7.6 FLESSIOE SEMPLICE RETT E TLIO (fig. 7.1) L eioe è cotemporemete ollecitt d u mometo flettete M e d uo foro di tglio V. Pricipio di reciprocità: i ogi puto dell eioe di u elemeto trutturle le teioi tgeili ormli e prllele l uo e oo uguli. Seioe geeric Verific dell eioe per fleioe: r ¼ M W (formul di vier) lemo etremo uperiore g cord per tglio: ¼ V S (formul di Jourwki "leggi iuroci") I V ¼ foro di tglio ell eioe coidert; S ¼ mometo ttico dell prte di eioe compre fr il lemo uperiore e l cord coidert; lemo etremo iferiore I ¼ mometo d ieri ricetrico dell iter eioe; Fig. 7.1 ¼ luge dell cord coidert. Le teioi tgeili vrio co legge prolic, umedo vlore ullo i lemi etremi dell eioe e mimo i corripode dell e eutro ricetrico. Il vlore delle teioi ormli r per fleioe geerlmete vlore mggiore ripetto quello tgeile ; quidi l eioe viee progettt fleioe emplice e ucceivmete i procede l clcolo di verific. Seioe rettgolre (fig. 7.14) m ¼ V V ¼ foro di tglio; ¼ ¼ re dell eioe. m g m + m m Fig. 7.14

66 SOLLECITZIOI Seioe circolre (fig. 7.15) m ¼ 4 V p D e 4 m ¼ 4 V p D 4 m 4 Il digrmm delle teioi tgeili è u emicercio. V T T m U T Z B l T m B D m m Fig. 7.15 Seioe (fig. 7.16) 1 ¼ V S m I 1 S m ¼ 1 0 ¼ V S m I 0 m 1 m 0 1 m m ¼ V S I 0 S ¼ 1 0 þ 0 ð 0 Þ 0 0 Fig. 7.16 Seioe doppio (fig. 7.17) 1 ¼ V S m I B S m ¼ B H 8 ¼ V S m I ðb Þ m ¼ V B B H B H B 1 m m H H H 0 m B Fig. 7.17

SOLLECITZIOI 67 7.7 SFORZO ORMLE E FLESSIOE SEMPLICE RETT L eioe è cotemporemete ollecitt d uo foro ormle e d u mometo flettete M (fig. 7.18) ce gice i u pio pte per uo degli i pricipli d ieri dell eioe, oppure d uo foro ormle eccetrico (fig. 7.19). Lo foro ormle può eere di trioe (teo-fleioe) oppure di compreioe (preo-fleioe) (figg. 7.18 e 7.19). teo-fleioe + M + M + + preo-fleioe + M + M Fig. 7.18 Seioe geeric Verific di tilità e e + Teo-fleioe: r ¼þ + M W Preo-fleioe: r ¼ + M W ¼ foro ormle; ¼ re dell eioe; M ¼ P e ¼ mometo flettete. preo-fleioe Fig. 7.19 teo-fleioe Poiioe dell e eutro (fig. 7.0) ¼ I 1 e ¼ i e e ¼ eccetricità dello foro ormle; ¼ dit dell e eutro dll e ricetrico; i ¼ rggio d ieri. eerlmete il progetto dell eioe viee effettuto i fuioe dell ollecitioe di fleioe per le trvi, elle quli è i geere più grvo, metre ei piltri, co eccetricità o grde, i coider lo foro ormle; i procede quidi l clcolo di verific. Seioe rettgolre Le formule oo reltive ll preo-fleioe ce è il co più frequete. Verific di tilità r ¼ 1+ 6 e Poiioe dell e eutro ¼ 1 1 e I tutte le formule reltive ll eioe rettgolre il termie rppreet empre l dimeioe prllel ll e di immetri ul qule è pplicto lo foro ormle.

68 SOLLECITZIOI 1 o CSO: e ¼ =6 (oppure =6) (fig. 7.0) r mi ¼ 0 r m ¼ ¼ e 6 6 ) L eioe è tutt compre. r r P i i ) Fig. 7.0 o CSO: e e > =6 (oppure =6) (fig. 7.1) r þ m ¼ 1 þ 6 e r m ¼ 6 e 1 r + 6 6 + ) L eioe è i prte compre e i prte te. r i i ) Fig. 7.1 o CSO: e < =6 (oppure =6) (fig. 7.) r m ¼ 6 e 1 r mi ¼ 1 þ 6 e L eioe è tutt compre. mi r ) e 6 6 m r i i Fig. 7. )

SOLLECITZIOI 69 Seioe circolre (fig. 7.) Preo-fleioe: r ¼ 4 p D 1+ 8 e D eedo D il dimetro dell eioe. 8 D D 4 8 D D Fig. 7. Seioe coro circolre Preo-fleioe: 4 r ¼ p ðd d Þ 1+ 8 e D D þ d eedo D il dimetro etero e d il dimetro itero. Mterili o reiteti trioe (fig. 7.4) Qudo e > =6 l eioe regete è dett eioe prilit i quto è olo u prte di quell geometric. e u 6 6 Per l eioe rettgolre i : r m ¼ u B u r m C u B H C R = r r m D R D S Fig. 7.4 Q T 7.8 SFORZO ORMLE E FLESSIOE SEMPLICE DEVIT Lo foro ormle è pplicto i u puto dell eioe, l di fuori degli i pricipli d ieri (fig. 7.5); pplicdo il mometo di trporto i ottiee: l for viee trportt el ricetro (fig. 7.6) geerdo uo foro ormle; i ggiuge il mometo M ¼ e gete el pio di ollecitioe perpedicolre ll eioe e coteete u e d ieri geerico - (fig. 7.6); il mometo M i coider trmite le ue due compoeti (fig. 7.6): M ¼ e M ¼ e per cui i o due fleioi emplici.

70 SOLLECITZIOI Si coider il co più comue dell preofleioe devit (figg. 7.5 e 7.6). e e e e e e Fig. 7.5 M M = P. e M ) ) Fig. 7.6 Seioe rettgolre Verific dell eioe (fig. 7.7) r ¼ + M + M W W M ¼ e e M ¼ e. P e Q e r = M W M W S r + = + W M + M W R + Fig. 7.7

SOLLECITZIOI 71 Poiioe dell e eutro (fig. 7.8) Può eere determito co il procedimeto grfico, oppure come cogiugete i puti e B, eedo: ¼ i 0 e B e i e i B ¼ i 0 e Fig. 7.8 7.9 SFORZO ORMLE, FLESSIOE SEMPLICE RETT E TLIO (fig. 7.9) Clcolo di verific Teioi per preo-fleioe: M r ¼ + W Teioi per tglio: ¼ V S I M = P. e V Fig. 7.9 7.10 CRICO DI PUT (o itilità eltic) L ollecitioe di crico di put (o di itilità fleiole) i verific qudo u dimeioe dell eioe dell elemeto trutturle è molto limitt ei cofroti dell u luge, per cui l elemeto è oggetto u ifleioe lterle, il cui vlore dipede dl tipo dei vicoli di etremità; queto feomeo è dovuto gli effetti del ecodo ordie quli: imperfeioi meccice: il mterile o è perfettmete omogeeo; imperfeioi geometrice: il olido o è perfettmete primtico o cilidrico; piccol eccetricità del puto di pplicioe del crico. Si verific il crico di put qudo: l 1 > m ¼ miore dimeioe dell eioe; m ¼ coefficiete ce ume i vlori: m ¼ 1 per il lego; m ¼ 0 per l cciio; m ¼ 10 per l gi; m ¼ 15 per il cemeto rmto; l 1 ¼ luge lier di ifleioe, i fuioe del tipo dei vicoli lle etremità (fig. 7.0) e rppreet l dit fr i due puti etremi etro i quli è compre l deformioe, come riult di quttro ci di Eulero; di orm vegoo coiderti olo il 1 o e o co.

l Crico di Eulero Il crico di Eulero o crico critico (P cr )èquello ce determi el olido l codiioe di equilirio limite, oltre il qule i verific l itilità fleiole: E I mi = rigide fleiole. Rpporto di elle: k ¼ l i i mi P cr ¼ p E I mi l 1 (cciio: k lim ¼ 85 90; lego: k lim ¼ 80 100Þ Per l pplicilità dell formul di Eulero è ecerio ce riulti k > k lim i modo ce l itilità i verifici i cmpo eltico. Teioe critic euleri: r r ¼ p E k 1 l 1 = l l 1 = l l 1 = 0,70 l l l 7 SOLLECITZIOI 4 l 1 = 0,50 l