PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Primo trimestre - Introduzione alla letteratura greca delle origini: contesto storicoculturale,

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

CLASSE: 2ALSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: B. SECCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

GRIGLIE di VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO

Utilizzo degli strumenti linguistici

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

La classe è costituita da 25 studenti che dimostrano interesse per la disciplina, il loro comportamento è corretto.

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING e TURISMO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

Curricolo del triennio di italiano

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

DIPARTIMENTO DI INGLESE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

Transcript:

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO_2014-2015 INDIRIZZO Ordinamento CLASSE I Liceo SEZIONE D DISCIPLINA Italiano DOCENTE Doriana Piombardi QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 4 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione) 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Linguistico ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA COMPETENZE 1. Saper argomentare oralmente e per iscritto relativamente agli autori trattati, che hanno contribuito a definire la cultura del periodo di appartenenza e ad arricchire in modo significativo il sistema letterario italiano ed europeo, riconoscendone gli elementi di continuità e d innovazione nella storia della letteratura e della cultura. 2. Saper esporre oralmente e per iscritto argomenti di attualità di ambito sociale, economico, geopolitico e culturale utilizzando il lessico specifico e rispettando le connessioni logiche del discorso secondo i criteri di pertinenza, coerenza e ABILITA /CAPACITA 1. Essere in grado di muoversi nell attualità nazionale e globale, attraverso le varie tipologie comunicative, comprendendo le connessioni che intercorrono tra i vari fenomeni. 2. Essere in grado di cogliere lo spessore storico e culturale della lingua italiana, nel confronto con le lingue classiche e moderne

consequenzialità. 3. Saper utilizzare la terminologia di uso tecnico specialistico, della retorica, della stilistica, della teoria e dell analisi letteraria. 4. Saper reperire informazioni riguardanti l attualità globale attraverso testi, quotidiani, settimanali, pubblicazioni on line anche in lingua straniera ( SOPRATTUTTO INGLESE). 5. Saper utilizzare i principali strumenti di ricerca lessicale, etimologica, bibliografica. 6. Saper produrre, con la sola supervisione della docente, ed esporre per iscritto o oralmente, individualmente o in gruppo, approfondimenti di argomento letterario o di attualità utilizzando anche tecniche multimediali. 3. Essere in grado di interpretare i testi attraverso l analisi del messaggio, dell ideologia e dei temi in essi operanti, ancorandoli al loro periodo di riferimento, ma nello stesso tempo riproponendoli come fonte per una rimeditazione alla luce del contemporaneo. 4. Essere in grado di stabilire le necessarie correlazioni tra i contesti socioculturali e le particolari determinazioni di un testo letterario, sapendolo collocare in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di altri autori coevi o di epoche diverse, altre espressioni artistiche e culturali. 5. Essere in grado di leggere autonomamente diversi tipi di testi in relazione ai propri interessi e/o scopi di studio, inquadrandoli correttamente nel contesto culturale e stilistico di appartenenza 6. Essere in grado di istituire possibili raffronti, sul piano dei differenti codici ed in una prospettiva storica, con altri sistemi comunicativi, non verbali e multimediali. 7. Saper produrre testi scritti di diverse tipologie e rispondenti a differenti funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici. 7. Essere in grado di valorizzare la dimensione emotiva e affettiva nel dialogo con l opera, trasformandola in opportunità di conoscenza di sé e orientamento/arricchimento critico. 8. Saper procedere ad un analisi precisa delle strutture linguistiche, nella consapevolezza della lingua come sistema, come codice in evoluzione storica e culturale 8. Essere in grado di produrre forme di studio/ricerca, approfondimento e interpretazione del testo letterario che presentino alcuni tratti di creatività ed originalità nell impostazione 9. Saper riconoscere e analizzare un testo letterario, individuando i codici formali che lo determinano e lo collocano in un preciso contesto storico-culturale, il genere letterario

di riferimento, gli elementi di novità, trasformazione e originalità, tematica e stilistica, promossi dai singoli autori 10. Saper effettuare ricerche lessicali, etimologiche, bibliografiche sia pure limitate per ampiezza ma precise CONOSCENZE MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI 1 La nascita delle letterature nazionali in EUROPA. La poesia religiosa in Italia: San Francesco e Jacopone da Todi. La lirica dal 200 al 300: poesia siciliana, toscana e stilnovista. Ottobre - novembre 2 Dante e La Divina Dicembre -gennaio Commedia. 3 Francesco Petrarca e Il Canzoniere. 4 Giovanni Boccaccio e il Decameron 5 La letteratura e la riflessione estetica dell età umanisticorinascimentale. La questione della lingua nel 500. 6 Ludovico Ariosto e L Orlando Furioso Febbraio Marzo Aprile Maggio-giugno

7 Ripresa letteraria in età contemporanea del Medioevo e del Rinascimento. Tutto l anno 8 Il quotidiano in classe: approfondimento di argomenti di attualità nazionale e globale. 9 Lettura, analisi ed esposizione di romanzi italiani e stranieri dell 800 e del 900. 9 Dieci canti dell Inferno della Divina Commedia Tutto l anno Primo trimestre Tutto l anno 3. MODULI INTERIDISCIPLINARI L indirizzo di ordinamento è il liceo classico previsto dalla riforma. Il suo impianto, solido e lineare, si propone, attraverso lo studio delle lingue classiche e la consapevolezza della lingua e dei codici comunicativi, di rendere lo studente capace di costruire procedimenti applicabili sia all area umanistica che scientifica, e di sviluppare una propria autonomia di pensiero aperto alla comprensione di sé e della realtà. In quest ottica, quindi, la docente si propone di rendere gli studenti consapevoli del bagaglio culturale classico quale fondamento della contemporaneità. 4. METODOLOGIE L'insegnamento di Lingua e Letteratura italiana al Triennio è chiamato a confrontarsi, nell'ambito della riflessione didattica generale, con le necessità di: - offrire passi antologici significativi e, ove possibile, proporre la lettura integrale delle opere per condurre gli studenti ad un autonoma capacità di analisi, comprensione, interpretazione e sintesi critica, contestualizzazione del testo; la scelta dei testi e dei temi da trattare potrà misurarsi, oltre che sullo statuto della disciplina, nel suo divenire storico e canonico, anche sulla valenza didattico- educativa. I contenuti "irrinunciabili" potranno, quindi, essere definiti anche sulla base delle "esperienze" da essi veicolate e consentite;

- considerare i tempi e i modi della storia letteraria e della comunicazione letteraria, così da prevedere e consentire in maniera sistematica riferimenti con forme comunicative diverse per mezzi e codici; bisognerà pertanto prevedere e privilegiare nella programmazione le connessioni e le aperture interdisciplinari, intese non solo in riferimento ai contenuti delle diverse discipline (linguaggi e forme, testi e temi) ma anche alle competenze e metodologie da acquisire da parte dello studente per accedere a tali contenuti, nell ottica di una comprensione più ampia e articolata della complessità del contesto culturale contemporaneo; - fare in modo che lo studio della storia letteraria e della comunicazione letteraria mirino a consentire agli studenti di padroneggiare e produrre testi diversi per tipologia, in un omogeneo percorso che intrecci educazione letteraria ed educazione linguistica. Si aggiunge che ampio spazio dovrà essere dedicato ad argomenti di attualità utili per comprendere il vissuto contemporaneo che ci circonda in prospettiva non solo nazionale, ma anche globale. Per quanto attiene alle modalità di svolgimento dell azione didattica, la lezione frontale potrà essere affiancata alla lezione partecipata, alla discussione guidata, alla suddivisione in gruppi di lavoro e di ricerca anche finalizzati alla produzione di materiale, alla lezione laboratoriale che si avvarrà dei sussidi offerti dalla multimedialità. 5. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: Bruscagli-Tellini, Palazzo di Atlante VOL. 1 e VOL. 1B b) Divina Commedia: EDIZIONE A SCELTA c) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: fotocopie della docente, quotidiani, riviste di attualità o letterarie, testi integrali di opere letterarie, materiale on line, materiale multimediale. d) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: computer, LIM e) Altro: conferenze ed attività culturali all interno della scuola o promosse da enti culturali esterni. 6. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

Prove scritte: almeno due per TRIMESTRE-PENTAMESTRE opportunamente distribuite e di tipologie diverse; i risultati devono essere comunicati in classe in un tempo didatticamente utile ( VENTI GIORNI DALLA CONSEGNA). - Prove orali: almeno due per quadrimestre. Interrogazione colloquio, esposizione di lavori individuali o di gruppo di argomenti letterari o di attualità, produzione di approfondimenti in forma di saggio breve o inserto quotidiano. - Esercitazioni scritte: con valore integrativo delle prove orali di tipologia diversa. Tipologia di verifica scritta: - produzione di varie tipologie testuali; - tema tradizionale anche su argomenti già trattati e discussi in classe; - prove oggettive, strutturate, questionari, ecc. per l accertamento della comprensione di un testo, della capacità operativa sul testo stesso e delle competenze linguistiche; - produzione di schede di lettura di opere integrali, riassunti, relazioni, ecc. Tipologia di verifica orale: - esposizione dei contenuti; - analisi e commento ad un testo dato; - interrogazione colloquio; - lavori di gruppo e di approfondimento personale - attività di laboratorio Nella scelta delle prove si avrà cura di differenziare le tipologie e/o le richieste, in modo da offrire agli studenti l opportunità di mettere in luce diverse sensibilità Per il recupero ci si avvarrà di un recupero curricolare a cura della docente oppure attraverso il lavoro tra pari. A GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCRITTO - Studente........ CONOSCENZE Valutazione Quantità e qualità delle conoscenze Lessico specifico Eccellente 10 Ampie ed efficaci Preciso ed appropriato alla tipologia Ottimo 9 Sicure e precise Preciso ed adeguato Buono 8 Adeguate e complessivamente precise Accurato e sostanzialmente adeguato Complessivamente adeguate pur con qualche carenza Corretto con qualche inadeguatezza Sufficiente 6 Essenziali, generiche e poco approfondite Limitato nelle scelte ma globalmente non scorretto Insufficiente 5 Incomplete e superficiali Impreciso e con qualche inadeguatezza Grav. insuff. 4 Lacunose e frammentarie Impreciso e trascurato Del tutto insuff. 1-3 Assenti o gravemente lacunose Limitato e del tutto inadeguato

B Valutazione Eccellente 10 Ottimo 9 Buono 8 Sufficiente 6 Tip. A: C comprensione del testo dato; R risposta alle consegne C: profonda R. ampia C: sicura e R. esauriente C e R: complete C e R: complete pur con qualche squilibrio C e R: superficiali e schematiche ma sostanzialmente corrette Insufficiente 5 C e R: incomplete Grav. insuff. 4 C: molto parziale R. molto frammentaria ABILITA Tip. B: produzione di un testo adeguato e utilizzazione del dossier Aderisce alla tipologia usando efficacemente il dossier Aderisce alla tipologia usando pienamente il dossier Aderisce alla tipologia usando con ampiezza il dossier Aderisce alla tipologia con uso sostanzialmente corretto del dossier Aderisce superficialmente alla tipologia usando pur schematicamente il dossier Aderisce parzialmente alla tipologia usando in modo non corretto il dossier Soddisfa una sola condizione Del tutto insuff. 1-3 C e R: del tutto mancanti Non aderisce alla tipologia e non utilizza il dossier Tip. C e D: aderenza alla traccia; Tip. B pertinenza all argomento del dossier Ampia ed esauriente Completa ed equilibrata Completa Completa pur con qualche squilibrio Superficiale e/o schematica Incompleta Incompleta e parzialmente fuori traccia Totalmente fuori traccia C ABILITA Valutazione Coerenza logica ed organizzazione del contenuto Proprietà linguistica ed espositiva Eccellente 10 Sempre presenti, rigorose ed efficaci Sicura ed efficace Ottimo 9 Sempre presenti e rigorose Sempre presente e sicura Buono 8 Presenti ed appropriate Sempre presente Generalmente presenti e talora schematiche Presente nonostante qualche imprecisione Sufficiente 6 Generalmente presenti pur con qualche incongruenza Corretta pur con qualche errore Insufficiente 5 Numerose incongruenze Mancante in più punti Grav. insuff. 4 Struttura frammentaria e scarsità di connessioni logiche Scorretta e sconnessa Del tutto insuff. 1-3 D Struttura gravemente frammentaria e priva di connessioni logiche COMPETENZE Totalmente compromessa da gravi e diffusi errori Valutazione Approfondimento Collegamenti Creatività e originalità Eccellente 10 Articolato, ricco, personale Sempre corretti, efficaci e personali Originali ed autonomi Ottimo 9 Puntuale e articolato Sempre corretti e pertinenti Numerosi ed efficaci Buono 8 Puntuale Corretti Sensibilità per l argomento e capacità di rielaborazione Presente ma non completo Generalmente corretti Diffusi spunti di rielab. personale Sufficiente 6 Schematico ed essenziale Non sempre precisi ma globalmente non scorretti Qualche tentativo di rielaborazione personale Insufficiente 5 Frammentario e limitato Imprecisi Presenti ma non adeguati Grav. insuff. 4 Scarso Inadeguati o inesistenti Inadeguati e/o non pertinenti Del tutto insuff. 1-3 Assente Assenti Del tutto assenti TOTALE PUNTEGGIO (A + B + C + D ) : 4 =..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO ORALE Studente.. A CONOSCENZE Valutazione Quantità Qualità Lessico specifico Eccellente 10 Ampie ed esaurienti Precise ed efficaci Preciso appropriato alla tipologia ed efficace Ottimo 9 Complete Precise e sicure Preciso e appropriato Buono 8 Adeguate Precise Complessivamente adeguate, pur con qualche carenza Complessivamente precise Sufficiente 6 Limitate ma essenziali Generiche e poco approfondite Preciso e sostanzialmente adeguato Corretto pur con qualche inadeguatezza Limitato nelle scelte ma globalmente non scorretto Insufficiente 5 Incomplete Superficiali Impreciso e trascurato Grav. insuff. 4 Molto incomplete Del tutto insuff. 1-3 Assenti Molto superficiali e poco adeguate Del tutto superficiali ed inadeguate Limitato e inadeguato Molto limitato e del tutto inadeguato B Valutazione Risposta alle richieste ABILITA Coerenza logica ed organizzazione dei contenuti Proprietà linguistica ed espositiva Eccellente 10 Completa ed organica Sempre presente e rigorosa Sempre presente e sicura Ottimo 9 Completa e sicura Sempre presente Sempre presente Buono 8 Completa Presente Presente Completa pur con qualche squilibrio Sufficiente 6 Superficiale e schematica Generalmente presente e talora schematica Presente pur con qualche incongruenza Insufficiente 5 Incompleta Numerose incongruenze Incerta Grav. insuff. 4 Molto incompleta Struttura frammentaria e scarsità di connessioni logiche Presente nonostante qualche imprecisione Presente pur con qualche errore Molto incerta e approssimativa Del tutto insuff. 1-3 Del tutto mancante Assente Del tutto inadeguata o assente C COMPETENZE Valutazione Approfondimento Collegamenti Eccellente 10 Puntuale articolato e autonomo Sempre corretti, efficaci e personali Ottimo 9 Puntuale e articolato Sempre corretti e pertinenti Sicura Buono 8 Puntuale Corretti Generalmente presente anche se non completo Sufficiente 6 Schematico ed essenziale Generalmente corretti Non sempre precisi ma globalmente non scorretti Capacità di rielaborazione autonoma Sicura ed efficace Insufficiente 5 Frammentario e limitato Imprecisi Poco adeguata Numerosi spunti di rielaborazione personale Alcuni spunti di rielaborazione personale Qualche tentativo di rielaborazione personale

Grav. insuff. 4 Scarso Molto approssimativi e poco attinenti Inadeguata Del tutto insuff. 1-3 Assente Inadeguati o inesistenti Assente Verona 27 OTTOBRE 2018 La docente Doriana Piombardi