Studio di funzione. Prof. Carlo Alberini. 24 gennaio Si studi e si disegni in un riferimento cartesiano ortogonale la seguente funzione:

Documenti analoghi
f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

ESERCITAZIONE 16 : STUDIO DI FUNZIONI

Esercizi su studio di funzione

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazione 6 - Soluzioni

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche Esercizi n. 1617/2/5

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3)

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

6 - Grafici di funzioni

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

14. Studio grafico completo di funzioni

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

G5. Studio di funzione - Esercizi

Studio di funzioni ( )

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

Appunti di Matematica

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Richiami sullo studio di funzione

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

Università degli Studi di Siena

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Daniela Tondini

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

FUNZIONI - CONTINUITA - DERIVABILITA Test di autovalutazione

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Matematica per le Applicazioni Economiche I 12 gennaio 2017 FILA A

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

SIMULAZIONE - 25 FEBBRAIO PROBLEMA 1

Argomento 7. Studio di funzione

Studio di funzione. numeri.altervista.org

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

Esercizi 5: Limiti, asintoti, studio parziale del grafico di una funzione e derivate. Limiti notevoli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Transcript:

Studio di funzione Prof. Carlo Alberini 4 gennaio 04 Si studi e si disegni in un riferimento cartesiano ortogonale la seguente funzione: Svolgimento. = 3 ln La prima cosa da fare è definire il C.E. e studiare il segno dell argomento del modulo per ricondurre il testo dell esercizio alla forma di funzione definita a tratti. Quindi: la radice cubica è definita su tutto per cui l unica condizione imposta al C.E. è data dalla funzione logaritmo, che necessita di un argomento strettamente maggiore di zero. Nel nostro caso: () > 0 Per studiare il segno del modulo è necessario osservare che: 3 4 5 3 4 5 6 7 8 9 = ln () ln 0 Le funzioni da studiare sono allora: (3) = + ln 0 < ln N.B. Per entrambi i rami della funzione si osserva che, tanto da sinistra quanto da destra, si assume, per =, lo stesso valore, ovvero = f () =. La funzione è dunque continua nel proprio dominio. N.B. Per la natura del dominio studiato non possono esserci simmetrie all interno della funzione.

Studio della funzione = f () = + ln per 0 <. Positività: Si tratta di risolvere la disequazione + ln 0 sotto il C.E. specificato; quindi: + ln 0 + ln 0 ln La soluzione è pertanto: + + + (4) e 0 e che è accettabile in quanto e 0,35335833663.... Intersezioni con gli assi: 3. Limiti: = 0 S = = 0 = e 4. Derivata prima: lim 0 + f () = lim f () = (5) = f () = + ln = 3 ( + ln ) 3 La derivata prima è pertanto pari a: (6) = 3 3 ( + ln ) Si osserva che 0 per ogni ]0,] \ { e } e che > 0 per ogni ]0,] \ { e } in quanto può assumere solo valori maggiori di zero e l argomento della radice cubica è elevato alla seconda. Da ciò di deduce che la funzione = f () è monotona, strettamente crescente. N.B. Il dominio della derivata prima differisce da quello della funzione di partenza, dato che è necessario aggiungere la condizione + ln 0 che comporta: (7) + ln 0 e.

Si rende quindi necessario lo studio del comportamento della derivata prima in un intorno di = e. Si avrà quindi: e () = + e + () = + Il risultato ottenuto indica che nella funzione di partenza = f () in corrispondenza del valore = e si avrà un flesso a tangente verticale. Si riporta in fianco il grafico (non necessario) della funzione = f (). e 8 3 8 3 3 4 9 4 = f () 3 4 = e = e 8 3 5. Derivata seconda: (8) = f () = 3 3 = ( + ln ) 3 + ( ( + ln ) 3 3 ) 5 ( + ln ) 3 3 La derivata seconda è pertanto pari a: (9) = 3ln + 8 9 ( + ln ) 3 ( + ln ) Nella (9) si nota che i termini 9 e 3 ( + ln ) sono sempre positivi per ogni ]0,], pertanto lo studio della derivata seconda si riduce alla disequazione: (0) 3ln + 8 = 9 ( + ln ) 3 0 3ln 8 = 0 ( + ln ) + ln N.B. Permane la non derivabilità anche in questo caso nel punto = e. Il comportamento della funzione è già stato studiato nel punto precedente. Studiando il segno di numeratore (N) e denominatore (D) si ha che: 3

(N 0) : 3ln 8 e 8 3 0,0694834580... (D > 0) : ln e 0,35335833663... Lo studio dei segni dei singoli fattori porta al seguente risultato: 0 0 + e 8 3 + e + Dallo studio del segno della derivata seconda si capisce, infine, che nel punto = e 8 3 la funzione presenta un flesso (a tangente obliqua) in cui la concavità si scambia con la convessità. Il grafico completo della = f () è riportato di seguito nel dominio considerato. M e 8 3 A= ( e ;0 ) 3 3 F f () = + ln 4

Studio della funzione = f () = ln per >. Positività: Si tratta di risolvere la disequazione ln 0 sotto il C.E. specificato; quindi: ln 0 ln 0 ln La soluzione è pertanto: + + () e e che è accettabile in quanto e 7,38905609893065.... Intersezioni con gli assi: 3. Limiti: = 0 S = = 0 = e lim f () = + lim f () = + 4. Eventuali asintoti obliqui: dato che il dominio di = f () si estende sino a +, è logico chiedersi se tale funzione possa avere asintoti obliqui, anche in accordo con il risultato del lim f () =. Dimostriamo che tale congettura è falsa. Affinché = f () abbia asintoti obliqui, dovrebbero + esistere ed essere finiti i limiti: f () () m = lim + e ( (3) q = lim f () m ) + Tuttavia, mentre il limite () dà come risultato 0, il limite (3) dà come risultato. Dunque = f () non può avere asintoti obliqui. 5

5. Derivata prima: (4) = f () = ln = ( 3 ( ln ) 3 ) La derivata prima è pertanto pari a: (5) = 3 3 ( ln ) Si osserva che 0 per ogni ],+ ] \ { e } e che < 0 per ogni ],+ ] \ { e } in quanto può assumere solo valori maggiori di zero e l argomento della radice cubica è elevato alla seconda. Da ciò di deduce che la funzione = f () è monotona, strettamente decrescente. N.B. Il dominio della derivata prima differisce da quello della funzione di partenza, dato che è necessario aggiungere la condizione ln 0 che comporta: (6) ln 0 e. Si rende quindi necessario lo studio del comportamento della derivata prima in un intorno di = e. Si avrà quindi: e () = e + () = Il risultato ottenuto indica che nella funzione di partenza = f () in corrispondenza del valore = e si avrà un flesso a tangente verticale. Si riporta in fianco il grafico (non necessario) della funzione = f (). N.B. Dal calcolo del limite destro e sinistro in un intorno di della derivata prima si ha che: 3 4 = e 3 6 9 () = 3 4 lim f + () = 3 4 ed essendo limiti finiti e diversi si deduce che nel grafico di = f () si ha, per =, un punto angoloso. 3 6 = f ()

6. Derivata seconda: (7) = f () = 3 3 = ( ln ) 3 ( ) ( ln ) 3 3 5 ( ln ) 3 3 La derivata seconda è pertanto pari a: (8) = 3ln + 4 9 ( ln ) 3 ( ln ) Nella (8) si nota che i termini 9 e 3 ( ln ) sono sempre positivi per ogni ],+ ], pertanto lo studio della derivata seconda si riduce alla disequazione: (9) = 3ln + 4 9 ( ln ) 3 0 = 3ln + 4 0 ( ln ) ln N.B. Permane la non derivabilità anche in questo caso nel punto = e. Il comportamento della funzione è già stato studiato nel punto precedente. Studiando il segno di numeratore (N) e denominatore (D) si ha che: (N 0) : 3ln 4 e 4 3 3,79366789468377... (D > 0) : ln e 7,38905609893065... Lo studio dei segni dei singoli fattori porta al seguente risultato: 0 0 + e 4 3 + + e + + Dallo studio del segno della derivata seconda si capisce, infine, che nel punto = e 4 3 la funzione presenta un flesso (a tangente obliqua) in cui la concavità si scambia con la convessità. Il grafico completo della = f () è riportato di seguito nel dominio considerato. 7

M 3 3 F 3 4 5 6 7 e 8 9 e 4 3 B f () = ln L unione dei due grafici, opportunamente riscalata, fornisce il grafico della funzione di partenza: M F A B 3 4 5 6 7 8 9 F f () = 3 ln 8