Espressione. {tex}ax>b{/tex} {tex}ax\geq b{/tex} {tex}ax<b{/tex} {tex}ax\leq b{/tex}

Documenti analoghi
CLASSE IV A/acc E. CLASSE IV B/acc

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

Le equazioni lineari

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Da sapere. Come riconoscere le disequazioni intere di primo grado?

Equazioni di primo grado ad un incognita

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

1 Disquazioni di primo grado

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Le disequazioni di primo grado

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Equazioni di primo grado ad un incognita

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

Dr. Erasmo Modica

Disequazioni di 1 grado

( 5) 2 = = = +1

1 Identità ed equazioni

LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Prof. Stefano Spezia

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disuguaglianze. Disequazioni di primo grado

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Lezione 2. Percentuali. Equazioni lineari

( 5) 2 = = = +1

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

LOGARITMI ED ESPONENZIALI

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

MATEMATICA LEZIONE 15 I MONOMI. (Prof. Daniele Baldissin) Un MONOMIO è il PRODOTTO di più FATTORI rappresentati da NUMERI e LETTERE.

ESPONENZIALI E LOGARITMI

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Equazioni di primo grado

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

Precorso di Matematica

Esercizi sulle radici

Precorso di Matematica

Esercizi sulle Disequazioni

Studio del segno di un prodotto

La sottrazione di numeri naturali: esercizi svolti

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1

Disequazioni goniometriche

DISEQUAZIONI COL VALORE ASSOLUTO: CORREZIONI. Risoluzione grafica: Il grafico della funzione y = x + 2 si può tracciare. Nella figura, la funzione

Equazioni e disequazioni

potenze.notebook February 15, 2014

Le equazioni di I grado

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Esercizi svolti sugli integrali

D) LE DISEQUAZIONI COL SIMBOLO DI VALORE ASSOLUTO

Segno di espressioni quoziente di due espressioni elementari Vediamo di ragionare su un esempio pratico. Consideriamo un'espressione del tipo

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

Nessuno potrebbe avere dubbi sulla validità di questa uguaglianza numerica. Esse può essere definita una identità.

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Equazioni di primo grado

1 Funzioni algebriche fratte

Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 1-4 Ottobre 2018 SOLUZIONI

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Polinomi Definizioni fondamentali

Equazioni di Primo grado

Manuale di. per studen DSA (...e non solo) Gabriella Campo. Esponenziali. Logaritmi. Goniometria. Trigonometria. Calcolo Combinatorio

I monomi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Disequazioni di secondo grado

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI

Nozioni fondamentali sulle disequazioni

NUMERI INTERI E POTENZE

Esercizi 2017/18 - Analisi I - Ingegneria Edile Architettura - 3. x 15. x x = 0.

1 Le equazioni con il valore assoluto

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di mar. 15 Settembre 2015 (1 e 3 ora) Disciplina: MATEMATICA

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Equazioni di primo grado ad un incognita

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Le equazioni e le disequazioni frazionarie

Identità ed equazioni

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità.

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

7. Le funzioni elementari: esercizi

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese

Esercizi di Analisi Numerica. Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Equazioni e disequazioni con il valore assoluto

Esercizi svolti sui limiti

Le equazioni di I grado

Risolvere le seguenti disequazioni

Transcript:

Le disequazioni di primo grado, o disequazioni lineari, sono disequazioni in cui l'incognita appare solo elevata a potenza 1, in sostanza compare senza esponente. Quando abbiamo a che fare con una disequazione lineare, effettuando opportuni passaggi algebrici, riusciamo sempre a ricondurci ad uno dei seguenti casi Espressione {tex}ax>b{/tex} {tex}ax\geq b{/tex} {tex}ax<b{/tex} {tex}ax\leq b{/tex} {loadposition AN_C_1} Risoluzione delle disequazioni di primo grado 1 / 11

Grazie alle regole che abbiamo introdotto nell' articolo introduttivo sulle disequazioni sappiamo che tutto sommato non si comportano molto diversamente dalle equazioni. Le regole da rispettare sono: 1) Si può sommarre o sottrarre una stessa quantità a entrambi i membri della disequazione senza alterarne il risultato. 2) Si può moltiplicare o dividere per una quantità positiva (purché diversa da zero) entrambi i membri della disequazione. Se m oltiplichiamo o dividiamo per una quantità negativa dobbiamo cambiare il verso della disequazione. Alla luce di queste regole possiamo scrivere la soluzione generale per le possibili disequazioni lineari elencate all'inizio: Espressione Soluzione {tex}ax>b{/tex} 2 / 11

{tex}x>\frac{b}{a}{/tex} se il coefficiente a è positivo {tex}x<\frac{b}{a}{/tex} se il coefficiente a è negativo {tex}ax\geq b{/tex} {tex}x\geq\frac{b}{a}{/tex} se il coefficiente a è positivo {tex}x\leq\frac{b}{a}{/tex} se il coefficiente a è negativo {tex}ax<b{/tex} {tex}x<\frac{b}{a}{/tex} se il coefficiente a è positivo 3 / 11

{tex}x>\frac{b}{a}{/tex} se il coefficiente a è negativo {tex}ax\leq b{/tex} {tex}x\leq\frac{b}{a}{/tex} se il coefficiente a è positivo {tex}x\geq\frac{b}{a}{/tex} se il coefficiente a è negativo Esempi sulle disequazioni di primo grado 1) Cerchiamo le soluzioni della disequazione di primo grado: {tex}2x+3<0{/tex}. 4 / 11

Svolgimento: sottraiamo 3 ad entrambi i membri della disequazione {tex}2x+3-3<0-3{/tex} A sinistra del simbolo di disequazione il termine di grado zero si elimina, e lo ritroviamo a destra: l'effetto dell'operazione è stato proprio quello di spostare il termine 3 da sinistra a destra {tex}2x<-3{/tex} Ora dividiamo entrambi i membri per il coefficiente del termine di grado uno {tex}frac{2x}{2}<-frac{3}{2}{/tex} 5 / 11

nell'ultimo passaggio non è stato necessario cambiare il verso della disequazione poiché abbiamo diviso per 2 che è un numero positivo! {tex}x<-frac{3}{2}{/tex} Abbiamo finito! Volendo possiamo scrivere la soluzione sotto forma di intervallo (se hai dubbi vedi la lezione precedente): {tex}mbox{s}=left(-infty, - frac{3}{2}right){/tex} {loadposition AN_C_4} 2) Proviamo ora a risolvere un'altra disequazione di primo grado {tex}-2x+3<0{/tex}. 6 / 11

Svolgimento: procediamo in modo analogo a quello del primo esempio {tex}-2x+3-3<0-3{/tex} {tex}-2x<-3{/tex} Cambiamo i segni moltiplicando a destra e a sinistra per -1, moltiplicando per un numero negativo dovremo anche cambiare il verso della disuguaglianza {tex}(-1)(-2x)>(-1)(-3){/tex} {tex}2x>3{/tex} 7 / 11

{tex}x>frac{3}{2}{/tex}. Con gli intervalli: {tex}mbox{s}=left(frac{3}{2}, +infty right){/tex} 3) Infine risolviamo la disequazione lineare: {tex}frac{x+3}{3}leq 5{/tex} Svolgimento: innanzitutto moltiplichiamo ambo i membri della disequazione per 3. In questo modo sparirà il denominatore. Essendo inoltre 3 un numero positivo il verso della disequazione rimarrà invariato. {tex}3 cdot frac{x+3}{3} leq 5 cdot 3 to x+3 le 15{/tex} 8 / 11

A questo punto portiamo il numero 3 a secondo membro, ricordandoci di cambiarlo di segno. Questo, come abbiamo già detto, equivale a sottrare 3 da entrambi i membri ;) {tex}x leq 15-3{/tex} e ci siamo! {tex}xleq 12{/tex} è l'insieme delle soluzioni della nostra disequazione. Notate che questa volta l'intervallo comprende l'estremo destro, cioè è comprende il valore 12, ovvero, volendo utilizzare la notazione con gli intervalli: 9 / 11

{tex}s=(-infty, 12]{/tex} Se qualcosa non fosse chiaro sappi che con la nostra barra di ricerca potrai trovare tutte le risposte ai tuoi dubbi, abbiamo migliaia di esercizi risolti e spiegati fino all'ultima virgola...ed eventualmente sei libero di contattarci. {tex}alpha{/tex} 10 / 11

...... Tags: disequazioni {loadposition disequazioni interlineaspecificolefdisfine} AN_C_2} primo grado. primo grado - esercizi disequazioni di primo grado - metodi per risolvere le 11 / 11