UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

Documenti analoghi
UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ]

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 19 settembre 2011 Prova Scritta

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da:

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

SCHEDA DIDATTICA N 17 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena

Università della Calabria

PRESENTAZIONE VOLUME: PARAMETRI MORFOLOGICI DEL BACINO IMBRIFERO DEL FIUME TAGLIAMENTO PRESENTAZIONE VOLUME:

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

LA PIOGGIA DI PROGETTO. Nei calcoli di verifica delle reti idrauliche si usa una pioggia di progetto (o ietogramma di progetto).

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

Esercizio 1. Soluzione proposta

Università della Calabria

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 23 giugno 2009 Prova Scritta

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 4

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

AA Corso di Idrologia (b) Valutazione delle Risorse Idriche

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO

IL MODELLO ESPONENZIALE

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione I

Carta Semilogaritmica Esempio

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

Stima delle portate di piena utilizzando l informazione pluviometrica

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

Ing. Davide Sormani. RISCHIO IDRAULICO Caratteristiche geomorfologiche del territorio. Il Sistema di Protezione Civile Territoriale

Stima delle portate di piena utilizzando l informazione pluviometrica

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 4

C I R C O N F E R E N Z A...

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Prova Scritta di Robotica II. 25 Marzo 2004

Si può affermare che l'area irrigabile con probabilità di fallanza del 10% è di circa ha? Motivare la risposta.

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

Stima della portata di piena: un esempio

ESPONENZIALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

28 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

3. Traccia il grafico della funzione scelta in un piano cartesiano avente in ascisse il tempo t espresso in ore e in

Guida al calcolo del maggior ricavo o compenso per i contribuenti non soggetti agli studi di settore o ai parametri. (art. 7, Legge n.

Comune di BOSISIO PARINI

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

Questi sono alcuni esercizi indicativi. Vedere anche [Franchetta-Morelli]. CONICHE. 9x 2 2 4( 4x 2 2)

Prof. Marco Masseroli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

QUADRATO MAGICO DI ORDINE PARI (n=4)

Classificazione dei modelli di trasformazione afflussi-deflussi in base alla schematizzazione dei processi

Il deflusso superficiale

COME E PERCHE FARE INVARIANZA

Esercitazione 02: Sistemi di forze, nozioni di base

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

Anno 5 Regole di derivazione

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

INTERPOLAZIONI CON SPLINE

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Transcript:

ESERCITAZIONE Nr.8 Argomenti Modello cinematico. Idrogramma di piena relativo ad un evento meteorico mediante l'applicazione del modello della corrivazione in forma discretizzata. Prerequisiti Capitolo 8 del programma del corso. Conoscenze informatiche generali sull'uso del foglio di calcolo. Allegati DATI8.TXT TESTO Per il bacino sotteso alla sezione di chiusura S individuata nella esercitazione n.1 avente area A b si assume che: il tempo di corrivazione t c relativo alla sezione S sia pari a 9.5 ore; la curva area-tempi A=A(t) del bacino idrografico sia quella della Figura VIII.1. I dati utilizzati per la costruzione del grafico sono consegnati dell Allegato DATI8.TXT alla esercitazione. lo ietogramma di pioggia lorda e quello di pioggia netta siano quelli relativi all evento pluviometrico come consegnato nella esercitazione n.5 (riportato nella Tabella VIII.1) Figura VIII.1 Grafico della Curva Area Tempi del bacino Pagina 1 di 6

Tempo h(t) hn(t) min mm mm 0 0 0 10 0.2 0 20 0.8 0 30 1.8 0 40 1.6 0 50 3.2 0 60 1.6 0 70 9.8 1.6 80 10.2 4.2 90 3.8 2 100 8.6 5.2 110 1.8 1.2 120 6.2 4.3 130 7.2 5.3 140 20.2 16.1 150 32 27.8 160 19.2 17.5 170 17.6 16.3 180 18.4 17.3 190 16.2 15.4 200 17.8 17 210 16.2 15.6 220 17.2 16.6 230 4.2 4.1 240 7.8 7.6 Tabella VIII.1 Ietogrammi di pioggia lorda e netta come determinati nella esercitazione n.5 Applicando il modello della corrivazione nella forma discreta, 1) costruire la tabella delle aree progressive contribuenti durante l evento; 2) costruire la tabella delle portate contribuenti ; 3) disegnare l idrogramma di piena risultante e quello di pioggia lorda che genera l evento di piena; Pagina 2 di 6

TRACCIA PER LO SVOLGIMENTO Determinazione del tempo di base La durata totale t p dell'evento preso a riferimento (4 ore) si può considerare come costituita da intervalli temporali di uguale ampiezza t p uguale alla scansione temporale dell'idrogramma assegnato (10 minuti): t p = m t p (ore); essendo quindi t p =10 minuti. Similmente, anche il tempo di corrivazione t c del bacino può essere considerato come composto da n intervalli temporali di uguale ampiezza t p : t c = n t p (ore) avendosi quindi che n è pari a n = t c / t p Qualora m oppure n non siano numeri interi, questi sono da arrotondare per eccesso all'intero. Infine, si calcola il tempo di base t b che, come è noto, è dato dalla relazione: t b = t c +t p = (m+n) t p Curva area-tempi Sul grafico di Figura VIII.1 sono riportati i punti P i ricavati per il bacino studiato e aventi coordinate (t i, A i ) consegnate nell allegato. Il grafico rappresenta l ampiezza delle aree A progressivamente contribuenti alla sezione S al trascorrere del tempo, dall inizio della precipitazione (t=0) fino al tempo di corrivazione del bacino totale sotteso (t=tc). Calcolare i valori delle aree per i tempi tra t=0 e t=tc a passo t pari a 10 minuti. Mediante l interpolazione è infatti possibile determinare il valore di A =A (t) con t k = 0,10,20,30,40,. A questo fine si ricorda che l espressione della retta passante per 2 punti di coordinate note P 1 (t 1,A 1 ) e P 2 (t 2,A 2 ) è data dalla espressione: = + [7.1] Dove A 1, A 2 sono le ordinate corrispondenti ai punti t 1 e t 2 della serie consegnata in allegato. Riportata nel foglio di calcolo la tabella consegnata nel file, effettuare l interpolazione individuando dapprima l intervallo di appartenenza dell istante nella serie e ricercare i corrispondenti valori di A 1 e A 2 tra i quali ricavare il valore interpolato A k con l espressione [7.1] (utilizzare le funzioni INDICE, CONFRONTA e CERCA.VERT del foglio di calcolo). Pagina 3 di 6

Determinazione delle aree progressive contribuenti Al trascorrere del tempo, per ogni incremento t della variabile temporale t, alla sezione S del bacino principale giungerà un contributo in termini di portata relativo ad un'area aggiuntiva del bacino pari a A k. Calcolati i valori di A i che corrispondono agli istanti temporali relativi agli n valori con i quali è stato ripartito il tempo di corrivazione t c, si possono determinare le aree incrementali A k = A k -A k-1 come nello schema della Tabella VIII.2. Tabella VIII.2 Calcolo degli n = t c / t p valori A k Tempo Aree contribuenti Aree contribuenti (incrementi) 1 t 1 = t p A 1 A 1 =A 1 2 t 2 =t 1 + t p A 2 A 2 =A 2 -A 1 3 t 3 =t 2 + t p A 3 A 3 =A 3 -A 2...... k t k =t k-1 + t p A k A k = A k -A k-1...... n t n =t n-1 + t p A n A n = A n -A n-1 Tabella 3 Tabella delle aree contribuenti Colonna dei tempi 1 2 3... k... m-1 m j riga t (min) 10 20 30... k t... (m-1) t t p =m t 1 10 A 1 Σ 1 2 20 A 2 A 1 Σ 2 3 30 A 3 A 2 A 1 Σ 3.................. Σ.. k k t A k A k-1 A k-2... A 1 Σ k..................... Σ... n-1 (n-1) t A n-1 A n-2 A n-3............ Σ n-1 n t c=n t A n A n-1 A n-2............... Σ n n+1 (n+1) t A n A n-1 A n-2............ Σ n+1............................ Σ... n+m-3 (n+m-3) t......... A n-1 A n-2 Σ n+m-3 n+m-2 (n+m-2) t......... A n A n-1 Σ n+m-2 n+m-1 (n+m-1) t A n Σ n+m-1 n+m t b=(n+m) t 0 j A Pagina 4 di 6

Questa è costituita da n+m righe e m colonne dove ad ogni riga corrisponde un incremento della variabile temporale pari a t e ad ogni colonna corrisponde un uguale incremento temporale per tutta la durata della pioggia t P. (4 ore). Disporre ripetutamente la matrice colonna costituita dagli elementi A k contenuti nella Tabella VIII.2 nelle colonne della nuova tabella partendo dalla prima riga, avendo cura di scalare di una riga ogni volta che si avanza di colonna (si ottiene una struttura diagonale a blocchi). Seguire quindi lo schema di calcolo presentato nella Tabella 3 la quale è stata dotata anche di una colonna aggiuntiva (ultima colonna a destra) che contiene la somma di riga delle aree nella riga, ovvero l area complessiva che contribuisce al generico istante alla sezione di chiusura S del bacino. Si osservi che se t p > t c (m > n) a partire da un certo istante temporale, tutta l area A b del bacino contribuisce alla sezione di chiusura. Determinazione dell'idrogramma di piena Si ipotizzi che istante per istante la pioggia sia costante ed uniforme sull'intero bacino per tutta la durata dell evento (ovvero l intensità di pioggia netta i N (t) all'istante t è comune a tutti i punti della superficie e, in particolare, per tutte le aree elementari A j ). Tabella VIII.4 Calcolo dell'idrogramma di piena colonna 1 2 3... k... m-1 m Q(t) Ietogramma i N (t) i N1 i N2 i N3... i Nk i Nm-1 i Nm t (ore) 10 20 30... k t... (m-1) t tp=m t 1 0.16 i 1 A 1 Q 1 2 0.32 i 1 A 2 i 2 A 1 Q 2 3 0.48 i 1 A 3 i 2 A 2 i 3 A 1 Q 3................... k k t i 1 A k i 2 A k-1 i 3 A k-2... i k A 1 Q k....................... n-1 (n-1) t i 1 A n-1 i 2 A n-2 i 3 A n-3.......... n t c=n t i 1 A n i 2 A n-1 i 3 A n-2............... Q n n+1 (n+1) t i 2 A n i 3 A n-1.................. n+2 (n+2) t i 3 A n................................... n+m-3 (n+m-3) t i m-1 A n-1 i m A n-2 Q n+m-3 n+m-2 (n+m-2) t i m-1 A n i m A n-1 Q n+m-2 n+m-1 (n+m-1) t i m A n Q n+m-1 n+m t b=(n+m) t 0 Pagina 5 di 6

Seguendo lo schema presentato nella Tabella VIII.4, si può costruire la Tabella delle portate contribuenti. Come si può osservare dallo schema, la tabella contiene, nella riga al di sotto dell intestazione, i valori di intensità dello ietogramma di pioggia netta i N (t) assegnato dedotto dalle altezze di deflusso h n (t). Gli elementi della tabella si ottengono determinando il prodotto i N A k tra l intensità di pioggia e l area elementare. Effettuando le somme di riga della tabella ovvero: Q k =i N1 A k +i N2 A k-1 +i N3 A k-2 +...+i Nk A 1. si ricavano i valori dell idrogramma di piena discreto. La costruzione dell idrogramma di piena avviene utilizzando i dati della colonna t(ore) e delle portate istantanee Q(t) che risultano espresse in [mq x 1000 x mm/ora] e che sono da convertire in m³/s Pagina 6 di 6