Risultati esame scritto Fisica 2-22/06/2015 orali: alle ore presso aula G6

Documenti analoghi
Risultati esame scritto Fisica 2-16/02/2015 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Risultati esame scritto Fisica 2-06/03/2017 orali: 14/03/2017 alle ore presso studio del docente

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 5 CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÈRE

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Conduttori in equilibrio elettrostatico

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Risultati esame scritto Fisica 2 04/10/2013 orali: alle ore presso aula G8

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

T [s] = A B C D E E [V/m] = A 26.9 B 42.8 C 8.78 D 89.9 E 24.2 V [V] = A B -202 C 94.

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

FISICA GENERALE I (12 CFU) A.A Febbraio 2013 Cognome Nome n. matricola

Macchine elettriche. XXV Lezione 25

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Sorgenti del campo magnetico.

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Per avere delle equazioni prognostiche devo considerare il termine successivo nell analisi di scala, ovvero l accelerazione orizzontale:

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Campi magnetici generati da correnti. Andrea Zucchini Liceo Scientifico E. Fermi Bologna

( ) a) Corrente che entra e esce dalle basi. b) Corrente che entra dalla superficie interna ed esce da quella esterna

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

v t V o cos t Re r v t

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

Flusso di un vettore v

Energia potenziale elettrica

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Esercitazioni del 26/03/2010

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Induzione elettromagnetica

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

FISICA GENERALE II 1 Appello A.A Cognome Nome n. matr.

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Gravitazione universale

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Risultati esame scritto Fisica 2-28/06/2012 orali: alle ore presso aula M

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Transcript:

Risultati esame scitto Fisica - /6/5 oali: 9-6-5 alle oe 9. pesso aula G6 gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale Nuovo odinamento maticola voto 98 56 86 85 ammesso 9 88 nc 997 7 ammesso 9 5 65 9 ammesso 568 nc 998 865 5 7 9 ammesso 85 7 ammesso 986 866 7 ammesso ncnon classiicato Pe gli studenti del N.O.: possono sostenee l'esame di Fisica solo gli studenti che hanno supeato l'esame di Fisica

Esame di Fisica Coso nteateneo di ng. nomatica e Biomedica /6/5 Poblema Sia dato il cicuito in igua con R Ω, R R, e C5F. Si calcoli il valoe della caica Q pesente sulle piaste del condensatoe C quando la coente nel cicuito è a egime. All'istante tsec viene spostato l'inteuttoe T, escludendo dal cicuito il geneatoe di tensione. Qual è la costante di tempo τ con cui si scaica il condensatoe C? Poblema Siano dati due ili conduttoi ettilinei, ininiti e paalleli. l pimo coincide con l'asse y di un sitema di ieimento (,y) e ha densità di caica lineae uniome positiva e pai a, mente il secondo si tova in posizione (vedi igua) e ha densità di caica lineae positiva e pai a. ) Deteminae il vettoe campo elettico E nel piano (,y) e pe quale valoe di eq esso è pai a zeo. [Pe il camo E si espima il isultato in unzione dei paameti e, olte alla posizione ] ) Deteminae la unzione potenziale elettico () nella egione <<, imponendo che esso sia pai a zeo pe eq. [Si espima il isultato in unzione dei paameti e, olte alla posizione ] ) Data una caica di pova positiva q, con caica suicientemente piccola da non alteae il campo elettico E geneato dai ili, si calcoli il lavoo compiuto pe potae q da eq ino eq. [Si espima il isultato in unzione dei paameti q e ] Poblema Sia dato una spia conduttice omata da due achi di ciconeenza con lo stesso angolo al cento θ, ma di aggi pai a e, collegati da due ili ettilinei passanti pe il cento dei due achi di ciconeenza, come mostato in igua. Nella posizione O coincidente col cento dei due achi, i due ili ettilinei si intesecano ma sono isolati a loo (cioè NON costituiscono un nodo di cicuito). ) Detta la coente elettica continua che cicola nella spia (nel veso appesentato nella igua sopa), si calcoli il vettoe di uzione magnetica B nel punto O. [Si espima il isultato in unzione dei paameti, θ, ] ) Si considei la stessa spia in assenza di coente, ma immesa in un campo di uzione magnetica uniome nello spazio, pependicolae alla supeicie della spia e di modulo B oscillante nel tempo: B(t)B cos(ω t) (vedi igua sotto); si detemini la oza elettomotice,, otta nella spia (si tascui qualsiasi eetto di mutua uzione a le due pati di spia). [L'aea di una pozione di cechio di aggio R, che sottintende un angolo al cento θ, è pai a R θ/; si espima il isultato in unzione dei paameti, θ, B, ω, olte al tempo t] ) Detta A la sezione del ilo conduttoe della spia, e sapendo che la esistività elettica della spia è pai a ρ pe gli achi di ciconeenza ed è pai a zeo pe i tatti di ilo ettilinei, deteminae la coente elettica otta nella spia da. [Si espima il isultato in unzione dei paameti, A, B, ω, ρ]

Soluzione poblema Quando il cicuito è a egime, non c'è coente che passa sul condensatoe C. Alloa applicando la legge di Ohm all'unica maglia del cicuito si ottiene che: R R ( R R ) R La dieenza di potenziale ai capi del condensatoe è alloa: C R R R Ne segue pe la caica Q sulle piaste del condensatoe: Q C C C C Dopo che l'inteuttoe T esclude dal cicuito il geneatoe, il condensatoe C si scaica sul paallelo delle esistenze R e R. l valoe R tot del paallelo di esistenze è dato da: Rtot R Ne segue che la costante di tempo τ con cui si scaica il condensatoe è pai a: τ R tot C R C.ms Soluzione poblema Punto ): Pe un ilo ininito con densità di caica lineae pai a si ha un campo elettico adiale (con simmetia cilica), uscente dal ilo e con modulo pai a: E dove è la distanza dal ilo. l pimo ilo genea alloa nel piano (,y) un campo elettico con diezione oizzontale (paallelo all'asse ) e pai a: E Si noti che dove E è positivo (pe >) il campo elettico è concode all'asse della igua (dietto veso desta), e dove esso è negativo (pe <) esso è discode dall'asse (dietto veso sinista). Pe il secondo ilo si ha una situazione analoga, ma centata in : E ale un discoso analogo a quello atto pe E : dove E è positivo (> ) esso è oientato veso desta, dove E è negativo (< ) esso è oientato veso sinista. Si noti che E e E sono concodi e oientati veso sinsta pe < e oientati veso desta pe > ; invece pe << essi sono discodi. l campo elettico totale è pai alla somma di E con E : E E E E ( )

E l campo elettico E quando il temine a paentesi quade è nullo: Ne segue che eq. Punto ): Dalla deinizione di potenziale elettico () si ha che: eq E d l potenziale () e l'integale dipendono solo da peché il campo elettico E ha componente solo lungo l'asse. Sostituendo nell'ultima omula l'espessione del campo E e tenendo conto che eq, si ottiene che: d d d dove nell'ultimo passaggio si è imposto pe eq, come ichiesto dal poblema. Punto ): l lavoo compiuto pe potae la caica di pova q da eq ino a eq è dato da: q q W A tal poposito valutiamo ( ) e ( ) dall'espessione del potenziale tovata al punto ). Come imposto mediante () pe, pe ( ) si ottiene che: Pe si ha invece che:

( ) [ ( ) ( ) ] ( ) ( ) Ne segue che il lavoo atto dal campo elettico E è pai a: q W ( ) Soluzione poblema Punto ): l modulo del campo magnetico B geneato da una spia cicolae nel suo cento è pai a: R B R R dove R è il aggio della spia e il veso del campo magnetico è uscente dalla spia pe coente che cicola in senso antioaio. Nel caso del poblema si hanno due achi di ciconeenza di angolo pai a θ, qui il campo magentico geneato saà una azione di quello espesso nella pecedente omula: θ B R π dove θ/π appesenta la azione di angolo gio che genea il campo magnetico. Pe quanto iguada l'aco a desta nella igua, si ha il aggio R e il veso della coente è antioaio, pe cui il campo B geneato da questo aco nel punto O è uscente dal oglio e pai a: B θ θ π π L'aco di ciconeenza a sinista ha aggio R e il veso della coente è oaio, pe cui il campo B geneato da esso nel punto O è entante nel oglio e pai a: θ θ B π π dove il segno "meno" tiene conto del atto che il campo è entante nel oglio. Pe quanto iguada i tatti di ilo ettilinei, essi non geneano campo magnetico B peché l e nella omula di Biot-Savat: l B π sono paalleli pe i tatti ettilinei di ilo e qui il loo podotto vettoiale è nullo. Ne segue che il campo magnetico totale, B, nel punto O è la somma di B e B : B B B B B θ π θ 8 π

Punto ): n pesenza di un campo magnetico oscillante si ha oza elettomotice otta nella spia pe il enomeno dell'uzione di Faaday; dato che sono tascuabili gli eetti di mutua uzione a le due pati della spia, possiamo tattale sepaatamente. l lusso del campo magnetico B(t)B cos(ω t); attaveso la pate di desta della spia è pai a: ( B B cos ωt ) ( B) θ B cos θ l modulo della oza elettomotice i, otta in questa pate di spia è pai a: d dt ( B) i, θ B ω sin l campo magnetico B(t) è oscillante; consideiamo un intevallo di tempo dt in cui il campo esteno B(t) è uscente dal oglio ma sta diminuendo di intensità. Pe la legge di Lenz, la oza elettomotice i, otta nella pate a desta della spia si oppone a questa diminuzione di lusso uscente e ceca di podue un campo magnetico uscente, geneando coente in senso antioaio. Ripetiamo un discoso analogo pe il lato sinisto della spia. l lusso in questo lato della spia è pai a: θ ( B) B cos ( B) θ B cos l modulo della oza elettomotice otta in questa pate di spia è pai a: d dt ( B) i, θ Bω sin Consideando lo stesso intevallo di tempo dt di cui sopa, anche in questa pate di spia si ha una diminuzione di lusso uscente e la oza elettomotice otta i, spinge in senso antioaio. Ma dato che i due tatti ettilinei di ilo che uniscono i due achi si intesecano nel punto O, il senso antioaio di i, si oppone a quello di i,. Questo signiica che le due oze elettomotici otte sono a di loo opposte e la oza elettomotice totale otta nella spia è pai alla loo dieenza: i, i, θ Bω sin θ Bω sin Punto ): Dalla sezione A del ilo conduttoe e dalla esistività ρ si calcola la esistenza elettica R el della spia, consideando che i tatti di ilo ettilinei hanno esistenza nulla. n geneale pe un conduttoe si ha che R el ρl/a, dove l è la lunghezza del conduttoe. n questo caso si ha che: l Rel ρ A θ θ θρ Rel ρ A A Nota la R el, la coente otta nella spia si icava applicando la legge di Ohm alla oza elettomotice otta deteminata al punto ):

R el θ Bω sin θρ A B A ω sin ρ