DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

Documenti analoghi
RUBRICA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO - TRACCIA 1: TESTO NARRATIVO - DESCRITTIVO

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

RUBRICA DI VALUTAZIONE PROVE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>>

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE...

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Utilizzo degli strumenti linguistici

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

GRIGLIE di VALUTAZIONE

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO CLASSICO - BIENNIO

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

Indicatori correzione PROVE SCRITTE

a - efficacia comunicativa: fino a punti 4 b - correttezza morfosintattica: fino a punti 2

Candidato/a GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D ESAME TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

Esame di licenza Valutazione prova scritta Matematica

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO

I.C Rapisardi-Garibaldi" Palermo a. s Scuola secondaria di primo grado Garibaldi

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

ESAME DI STATO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Candidato:. Classe: Sezione:.

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi.

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Istituto Tecnico Statale Luigi Casale PTOF Allegato 6

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

Criteri di valutazione

Tipologia A (in decimi)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (A.S )

Criteri di competenza tecnica

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA DIRITTO ECONOMIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Transcript:

Il nuovo esame di stato nel primo ciclo di istruzione riferimenti normativi: DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 DECRETO MINISTERIALE 741 del 3 ottobre 2017 NOTA MIUR prot. 1865 del 10/10/2017

PRINCIPALI NOVITA - Commissione d esame formata dai docenti del consiglio di classe presieduta dal Dirigente Scolastico(o docente collaboratore nelle scuole in reggenza) -L esame di stato è costituito da tre prove scritte (non più 4) ed un colloquio

-L'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolge nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno dell'anno scolastico di riferimento. - Il dirigente scolastico definisce e comunica al collegio dei docenti il calendario delle operazioni d'esame e in particolare le date di svolgimento di: a)riunione preliminare della commissione; b)prove scritte, da svolgersi in tre diversi giorni, anche non consecutivi; c)colloquio;

PROVA SCRITTA DI ITALIANO -TIPOLOGIA A: testo narrativo o descrittivo coerente con la situazione, l argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia - TIPOLOGIA B: testo argomentativo che consenta l esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento -TIPOLOGIA C: comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A Testo narrativo o descrittivo coerente con la situazione, l argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia CRITERI 1 PUNTO 2 PUNTI 3 PUNTI 4 PUNTI 5 PUNTI Pertinenza alla traccia La traccia è seguita solo in minima parte La traccia è seguita nelle sue linee generali La traccia è trattata in modo completo La traccia è sviluppata in modo completo e approfondito La traccia è trattata in modo ricco e propone soluzioni pertinenti e originali Coerenza e coesione testuale La successione logica dei fatti presenta ridondanze e incongruenze; la coesione è scarsa La successione logica dei fatti presenta alcune informazioni superflue e/o ridondanze; la coesione è debole La successione logica dei fatti è sostanzialmente adeguata, le varie parti sono quasi sempre connesse La successione logica dei fatti è coerente e adeguata; le diverse sequenze sono ben connesse tra loro La successione logica è coerente, aderente alla traccia data con legami e sostituenti lessicali pertinenti

Rispetto dei vincoli della consegna e delle caratteristiche del genere narrativo/descrittivo richiesto. Rielaborazione personale Il testo rispetta in minima parte i vincoli dati, le caratteristiche del genere non sempre sono rispettate. La rielaborazione è confusa Il testo rispetta quasi tutti i vincoli della consegna, le caratteristiche del genere sono quasi tutte rispettate. La rielaborazione è semplice Il testo rispetta tutti i vincoli della consegna, le caratteristiche del genere sono rispettate. La rielaborazione è adeguata Il testo rispetta tutti i vincoli della consegna, le caratteristiche del genere sono ben rispettate. La rielaborazione è personale Il testo rispetta tutti i vincoli della consegna, le caratteristiche del genere sono ben rispettate. La rielaborazione è brillante e originale Correttezza ortografica e morfosintattica Il testo presenta gravi errori e la punteggiatura è assente Il testo presenta alcuni errori morfosintattici e ortografici che non inficiano la comprensione. La punteggiatura è imprecisa Il testo è abbastanza corretto dal punto di vista dell ortografia e della morfosintassi. Discreto uso della punteggiatura. Il testo è corretto dal punto di vista dell ortografia e della morfosintassi. Buon uso della punteggiatura. Il testo denota una completa padronanza delle convenzioni ortografiche e morfosintattiche: L uso della punteggiatura è corretto ed efficace. Proprietà lessicale Il lessico è povero e ripetitivo Il lessico è impreciso Il lessico è adeguato Il lessico è pertinente e vario Il lessico è preciso, ricco e vario Punteggio complessivo /25

TIPOLOGIA B Testo argomentativo, che consenta l esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento CRITERI 1 PUNTO 2 PUNTI 3 PUNTI 4 PUNTI 5 PUNTI Efficacia argomentativa del testo Le caratteristiche della struttura argomentativa sono poco rispettate. Argomentazione spesso assente/assente Le argomentazioni non sono sempre coerenti tra loro, mancano esempi Argomentazione poco articolata e superficiale Le argomentazioni sono supportate da esempi, non sempre coerenti tra loro Argomentazione soddisfacente ma non sempre presente Il testo presenta buone argomentazioni supportate da esempi personali Il testo rispetta pienamente la struttura argomentativa, è originale e coerente L argomentazione è sempre presente e approfondita Rielaborazione degli spunti di approfondimento La rielaborazione è confusa La rielaborazione è semplice La rielaborazione è adeguata La rielaborazione è approfondita e presenta anche considerazioni personali La rielaborazione è brillante e originale, ricca di considerazioni personali Organizzazione del testo Il testo non è ben articolato L organizzazione del testo è incoerente Il testo inizia a mostrare equilibrio tra le parti Presenta qualche incongruenza Il testo in sostanza è equilibrato Schematico ma nel complesso organizzato Il testo è equilibrato, pertinente, approfondito e completo Quasi sempre coerente e coeso Il testo è approfondito e ricco di considerazioni personali. Le parti sono tra loro ben collegate L organizzazione del testo è coerente e coesa

Correttezza ortografica e morfosintattica Il testo presenta gravi errori e la punteggiatura è assente Il testo presenta alcuni errori morfosintattici e ortografici che non inficiano la comprensione. La punteggiatura è imprecisa Il testo è abbastanza corretto dal punto di vista dell ortografia e della morfosintassi. Discreto uso della punteggiatura. Il testo è corretto dal punto di vista dell ortografia e della morfosintassi. Buon uso della punteggiatura. Il testo denota una completa padronanza delle convenzioni ortografiche e morfosintattiche: L uso della punteggiatura è corretto ed efficace. Proprietà lessicale Il lessico è povero e ripetitivo Il lessico è impreciso Il lessico è adeguato Il lessico è pertinente e vario Il lessico è preciso, ricco e vario Punteggio complessivo /25

Tabella per la corrispondenza dei voti in decimi Punti Voto in decimi 24,25 10 Da 23 a 21 9 Da 18 a 20 8 Da 15 a 17 7 Da 11 a 14 6 Da 6 a 10 5 Da 5 a 0 4

TIPOLOGIA C Comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione FASE 1 COMPRENSIONE CRITERI 1 PUNTO 2 PUNTI 3 PUNTI 4 PUNTI Riconoscimento idea centrale e scopo del testo Fatica a cogliere l idea centrale ed è disorientato rispetto allo scopo del testo Nell identificazione dell idea centrale mescola informazioni principali e secondarie Coglie l idea centrale e lo scopo del testo Coglie in modo preciso l idea centrale e mostra di avere chiara consapevolezza del messaggio Riconoscimento elementi specifici del testo La comprensione è lacunosa e frammentaria Non sempre comprende gli elementi specifici richiesti Comprende la maggior parte degli elementi specifici richiesti Comprende tutti gli elementi specifici richiesti

FASE 2 RIASSUNTO Rispetto dei vincoli posti dalla consegna Consegna rispettata solo in minima parte Consegna rispettata nelle linee generali Consegna rispettata in modo completo Consegna rispettata in modo completo e approfondito Individuazione degli elementi essenziali del testo Il testo riporta i fatti essenziali, ma anche molti superflui Il testo riporta i fatti essenziali, accanto a elementi superflui Il testo riporta i fatti essenziali, e qualche elemento superfluo Il testo è ridotto ai soli fatti essenziali Riformulazione del contenuto Vi sono parti riprese letteralmente dal testo e discorsi diretti I fatti sono riportati in frasi descrittive con parti riprese letteralmente dal testo I fatti sono riportati in poche frasi in forma descrittiva senza l uso del discorso diretto I fatti essenziali sono riportati in poche frasi in forma descrittiva Coerenza e coesione logica La trama è ricostruibile anche se la successione dei fatti presenta ridondanze e incongruenze La successione dei fatti è coerente anche se con alcune ridondanze; la trama è ricostruibile La successione dei fatti è coerente e coesa e rispetta sostanzialmente la trama del testo La successione dei fatti essenziali è coerente e coesa e rispetta la trama del testo Correttezza ortografica e morfosintattica Il testo presenta gravi errori e la punteggiatura è assente Il testo presenta alcuni errori morfosintattici e ortografici che non inficiano la comprensione. La punteggiatura è imprecisa Il testo è abbastanza corretto dal punto di vista dell ortografia e della morfosintassi. Discreto uso della punteggiatura. Il testo è corretto dal punto di vista dell ortografia e della morfosintassi. Buon uso della punteggiatura.

FASE 3 PRODUZIONE TESTUALE Pertinenza alla traccia La traccia è seguita solo in minima parte La traccia è seguita nelle sue linee generali La traccia è trattata in modo completo La traccia è sviluppata in modo completo e approfondito Richiami al racconto/brano poetico di partenza Il contenuto del testo risulta poco coerente con il brano di partenza e a tratti contraddittorio Il contenuto del testo risulta solo in parte coerente con il brano di partenza Il contenuto del testo è sostanzialmente coerente con il brano di partenza Il contenuto del testo è coerente con il brano di partenza e contiene frequenti rimandi contenutistici Coerenza e coesione testuale La successione logica dei fatti presenta ridondanze e incongruenze La successione logica dei fatti presenta alcune informazioni superflue e/o ridondanze La successione logica dei fatti è sostanzialmente adeguata, le varie parti sono quasi sempre connesse La successione logica dei fatti è coerente e adeguata; le diverse sequenze sono ben connesse tra loro Proprietà lessicale Il lessico è povero e ripetitivo Il lessico è semplice ma pertinente Il lessico pertinente e variato Il lessico è preciso; uso corretto dei linguaggi specifici Rielaborazione personale La rielaborazione è confusa La rielaborazione è semplice La rielaborazione è adeguata La rielaborazione è personale, originale Correttezza ortografica e morfosintattica Il testo presenta gravi errori e la punteggiatura è assente Il testo presenta alcuni errori morfosintattici e ortografici che non inficiano la comprensione Il testo è abbastanza corretto dal punto di vista dell ortografia e della morfosintassi. Discreto uso della punteggiatura. Il testo è corretto dal punto di vista dell ortografia e della morfosintassi. Buon uso della punteggiatura. Punteggio complessivo../52

Tabella per la corrispondenza dei voti in decimi Punti Voto in decimi Da 50 a 52 10 Da 46 a 49 9 Da 42 a 45 8 Da 36 a 41 7 Da 29 a 35 6 Da 20 a 28 5 Da 19 a 0 4

PROVA DI MATEMATICA -Problemi articolati su una o più richieste -Quesiti a risposta aperta (con riferimento ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale) L e relative soluzioni non devono essere dipendenti l uno dall altra, per evitare che la loro progressione pregiudichi l esecuzione della prova stessa.

PROVA DI LINGUA STRANIERA ARTICOLATA IN DUE SEZIONI: INGLESE E SPAGNOLO (ponderate sui due livelli di riferimento) - Questionario di comprensione di un testo a risposta chiusa e aperta -Completamento(riordino, trasformazione)di un testo -Elaborazione di un dialogo su traccia articolata -Lettera o mail personale su traccia (argomenti carattere familiare o di vita quotidiana) -Sintesi di un testo

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA LETTERA Competenze Descrittori PUNTI CORRISPONDENZA PUNTEGGIO VOTO FINALE ADERENZA ALLA TRACCIA La traccia non è stata seguita 4 La traccia è seguita in modo parziale 5 La traccia è seguita in modo essenziale 6 La traccia è trattata in modo globale 7 La traccia è trattata in modo completo 8 La traccia è trattata in modo completo e approfondito 9 La traccia è trattata in modo ricco e originale 10 Uso limitato delle funzioni, uso scorretto delle strutture e lessico limitato Uso parziale delle funzioni, uso parzialmente corretto delle strutture e lessico impreciso 4 5 USO DELLE FUNZIONI LINGUISTICHE, DEL LESSICO E DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE Uso accettabile delle funzioni e delle strutture e lessico semplice 6 Uso più che accettabile delle funzioni e delle strutture e lessico abbastanza corretto Uso corretto delle funzioni e delle strutture e lessico appropriato 8 Uso corretto e completo delle funzioni e delle strutture e lessico preciso e adeguato 7 9 0 12 = 4 13-15 = 5 16 18 = 6 19 21 = 7 22 24 = 8 25 27 = 9 28 30 = 10 Uso consapevole e approfondito delle funzioni e delle strutture e lessico ricco e specifico 10 Produzione scritta confusa e scorretta 4 Produzione scritta incerta e poco corretta 5 Produzione scritta semplice ed essenziale 6 PRODUZIONE SCRITTA E RIELABORAZIONE PERSONALE Produzione scritta adeguata ma poco approfondita 7 Produzione scritta corretta e pertinente 8 Produzione scritta corretta e approfondita 9 Produzione scritta ricca e originale 10

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL QUESTIONARIO TIPOLOGIA INDICATORI CRITERI DI ATTRIBUZIONE TOTALE PUNTEGGIO CORRISPONDENZ A PUNTEGGIO VOTO FINALE 5 quesiti a scelta binaria V/F Comprensione del testo 1 punto per ogni risposta esatta 5 5 quesiti a scelta multipla Comprensione del testo 1 punto per ogni risposta esatta 5 Comprensione del testo 1 punto per ogni risposta esatta 8 quesiti a risposta aperta 2 quesiti di carattere personale Uso di funzioni linguistiche, lessico e strutture morfo-sintattiche Uso autonomo e consapevole della lingua (rielaborazione personale) 1 punto per ogni risposta esatta 1 punto per ogni risposta esatta 2 x 8 = 16 2 X 2 = 4 0 10 = 4 11-14 = 5 15 18 = 6 19 21 = 7 22 24 = 8 25-27 = 9 28 30 =10 Uso di funzioni, lessico e strutture morfo-sintattiche 1 punto per ogni risposta esatta TOTALE 30

IL COLLOQUIO D ESAME Il colloquio è finalizzato a valutare le conoscenze descritte nel profilo finale dello studente secondo le Indicazioni nazionali, con particolare attenzione alla capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo di collegamento fra le varie discipline di studio nonché il livello di padronanza delle competenze di cittadinanza, delle competenze nelle lingue straniere.

Rubrica di valutazione per il colloquio d esame Voto Conoscenze complete, approfondite, sicure, capacità di applicazione delle conoscenze anche in contesti diversi; uso sicuro e controllato dei linguaggi specifici e di quelli non verbali; espressione ricca, controllo dei vari strumenti di comunicazione; collegamenti interdisciplinari sicuri e autonomi. 10 9 Conoscenze approfondite e capacità di utilizzo in contesti diversi, con elaborazione personale; espressione sicura, uso del linguaggio corretto e preciso; capacità di argomentazione e di collegamenti interdisciplinari autonomi. 8 Buone conoscenze e capacità di esporre con chiarezza i contenuti, o di farne una sintesi efficace; spunti di elaborazione personale; linguaggio appropriato nelle scelte lessicali; sicurezza nei collegamenti interdisciplinari. 7 Conoscenza analitica dei contenuti essenziali, espressi con linguaggio globalmente appropriato; esposizione chiara, con qualche spunto personale e capacità di semplici collegamenti interdisciplinari. 6 Conoscenza dei contenuti fondamentali e capacità di evidenziare l aspetto pluridisciplinare, anche con riferimenti non sempre puntuali o solo se guidato o solo per alcune discipline; terminologia accettabile, esposizione non ancora ben organizzata. 5 Conoscenze superficiali o lacunose; terminologia semplificata o ridotta, esposizione incerta, difficoltà nei collegamenti disciplinari e interdisciplinari. 4 Conoscenza fortemente lacunose anche in presenza di percorso proposto dal candidato; gravi difficoltà a focalizzare argomenti o problemi; linguaggio improprio, stentato, esposizione non strutturata.