TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 21 giugno 2016

Documenti analoghi
TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 26 luglio 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 30 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 giugno 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 agosto 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 24 novembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 7 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 28 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 22 dicembre 2015

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 9 febbraio 2016

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 16 giugno 2016

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 19 gennaio 2009

CRESCITA & RENDIMENTO

Simulatore: Coffe-house Portfolio

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 07 Luglio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 31 agosto 2009

Asset Allocation ETF. Revisione del

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 27 settembre 2010

20-ott Gli ultimi interventi fatti sul portafoglio erano stati i seguenti: Obbligazioni Chiuderei l 1% dell Etf legato all Inflazione in Europa:

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 08 Agosto 2008

China Crash. Portafoglio in ETF, ETC, Fondi per sfruttare il rallentamento cinese. Portafoglio e dati aggiornati al 13/03/2014

JE00B1VS3333 GB00B15KYG56 GB00B15KYL00 GB00B0CTWK84 GB00B0CTWC01 FR

FR IE00BKS8QN04 IE00BKS8QT65 IE00B3VTPS97. Azioni Vendita in utile dell 1% l Etf Global Titans che aveva guadagnato parecchio: FR

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 03 Marzo 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Settimana del 18 maggio 2009

CRESCITA & RENDIMENTO Edizione del 19 dicembre 2013

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 04 Aprile 2008

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 3,91% 1,45% 3,34% 2,46% -0,60% 3,99% 0,28% 1,32% n.a.

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 02 Febrraio 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 06 Giugno 2008

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 05 Maggio 2008

Asset Allocation ETF. Revisione del 03 febbraio

Gestione Separata "OSCAR 100%"

Osservatorio tecnico

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Fondo Interno Core. 31 maggio 2012

Osservatorio tecnico

Portafogli e opportunità dall analisi tecnica Banche e utilities a nuovi massimi

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI

Asset Allocation ETF. Revisione del 12 marzo

Osservatorio tecnico

Principali tassi obbligazionari e spread

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Osservatorio tecnico

Invesco: I Portafogli Modello 2 Trimestre 2014

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

1. LA NATURA E LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA AGOSTO 13

Per effettuare queste operazioni, La invitiamo a contattare l'intermediario finanziario presso il quale detiene il PEA.

Portafoglio ETF Bond Aggressivo

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

UBS Dynamic. Portfolio Solution

Euromobiliare Accumulo Smart 50 A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

GUARDO AVANTI NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

SPECIALE FONDI INTERNI - FULL OPTION AGOSTO 13

Fondamenti di analisi finanziaria nella gestione patrimoniale della Banca CIC. 30 aprile 2018

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale

Topical Study Luglio 2013 "MID-YEAR REPORT: SCENARI PER LA SECONDA META DEL 2013" «Strategie non convenzionali per mercati complessi»

Report gestionale al 31 dicembre 2018

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

MANAGEMENT S.A. LYXOR INDEX FUND. Multi Units France. Oggetto : Rettifica contenuto modifica della denominazione delle Classi Lyxor ETF

CERTIFICATI FLOORED AUTOCALLABLE

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO

CERTIFICATI TWIN WIN AUTOCALLABLE

Osservatorio tecnico

Principali indici azionari

CERTIFICATI INVERSE AUTOCALLABLE

Duemme Banco Alimentare

Duemme Cometa. Relazione semestrale del fondo al 30 giugno DUEMME COMETA

Duemme Comitato Maria Letizia Verga

Per effettuare queste operazioni, La invitiamo a contattare l'intermediario finanziario presso il quale detiene il PEA.

CERTIFICATI EXPRESS AUTOCALLABLE

Dynamic Portfolio Solution. Aggiornamento al 30 Aprile 2015.

I fondi a cedola di Pictet

Duemme AMREF Health Africa

AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA

CM Performance Report. Dati al: 15 Febbraio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

Commento & Analisi operative

Report gestionale al 28 febbraio 2019

Report gestionale al 30 novembre 2018

Euromobiliare PIR Italia Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

CM Performance Report. Dati al: 08 Marzo 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

Osservatorio tecnico

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

DOCUMENTO PER LA QUOTAZIONE

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 8,82% 1,30% 2,56% 6,38% 3,97% 7,04% 1,19% 2,30% 5,67%

DOCUMENTO PER LA QUOTAZIONE

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 8,08% 2,23% 6,78% 3,90% 3,97% 7,04% 1,19% 2,30% 5,67%

TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO Consigli indipendenti per investitori indipendenti Volume 12 Dicembre 2007

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

PAC GUIDA AL SERVIZIO KEY FACTS BEST PROPOSITION UNA RISPOSTA A ESIGENZE DIFFERENTI COMPRENDERE LE ESIGENZE DEL CLIENTE ESEMPI DI CLIENTE IN TARGET:

Transcript:

1 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ TREND E STRATEGIE DI INVESTIMENTO I mercati finanziari e quelli azionari in genere sono veramente interessantissimi da seguire. Se uno avesse controllato i prezzi della scorsa settimana e quelli dell'ultima seduta di Borsa, concluderebbe che questa è stata una settimana noiosa e che, alla fine dei conti, non si è perso nulla a passare una settimana a fare altro. Ovviamente, la prospettiva è ben diversa per chi avesse seguito i mercati giorno per giorno, perché parlare di montagne russe è forse poco. Abbiamo avuto, infatti, giornate molto negative, prima di un altrettanto forte recupero negli ultimi due giorni. La mia speranza è che nessuno di voi si sia lasciato coinvolgere in operazioni di trading di breve periodo come reazione emotiva alle discese della scorsa settimana, vendendo di fatto sui minimi. Come sempre, è molto importante mantenere il sangue freddo in questi frangenti. Guardando i nostri portafogli, c'è stato un generale piccolo guadagno su tutti e tre, con un miglior andamento dell'income che ora da inizio anno guadagna oltre 1 punto percentuale, il tutto in un 2016 dove gli indici generali continuano ad essere per lo più negativi. E sono negativi soprattutto i mercati europei. Nel 2016, l'indice generale DJ Eurostoxx50 perde circa il 10%, mentre l'indice USA S&P500, in euro, perde due punti e mezzo. Da questo punto di vista, i nostri portafogli continuano a fare meglio degli indici. In ogni caso, da qui a qualche giorno avremo finalmente un responso sulla questione Brexit. Il 23 giugno ci sarà il referendum nel Regno Unito e finalmente la situazione sarà chiara. Personalmente credo che la Brexit non ci sarà. I bookmakers, che sono imprese capitalistiche che su questi eventi si giocano il loro capitale, nel fornire le quote danno alla Brexit una probabilità molto inferiore rispetto alla permanenze dell'unione Europea. I nostri portafogli saranno comunque in grado di reggere anche in caso di uscita, perché strutturati in modo ben diversificato e quindi potranno sì avere una spallata, ma ci sono al loro interno dei buoni anticorpi. Uno di questi è l'ampia presenza di liquidità, che permette di ridurre la volatilità complessiva del portafoglio. Un altro anticorpo è la presenza di metalli preziosi sul Portafoglio Dinamico e sul Lazy Portfolio. I metalli preziosi sono storicamente il miglior antidoto nei momenti di grande volatilità e insicurezza. Affrontiamo quindi la fase attuale con una certa sarenità e se la Brexit, come credo, non ci sarà, allora le nostre posizioni azionarie ci daranno delle buone soddisfazioni. Dopo il 23 giugno tutto sarà più chiaro.

2 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ PORTAFOGLIO DINAMICO Quote/ Prezzo Medio Prezzo attuale Controvalore Titolo Ticker/ISIN Mercato Azioni Carico in euro in euro Action Amundi Nasdaq 100 Tr FR0010892216 MTA 166 37,77 42,37 7.033,42 HOLD ETF MSCI Spain FR0010655746 Lyxor MSCI Asia Ex-Japan Lyxor UCITSETF DAX Ishares Core MSCI World Amundi MSCI W Energy Amundi MSCI Emerging M. MTA 17 200,1 161,22 2.740,74 HOLD FR0010652867 MTA 73 93,26 76,93 5.615,89 HOLD LU0252633754 MTA 62 104,76 95,49 5.920,38 HOLD IE00B4L5Y983 MTA 85 38,1 36,92 3.138,20 BUY FR0010791145 MTA 13 233,03 253,94 3.301,22 BUY FR0010959676 MTA 988 3,166 3,04 3.003,52 BUY Totale Azioni 30.753,37 BTPi 15/09/23 2.60% Lyxor EuroMTS Inflation Totale BOND ETFs Physical Silver Gold Bullion Securities Totale Alternativi IT0004243512 MOT/TLX 5000 112,71 132,79 6.639,28 HOLD FR0010174292 MTA 44 145,26 146,69 6.454,36 HOLD 13.093,64 JE00B1VS3333 MTA 208 15,44 14,81 3.080,48 HOLD GB00B00FHZ82 MTA 29 100,89 108,12 3.135,48 HOLD 6.215,96 TOTALE AZIONI: 30.753,37 49,26% TOTALE OBBLIGAZIONI: 13.093,64 20,97% TOTALE ALTERNATIVI: 6.215,96 9,96% LIQUIDITA': 12.371,48 19,82% TOTALE PORTAFOGLIO: 62.434,45 Performance dal lancio (Settembre 2006) Performance 2016 56,09% -1,00%

3 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ INCOME PORTFOLIO Quote/ Prezzo Medio Prezzo attuale Controvalore Titolo Ticker/ISIN Mercato Azioni Carico in euro in euro Giudizio Ishares DJ Asia/Pacific Select Dividend IE00B14X4T88 MTA 161 25,2 23,31 3.752,91 BUY Lyxor ETF FTSE Epra/Nareit Global Dev. FR0010833574 MTA 128 33,52 44,82 5.736,96 BUY Terna IT0003242622 MTA 1.194 3,35 4,87 5.814,78 BUY BTP 01/09/2019 4,25% IT0004489610 MOT 4.000 106,86 113,13 4.525,20 HOLD BTP 01/03/2024 4,5% IT0004953417 MOT 4.000 104,12 125,29 5.011,60 HOLD BTPi 15/09/23 2.60% IT0004243512 MOT/TLX 2.000 112,71 132,79 2.655,80 HOLD HCP REIT US40414L1098 NYSE 138 31,75 31,25 4.311,96 HOLD Snam SPA IT0003153415 MTA 1.020 4,68 5,17 5.273,40 HOLD Spagna 2037 4,20% ES0000012932 EuroMOT 4.000 125,63 131,29 5.251,60 BUY SPDR US Dividend Aristocrat IE00B6YX5D40 MTA 63 35,67 39,14 2.465,82 BUY Liquidità 3.573,31 Totale 48.373,34 Valore portafoglio al lancio: Performance 2016 40.000,00 1,35% Dividendi e cedole del 2016 Dividendi trimestre 1 su valore portafoglio al 31/12/2015 0,61% Risultati storici Capital gain Dividendi e cedole 2014 14,24% 4,31% 2015 4,44% 4,54%

4 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ LAZY PORTFOLIO Nome Quote Ultimo Prezzo Controvalore Ishares DJ Eurostoxx50 (EUE.MI - ISIN: IE0008471009) 186 30,31 5.637,66 Ishares DJ Eurostoxx Small Cap (DJSC.MI ISIN: IE00B02KXM00) 102 27,49 2.803,98 Ishares S&P500 (IUSA.MI - ISIN: IE0031442068) 169 18,43 3.114,67 DB X-Trackers MSCI Emerging Markets (XMEM.MI - ISIN: LU0292107645) 154 29,49 4.541,46 Lyxor ETF Japan (JPN.MI - ISIN: FR0010245514) 14 106,46 1.490,44 DB X-Trackers li Iboxx Sovereigns 1-3 (X13E.MI - ISIN:LU0290356871) 17 169,87 2.887,79 Lyxor ETF Euromts Inflation (EMI.MI/MTI.MI - ISIN: FR0010174292) 20 146,69 2.933,80 DB X-Trackers li Emerging Markets Liquid Eurbond (XEMB.MI - ISIN: LU0321462953) 9 315,48 2.839,32 Lyxor ETF FTSE Epra/Nareit Global (REWLD.MI ISIN: FR0010833574) 34 44,82 1.523,88 ETFs Phisical Gold (PHAU.MI - ISIN: JE00B1VS3770) 16 109,63 1.754,08 Liquidità (non remunerata) 25,7 TOTALE 29.552,78 Performance dal lancio (8 settembre 2008) Performance 2016 47,76% -1,48% Costo commissioni: 8 euro per operazione.

5 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ Metodo di investimento di Trend e Strategie di Investimento Si riporta di seguito il metodo per investire con il nostro servizio a cui raccomandiamo di attenersi. Il metodo riguarda il portafoglio Dinamico e Income, mentre non riguarda il Lazy Portfolio che ha una gestione diversa. 1 L'ottica di investimento è il lungo periodo, cioè 5 o più anni che è il periodo dove generalmente si completa un ciclo di mercato. Solo in tale ottica ha senso investire mentre il breve termine, cioè 3-6 o anche 12 mesi, è tendenzialmente poco significativo e I risultati non sono prevedibili. 2 L'asset allocation è l'elemento più importante del nostro servizio. Più del timing, più dei giudizi, più dei singoli titoli. E' quindi importante avere un'allocazione in linea con quella suggerita e livello di singoli titoli. Per individuare la % di ogni titolo basta dividere l'importo dello stesso per il valore totale del portafoglio. 3 Gli alert di acquisto o vendita vanno eseguiti in prossimità del momento in cui vengono inviati (orientativamente entro 48, massimo 72 ore). Questo indipendentemente dai prezzi di carico o della differenza di performance rispetto alle nostre. Più l'alert viene posticipato, più i risultati saranno diversi dai nostri.suggerisco sempre l'esecuzione degli ordini al meglio, senza mettere limiti o condizioni. 4 Per il nuovo abbonato o per chi ad un certo punto si trova ad aver disponibile una somma rilevante, non investire mai tutto il capitale in un colpo solo perché questo renderebbe il risultato troppo dipendente dal timing. L'obiettivo è arrivare a replicare il portafoglio in un arco temporale di 6-12 mesi, quindi vanno comprati i titoli tendenzialmente 1 o 2 al mese in modo da arrivare alla replica nell'arco temporale considerato. Anche per questo i risultati dei primi 6-12 mesi sono poco indicativi. 5 Il giudizio BUY significa che il titolo è acquistabile se non è già in portafoglio o accumulabile. Il giudizio HOLD vuol dire che se non è già in portafoglio il titolo non è da acquistare in quel preciso momento. 6 I giudizi BUY ed HOLD servono soltanto per coloro che non sono investiti su un titolo o vogliono accumulare. Una volta fatto l'acquisto, la colonna relativa al giudizio è sostanzialmente inutile. 7 I giudizi BUY ed HOLD non debbono essere usati come segnali di trading di breve termine. L'uso in tal senso di tali giudizi è destinato a risultati probabilmente negativi in quanto un titolo diventa BUY dopo una serie di sedute positive mentre lo stesso diventa HOLD dopo una serie di sedute negative.

6 Trend e Strategie di Investimento http://www.educazionefinanziaria.com/ Restiamo in contatto Per domande, suggerimenti, informazioni contattaci a: trendestrategie@educazionefinanziaria.com Usa lo stesso indirizzo per modificare il tuo status di iscrizione, per rinnovare l abbonamento o per chiedere il rimborso del pagamento se è stato fatto da meno di 45 giorni e non volete più ricevere la lettera. Note Legali Tutte le analisi e le raccomandazioni di investimento si basano su documenti pubblici e notizie diffuse al pubblico tramite stampa, internet e altri mezzi di diffusione di massa. Nessuno è infallibile e gli errori possono capitare. Nessun investimento dei portafogli modello dovrebbe essere intrapreso senza averne prima analizzato la natura e valutato il grado di rischio. Sono i tuoi soldi ed è tuo compito farlo. La finalità del presente servizio è di natura informativa e non è da intendersi quale sollecitazione all investimento o consulenza personalizzata. Non si garantisce di ottenere in futuro i medesimi rendimenti passati. Gli editori di questa newsletter possono detenere posizioni nei titoli suggeriti. TUTTO IL CONTENUTO DELLA PRESENTE LETTERA E SOTTO COPYRIGHT. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI E NESSUNA PARTE DELLA LETTERA PUO ESSERE RIPRODOTTA O DISTRIBUITA SENZA IL CONSENSO DELL AUTORE.