L'analisi volumi costi risultati



Documenti analoghi
La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Indice di rischio globale

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi dei margini: componenti e rischi. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

Calcolare il costo dei prodotti

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Calcolare il costo dei prodotti

TITOLO LE ANALISI DI SENSITIVITA (Alberto Falini)

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

Le riclassificazioni del Conto Economico

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF= cv =.6 p =.70 BEP = /(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Analisi dei margini: componenti e rischi

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

!!!" # "$% &' # "-!.! /"$ &01 & # ' ''

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

PAPER S.R.L. L azienda Paper S.r.l. produce e commercializza quaderni rilegati ad anelli, formato A4.

L analisi dei costi: il costing

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Il Business Plan. Concetti base

Fatturato Obiettivo= * 12 =

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Costituzione dell azienda

Conto Economico Ricavi

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

MODELLO DI BUSINESS PLAN

SIMPOL DUE Architettura e funzionalità generali

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

ESERCIZIO 1 CONFIGURAZIONI DI COSTO

ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE

Conoscere dove siamo per sapere dove andare

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO , ,

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

La formula imprenditoriale e le ASA

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita


Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

24 Marzo REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

Calcolare il costo dei prodotti

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

La valutazione delle rimanenze di magazzino

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico. La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile

Relazioni costo-volume-profitto

Studio di fattibilità e classificazione dei costi degli impianti industriali

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

LA POLITICA DEI PREZZI:

Corso di Finanza aziendale

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Budget e costi della ristorazione. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn di Aziende

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Budget e marchi di impresa

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

L analisi delle condizioni di economicità

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Transcript:

L'analisi volumi costi risultati Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope L'analisi costi - volumi - risultati Uno dei principali modelli per l analisi di problemi di natura operativa è quello dell analisi volumi-costi-risultati (VCR) o Break-Even Analysis (BEP) che consente di rispondere alle seguenti domande: Qual è il volume di vendita o di fatturato necessario per ottenere un risultato della gestione caratteristica positivo? Come varia la redditività della gestione caratteristica al variare dei volumi di produzione e vendita? Quali effetti produce sulla redditività della gestione caratteristica la decisione di internalizzare o esternalizzare determinate attività? Il modello VCR illustra e misura la relazione esistente tra il volume di produzione e vendita e il livello dei costi e dei ricavi dell azienda. 1

L'analisi costi - volumi - risultati Ricavi Costi Area di utile Ricavi Costi totali Costi variabili Area di perdita Costi fissi Punto di pareggio Volume di vendita Il punto di pareggio (break even point) è il volume di vendita per il quale i ricavi coprono esattamente tutti i costi della gestione caratteristica. Il punto di pareggio La formula per il calcolo del punto di pareggio può essere ottenuta partendo dall uguaglianza ricercata tra ricavi e costi totali della gestione caratteristica. 1) Ricavi = Costi Totali 2) Ricavi = Costi Fissi + Costi Variabili 3) Prezzo unitario x Q.tà = Costi Fissi + (costo variabile unitario x Q.tà) 4) Q.tà x (prezzo unitario costo variabile unitario) = Costi Fissi 5) Q.tà di pareggio = Costi Fissi / (prezzo costo variabile unitario) Dove: (prezzo costo variabile unitario) = margine di contribuzione unitario 2

Il fatturato di pareggio La quantità di pareggio non ha significato per le aziende multiprodotto per cui non è possibile individuare un prodotto medio rappresentativo. Il punto di pareggio viene dunque calcolato in valore, cioè come fatturato necessario per raggiungere il pareggio dato un certo mix di vendita. 1) Q x p = [Costi Fissi / (p cvu)] x p 2) Fatturato di pareggio = [CF / (p cvu) / p] Dove: (p cvu) / p = mdc % (margine di contribuzione percentuale) Il rischio operativo Il rischio operativo di un impresa è espresso dalla volatilità dei risultati reddituali in relazione al variare dei volumi di produzione e vendita. Il rischio operativo di un impresa dipende da: il livello del punto di pareggio; il grado di elasticità operativa (grado di flessibilità o rigidità della struttura di costo). Il rischio operativo è legato al livello dei costi fissi e al margine di contribuzione unitario. 3

Il rischio operativo Il rischio operativo di un impresa può essere misurato da: il margine di sicurezza: esprime la riduzione di fatturato che l impresa è in grado di sopportare prima di registrare delle perdite nella gestione caratteristica; il grado di leva operativa: misura la variazione % del reddito operativo a fronte di una determinata variazione % del fatturato. 1) Margine di sicurezza = Fatturato Fatturato di pareggio 2) Margine di sicurezza % = (Fatturato Fatturato di pareggio) / Fatturato 3) Grado di leva operativa = Margine di contribuzione/reddito operativo Il grado di leva operativa: un esempio azienda A azienda B azienda C Grado di leva operativa 1 2 3 % Fatturato (1) 2% 2% 2% % Reddito operativo (1) 2% 4% 6% % Fatturato (2) 3% 3% 3% % Reddito operativo (2) 3% 6% 9% % Fatturato (3) 10% 10% 10% % Reddito operativo (3) 10% 20% 30% La leva operativa è al contempo espressione della vulnerabilità economica e della potenzialità economica dell azienda. 4

Il grado di leva operativa E preferibile un grado di leva operativa alto o basso? DIPENDE tira OK MERCATO OK non tira alta GRADO DI LEVA OPERATIVA bassa L'analisi per ASA Per le imprese che operano in più Aree Strategiche d Affari (ASA) l analisi economico-finanziaria deve essere condotta oltre che a livello complessivo aziendale a livello di singola ASA. In altre parole, oltre a cercare di capire qual è il contributo delle diverse gestioni alla formazione del reddito netto ( spaccatura verticale del Conto Economico) è utile analizzare il contributo delle diverse ASA alla formazione del reddito operativo della gestione caratteristica ( spaccatura orizzontale del Conto Economico). 5

L'analisi per ASA TOT. ASA A ASA B 1) RICAVI 2) COSTI VARIABILI 3) MARGINE DI CONTRIBUZIONE DI I LIVELLO (1-2) 4) COSTI FISSI SPECIFICI 5) MARGINE DI CONTRIBUZIONE DI II LIVELLO (3-4) 6) COSTI FISSI COMUNI 7) REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATT. (5-6) 100 60 40 60 35 25 40 25 15 15 10 5 25 15 10 15 10 - Costi fissi specifici: sono costi legati specificatamente all insieme di combinazioni prodotto/mercato/tecnologia che fanno parte di una stessa ASA (es. magazzino dedicato, linea di produzione dedicata, responsabile commerciale dedicato, etc.). - Costi fissi comuni: sono costi non scindibili per ASA (es. personale amministrativo, pubblicità istituzionale, etc.). L'analisi di sensitività Lo scopo generale dell'analisi di sensitività (what if) è quello di misurare le variazioni dei risultati economici al modificarsi di una o più variabili, ferme restando tutte le altre. L'analisi di sensitività del reddito operativo può limitarsi a considerare solo le variazioni delle classi di valori accolte nel bilancio. In particolare, è possibile identificare alcuni coefficienti di sensibilità che indicano la variazione percentuale subita dal reddito operativo a seguito del mutamento di una o più voci del conto economico: coefficiente di sensibilità = % variazione reddito operativo % variazione fattore rilevante il coefficiente è uguale a = componente del reddito operativo reddito operativo 6

L'analisi di sensitività: un esempio Conto economico Coeff. Ricavi 22.807 10,49 Consumi 13.593 6,25 Costi accessori di acquisto 1.309 0,6 Provvigioni 1.241 0,57 Trasporti di vendita 780 0,36 Spese generali 920 0,42 Stipendi e oneri 1.260 0,58 Manutenzione ordinaria 103 0,05 Pubblicità e promozione 953 0,44 Reddito Op. Gest. Caratt. 2.174 Le determinanti del ROGC La metodologia di costruzione di uno schema ad hoc per analizzare i flussi reddituali e finanziari generati da un'asa è articolabile nelle seguenti fasi: A. riclassificazione del conto economico; B. prima identificazione delle determinanti del margine di contribuzione complessivo; C. individuazione delle variabili di volume e di mix; D. individuazione delle variabili determinanti i margini di contribuzione unitari; E. rappresentazione dello schema ad hoc complessivo; F. individuazione delle variabili chiave. 7

Le determinanti del ROGC Segmento di mercato * Quota di mercato oppure Capacità produttiva * Grado di utilizzo Prezzo di vendita - Costo variabile unitario Quantità * Margine di contribuzione unitario Margine di contribuzione lordo ASA - Costi fissi specifici ASA MdC semilordo ASA 1 + MdC semilordo ASA2 + MdC semilordo ASA n Politica Margine di contribuzione complessivo - Costi fissi comuni ROGC Struttura Ammortamenti 8