funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;



Documenti analoghi
V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Moltiplicazione di segnali lineari

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Dispositivi optoelettronici (1)

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

L ambiente prima di tutto

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

del segnale elettrico trifase

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr Molla ad elica cicilindrica

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Basetta per misure su amplificatori

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Regolatori switching

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

I confronti alla base della conoscenza

Stadio di uscita o finale

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

7 I convertitori Analogico/Digitali.

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Esempi di progetto di alimentatori

Struttura dei tassi per scadenza

Gli OTDR Nozioni base e tecniche d uso Roberto Noris Rertech roberto@rertech.it

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

Circuiti del primo ordine

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

MISURE DI SPOSTAMENTO

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Generazione di corrente alternata - alternatore

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

La propagazione della luce in una fibra ottica

Regolamento dei Robot "Cacciatori di Palline"

Struttura di un alimentatore da parete

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Elementi di teoria dei segnali /b

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Lezione n.7. Variabili di stato

Circuiti amplificatori

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno

VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

h R (6.2) da cui R s può essere espressa come: (6.3)

Regime dinamico nel dominio del tempo

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3)

Trasformazioni di Galileo

SEQUENZE DI NUMERI PSEUDO- CASUALI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

USO DELL OSCILLOSCOPIO

9. Conversione Analogico/Digitale

[ dbm] = 0 dbm " 0,2 #100 db = " 20 dbm

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

CENNI DI OPTOELETTRONICA

Il transistore bipolare

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

9.4 Modello massimamente piatto (Maximally Flat Design)

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

Transcript:

Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià; caraerisiche di rumore. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina 1 di 15

Fooconduore assorbimeno di fooni di energia hν E g (processo inrinseco) o anche minore nel caso in cui siano disponibili livelli inermedi (processo esrinseco), e generazione di coppie di poraori (aumeno della conducibilià) ( µ n p) n µ σ q p Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina di 15

analisi unidimensionale fooconduore: campo elerico cosane; spessore D << 1/α: inensià cosane; fenomeni uniformi rasversalmene; conduzione solo eleroni inensià e -αx dn d n n fooni n fooni η P op /( hν ) WLD rae di ricombinazione; Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina 3 di 15

un segnale oico modulao in ampiezza: P(ω) P op (1 m e jω ) P op poenza media; m indice di modulazione; j op op e j m WLD h P WLD h P e n n ω ω ν η ν η 1 ) / ( ) / ( ) ( / 0 j r op r op d n p e j m h P q h P q L v qnlwd newd q ΕWD I ω ω ν η ν η µ σ 1 r L / v d empo di ransio; g / r guadagno (se L è roppo grande i poraori si ricombinano) Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina 4 di 15

I p, eff qη 1 P op hν r m 1 ω N.B. la poenza oica (rivelaore quadraico perfeo) foorivelaore r guadagno fooconduore 1 ms 10 ns 1 10 6 giunzione pn 10 ps 1 giunzione pin 10 ns 100 ps 1 foodiodo a valanga 100 ps 10 10 4 problemi: i fooconduori (fooresisenze) sono leni; rovano impiego come rivelaori nell infrarosso Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina 5 di 15

rumore I S correne di segnale; sho I sho correne di rumore sho associaa a I S ; I B correne dovua al segnale di background; I D correne dovua alla generazione ermica di poraori. i i B id qbi 4kTGB DC r 1 ω Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina 6 di 15

foodiodi principio di funzionameno: generazione fooelerica in giunzione pn polarizzaa inversamene; le coppie di poraori aumenano la correne inversa di saurazione del diodo. compromessi: desiderando disposiivi veloci ( r piccolo) devo ridurre la regione di carica spaziale; quesa richiesa si sconra con il desiderio di un elevaa efficienza quindi con la necessià di avere una regione di svuoameno esesa in modo che ui i fooni incideni vengano assorbii. efficienza quanica η P I op q p ; responsivià ( hν ) q R η h ν velocià di risposa: diffusione poraori, empo di ransio, capacià parassia Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina 7 di 15

foodiodo pin presazioni migliori rispeo alla giunzione pn semplice perchè la capacià C è più bassa; è possibile progeare la lunghezza della zona inrinseca in modo da oimizzare efficienza η e empo di ransio. A causa della lunghezza della regione di deriva (regione inrinseca) si ha una riduzione della risposa del ipo sinc(ω r ) Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina 8 di 15

Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina 9 di 15

foodiodi a valanga si sfrua il processo di moliplicazione a valanga in una giunzione polarizzaa inversamene (elevaa ensione inversa) allo scopo di avere un meccanismo di guadagno inerno: I p, eff Pop M qη hν m M 1 w 0 α n e 1 x 0 ( α n α p ) dz dx α n, α p rae di ionizzazione di eleroni e lacune Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina 10 di 15

il rumore in un rivelaore a valanga: S N ( ) i i i M F( M ) 4kTB / R 4kTB / Req sho D B i p pn M eq i p pn M faore di rumore F(M)<M >/M 1 l effeo valanga amplifica la foocorrene ma anche le sue fluuazioni!!! In mole condizioni di lavoro i conribui di rumore sho, background e dark curren sono rascurabili rispeo al rumore ermico dello sadio amplificaore successivo; in queso caso il rivelaore a valanga è neamene superiore a foodiodi pn o pin per un faore M Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina 11 di 15

Rivelazione coerene Per rivelare un segnale conservandone l informazione sia l ampiezza sia sulla fase la ecnica ipica è quella dell eerodina: mescolazione di frequenza in un elemeno non lineare ra il segnale ed un oscillaore locale i( ) R i LO A ( dc) E i LO S ( x, ) Re R i LO i S A E s ( x, ) A E LO da ( x, ) E * s W ( x)cos( θ ( x) ( x, ) da ω) da R responsivià, i S e i LO foocorreni generae singolarmene da segnale e oscillaore locale, W è il rapporo del valore locale di E LO E S rispeo al suo valor medio sulla superficie A del rivelaore, θ è la differenza di fase fra i due fasci. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina 1 di 15

i ( ) ( dc) i i W ( x )cos( θ ( x) ω) da LO S A fasci perfeamene allineai, nelle sesse condizioni di polarizzazione e fuocheggiameno, l inegrale si riduce all inegrale sul ermine cos( ω ); in quese condizioni la foocorrene di segnale presena un guadagno pari a i LO /i S il rumore è dominao dal rumore sho addiivo dell oscillaore locale; poichè il guadagno è uguale al rapporo fra rumore sho dell oscillaore locale e del segnale, allora il rapporo S/N oale è uguale a quello del solo segnale, fino al caso limie in cui E S corrisponda ad un singolo foone quesa ecnica consene di superare il limie del rumore ermico del resisore di carico del foorivelaore Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina 13 di 15

i ( ) ( dc) i i W ( x )cos( θ ( x) ω) da LO S A nel caso in cui θ non sia nullo su uo il rivelaore il valore risulane dell inegrale sarà inferiore; nel caso in cui sia abbia ad esempio una piccola differenza in angolo o del fuoco si vengono a formare delle frange di inerferenza sulla superficie del rivelaore che vanno a ridurre drasicamene il guadagno disponibile e quindi il rapporo segnale/rumore. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/Luglio 006 Pagina 14 di 15