Applicazione dei principi HACCP nel controllo delle micotossine nelle produzioni alimentari Daniela Maurizi



Documenti analoghi
REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

TENORI MASSIMI & RIFERIMENTI NORMATIVI

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

Ministero della Salute

Il Piano di campionamento regionale: i dati delle analisi

BRC APPROVAZIONE FORNITORI 3.5.1GESTIONE DEI FORNITORI DI MATERIE PRIME E MATERIALE PER L IMBALLAGGIO 4 L azienda deve adottare un efficiente

(Testo rilevante ai fini del SEE)

ott. 15 FORNITORI AUTENTICITA GESTIONE DEI FORNITORI DI MATERIE PRIME E MATERIALE PER L IMBALLAGGIO REQUISITO FONDAMENTALE 3.5.1

L impresa agroalimentare nel contesto regolativo CE: vincoli e opportunità

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI

SICUREZZA ALIMENTARE

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di

L ARPAM e il Piano Alimenti Marche (PAMA): i risultati del controllo nel primo triennio di attività

VADEMECUM MICOTOSSINE

REGOLAMENTO (UE) N. 178/2010 DELLA COMMISSIONE

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI

Ministero della Salute

Impatto delle micotossine nel sistema mangimistico. Lea Pallaroni

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE

Approccio olistico nell analisi del rischio da micotossine

Nell anno 2010 sono state trasmesse, attraverso il Sistema di allerta rapido comunitario (RASFF) 3291 notifiche. Anche per quest anno si conferma un

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Le attività estive in oratorio: la cura della sicurezza e le comunicazioni alla pubblica amministrazione

Controllo ufficiale di micotossine in derrate. in ingresso dal porto di Ravenna

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma

- difficoltà di acquisire competenza operativa su strumentazioni molto diversificate,

Certificazione di sistema. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo Certificazione di prodotto.

in G.U.C.E. n. 52 del sommario REG CEE 178_10 Pag: 1

ALL. B SCHEMA UNITA' FORMATIVE

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI. Langhirano 8 giugno 2012

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sicurezza alimentare e logistica: problemi e soluzioni. SLM Business Consultancy Stefano Madile

GRANELLA DI ARACHIDI TOSTATE

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

Controlli, campionamento, quadro normativo

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti

PROCEDURA GENERALE PG 05 DESTINATARI

Dott.ssa Francesca Ferrieri Responsabile UOS Chimica Alimenti Polo di Specializzazione Alimenti ARPA Puglia DAP BARI

IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI E LA VERIFICA DELL'ETICHETTATURA

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Referenza: AHB003#0B SPAGHETTI BIO ITA ANDALINI KG 5 (3 spaghetti pasta di semola di grano duro linea catering biologico)

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE DELLE MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI (PNCMA)

Master FOOD SAFETY EXPERT A cura di: Gruppo Maurizi Business School

Referenza: AHB018#0Y QUADRETTI UOVA BIO ITA ANDALINI KG 5 (18 Quadretti pasta all uovo linea catering biologico).

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo

Indicazione degli allergeni sui menù. Chierimento del Ministero della Salute

Referenza: AHB063#0I PENNE INTEGRALI BIO ITA ANDALINI KG 5 (63 Penne rigate pasta di semola integrale di grano duro Biologico)

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano

Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare

Reg.CE 1881/ Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/2007. Parte 1 : Nitrato

Piano Regionale di Controllo ufficiale di alimenti e bevande , linea 3/PRECMA

MDPR13_14_1 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE Art.63 REG. CE 889/2008

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

GMP nella produzione dei cosmetici

I pericoli chimici alimentari

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare

SEMI DI LINO SCHEDA TECNICA

Sintesi articoli e parole chiave

INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO

HACCP nella gestione delle acque minerali

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

2.2 Fasi della filiera olivicola

RINTRACCIABILITA e TRACCIABILITA

Il presente rapporto è stato realizzato dalla Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione

éq studio S.r.l. Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE

Transcript:

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare Roma, 11-12-13 giugno 2012 Applicazione dei principi HACCP nel controllo delle micotossine nelle produzioni alimentari Daniela Maurizi

Dati in ingresso Aflatossine Ocratossine Patulina Deossinivalenolo Fumonisine Zearalenone Granelle di cereali, arachidi, frutta a guscio, frutta secca, granturco, riso, spezie Cereali, caffè, legumi, frutta secca, vini, spezie, liquirizia Mele e prodotti derivati, succhi di frutta Cereali e prodotti derivati Cereali e prodotti derivati Cereali e prodotti derivati, mais Le micotossine possono essere riscontrate in molti alimenti, che sono spesso a loro volta materie prime destinate alla produzione di innumerevoli prodotti finiti Difficile gestione del rischio - alcuni processi eliminano i funghi, ma non le micotossine - qualora si riscontri la presenza di funghi, non è detto che siano di un ceppo produttore di micotossine (o pur essendolo, il substrato o le condizioni ambientali non sono adatte) Molti potenziali pericoli per la salute

Dati in ingresso Catena di distribuzione Azienda di prima trasformazione Produttore primario Distributore Azienda di seconda trasformazione Due importanti fattori per tenere sotto controllo le Micotossine sono il Tempo e le diverse Lavorazioni che le materie prime devono subire. Una catena di distribuzione che impiega diversi passaggi prima di arrivare al consumatore finale è ovviamente soggetta a maggiori Rischi. In particolare sono le fasi di Trasporto che devono essere considerate le più critiche Consumatore finale

Dati in ingresso Reg. Ce 1881/06 e s.m.i. Aflatossine B1 Somma di B1, B2, G1, G2 M1 µg/kg Mandorle, pistacchi e semi di albicocca 8,0 10,0 -- Nocciole e noci del Brasile 5,0 10,0 Frutta a guscio, diversa dalla frutta a guscio di cui ai punti precedenti 2,0 4,0 -- Tutti i cereali e loro prodotti derivati, 2 4 -- Granturco e riso da sottoporre a cernita od altro trattamento 5 10 -- Latte crudo, latte trattato termicamente e latte destinato alla fabbricazione di prodotti a base di latte 0,05 Le seguenti specie di spezie: Capsicum spp. Piper spp. Myristica fragrans (noce moscata) Zingiber officinale (zenzero) Curcuma longa (curcuma) Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini Alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento, compresi il latte per lattanti e il latte di proseguimento Alimenti dietetici a fini medici speciali destinati specificatamente ai lattanti 5 10 -- 0,1 - - - - 0,025 0,1-0,025

Dati in ingresso Altri Riferimenti Normativi Reg CE 1152/09 che stabilisce condizioni particolari per l'importazione di determinati prodotti alimentari da alcuni paesi terzi a causa del rischio di contaminazione da aflatossine e che abroga la decisione 2006/504/CE. Reg CE 669/09 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al livello accresciuto di controlli ufficiali sulle importazioni di alcuni mangimi e alimenti di origine non animale e che modifica la decisione 2006/504/CE della Commissione. Reg UE 878/10 che modifica l allegato I del regolamento (CE) n. 669/2009 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al livello accresciuto di controlli ufficiali sulle importazioni di alcuni mangimi e alimenti di origine non animale. Reg UE 274/12 recante modifica del regolamento (CE) n. 1152/2009 che stabilisce condizioni particolari per l importazione di determinati prodotti alimentari da alcuni paesi terzi a causa del rischio di contaminazione da Aflatossine.

Dati in ingresso Relazione sul sistema di allerta comunitario Anno 2011 (fonte Ministero della Salute) Nell anno 2011 sono state trasmesse, attraverso il Sistema di allerta rapido comunitario (RASFF), 3721 notifiche!! Di queste, il 16% hanno riguardato la presenza di micotossine negli alimenti così distribuite: Frutta e vegetali (4) Frutta secca e snack (389) Cereali e derivati (32) Erbe e spezie (69) Gelati e dolciumi (5) Grassi e oli (5) Alimenti per animali (121) Sebbene il dato sia in leggero calo rispetto al 2010, si tratta sempre di un numero elevato La maggior parte delle notifiche riguarda la presenza di aflatossine (92%)

Dati in ingresso Dati sul sistema di allerta comunitario per le Micotossine Anni 2003 2011 (fonte Ministero della Salute) 1200 1100 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Allerte per M icotossine 1007 805 930 881 873 752 678 653 625 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Pakistan India Ghana Nigeria Vietnam Cina Perù Stati Uniti Turchia Iran Brasile Il numero di notifiche per le Micotossine riportate dal sistema RASSF ha subito una flessione evidenziano l efficacia dei controlli messi in atto a partire dal 2009, con la pubblicazione di Regolamenti specifici volti ad aumentare i controlli verso alcuni Paesi

H.A.C.C.P. I 5 passi preliminari 1) Formazione del gruppo HACCP 2) Descrizione del prodotto 3) Utilizzo del prodotto 4) Diagramma di flusso 5) Conferma diagramma di flusso I 7 Principi 1) Analisi dei pericoli 2) Individuazione dei CCP 3) Attribuzione dei limiti critici 4) Monitoraggio dei CCP 5) Azioni correttive 6) Verifica del sistema 7) Archiviazione della documentazione Prerequisiti GMP (good manufacturing practices) GAP (good agricultural practices) GSP (good storage practices)

Produzione pistacchi tostati Applicazione dell HACCP nelle principali fasi del processo produttivo Coltivazione Contaminazione da muffe e funghi GAP Raccolta Sviluppo micotossine Taratura strumenti, ripetizione ciclo Tempo/temperatura di essiccamento; monitoraggio strumentale CCP Essiccamento Crescita micotica Rimozione prodotto danneggiato 5% prodotto danneggiato dopo selezione; monitoraggio visivo CCP Selezione Presenza Funghi e muffe Tostatura GMP Eliminazione lotti Fuori dai limiti I 7 Principi Aflatossina B1 12 µg/kg; Test rapidi per la determinazione di aflatossine CCP Confezionamento Stoccaggio Contaminazione da micotossine Contaminazione da micotossine GSP 1) Analisi dei pericoli 2) Individuazione dei CCP 3) Attribuzione dei limiti critici 4) Monitoraggio dei CCP 5) Azioni correttive 6) Verifica del sistema 7) Archiviazione della documentazione Trasporto Contaminazione da muffe e funghi, sviluppo micotossine GMP

Produzione pasta Applicazione dell HACCP nelle principali fasi del processo produttivo Rifiuto lotti fuori dai limiti Aflatossina B1 2 µg/kg; test rapidi per la determinazione di aflatossine CCP Ricevimento MP Contaminazione da micotossine Ripristino umidità area stoccaggio Umidità relativa 13%; monitoraggio umidità area di stoccaggio CCP Stoccaggio MP Contaminazione da micotossine Miscelazione ingredienti Trattamento termico GMP Documentazione sempre aggiornata - schede tecniche - analisi del fornitore - certificazioni del fornitore - analisi interne Confezionamento PF Stoccaggio PF

Analisi dei pericoli Albero delle decisioni

La qualifica del fornitore e della materia prima Qualificazione del fornitore il fornitore è affidabile? possiede certificazioni volontarie in ambito sicurezza alimentare? è disposto a fornire tutte le informazioni che gli vengono richieste? è disposto a sottoporsi ad audit periodici? Qualificazione delle materie prime sono state fornite schede tecniche? il prodotto fornito proviene da un paese a rischio? le materie prime sono sottoposte ad analisi periodiche? quali limiti analitici si è posto il fornitore? Vengono incontro alle nostre esigenze e/o sono verosimili?

La qualifica del fornitore e della materia prima Autocertificazione del fornitore Con l autocertificazione timbrata e firmata dal fornitore in originale ci si assicura il rispetto della normativa cogente e lo stato autorizzativo ed altre informazioni quali i contatti per gestire le allerte o le certificazioni volontarie La compilazione errata o corretta di tale modulo è già una misura dell affidabilità del fornitore

La qualifica del fornitore e della materia prima Certificazione Materia Prima (scheda tecnica) La scheda tecnica di prodotto descrive cosa stiamo comprando e le garanzie che l azienda produttrice è disposta a dare. Sulla scheda tecnica dovrà comparire: l origine della materia prima, e la tipologia di analisi effettuate con i relativi limiti.

Gli standard volontari per la sicurezza alimentare UNI EN ISO 22000:2005 Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare Ai sistemi ISO aderiscono 164 Paesi IFS vs 6 International Food Standard Principali Retailers di Francia, Germania, Italia BRC vs 6 Global Standard for Food Safety Principali Retailers del Regno Unito

7.3.3.1 Tutte le materie prime, ingredienti e materiali a contatto con il prodotto devono essere descritti in documenti nella misura necessaria per eseguire l analisi dei pericoli, inclusi i seguenti elementi: Caratteristiche biologiche, chimiche e fisiche La qualifica del fornitore e della materia prima ISO 22000:2005 Composizione degli ingredienti di formulazione compresi additivi e coadiuvanti tecnologici Origine Metodo di produzione Imballaggio e metodo di distribuzione Condizioni di immagazzinamento e vita di scaffale Preparazione e/o manipolazione prima dell utilizzo o lavorazione Criteri di accettazione relativi alla sicurezza alimentare o specifiche dei materiali e degli ingredienti acquistati adatte per gli utilizzi previsti

La qualifica del fornitore e della materia prima IFS versione 6 4.4.4.1 L azienda deve controllare i processi di approvvigionamento per assicurare che tutti i materiali e i servizi di provenienza esterna, che hanno impatto sulla sicurezza e qualità dei prodotti alimentari siano conformi ai requisiti 4.4.1.3 La procedura di approvazione e monitoraggio deve comprendere criteri di valutazione chiari come: audit, certificati di analisi, affidabilità del fornitore e reclami 4.2.1.2 KO Saranno disponibili e in atto specifiche relative a tutte le materie prime (ingredienti, additivi, materiali per il confezionamento, semilavorati). Le specifiche saranno aggiornate, prive di ambiguità, accessibili e conformi ai requisiti legali

La qualifica del fornitore e della materia prima BRC versione 6 3.5.1 L azienda deve adottare un efficace sistema di approvazione e monitoraggio dei fornitori per garantire che tutti i potenziali pericoli associati alle materie prime siano adeguatamente valutati e gestiti per quanto riguarda la sicurezza, legalità e qualità del prodotto finito 3.5.1.1 L azienda deve adottare una procedura documentata per la valutazione del rischio associato a ciascuna materia prima al fine di identificare potenziali pericoli. Si deve tener conto di: contaminazione da allergeni, corpi estranei, microbiologica, chimica. Deve essere tenuta in debita considerazione l importanza di una certa materia prima per la qualità del prodotto finale. La valutazione del rischio deve costituire la base dei criteri di accettazione delle materie prime, delle analisi e delle procedure adottate per l approvazione ed il controllo dei fornitori 3.6.1 Le specifiche delle materie prime devono essere adeguate e dettagliate e conformi ai requisiti di sicurezza e legislativi. Tali specifiche devono includere le definizioni dei limiti che potrebbero influire sulla qualità o sicurezza del prodotto finale.

Principali problematiche nella qualifica del fornitore e delle materie prime Carenza di competenza da parte di chi gestisce la documentazione Spesso le specifiche tecniche hanno minime informazioni e di natura più commerciale Chi riceve richieste di autocertificazione o specifiche tecniche non ha le competenze necessarie per soddisfarle Chi riceve i documenti (modulo autocertificazione, specifiche tecniche, analisi), spesso li archivia senza leggerli

Principali problematiche nella qualifica del fornitore e delle materie prime Documento Problematica Risoluzione Modulo autocertificazione Mancato invio (spesso ci sono intermediari commerciali) Invio con solo compilazione dati aziendali Invio senza firma e/o timbro Educazione del fornitore : Contatto telefonico per spiegare la richiesta e farsi mandare la documentazione corretta Schede tecniche Mancato invio Educazione del fornitore : Invio con informazioni mancanti Contatto telefonico per spiegare la richiesta e farsi mandare la documentazione corretta Analisi di laboratorio Mancato invio Invio analisi con data superiore ad un anno Invio di analisi con altri parametri Rinnovare la richiesta

Per concludere Studio del prodotto e dei suoi componenti; destinazione d uso Analisi dei pericoli per singola materia prima; valutazione origine MP impatto sul prodotto finito Definizione dei criteri di accettabilità Qualificazione fornitore; modulo autocertificazione; valutazione documentazione ricevuta Il pericolo micotossine è stato gestito correttamente Qualificazione MP; specifiche tecniche; valutazione documentazione ricevuta Valutazione grado di affidabilità Fornitore e MP; valutazione sistema di monitoraggio (audit, analisi laboratorio)