PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE

Documenti analoghi
Disabilità intellettiva. Generalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Breve guida ai codici ICF

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

Argomenti di Neuropsichiatria Infantile. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

Indice. Introduzione. Verso il cambiamento 5. Il razionale sotteso alle innovazioni 13. Innovazioni nell architettura della Scala 29

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO. Acitrezza 5-6 maggio 2012 Mario D Ambrosio

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE ABILITA NUMERICHE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO IN ETA PRESCOLARE

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

RITARDO MENTALE. S. Buono

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

20/05/2017. Dott.ssa Tiziana Serra WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014)

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

David Wechsler (Adattamento italiano: Aristide Saggino, Giacomo Stella, Claudio Vio) Nominativo: Codice questionario: Data della prova:

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!!

Comportamento adattivo e Qualità della vita: Valutazione nell ambito delle linee guida dell AIRIM

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert

In tale periodo J.Marc Itard,un medico francese,pubblica un rapporto su un paziente(victor),la cui storia diventa la prima descrizione clinica.

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli.

Diverse teorie dell intelligenza

DSA e DSM 5. Giacomo Stella

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA

Il contributo delle strategie di autoregolazione cognitiva in presenza di disabilità intellettiva lieve

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

OSSERVAZIONE DIAGNOSI

L AUTISMO: definizione

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Monica Rea, Sapienza, Università di Roma

Master in psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a

Definizione e cenni di epidemiologia

Disturbi cognitivi: valutazioni e strategie di trattamento

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Disturbi dell apprendimento

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 6 LEZIONE: IL FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE FIL

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

Dott. Alberto Mariotto

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI

Dalla valutazione alla pianificazione degli obiettivi. Simone Zorzi

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995)

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

IL WISC - IV e l APC COMPENDIO de: Alto potenziale cognitivo a scuola. Appunti ed approfondimenti ad uso degli operatori scolastici.

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Gli apprendimenti non verbali. Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero Alba

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA

Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento. Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 7 marzo 2017

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Disabilità Intellettiva e Inclusione

ADHD e Disturbi della Coordinazione Motoria in età scolare. R. Penge Università di Roma Sapienza

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA

ritardo mentale Written by Administrator

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Sos sostegno. Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :36

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Il peso epidemiologico

Il progetto sperimentale

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

TEST COGNITIVO: WISC IV

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Capitolo II I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO, DELLO SVILUPPO E DELL APPRENDIMENTO

SEMINARIO DI AVVIO DELLA RETE ADHD

Corso SOS Sostegno

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Discalculia evolutiva

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE 14 aprile 2016 - Padiglione 90 Maria Teresa Sarti - ASL Roma 1 Disabilità Intellettive in Età Evolutiva: la Diagnosi nella Prospettiva dei Percorsi Educativi Individualizzati

Dal Ritardo Mentale alla Disabilità Intellettiva Il costrutto di Disabilità si è sviluppato per dare importanza a una prospettiva ecologica focalizzata sull interazione persona-ambiente e riconosce che l applicazione sistematica di supporti individualizzati può migliorare il funzionamento umano. Intellectual Developmental Disabilities AAIDD Committee on Terminology and Classification (2009/2010)

Disabilità Intellettiva DSM 5 La disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo) è un disturbo con esordio nel periodo dello sviluppo che comprende deficit del funzionamento sia intellettivo che adattivo negli ambiti concettuali, sociali e pratici.

Disabilità Intelletiva Livelli di Gravità DSM 5 Indicazione a specificare la gravità della disabilità intellettiva con una modifica notevole rispetto al DSM-IV: è abbandonato il riferimento ai punteggi dei test di intelligenza.

Disabilità Intelletiva Livelli di Gravità DSM 5 Definiti sulla base del funzionamento adattivo e non dai punteggi del Quoziente Intellettivo (QI) Il funzionamento adattivo che determina il livello di assistenza richiesto I valori del QI risultano meno validi all estremo inferiore della distribuzione del QI Lieve Moderata Grave Estrema

Ambiti di Indagine per Livelli di Gravità nel DSM 5 Concettuale Sociale Pratico

Disabilità Intelletiva Lieve

Disabilità Intellettiva Lieve DSM 5 Difficoltà nell'apprendimento di abilità scolastiche come lettura, scrittura, calcolo, concetto del tempo e del denaro; negli adulti sono compromessi il pensiero astratto, la funzione esecutiva e la memoria a breve termine (ambito concettuale). L'individuo è immaturo nelle interazioni sociali; la comunicazione e il linguaggio sono più concreti rispetto a quanto atteso per l'età; la capacità di giudizio sociale è immatura e la persona è a rischio di essere manipolata (ambito sociale). L'individuo può avere maggior bisogno di supporto nelle attività complesse della vita quotidiana come il fare acquisti, utilizzo dei trasporti, la gestione della casa e dei bambini (ambito pratico).

Disabilità Intellettiva Moderata DSM 5 Nei bambini in età prescolare il linguaggio e le abilità prescolastiche si sviluppano lentamente; i progressi nelle abilità scolastiche si verificano lentamente e sono limitati rispetto ai coetanei e negli adulti si fermano a livello elementare (ambito concettuale). La capacità di relazione è evidente, ma la capacità di giudizio sociale e di prendere decisioni è limitata e il personale di supporto deve assistere la persona nelle decisioni della vita (ambito sociale). L'individuo può prendersi cura dei bisogni personali, sebbene sia richiesto un lungo periodo di insegnamento affinché possa diventare indipendente; l'indipendenza lavorativa può essere raggiunta in lavori che richiedono limitate abilità concettuali, ma è necessario un notevole sostegno; possono essere sviluppate svariate capacità ricreative; in una minoranza significativa di individui è presente un comportamento disadattivo che causa problemi sociali (ambito pratico).

Disabilità Intellettiva Grave DSM 5 Il raggiungimento di abilità concettuali è limitato; l'individuo in genere comprende poco il linguaggio scritto o i concetti che comportano numeri, quantità, tempo e denaro (ambito concettuale). Il linguaggio parlato limitato, l'eloquio può essere composto da singoli parole o frasi e può essere facilitato con l'aiuto di strumenti aumentativi; l'individuo comprende i discorsi semplici e la comunicazione gestuale (ambito sociale). L'individuo richiede un sostegno in tutte le attività della vita quotidiana e non può prendere decisioni responsabili riguardo al proprio benessere; la partecipazione a compiti domestici, attività ricreative e lavoro richiede assistenza continuativa; in una minoranza significativa di casi è presente comportamento disadattivo, compreso autolesionismo (ambito pratico).

Funzionamento Cognitivo Limite DSM 5 Range di QI tra 84 e 70 Ugualmente presentano menomazioni del funzionamento adattivo dovute al deficit intellettivo, evidente soprattutto nella soluzione di problemi o nella produzione e comprensione di un testo Talvolta presentano difficoltà anche nell uso dell orologio, del denaro e dei concetti spaziotemporali

Epidemiologia Disabilità Intellettiva QI < 70 1-3% della Popolazione QI < 75: 10% della Popolazione L incidenza è massima nel periodo scolare le richieste scolastiche sono infatti un rivelatore di un deficit cognitivo lieve Rapporto maschi-femmine: da 1,3:1 a 1,9:1 (Kabra e Gulati, 2003)

PSICOPAT 5% DGS 11% XVII NEUROSEN S 14% DGS 6% PSICOPAT 6% XVIII NEUROSENS 16% COGNITIVI 37% SETTORIALI 33% COGNITIVI 41% SETTORIALI 31% XIX NEUROSEN S 5% DGS 8% PSICOPAT 8% XX NEUROSENS 11% DGS 3% PSICOPAT 19% COGNITIVI 42% SETTORIALI 31% COGNITIVI 39% SETTORIALI 34%

250 DISTRIBUZIONE DIAGNOSI 200 150 100 50 0 NEU SEN DSL DAI DCM DSA RPM BLC RML RM RM DGS EMO CON PERS No R S M G Z D Cod Serie1 81 80 95 84 20 236 51 194 137 103 41 99 104 3 5 125

Distribuzione Popolazione Angiolo Pierini: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo

Fasce di Livello-Pz-Centili- Popolazione

Criteri Disabilità Intellettiva A. Funzionamento intellettivo significativamente inferiore alla media B. Concomitanti deficit o compromissioni nel funzionamento adattivo nella capacità del soggetto di adeguarsi agli standard propri della sua età e del suo ambiente culturale C. L esordio di A e B durante il periodo di sviluppo.

Criterio A Deficit delle Funzioni Intellettive Ragionamento Problem solving Pianificazione Pensiero astratto Capacità di giudizio Apprendimento scolastico Apprendimento dall esperienza

Criterio A Deficit delle Funzioni Intellettive Tali deficit devono esser confermati da una valutazione clinica e da test di intelligenza individualizzati e standardizzati

Criterio A Profili Cognitivi I profili cognitivi individuati sulla base dei test neuropsicologici offrono una migliore comprensione delle abilità intellettive rispetto a un singolo punteggio di QI

Scala WISC-IV Ha segnato definitivamente il passaggio dalla concezione dell'intelligenza come fattore G a quella di un insieme di abilità molteplici riducendo conseguentemente l'importanza attribuita al QIT Riedizione delle Scale Wechsler (Flanagan e Kaufman, 2009),

WISC-IV Suddivisione subtest negli Indici Comprensione Verbale Ragionam. Visuo-Percettivo Somiglianze Vocabolario Comprensione Informazioni Ragionamento con le parole Disegno con i cubi Concetti illustrati Ragionamento con le matrici Completamento figure Memoria di Lavoro QIT Velocità di Elaborazione Memoria di cifre Sequenza di lettere e numeri Ragionamento aritmetico Cifrario Ricerca di simboli Cancellazione

TEST COGNITIVI: Attenzione a.. punteggi altamente discrepanti dei subtest individuali possono portare a un punteggio generale di QI non valido.

Altri Costrutti Complementari Età mentale: una sorta di media delle prestazioni cognitive, opportuna come linea base per meglio definire i profili e da cui si ricava il QI di rapporto Età equivalenti: delle varie funzioni cognitive, come le varie forme di memoria, ma anche dei vari aspetti del linguaggio, dell adattamento a livello di attività quotidiane, di rapporti sociali, delle prestazioni scolastiche ecc.) Il Profilo che si basa sulle EE è più informativo Potenziali di sviluppo e di apprendimento: richiedono non solo la conoscenza dell individuo, ma anche della progressione delle fasi di sviluppo nei vari aspetti dello sviluppo tipico. Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive - R.Vianello (2012) ed. Pinguini

QI Vs Età Mentale

Criterio B Deficit Funzionamento Adattivo Il mancato raggiungimento degli standard di sviluppo e socioculturali relativi a: Autonomia Responsabilità Si tratta di deficit adattivi che, in assenza di un supporto costante, limitano il funzionamento nelle attività (una o più) della vita quotidiana, come la comunicazione, la partecipazione sociale e la vita autonoma, nei vari ambienti di vita dell individuo (casa, scuola, ambiente lavorativo, comunità).

Vineland Scala del Comportamento Adattivo Intervista semi strutturata Sara S. Sparrow, Davide A. Balla, Domenic V. Cecchetti (1984) Adattamento italiano di Giulia Bondoni e Luigi Pedrabassi Pubblicata Giunti OS (2003) Firenze. Revisione della Vineland Social Maturity Scale di Edgar A. Doll

Aree del Comportamento Adattivo Abilità Motorie Comunicazione Socializzazione Abilità del Vivere Quotidiano

Aree del Comportamento Adattivo Comunicazione Ricezione Espressione Scrittura

Aree del Comportamento Adattivo Abilità del Vivere Quotidiano Personale Domestico di Comunità

Aree del Comportamento Adattivo Socializzazione Relazioni Interpersonali Gioco e Tempo Libero Regole Sociali

Aree del Comportamento Adattivo Abilità Motorie Grossolane Fini

Risultati Funzionamento Adattivo Aree e sub Aree Età Equivalente Superiore Livello di funzionamento Rispetto al gruppo con stessa diagnosi Medio Inferiore

Età Mentale/QI di rapporto/età Equivalenti Il loro uso richiede conoscenza approfondita delle fasi dello sviluppo tipico quale condizione indispensabile per gli interventi educativi, scolastici e abilitativi in quanto permette di 1. Conoscere il livello di partenza 2. Rinforzarlo 3. Proporre attività tipiche della zona di sviluppo potenziale/prossimale conoscendo i Potenziali di Sviluppo e di Apprendimento Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive - R.Vianello 2012 ed Pinguini

ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE La ZSP è definita come la distanza tra il livello di sviluppo attuale e il livello di sviluppo potenziale, che può essere raggiunto con l'aiuto di altre persone, che siano adulti o dei pari con un livello di competenza maggiore. Secondo Vygotskij, l'educatore dovrebbe proporre al bambino problemi di livello un po' superiore alle sue attuali competenze, ma comunque abbastanza semplici da risultargli comprensibili, all'interno di quell'area in cui il bambino può estendere le sue competenze e risolvere problemi grazie all'aiuto degli altri

Effetto Surplus Vianello e Lanfranchi (2009) hanno fornito importanti prove empiriche che suggeriscono la presenza di un effetto surplus, grazie al quale gli studenti con disabilità evolutive imparano abilità sociali e scolastiche oltre le aspettative basate sull età mentale. Questo può essere dovuto, almeno in parte, all ambiente inclusivo fornito dalle scuole italiane.

Fasce gravità QI Vs Età Mentale Gravità QI EM Percentuale Codici DSM-IV Codici ICD 9 Codici ICD 10 Lieve 50/55-70 8-12 85% 317 317 F70 Moderato Grave Gravissim o Estremo Golobale* dello Sviluppo * Fino a 5 anni 35/40 50/55 20/25 35-40 3-7 10% 318.0 318.0 F71 0-2 3 4 % 318.1 318.1 F72 > 20/25 = 1 2 % 318.2 318.2 F73 Non Specificat o Non specificat o = 315.8? F88

Grazie per l attenzione!