UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

ESERCIZIO FISICO - DECLINAZIONI

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica.

Utilità dei test nell allenamento

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

La Preparazione Atletica nel Runner.

Utilità dei test nell allenamento

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Fisiologia legata al carico di lavoro

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

IL CARICO ALLENAMENTO

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

Corso Personal Trainer

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

chapter Title Here Author name here for Edited books

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Programmazione e somministrazione dell esercizio esercizio fisico nelle popolazioni speciali:dalla prevenzione all allenamento: allenamento:

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

Attività motoria funzionale

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

ATTIVITÀ FISICA E BENESSERE

Le capacità condizionali

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

L ALLENAMENTO SPORTIVO

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

Allenamento per la resistenza

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

Allenamento per la resistenza

Che cosa e l allenamento

Insert Your Chapter Title Here

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA. ( e gara)

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base.

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Organizzazione spaziale del corpo umano

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

"La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi)

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

Chi siamo. La struttura rappresenta la scelta ideale per: le società sportive e gli atleti che desiderino ottimizzare la propria performance;

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

Teoria e Metodologia dell allenamento

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Capacità fisiche e sviluppo

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo di svolgere un lavoro di intensità moderata utilizzando il meccanismo aerobico, che sfrutta i grassi e i carboidrati come substrati energetici dipendono dalle scorte di glicogeno epatico e muscolare la cui durata è condizionata dall'intensità dell attività e dal livello di condizionamento del soggetto.

Nel fitness l allenamento della capacità aerobica è la metodologia più utilizzata per ottenere un miglioramento dell'efficienza cardiocircolatoria e respiratoria. la capacità aerobica rappresenta un buon indice del funzionamento complessivo dell apparato cardiorespiratorio Vo 2max determinante principale

Vo 2max (max potenza aerobica) il massimo volume di ossigeno consumato per minuto è una misura globale ed integrata della massima intensità di esercizio che un soggetto può tollerare per periodi di tempo abbastanza lunghi massima quantità di energia derivabile dai processi ossidativi (aerobici) ovvero la massima quantità di ossigeno che può essere utilizzata nell'unità di tempo da un individuo.

Potenza e capacità aerobica sono strettamente connesse Misurando il consumo di ossigeno, che aumenta in modo lineare rispetto all energia liberata, è possibile determinare, indirettamente, la massima capacità individuale di compiere lavoro aerobico

Vo 2 assoluta: espressa in l/min (laboratorio) Vo 2 relativa: espressa in ml/kg/min Il normale consumo di Ossigeno a riposo è di 250 ml/min Variabili Vo 2max : L ETÀ IL SESSO IL GRADO DI ALLENAMENTO

Frequenza Cardiaca - Fc È il numero di battiti che il cuore compie in un minuto Massima frequenza teorica: 220 - età Pregi: facilità operativa, larga diffusione Difetti: non tiene in alcun conto dello stato di fitness del soggetto

CALCOLO Frequenza Cardiaca Frequenza cardiaca di riserva () o formula di Karvonen: 220 età Mft pulsazioni a riposo %di lavoro + pulsazioni a riposo = BPM ricercati Esempio: trovare il 50% di di un uomo di 40 anni con 50 BPM a riposo. 220-40=180 (Mft) 180 50 = 130 Bpm (Base per calcolare % di lavoro) 130 x 50% = 65 65 + 50 = 115 Bpm (50%)

DOSE: Quantità, intesa come intensità, frequenza e durata, di esercizio fisico necessario per provocare una risposta (ad esempio:diminuzione % MG) EFFETTO: Risposta che si vuole ottenere grazie ad un esercizio di allenamento (ad esempio: una minor pressione del sangue a riposo) Una risposta riguardante la salute può essere causata da un miglioramento del Vo 2max, ma può rappresentare anche l effetto di altri meccanismi. Perciò risultati che riguardano la salute e i valori di prestazione sono tra loro indipendenti.

LE RISPOSTE ALL ESERCIZIO FISICO RISPOSTE IMMEDIATE: si producono dopo una o due sedute ma non migliorano ulteriormente. RISPOSTE RAPIDE: producono velocemente miglioramenti e condizione di stabilità. RISPOSTE LINEARI: i miglioramenti si producono continuamente con il tempo. RISPOSTE RITARDATE: si producono solo dopo settimane di allenamento

L effetto di un allenamento cardiocircolatorio dipende dal grado di sollecitazione che induce nel sistema cardiovascolare e in quello respiratorio cioè dall intensità, dalla durata e dalla frequenza dell allenamento.

E stato dimostrato che si ottengono miglioramenti dell efficienza dell apparato cardiocircolatorio e respiratorio con programmi di esercizi fisici che vanno dal 50 all 85% del VO2max. Di norma: - Per soggetti sedentari, anziani e con patologie la soglia può essere inferiore al 60% della VO2max e dell e al 70% della FC massima. - Per soggetti fisicamente molto attivi o atleti che devono conseguire performance sportiva i valori possono essere superiori all 80% della VO2max e dell e all 85% della FC massima. Il valore centrale dell intervallo (70% VO2max e, 80% FC massima) è adatto a persone sane che svolgono regolare esercizio. Intensità inferiori non producono miglioramenti sensibili e superiori sono associate a complicazioni cardiache e non permettono di raggiungere i target di lavoro prefissati

I miglioramenti sulla Vo 2max crescono all aumentare della durata dell esercizio. La durata deve essere legata indissolubilmente al target di lavoro, deve dipendere,quindi, dall intensità. E possibile, all interno di una seduta di lavoro, dividere il target in più momenti di lavoro (nel precedente caso 2 momenti da 15 minuti) o aumentare la durata diminuendo l intensità (45 min a 6 mets),tenendo presente che una durata superiore ai 30 minuti aumenta progressivamente il rischio di traumi ortopedici.

La funzione cardiocircolatoria aumenta, oltre che al crescere della durata, anche se aumenta la frequenza degli allenamenti. Tali benefici iniziano, però, a stabilizzarsi intorno ai quattro giorni di attività alla settimana. Chi inizia un allenamento dovrebbe programmare 3 / 4 allenamenti a settimana a giorni alterni (lavoro e riposo) per gli effetti positivi del recupero sulla prevenzione di infortuni e sul raggiungimento della perdita di peso. Allenarsi con un numero di sedute inferiore o superiore, per persone non precedentemente allenate, obbliga ad aumentare l intensità e il rischio di infortuni, di abbandono e non raggiungimento della perdita di peso oltre ad un minor adattamento psicologico all esercizio.

TIPO ESERCITAZ IONI WALKING o/e BIKE STEADY STATE TARGET SOGGETTI Decondizion ati Decondizion ati e principianti OBIETT IVO DURAT A Salute Da 20 a 30 Salute e incremen to VO2 Da 20 a 40 INTENS ITA Da 45% a 60% Da 50% a 65% ANDAMENTO ATTREZZATURA RECUPERO TRA MACCHINE Costante con Treadmill e Bike 5 riscaldamento e defaticamento prolungati Costante con riscaldamento e defaticamento Treadmill- Bike- Ellittica-Cross 5 CROSS TRAINING Condizionati e moderatame nte allenati Increme nto Vo2 FARTLEK Allenati Prestazi one ENDURANC E Atleti Prestazi one in gara Da 30 a 45 Da 30 a 60 Da 60 a 150 Da 55% a 75% Da 60% a 80% Da 60% a 90% Variato con stimoli alternati su intensità e durata Variato con stimoli alternati su velocità e pendenza Variato con stimoli di velocità durata e percorso Treadmill, Bike, Rowing, Step Treadmill o percorsi outdoor Pista o percorsi outdoor 2 - -

WALKING o/e BIKE FASE TREADMILL BIKE INTENSITA Riscaldamento 7 10 Da 45% a 55% Fase di lavoro 7 10 Da 50% a 60% Defaticamento 7 10 Da 45% a 55%

STEADY STATE (LAVORO A PULSAZIONI COSTANTI) FASE TREADMILL ROWING INTENSITA Riscaldamento 7 5 Da 50% a 55% Fase di lavoro 15 12 Da 55% a 65% Defaticamento 7 5' Da 55% a 60%

CROSS TRAINING ALLENAMENTO TREADMILL BIKE ROWING STEP INTENSITA Circuito 1 5 6 5 6 Da 55% a 65% Circuito 2 3 4 3 4 Da 60% a 70% Circuito 3 1 2 1 2 Da 65% a 75%

FARTLEK ALLENAMENTO TREADMILL CORSA INTENSITA TEMPO PENDENZ A TEMPO VELOCIT À (NON VINCOLANTE) Riscaldamento 3 0% 3 10 Km/h Da 60% a 65% Fase 1 8 3% 8 12 km/h Da 60% a 70% Fase2 5 8% 5 14 km/h Da 65% a 75% Fase 3 3 5% 3 11 Km/h Da 60% a 70% Fase 4 5 10% 5 15 Km/h Da 70% a 80% Defaticamento 5 3% 5 11 Km/h Da 60% a 65%

ENDURANCE ALLENAMENTO DI CORSA TEMPO DISTANZA INTENSITA Lunedì Riposo Martedì 60 min 13 Km Da 75% a 85% Mercoledì Giovedì 4 volte x 12 min 5 min di recupero tra un circuito e l altro Riposo 4 circuiti x 3 Da 85% a 90% km Venerdì Riposo Sabato 45 min 11 km Da 80% a 85% Domenica 120 min 25 km Da 75% a 85%