VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO



Documenti analoghi
Metodo alternativo per il calcolo delle divisioni.

Problemi di scelta ESEMPI

Come calcolare il valore attuale

Elementi di matematica finanziaria

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Matematica finanziaria

Divisibilità: definizioni e criteri

La capitalizzazione composta

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

DAC Digital Analogic Converter

Dario Savarino Biella 15 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

I MIGLIORAMENTI FONDIARI

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Regime di capitalizzazione

Esercitazione 5. Domande

mesi rate ,00247

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Divisibilità per 5 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o con 5. Esempi: 380, 125, 465 sono divisibili per non è divisibile per 5

ITIS OTHOCA ORISTANO

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

Trasformatore monofase

M02 Trasformatori ad alta efficienza

Il trasformatore Principio di funzionamento

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni

V esercitazione di Matematica Finanziaria

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 07 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

28 giugno 2018, es.1) Programmazione lineare

Matematica Finanziaria AA Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR

31 maggio 2018, es.1) Programmazione lineare

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

RENDITE ANTICIPATE

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

Esercitazioni di Statistica

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 27/11/2018

Esercitazioni di Statistica

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 28/11/2017

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 23/11/2017

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Ottimizzazione marginale

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

01 Test (settima giornata)

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Esercizio assegnato in data 28 novembre

Matematica Finanziaria AA

Trasformatore monofase

MATEMATICA FINANZIARIA

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

Esercizio. Fabrizio Dolcini ( Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario -

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Le disequazioni di primo grado

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Soluzioni)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/ Esercizi: lezione 06/10/2017

FEAII Impianti Industriali

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

Test ingresso lauree magistrali_fin

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

Transcript:

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano i costi dovuti alle perdite di energia). Di contro, ad un più alto rendimento corrisponde un aumento del peso e quindi del costo della macchina: infatti per diminuire le perdite occorre diminuire le utilizzazioni dei materiali attivi con conseguente aumento delle sezioni, quindi dei volumi e dei pesi degli stessi. Gli elementi che bisogna prendere in considerazione nella determinazione del valore più conveniente del rendimento sono pertanto: aumento del costo della macchina a seguito di un aumento del rendimento; risparmio (guadagno) sul costo annuo delle perdite (dipendente dal costo dell'energia, dalle ore annue di funzionamento e dal "costo" del denaro). Per una valutazione analitica del problema si indichi con: C costo della macchina per un dato rendimento C W costo annuo delle perdite per un dato rendimento h ore equivalenti annue di funzionamento a pieno carico k costo del KWh tasso percentuale annuo d'interesse Ad un determinato rendimento, corrisponderà un costo C della macchina e un costo annuo C W delle perdite. Se il rendimento aumenta, si avrà un diverso costo C della macchina (con C > C ) e un diverso costo annuo delle perdite C W (con C W < C W ). Indicando con l'aumento di costo della macchina per effetto di un aumento del rendimento e con dg la corrispondente diminuzione del costo annuo delle perdite (cioè il guadagno realizzato), si ha: C ' C d g C W C Siccome ad un aumento di rendimento corrisponde una diminuzione del costo delle perdite, ne deriva che si avrà convenienza ad aumentare il rendimento fino se il beneficio ottenuto dalla capitalizzazione del guadagno dg dovuto alle minori perdite è maggiore dell'aumento di costo della macchina, cioè: ' W Se viceversa è: dg 100 > dg 100 <

allora non c'è convenienza ad aumentare il rendimento. La condizione limite di optimum è: cioè quando: dg 100 (1) "Il valore capitalizzato del guadagno ad un determinato tasso percentuale d'interesse uguaglia l'incremento del costo di costruzione della macchina". Per esplicitare la precedente relazione (1) occorre calcolare il guadagno derivante da un aumento del rendimento. Dalla relazione del rendimento: si ha: P P + W 1 W P 1 Per un certo rendimento, il costo dell'energia perduta (che rappresenta una passività annua) vale: cioè: C W k h W 1 C W k h P 1 () Aumentando il rendimento da dell energia perduta, che vale: C ' W a + diminuiscono le perdite e quindi il costo 1 k h P 1 + Il guadagno conseguente all'aumento del rendimento risulta pertanto: d g C W C ' W 1 1 d g k h P 1 1 +

1 1 d g k h P 1 + 1 + + d ( ) g k h P + d g k h P + essendo d trascurabile rispetto a,si ottiene: d g k h P Sostituendo nella (1) il valore ora trovato, si ha: k h P 100 da cui, dividendo primo e secondo membro per, si ha: k h P 1 100 0 (3) Il primo termine a primo membro ( ) rappresenta la variazione di costo della k h P 1 macchina al variare del rendimento; il secondo ( 100 ), come verrà di seguito dimostrato, rappresenta la variazione del valore capitalizzato del costo delle perdite sempre al variare del rendimento. * Indicando con C W il valore capitalizzato del costo delle perdite, si ha infatti: C * W C W 100 e sostituendo a C W il valore della (): C * W k h P 1 100 1 derivando quest'ultima relazione rispetto a, si ottiene: * W k h P 1 100

da cui si vede che il secondo membro di questa relazione coincide appunto con il secondo termine del primo membro della relazione (3). Tenendo conto di ciò la (3) diventa: * W + 0 ovverosia (essendo la somma delle derivate uguale alla derivata della somma): d ( C * + C W ) 0 Se ne deduce quindi che la condizione di rendimento ottimale ricercata può essere ottenuta mediante un calcolo di derivazione, e, più precisamente, calcolando e uguagliando a zero la derivata prima rispetto a della funzione: C * W + C f ( ) cioè, in definitiva, mediante una ricerca di massimo o di minimo della funzione stessa. Nel presente caso, come appare evidente dal grafico di seguito riportato, si tratta di una condizione di minimo. Si può pertanto concludere che: "Il rendimento ottimale è quello che rende minima la somma del costo della macchina C m e del valore capitalizzato del costo delle perdite di energia C * w". ESEPIO

Trasformatore 1 Trasformatore Potenza P 1 50 KVA P 50 KVA Rendimento 1 0,935 0,940 Costo C 1 6.00.000 C 7.000.000 Costo energia K 00 /Kwh Costo denaro i % 10 % PERDITE 1 1 W1 P1 1 50 1 3, 476 KW 1 0, 935 1 1 W P 1 50 1 3, 191KW 0, 940 AUENTO DI COSTO DEL TRASFORATORE C C C1 7. 000. 000 6. 00. 000 800. 1) CASO - h 1.00 ore/anno Costo perdite Guadagno C W K h W 00 100 3, 476 834. 40 lire 1 1 C W K h W 00 100 3, 191 765. 840 lire g C W1 C W 834. 40 765. 840 68. 400 lire Se l aumento di costo del trasformatore ( 800.000), invece che essere utilizzata per comprare un trasformatore di rendimento più elevato, venisse investita ad un tasso i %, quanto renderebbe a fine anno? C 800. 000 10 g' 80. 100 100 Siccome g > g (il guadagno ottenuto investendo la cifra è maggiore del risparmio ottenuto dalle minori perdite) conviene investire la cifra con un rendimento del 10 % e comprare il trasformatore con rendimento inferiore.

Lo stesso risultato si può ottenere con un altro tipo di ragionamento: qual è quel capitale X che ad un tasso i % rende alla fine dell anno la cifra g 68.400 ( la cifra così ottenuta si chiama valore capitalizzato di g )? da cui: X 100 g 100 g 100 68. 400 X 684. 10 Siccome X < C (684.000 < 800.000) non conviene comprare il trasformatore con rendimento (e quindi costo) più elevato. In altre parole: non conviene investire sul trasformatore, ma in qualche altra forma con un rendimento del 10 %. ) CASO - h 1.600 ore/anno Costo delle perdite Guadagno Valore capitalizzato di g C W K h W 00 1600 3, 476 1. 11. 30 lire 1 1 C W K h W 00 1600 3, 191 1. 01. 10 lire g C W1 C W 1. 11. 30 1. 01. 10 91. 00 lire 100 g 100 91. 00 X 91. 10 Siccome X > C (91.000 > 800.000) conviene comprare il trasformatore con rendimento (e quindi con costo) più elevato. NOTA L operazione di capitalizzazione si rende necessaria quando si devono confrontare due cifre relative a periodi diversi: per esempio, a fronte di un certo aumento di spesa (da corrispondere subito) si ha un certo guadagno futuro (disponibile dopo un determinato periodo). Capitalizzare significa in definitiva calcolare a quale cifra attuale corrisponde un guadagno futuro ad un tasso d interesse i %. Nel caso dei trasformatori, ad un aumento di spesa immediata corrisponde un guadagno g alla fine di un determinato periodo, per esempio 1 anno.