MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone



Documenti analoghi
OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

Spinta sulle opere di sostegno

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

LA SPINTA DELLE TERRE

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Lezione 10 GEOTECNICA

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II

Figura Cuneo di spinta attiva del terreno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

APPUNTI DI COSTRUZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

RELAZIONE DI CALCOLO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

1.0 PREMESSA : 2.0 VERIFICHE DI STABILITA' DEL MURO TIPO A GEOMETRIA DELLA MENSOLA IN ELEVAZIONE:

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

LE STRUTTURE IN MURATURA

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

STATICA Equilibrio dei solidi

OPERE DI SOSTEGNO IIII

Statica. corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Il territorio terrazzato della Valle dei Laghi Comunicazione Ing. Carla Pani

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

Fondazioni superficiali

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Esercizi d esame risolti

Lezione. Progetto di Strutture

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Spea Ufficio Tunnelling 1 / INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI IMPIEGATI... 4

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

Regione Campania - Genio Civile

VINCOLI. Corpo rigido libero 3 gradi di libertà (GdL) nel piano. Fisso il punto A, il corpo può solo ruotare attorno ad A

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

LE STRUTTURE IN MURATURA

Prima classificazione fondazioni

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

RELAZIONE DI CALCOLO

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Verifica di stabilità globale

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

PRESSO-FLESSIONE RETTA

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

Comune di Montechiaro D Acqui

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

03 Analisi di stabilita di un pendio

Sommario Muri di sostegno Riferimenti tecnici... 1 Criteri di progetto... 2 Dimensionamento di un muro in cemento armato... 4 Spinte del terreno a

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SPINTA DELLE TERRE MURI DI SOSTEGNO prof. Stefano Catasta

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

Transcript:

MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014

MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno di qualsiasi natura e tipologia, eventualmente artificiali. I materiali con i quali può essere realizzato sono: muratura di mattoni, muratura di cls non armato, cemento armato. Può essere utilizzato nel caso in cui si debba realizzare un parcheggio o una strada sotto il livello del piano di campagna. CLASSIFICAZIONE I muri di sostegno possono essere distinti in base al posizionamento o al principio statico con cui resistono. In base al posizionamento abbiamo: 1. Muri di controripa, che sostengono un manufatto; 2. Muri di sottoripa o sottoscarpa, che sostengono terre sovrastanti il manufatto. In base al principio statico si hanno: 1. Muri a gravità, che sono muri massicci in pietra e/o cls a basso dosaggio, che resistono alla spinta della terra grazie al loro peso. 2. Muri a mensola, sono dei muri con le pareti in cemento armato, che a differenza dei muri a gravità, hanno un comportamento elastico. La parete è incastrata nella base di fondazione che ha il comportamento strutturale di una mensola. Distinguiamo due tipologie di muri a mensola: a) Tipologia che presenta un ala di base più grande verso l interno del terrapieno; essa sfrutta il peso della terra in favore della stabilità, comportandosi quindi complessivamente come un muro di sostegno a gravità ( h max 6-7m ) b) Tipologia che viceversa presenta un ala di base più grande verso l esterno del terrapieno; essa sfrutta un aumento del braccio delle forze peso della parete del muro di sostegno, in modo da auentare il momento stabilizzante, mentre quello ribaltante si mantiene costante ( h max 3-3,50m )

Possiamo avere diverse tipologie di muro: Le forze agenti sul muro sono il peso proprio, eventuali carichi verticali, la spinta della terra (orizzontale o inclinata), e l eventuale spinta idraulica orizzontale. Per quanto riguarda il criterio di resistenza, il muro sotto l azione della spinta deve restare in equilibrio, non devo cioè ruotare o traslare e il terreno su cui è fondato non deve collassare né subire cedimenti tali da comprometterne la funzionalità.

Progetto di un muro di sostegno a gravità Il progetto si articola a partire dalle verifiche di stabilità, che sono verifica a ribaltamento, a scorrimento e schiacciamento, in modo da garantire i coefficienti di sicurezza richiesti. Inoltre impone un analisi attenta delle caratteristiche del terreno che opera la spinta (caratteristiche meccaniche ecc..) e un accurata esecuzione delle opere che garantiscono il rispetto delle condizioni ipotizzate nel calcolo. Progetto di un muro di sostegno in cemento armato Il progetto consiste nell individuare le dimensioni della sagoma del muro in modo che sia verificato al ribaltamento e scorrimento e verificato lo schiacciamento del terreno, ma consiste anche nel verificare le tensioni interne del cemento armato e la quantità di acciaio necessaria affinché il muro non collassi sotto l azione del momento flettente indotto dalle forze esterne; consiste pertanto nel progettare il muro alla spinta della terra e nel progetto del cemento armato. Per l impostazione del calcolo del muro in c.a. si segue quanto indicato per i muri a gravità, con le opportune modifiche dovute alla forma e al comportamento strutturale del materiale. Si pone come incognita l ala di base, interna o esterna a seconda della tipologia adottata; in sommità il muro ha spessore minimo di 20 cm. Il piano di posa del muro deve essere al disotto della zona di terreno soggetta a gelo.

PROGETTO DI UN MURO DI SOSTEGNO IN BASE ALLA TEORIA DI COULOMB 1. VALORE DELLA SPINTA ATTIVA DELLA TERRA L intervento di scavo determina una rottura dell equilibrio interno del terreno, ritrovato quando, con successive frane, il profilo del pendio raggiunge il limite dell angolo di natural declivio (per i terreni incoerenti tale angolo coincide con l angolo di attrito interno φ ). Il movimento franoso avviene secondo superfici di scorrimento che hanno una forma a cucchiaio, ma nella teoria di Coulomb queste avvengono approssimativamente con dei piani. Inoltre alla base della sua teoria Coulomb ipotizza che la coesione tra le particelle del terreno sia nulla (c=0) e che il terreno sia drenato (vale a dire che la spinta idrostatica sia nulla, nel caso di eventuale presenza d acqua nel terreno, questo purché nella costruzione del manufatto si provveda alla realizzazione di idoneo e adeguato sistema di drenaggio). Si chiama cuneo di spinta la parte di terreno che frana. Tale cuneo scivola lungo una superficie, detta piano di rottura, inclinata rispetto all orizzontale di un angolo α (angolo piano di rottura) > φ (angolo di attrito interno). La spinta attiva è la forza esercitata dal cuneo di spinta sul muro di sostegno. Coulomb determina il valore della spinta attiva della terra nell ipotesi dello spostamento del muro di sostegno. 1 caso: terrapieno a superficie orizzontale e parete verticale, attrito terra-muro nullo In questo caso la spinta S è orizzontale e quindi verrà calcolata in questo modo: Generalmente si ipotizza che le pressioni della terra sul muro seguano una legge lineare in cui il valore della pressione è proporzionale all altezza di terra sovrastante. Il diagramma delle pressioni è quindi triangolare. La retta d azione della spinta S passa nel baricentro del diagramma delle pressioni.

il valore = è detto coefficiente di spinta attiva. 2 caso: terrapieno come nel 1 caso, ma con sovraccarico sul terreno. Ci possono essere, però, dei carichi che agiscono alle spalle del muro di sostegno, e quindi agiscono direttamente sul cuneo di spinta, oppure agiscono davanti al muro. In questo secondo caso la loro azione non ha influenza sulla spinta che il terrapieno esercita sul muro, ma al contrario è favorevole alla stabilità del muro. Nel caso in cui i carichi agiscono alle spalle del muro di sostegno si andrà a calcolare la pressione del terreno a quota 0.00 ( ) e la pressione massima ( ), calcolata alla base del terrapieno; avremo così un diagramma delle pressioni di tipo trapezoidale. La pressione a quota 0.00 è calcolata ipotizzando di trasformare il sovraccarico in altezza h di terra equivalente. Nell ipotesi di terrapieno orizzontale e nullo l attrito tra terra e muro, con l avvertenza di considerare l altezza h, otteniamo: La spinta S calcolata a partire dal diagramma delle pressioni, diviene:

2. POSIZIONE DELLA SPINTA S La spinta della terra, come risultante del diagramma delle pressioni, ha retta d azione passante per il baricentro del diagramma delle pressioni. Pertanto rispetto alla base del diagramma delle pressioni l altezza h* della spinta S è: nel caso di terrapieno senza sovraccarico: nel caso di terrapieno con sovraccarico reso equivalente in altezza h di terra:

VERIFICHE DI STABILITA Le verifiche di stabilità del muro sono: 1. La verifica a ribaltamento La verifica a ribaltamento è la verifica alla rotazione rispetto al punto più a valle della parete o della parte di parete che, per ragioni costruttive, si posso intendere come un elemento strutturale autonomo. momento stabilizzante = P d = momento ribaltante = S h* = 1,5 2. Verifica a scorrimento La verifica allo scorrimento è la verifica alla traslazione della parete rispetto al suo piano di posa. = è l angolo d attrito tra terra muro e superficie di scorrimento Gli angoli d attrito tra la superficie di base della parete e la superficie d appoggio possono essere assunti: - Per attrito muro/terra dove è l angolo d attrito intermo della terra - Per attrito muro/muro f = 0,7 3. Verifica allo schiacciamento

La verifica allo schiacciamento è la verifica alla compressione del terreno effettuata al livello del piano di posa del muro. La risultante dei carichi si troverà, alla base del muro, in uno dei due casi seguenti: - All interno del nocciolo centrale d inerzia o sulla sua estremità; - All esterno del nocciolo centrale d inerzia. Le forze agenti sono la spinta della terra S e il peso del muro P Dal confronto di u con otteniamo: a. u <, il centro della risultante è esterno al nocciolo centrale d inerzia. tensione massima è b. u =, il centro di pressione è sull estremità del nocciolo centrale d inerzia. la tensione massima è c. u >, il centro di pressione è interno al nocciolo centrale d inerzia la tensione massima è la normativa impone il confronto della tensione massima calcolata con la tensione limite del terreno. Il rapporto tra la tensione limite e la tensione massima deve risultare maggiore di due: