Antropologia Benessere Cibi Diritti

Documenti analoghi
L uomo è ciò che mangia o no?

Cosa significa dieta?

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Alimentazione sana in pratica

Cosa spiega le differenze nei consumi

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri

Gli alimenti e la piramide alimentare

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce marzo 2015

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

I principi nutritivi

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Passaggi per la stesura di una dieta

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

La qualità degli alimenti

Rapporti tra malnutrizione e salute

La DIETA MEDITERRANEA

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

Assoproli per le buone pratiche della salute.

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

In questo breve articolo cercheremo di darvi dei consigli su come gestire il rapporto con pane, pizza e pasta, alimenti tanto cari a noi italiani.

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv

Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata.

Impatto ambientale dell alimentazione

Bilancia agroalimentare

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

Con riserva di tornare più ampiamente e compiutamente sulla materia, riportiamo di seguito i commenti sull andamento dell annata avicola 1999.

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà


Specialità. di mare. Tonno all olio d oliva Prima scelta Yellowfin

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

Giovanni Bittante: da Lucy a MacDonald UOMO, CIBO E SOCIETÀ

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL UMANITA

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Generalità degli alimenti

corso di cucina avanzato cenoacasa

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo

I principi nutritivi

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

Breve storia dell'alimentazione

Food Waste. Cifre, fatti, consigli.

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE 2019

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

Il cibo ha funzione:

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

CONSIGLI SULLE CONDIZIONI

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata.

Consigli per mangiare in modo sano.

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

CONInforma Sport e corretti stili di vita

La dichiarazione nutrizionale

ALIMENTI D ORIGINE ANIMALE DALLA TRADIZIONE ALLA RINTRACCIABILITA

taccuino degli autoconsumi rilevazione sui consumi delle famiglie italiane Mod. ISTAT/BF/1A A CURA DEL COMUNE A CURA DELL INTERVISTATORE

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Transcript:

Antropologia Benessere Cibi Diritti Cibo e Cultura Antonio GUERCI Cattedra di Antropologia, Museo di Etnomedicina Antonio Scarpa, Università degli Studi di Genova

Il confronto tra l uomo e l ambiente alimentare si articola su tre elementi: i bisogni dell uomo in energia e nutrienti; l ambiente da cui l uomo trae gli alimenti che forniscono l energia e le sostanze nutritive di cui ha bisogno; la cultura, cioè l insieme delle azioni svolte dall uomo per adattare ai suoi bisogni quello che la natura gli mette a disposizione. M. Cresta, 1998

L alimentazione è la firma della nostra età del nostro sesso del nostro stato sociale del nostro stato di salute della nostra appartenenza religiosa

è prevenzione, è cura ed è causa di malattie al contempo è un momento di socializzazione è l'unico bisogno biologico fondamentale che si soddisfa pubblicamente

Polarizzazione alimentare tra CUCINA Popolare Tradizionale Legata al territorio Stagionale Naturale Semplice Sapori leggeri Femminile e GASTRONOMIA Del «Palazzo» Innovativa Internazionale Fuori del tempo (primizie) Elaborata Tecnologica Sapori decisi Maschile Giovanni Ballarini, La creazione della cucina, Orme biologiche nell esperienza gastronomica, 2005

Quantità di alimenti che un italiano medio mangia nel corso della propria vita (70 anni) Viaggio nella scienza, La Repubblica, Roma, dicembre 1997

Quantità di alimenti che un italiano medio mangia nel corso della propria vita (70 anni) Viaggio nella scienza, La Repubblica, Roma, dicembre 1997 Tonnellate: 11 di farina 6 di latte 4 di pomodori 3 di patate 2 di zucchero 8 di frutta 1 di pesce 0,4 di burro 0,4 di lardo

Quantità di alimenti che un italiano medio mangia nel corso della propria vita (70 anni) Viaggio nella scienza, La Repubblica, Roma, dicembre 1997 Tonnellate: 11 di farina 6 di latte 4 di pomodori 3 di patate 2 di zucchero 8 di frutta 1 di pesce 0,4 di burro 0,4 di lardo Litri: 800 di olio 6.000 di vino 1.500 di birra 500 di alcolici

Quantità di alimenti che un italiano medio mangia nel corso della propria vita (70 anni) Viaggio nella scienza, La Repubblica, Roma, dicembre 1997 Tonnellate: 11 di farina 6 di latte 4 di pomodori 3 di patate 2 di zucchero 8 di frutta 1 di pesce 0,4 di burro 0,4 di lardo Litri: 800 di olio 6.000 di vino 1.500 di birra 500 di alcolici Carni: di 10 mucche di 20 maiali di 1000 polli

Quantità di alimenti che un italiano medio mangia nel corso della propria vita (70 anni) Viaggio nella scienza, La Repubblica, Roma, dicembre 1997 Tonnellate: 11 di farina 6 di latte 4 di pomodori 3 di patate 2 di zucchero 8 di frutta 1 di pesce 0,4 di burro 0,4 di lardo Litri: 800 di olio 6.000 di vino 1.500 di birra 500 di alcolici 30.000 tazzine di caffé 15.000 uova Carni: di 10 mucche di 20 maiali di 1000 polli

Si dice che il celebre attore Edmund Kean (1787-1833) mangiasse (Science, vol. 199, p. 26, 1978)

Si dice che il celebre attore Edmund Kean (1787-1833) mangiasse carne di montone prima di salire sulla scena per recitare il ruolo di un innamorato (Science, vol. 199, p. 26, 1978) Antonio GUERCI - Cattedra di Antropologia,, Museo di Etnomedicina Antonio Scarpa, Università degli Studi di Genova

Si dice che il celebre attore Edmund Kean (1787-1833) mangiasse carne di montone prima di salire sulla scena per recitare il ruolo di un innamorato carne di bue se doveva incarnare un assassino (Science, vol. 199, p. 26, 1978) Antonio GUERCI - Cattedra di Antropologia,, Museo di Etnomedicina Antonio Scarpa, Università degli Studi di Genova

Si dice che il celebre attore Edmund Kean (1787-1833) mangiasse carne di montone prima di salire sulla scena per recitare il ruolo di un innamorato carne di bue se doveva incarnare un assassino carne di maiale allorquando doveva vestire i panni d'un tiranno. (Science, vol. 199, p. 26, 1978) Antonio GUERCI - Cattedra di Antropologia,, Museo di Etnomedicina Antonio Scarpa, Università degli Studi di Genova

Il celebre scrittore Georges Simenon (1903-1989) creava un avventura del commissario Maigret in una sola settimana, durante la quale

Il celebre scrittore Georges Simenon (1903-1989) creava un avventura del commissario Maigret in una sola settimana, durante la quale non usciva di casa

Il celebre scrittore Georges Simenon (1903-1989) creava un avventura del commissario Maigret in una sola settimana, durante la quale non usciva di casa non vedeva nessuno

Il celebre scrittore Georges Simenon (1903-1989) creava un avventura del commissario Maigret in una sola settimana, durante la quale non usciva di casa non vedeva nessuno si cibava soltanto di carne di tacchino

Kcal Kcal Kcal Kcal Kcal Kcal Kcal Kcal Kcal Kcal

Kcal Kcal Kcal Kcal Kcal Kcal Kcal Kcal Kcal Kcal

Culturale Biologico Folding delle proteine ALIMENTO FLUSSO DI INFORMAZIONI Misfolding delle proteine

Tipi di alimenti COMMESTIBILI NON COMMESTIBILI MANGIABILI NON MANGIABILI

nel mondo. America Latina Caldi / Freddi

nel mondo. Tibet Centripeti / Centrifughi America Latina Caldi / Freddi

nel mondo. Tibet Centripeti / Centrifughi Islam Halà / permessi, leciti Haram / proibiti Mushbûh /dubbi, sospetti Makrûh/abominevoli America Latina Caldi / Freddi

nel mondo. Tibet Centripeti / Centrifughi Islam Halà / permessi, leciti Haram / proibiti Mushbûh /dubbi, sospetti Makrûh/abominevoli Cina Yin / Yang America Latina Caldi / Freddi

Consumabili ma gettati alla spazzatura La dimensione della frutta e dei legumi (indipendentemente dalla loro qualità) che non rientra in parametri «estetici», ne porta alla spazzatura delle tonnellate. I distributori esigono prodotti «perfetti» ritenendo così di soddisfare le esigenze dei consumatori.

Nel 2011 nel mondo si stimava a 220 milioni di tonnellate il volume degli alimenti non consumati e gettati alla spazzatura;

Nel 2011 nel mondo si stimava a 220 milioni di tonnellate il volume degli alimenti non consumati e gettati alla spazzatura; Nella UE ammontano a poco più di 500 kg per abitante/anno

che rappresenta uno spreco annuo per famiglia di circa: 400 in Francia

che rappresenta uno spreco annuo per famiglia di circa: 600 negli USA 400 in Francia

che rappresenta uno spreco annuo per famiglia di circa: 600 negli USA 400 in Francia 300 in Giappone

Dal 1992 a oggi il trasporto aereo di prodotti alimentari è aumentato del 140%.

Secondo un indagine della Coldiretti per giungere sulle tavole italiane la frutta dal Cile deve volare per 12.000 km = consumo di 7,1 kg di petrolio/km = emissione di 22 kg/km di anidride carbonica un vino australiano deve percorrere oltre16.000 km = consumo di 9,4 kg di petrolio/km = emissione di 29,3 kg/km di anidride carbonica

Nel 1998 l Inghilterra ha esportato 60.000 tonnellate di polli verso l Olanda e nello stesso anno ne ha importato 30.000 tonnellate dall Olanda.

Nel 1998 l Inghilterra ha esportato 60.000 tonnellate di polli verso l Olanda e nello stesso anno ne ha importato 30.000 tonnellate dall Olanda. Nel 1999 la Francia ha esportato 3515 tonnellate di latte e nello stesso anno ne ha importate 1641 tonnellate.

Nel 1998 l Inghilterra ha esportato 60.000 tonnellate di polli verso l Olanda e nello stesso anno ne ha importato 30.000 tonnellate dall Olanda. Nel 1999 la Francia ha esportato 3515 tonnellate di latte e nello stesso anno ne ha importate 1641 tonnellate. Il caso dei gamberetti belgi è assurdo. I gamberetti sono raccolti sulle coste belghe, poi vengono trasportati in Marocco per essere puliti e quindi tornano in Belgio per essere venduti. Apparentemente migliaia di km di trasporto costano meno della mano d opera belga.

T. Pawlick (2006) ha scoperto che, rispetto agli anni 1950, il pomodoro oggi contiene il 61% in meno di calcio e che altri alimenti hanno perso fino al 70 % del loro contenuto in taluni elementi nutritivi. Questa perdita è imputabile parzialmente al fatto che le varietà di piante coltivate sono oggi selezionate sulla base della loro capacità di sopportare lunghi trasporti piuttosto che per il loro gusto e valore nutritivo. Un altra causa è da attribuire alla loro prematura raccolta per evitare che marciscano nel viaggio.

In media gli alimenti prodotti localmente subiscono un trasporto su 71 km contro 2473 km per gli alimenti ottenuti per via convenzionale. Il valore nutritivo di alcuni frutti e legumi diminuisce in misura che aumenta il tempo intercorrente dalla raccolta al momento in cui viene consumato. I fagiolini, per esempio, perdono il 10% del loro contenuto in vitamina C dopo 24 ore a 10

Gli alimenti che troviamo nei nostri piatti hanno una storia: conoscerla significa adottare scelte più etiche nei confronti dell ambiente, dei lavoratori che sono intervenuti nelle differenti fasi lavorative, ma anche nei confronti della salute, nostra e degli altri.

Erbivoro Frugivoro Carnivoro Onnivoro Locavoro

Fernand Mandeville - 1958 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Scienze della Formazione Museo di Etnomedicina A. Scarpa Via Balbi, 4 4 piano 16126 Genova Italia www.etnomedicina.unige.it Tel. +39 010 209 9745 Fax +39 010 209 9517 Email antonio.guerci@unige.it