IL PERCORSO ORTOGERIATRICO



Documenti analoghi
L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

La costruzione del Dossier formativo di Dipartimento: la rilevazione del fabbisogno formativo

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

OSPEDALI DI COMUNITA

La dimissione a domicilio

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

La continuità assistenziale

La gestione della fase post acuta

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO»

Frattura di femore nell anziano

Dott.ssa Valentina Insigne

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

La sottoscritta Bui Virna

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

M. Taricco, B. Miccoli, E. Zardi, A. Gazzotti, L. Favero. UO Medicina Fisica e Riabilitazione Ufficio Ricerca Innovazione e Governo Clinico

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

XV congresso nazionale CNOPUS

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Un esperienza di Governance: Luigi Reale,

Dott. Mauro Monesi U.O Ortopedia Ospedale M.Bufalini Cesena AUSL della Romagna

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

incidono sullo stato di salute degli utenti e sull organizzazione del sistema sanitario.

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

HPH nella governance delle strutture sanitarie

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA DELL ASL2 SAVONESE NELL AREA DELLA RIABILITAZIONE

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Silvano Casazza. Long-Term Care THREE

Integrazione Ospedale-Territorio:

ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

A.O. Ordine Mauriziano di Torino S.C. Di.P.Sa. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Osservato 2017 Osservato 2018

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

G.Chiappini, S.Papiri, A.Falleroni

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

La riorganizzazione dell Area Medica dell Ospedale di Mirandola

Scelte innovative in sanità

Le dimissioni delle. persone fragili

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

FRONTESPIZIO LETTERA

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

(a) la fase della prevenzione

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

UNITÀ OPERATIVE DI CHIRURGIA URGENZA E NEUROCHIRURGIA D URGENZA E DEL TRAUMA

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Transcript:

Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE AI 65 ANNI Una delle cause più frequenti di ospedalizzazione, di incremento di mortalità, di perdita di autosufficienza Problema sociale ed economico In progressivo aumento Attuali 1.7 milioni di casi, ai 21.3 nel 2050 1

LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE AI 65 ANNI Il 50% degli anziani perde l autonomia nella deambulazione Il 20% perde l autonomia nelle attività di vita Il 20% degli anziani sviluppa complicanze mediche post-operatorie Il 30-40% degli anziani ha il recupero delle funzionalità preesistenti il trauma LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE AI 65 ANNI Al fine di prevenire l aumento della mortalità, l aumento dei tempi di degenza e lunghi tempi di recupero delle funzionalità Importante: Trattamento chirurgico tempestivo Realizzazione di percorsi integrati 2

IL PERCORSO ORTOGERIATRIO La caratteristica organizzativa dell ospedale di Forlì OFFERTA ASSISTENZIALE DIVERSIFICATA ADEGUATA ALL INTENSITA DI CURA ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO MULTIDISCIPLINARIETA INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PRESA IN CARICO del PAZIENTE a garanzia di un assistenza continua e personalizzata Nasce dall esigenza di gestire sul territorio di Forlì circa 300 pazienti con frattura di femore in età > 65 all anno 3

Avvio il 26 Febbraio 2006 Obiettivi Presa in carico del paziente con supporto di protocolli diagnostico terapeutici e procedure assistenziali Trattamento chirurgico tempestivo Valutazione tempestiva del geriatra Precoce presa in carico riabilitativa Gestione multiprofessionale (Ortopedico, Geriatra, Fisiatra, Inf. CM, Inf. di reparto, Fisioterapista, Assistente Sociale) 4

Precoce coinvolgimento del paziente e familiari Riduzione della frammentazione degli interventi al fine di ridurre le complicanze Riduzione dei tempi di ospedalizzazione Strutture coinvolte Pronto Soccorso U.O. di Traumatologia (fase acuta) Unità di Valutazione Multidimensionale U.O. di Geriatria (fase post-acuta) Servizi Territoriali (post dimissione) 5

Figure professionali coinvolte Medico Ortopedico, Geriatra, Fisiatra Infermieri di area di degenza ICM di U.O. e ICM di UVM Fisioterapisti OSS Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) Funzione affidata a un èquipe multiprofessionale che garantisce la continuità della presa in carico dei pazienti dalle aree di degenza per acuti verso l area della post acuzie, del territorio e del domicilio, mediante una valutazione clinica, assistenziale, riabilitativa e sociale al fine di individuare il percorso adeguato a ciascun paziente AREA ACUTI AREA POST ACUTI TERRITORIO 6

Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) Obiettivo Presa in carico dal paziente, di tipo personalizzato in relazione ai bisogni rilevati attraverso la progettazione di un percorso che garantisca continuità durante tutto il processo dall ospedalizzazione al rientro a domicilio o in struttura Professionisti che compongono l UVM FISIOTERAPISTA ICM ASSISTENTE SOCIALE MEDICO 7

INFERMIERE CASE MANAGER Riferimento costante per Il paziente e i parenti Tutti i professionisti coinvolti nel percorso INFERMIERE CASE MANAGER di UNITA OPERATIVA (Traumatologia, Geriatria, Medicina Riabilitativa) CASE MANAGER di UVM 8

Organizzazione delle aree omogenee di degenza Modello di tipo Modulare che prevede settori di 10/12 posti letto assegnati ad un infermiere responsabile della gestione assistenziale dei pazienti con la collaborazione dell OSS Strumenti Informativi CARTELLA CLINICA INTEGRATA Supporto informatico utilizzabile da tutti i professionisti 9

Obiettivi infermieristici - Pianificazione dell assistenza personalizzata - Coordinamento nelle fasi del processo - Condivisione degli obiettivi - Monitoraggio di condizioni assistenziali critiche (rimozione catetere vescicale, controllo alvo, prevenzione lesioni da pressione,mobilizzazione precoce) Documentazione infermieristica - Accertamento - Piano Assistenziale - Rilevazione Assistenziale - Diario infermieristico - Dimissione infermieristica Indicatori assistenziali n pz con frattura entrati nel percorso/tot pz con frattura n pz con complicanze dell alvo/tot presi in carico n pz valutati con scala di Braden/tot presi in carico n pz con rischio di caduta valutati con scala di Conley/tot presi in carico di età > 65 anni n pz con pianificazione assistenziale/tot. presi in carico 10

- Briefing giornalieri: Strumenti gestionali ICM Traumatologia, Infermieri di settore, medico ortopedico, fisioterapisti ICM Traumatologia ICM di UVM, Medico Geriatra - Briefing settimamali: Medico Ortopedico, Geriatra,Fisiatra, ICM Traumatologia, fisioterapisti Medici Geriatri, ICM Geriatria, equipe UVM Verifiche periodiche del percorso e monitoraggio degli indicatori 11

Attuazione Ingresso del paziente in area di degenza traumatologica: 1. L inf. di Settore e l ICMl prendono in carico il pz con frattura di femore 2. L ICM L supervisiona, valuta e definisce gli obiettivi assistenziali condivisi con Infermiere di Settore 3. L ortopedico L effettua l intervento l chirurgico 4. l ICM l di U.O. partecipa alla valutazione clinica da parte di: Ortopedico, Geriatra e Fisiatra 5. l ICM l collabora alla definizione dell eleggibilit eleggibilità dei pazienti per il percorso 6. l ICM l di U.O. e di UVM collaborano per stabilire e programmare il percorso assistenziale 12

7. l ICM l collabora con l Infermiere l di Settore al monitoraggio giornaliero delle condizioni clinico assistenziali del paziente 8. L ICM L attiva precocemente eventuali consulenze specialistiche 9. Gli ICM di Traumatologia, di UVM e di Geriatria pianificano il trasferimento in area post acuti (4/5 giornata) 10. L ICM L dell area post acuti pianifica le attività assistenziali condivise con l Infermiere l di settore 11. L ICM L di UVM e di U.O. pianificano la dimissione Azioni di miglioramento Feedback continuo tra i professionisti Analisi casi clinici Analisi dei dati e degli indicatori Revisione delle Procedure/ Istruzioni operative Formazione continua 13

La gestione con l ICM l di U.O. e di UVM si è dimostrato uno specifico ambito infermieristico per sostenere il percorso clinico-assistenziale integrato La complessità clinica ed assistenziale viene gestita in modo che i professionisti necessari per la presa in GRAZIE carico globale del paziente lavorino in modo integrato a Sandra Nocciolini sostegno del paziente e familiari in tutte le fasi del percorso 14