Disturbi motori. Disordini del movimento per disfunzioni sottocorticali. Disturbi del movimento. Cervelletto e gangli della base DISTURBI MOTORI



Documenti analoghi
Disordini del movimento

TRONCO DELL ENCEFALO

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

Controllo Motorio SNC

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Controllo Motorio SNC

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

TRONCO DELL ENCEFALO

6.Controllo Motorio SNC 2. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Il sistema sensomotorio

Midollo Spinale Vie sensitive

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

La corteccia motoria

Le grandi sindromi motorie

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

scaricato da 1

La consapevolezza visiva

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA

Le malattie neurodegenerative della terza età

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

Esame Obiettivo Neurologico 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7.

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Il sistema extrapiramidale

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

VERTIGINI: GLI ATTORI

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

MOVIMENTI PATOLOGICI TREMORE

LE PRINCIPALI SINDROMI NEUROLOGICHE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

Patologie Neuromotorie

ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO. Prof. Enrico Granieri Dott. Ernesto Gastaldo

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a sinapsi

CONTROLLO MOTORIO SNC

Patologia del linguaggio in età evolutiva

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

Le funzioni sensitive.

Disturbi del linguaggio

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

Schemi motori di base

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

RUOLO DELLA POLIMIOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO IN ETA PEDIATRICA

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE

Update on Mutational Spectrum of Primary Familial Brain Calcification

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

APPRENDIMENTO MEMORIA

Patologie Pediatriche Croniche

Sistema nervoso. Funzioni:

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

controllo motorio studio della postura e del movimento

I disturbi dello stato di coscienza

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri.

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE


Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

fisiologici patologici

Transcript:

Disturbi motori 1 2 Disturbi del movimento Ipocinetici: rallentamento o riduzione dei movimenti. Ipercinetici: sono presenti più movimenti del necessario. Disordini del movimento per disfunzioni sottocorticali Gangli della base: Distonia Morbo di Parkinson Cervelletto: Atassia cerebellare 3 4 Cervelletto e gangli della base Il cervellettoe i gangli della base sono due strutture sottocorticali associate al controllo dei movimenti intenzionali e della postura. Hanno una notevole influenza sul movimento; non sono necessari per la produzione del movimento, ma sono indispensabili per la corretta esecuzione dell atto motorio dall inizio alla fine. 5 6 1

Cervelletto È diviso in tre lobi da due profonde scissure: il lobo anteriore, il lobo posteriore e il lobo flocculo-nodulare. Funzioni del Cervelletto Timer nel controllo della fluidità dei movimenti degli arti. Coordinazionedei movimenti. Pianificazionedella sequenza del movimento: l idea di movimento (che cosa e dove muovere) viene trasformata nella sequenza muscolo-articolare necessaria per ottenere lo scopo. Apprendimento di nuovi movimenti. Controllo dell equilibrio e della postura. 7 8 Disturbi motori Lesioni cerebellari: impediscono che il movimento sia accurato, fluente e coordinato. Provocano: Ritardo nell inizio e nell arresto dell atto motorio. Errori nella direzione e nella fluidità del movimento. Incapacità di eseguire movimenti ripetitivi. Alterazioni della coordinazione di movimenti che interessano più articolazioni. Instabilità posturale. Disturbi della plasticità motoria (capacità di modificare un movimento e di adattarlo ad una nuova situazione). 9 Disturbi motori Astenia = debolezza della contrazione muscolare. Atonia = minore resistenza ai movimenti passivi. Astasia= tremore, oscillazioni della testa che impediscono una corretta motilità. Dismetria = i movimenti degli arti dal lato leso hanno perso la giusta gradualità ed armonia e pertanto risultano esagerati. Conseguenza di tutte queste alterazioni è l Atassia cerebellare, cioè un disordine del movimento. 10 Atassia cerebellare Le atassie cerebellari sono un gruppo di malattie neurodegenerative caratterizzate dalla perdita progressiva della capacità di coordinare il cammino. Atassia Sono spesso presenti anche una scarsa coordinazione dei movimenti delle braccia e dei movimenti oculari, oltre che una difficoltà nell'articolare le parole. 11 12 2

I gangli della base I gangli della base Si trovano nella porzione ventro-mediale degli emisferi cerebrali e sono costituiti da cinque nuclei interconnessi: - il nucleo del caudato - il putamen - il globo pallido - il nucleo subtalamico - la sostanza nera 13 14 I gangli della base I gangli della base Ricevono afferenze provenienti da molte aree corticali (mentre il cervelletto le riceve solo dalla corteccia motoria). Hanno poche connessioni con il tronco dell encefalo. Inviano segnali alla corteccia motoria. 15 16 I gangli della base Sono implicati non solo nel controllo del movimento, ma anche in tante funzioni di tipo sensoriale e cognitivo: Per esempio sono coinvolti nello spostamento dell attenzione selettiva verso stimoli specifici dell ambiente esterno; nell apprendimento stimolo-risposta ; nella percezione temporale; nell integrazione di stimoli appartenenti a modalità sensoriali diverse. Disturbi motori Lesioni dei gangli della base causano: Morbo di Parkinson Corea di Huntington Distonia Tremore Discinesia tardiva Elaborano ed integrano gli input sensoriali per organizzare e guidare i movimenti. 17 18 3

Distonia Sindrome caratterizzata da contrazioni muscolari prolungate che causano movimenti di torsione e posture anomale alle parti del corpo colpite. Alla base di questo disturbo sembrano esserci alterazioni funzionali dei gangli della base, che coinvolgono il controllo striatale del globus palliduse poi il controllo talamico della pianificazione ed esecuzione motoria corticale. 19 -Età d esordio: -precoce -tardiva Classificazione -Distribuzione dei sintomi: -focale - segmentale - multifocale - generalizzata -Causa: -primaria - secondaria 20 Diversi tipi di distonia 1. Distonia generalizzata: contrazioni muscolari diffuse apiùpartidelcorpo. 2. Distonia cervicale: contrazioni muscolari al collo. 3. Distonia focale della mano: contrazioni involontarie localizzate ad un arto. Crampo dello scrivano/del musicista: impossibilità di eseguire correttamente i movimenti finalizzati alla scrittura/all uso di uno strumento musicale (piano, violino, sax). Distonia 21 22 Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Malattia neurodegenerativa caratterizzata da perdita di neuroni della substantia nigra (gangli della base) e disfunzioni del circuito dopaminergico nigro-striato-talamo-corticale, che sembra implicato nel processo di selezione, predisposizione ed inizio delle attività motorie La malattia di Parkinson è, a differenza della distonia, un disordine del movimento caratterizzato da una perdita dell attività motoria sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. 23 24 4

Clinica Tremore Rigidita Malattia di Parkinson Bradicinesia Deficit di Deambulazione 25 26 Ruolo del sistema somatosensoriale nei disturbi di movimento Il sistema somatosensoriale è importante nel controllo e nell esecuzione dei movimenti. Potrebbe quindi essere coinvolto anche nella patofisiologia dei disturbi motori. 27 Disturbi sensoriali nei disordini di movimento? Grafestesia capacità di riconoscere a occhi chiusi un numero o una lettera segnati sul palmo della mano. Stereognosia capacità di riconoscere a occhi chiusi un oggetto posto nella mano. Propriocezione capacità di percepire la posizione (statestesia) ed il movimento (cinastesia) di un determinato segmento corporeo. 28 Alterazioni sensoriali nella distonia Deficit tattili nella distonia Deficit riconoscimento di forme: Deficit di grafestesia Deficit di stereognosia Deficit tattili: Deficit di discriminazione spaziale tattile Deficit di discriminazione temporale tattile Deficit propriocettivi: Alterata percezione di movimento indotto da stimolo vibratorio 29 Pazienti con distonia focale della mano hanno difficoltà in compiti di discriminazione spaziale tattile Studio di Bara-Jimenez et al., 2001 30 5

Deficit tattili nella distonia Distonia focale della mano Rappresentazione somatosensoriale delle dita alterata Visivo Tattile Visuotattile Visivo Tattile Visuotattile Pazienti con distonia focale della mano hanno difficoltà anche in compiti di discriminazione temporale tattile e visuo-tattile Fiorio et al., 2003 31 Studio di Elbert et al., 1998 32 Alterazioni propriocettive nella distonia Discriminazione di doppio movimento nella distonia Tricipite brachiale Estensore del polso controlli pazienti arto vibrato arto confronto Vibrazione a 100Hz del muscolo crea un riflesso da vibrazione tonica che provoca movimento involontario dell arto. I soggetti ad occhi chiusi devono riprodurre con l arto opposto la traiettoria dell arto vibrato. Pazienti con distonia hanno una ridotta percezione del movimento del braccio, dovuta a un alterato senso cinestesico. 33 Pazienti con distonia focale della mano non hanno difficoltà nella discriminazione temporale di doppio movimento. Statestesia preservata (?). 34 Disturbi propriocettivi nel Parkinson? Pazienti con Parkinson hanno difficoltà a valutare gli spostamenti del braccio. I local field potentials(lfps) Attività sincrona presinapticae postsinapticadi ampie popolazioni di neuroni EEG di profondità ANALISI DELLE OSCILLAZIONI (spettro di potenza) Studio di Maschke et al., 2003 35 36 6

LFP: modulazione correlata all immaginazione di movimenti 37 Desincronizzazione Sincronizzazione 38 Sistema olfattivo Il sistema olfattivo contribuisce al sapore e all appetibilità di cibi e bevande e fornisce segnali di allarme per cibi avariati o ambienti malsani. In generale disfunzioni al sistema olfattivo compromettono la qualità della vita, determinano cambiamenti nell appetito e nel peso corporeo e influenzano il benessere psicologico. Disfunzioni olfattive Non sono presenti solo nella MP, ma anche in altri disturbi, comeilmorbodialzheimer,lasindromedidown,ilritardo mentale infantile. Tuttavia, le disfunzioni olfattive sono meno accentuate o assenti nei disturbi neurodegenerativi che possono essere confusi con MP, come la paralisi supranucleare progressiva (PSP), l atrofia multisistemica (MSA), la degenerazione cortico-basale(cbd) e il tremore essenziale. Quindi il test olfattivo può essere utile per effettuare una diagnosi differenziale. A questo proposito l Accademia Americana di Neurologia suggerisce di utilizzare il test dell olfatto per differenziare la MP dalla CBD e PSP. Doty RL, Nat Rev Neurol 2012;8:329-339 Identificazione: Sono presentati degli odori familiari e il paziente sceglie il nome dell odore da un elenco di opzioni. Discriminazione: Si sceglie lo stimolo 'strano' da una serie di stimoli simili. Soggetto di controllo Paziente con MP Soglia: viene valutata la più bassa concentrazione di un odore che è possibile percepire. 7

Espressività facciale Ridotta espressività facciale. Ridotta capacità di riconoscere le espressioni emotive facciali. C è un legame tra queste due funzioni? Eseguire o osservare espressioni facciali Espressività facciale I Portatori della mutazione Parkin: Hanno un attività significativamente più elevata nella corteccia premotoria ventrolaterale destra durante l esecuzione e la percezione di espressioni facciali affettive rispetto ai controlli sani. Hanno una capacità leggermente ridotta di riconoscere le emozioni del viso, meno marcata negli individui che hanno mostrato il più elevato incremento di attività premotoria ventrolaterale. Controlli Portatori Parkin Espressività facciale Lesioni all area motoria primaria L aumento di attività nella corteccia premotoria ventrolaterale potrebbe rappresentare un meccanismo compensatorio per facilitare il riconoscimento delle espressioni facciali. Un danno a questo meccanismo di compensazione potrebbe portare al deterioramento dell espressività facciale e del riconoscimento delle emozioni facciali osservato nella malattia di Parkinson. Lesioni piramidalio del primo motoneurone (di origine corticale) causano paralisidi gruppi muscolari, non di singoli muscoli. 48 8

Lesioni all area motoria primaria Se la lesione è monolaterale, la parte del corpo affetta da paralisi è controlaterale alla sede della lesione. Lesioni all area motoria primaria Di solito sono più affetti i muscoli antigravitari, cioè i flessori degli arti superiori e gli estensori delle gambe. L emiplegiaè un deficit motorio che interessa un emilato. 49 Può essere più o meno grave a seconda dell estensione della lesione e delle possibilità di recupero. 50 Emiplegia Assenza di movimento e attività volontaria. Può essere dovuta a varie cause: Vascolari (ictus o emorragia) Traumatiche Tumorali Degenerative Infettive Malformazioni 51 Emiplegia Le fasi dello sviluppo dell'emiplegia sono due: Fase acuta in cui prevale una paralisi flaccida che dura mediamente dalle 2 alle 6 settimane. Fase sub-acuta in cui prevale la paralisi spastica e i segni vanno verso una stabilizzazione. In questa fase si manifestano sincinesie o sinergie ed è possibile un recupero motorio funzionale. Sul piano riabilitativoè importante favorire il reclutamento dell'emilato leso in tutti i possibili schemi motori. 52 Emiparesi L emiplegia può evolvere in un emiparesi. Riduzione della capacità di movimento volontario di metà del corpo umano. È preservata una minima capacità di movimento. Tuttavia i movimenti sono poco fluidi. Emiplegia 53 54 9

Lesioni ad altre aree motorie Difficilmente una lesione colpisce selettivamente l area motoria. Spesso vengono coinvolte anche le aree vicine (per esempio la premotoria). Quindi i sintomi che si osservano sono dovuti alla compromissione di più aree corticali ed è difficile separarli. Lesioni all area SMA Alcuni studi hanno messo in evidenza che lesioni confinate all area SMA(F3) possono causare problemi ad eseguire sequenze complesse di movimenti con gli arti, soprattutto quando l azione non è guidata da informazioni sensoriali esterne. Sono colpiti in particolari i compiti che richiedono coordinazione bimanuale. 55 56 Lesioni all area premotoria Lesioni che colpiscono altre regioni dell area 6, lasciando intatta SMA, causano problemi ai movimenti guidati da stimoli esterni. Autoverifica Descrivere i quadri patologici conseguenti a disturbi ai gangli della base. Descrivere le caratteristiche cliniche della Malattia di Parkinson Descrivere le caratteristiche cliniche della distonia Descrivere i quadri patologici conseguenti a disturbi al cervelletto. Descrivere le caratteristiche cliniche dell atassia Il ruolo dei sistemi sensoriali nei disordini del movimento. 57 58 10