5. Il lavoro di un gas perfetto



Documenti analoghi
Macchine. 5 Esercitazione 5

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Trasformazioni termodinamiche - I parte

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Introduzione alla II legge della termodinamica

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Condensatori e resistenze

Elettricità e circuiti

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Corrente elettrica e circuiti

Secondo Principio della Termodinamica

3. Esercitazioni di Teoria delle code

Risoluzione quesiti I esonero 2011

FISICA. S = Q rev 373K

Gas ideale (perfetto):

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

La retroazione negli amplificatori

Circuiti di ingresso differenziali

Gas ideale (perfetto):

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Gas ideale (perfetto):

Soluzione esercizio Mountbatten

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Il diagramma PSICROMETRICO

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Il lavoro in termodinamica

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 22: 30 maggio 2013

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Aritmetica e architetture

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Induzione elettromagnetica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Forze come grandezze vettoriali

Leggere i dati da file

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Lezione 7 I e II Prinicipio

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Trigger di Schmitt. e +V t

GEOMETRIA DELLE MASSE

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Teoria cinetica dei gas

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Esercizi sui gas perfetti

Verifica termoigrometrica delle pareti

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Grandezze scalari e vettoriali

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Transcript:

5. Il lavoro d un gas perfetto ome s esprme l energa nterna d un gas perfetto? Un gas perfetto è l sstema pù semplce che possamo mmagnare: le nterazon a dstanza fra le molecole sono così debol da essere neffcac, qund l energa nterna è tutta cnetca. otendo trascurare l secondo termne, l espressone d E dventa: nt E nt gas perfetto Energa cnetca Energa potenzale dovuta all'agtazone termca dovuta alle nterazon fra delle partcelle tutte le possbl coppe 3 NE c N k T dove, supposto l gas monoatomco, l energa cnetca complessva è stata ottenuta moltplcando l valore medo per molecola 3 Ec kt dell energa cnetca dovuta all agtazone termca, per l R numero N delle molecole. Rcordando che k, rsulta: N ENERGI INTERN EI GS ERFETTI 3 3 MONOTOMIO E = nrt = nt 5 5 ITOMIO E = nrt = nt 3 R 3 3 E N T nrt N nt gas perfetto OLITOMIO E n t = 3 n R T = 3 con l numero d mol N n N, ed avendo anche sfruttato anche l equazone d stato nrt. Espresson analoghe s ottengono per gas perfett batomc e polatomc. Osservamo nfne che la quanttà ha le dmenson d un energa: N 3 m Nm m Se s esprme la pressone n atmosfere ed l volume n ltr: 3 5 l atm. rsultato che useremo negl esercz e da cu s ha anche : 8.3 R.8 l atm / mol K Esste un sstema al quale sa semplce applcare l prmo prncpo? llo scopo d comprendere meccansm energetc del prmo prncpo, s concepsce un sstema termodnamco molto semplfcato, come quello costtuto da un clndro dotato d un pstone moble e rpeno d gas perfetto. Le semplfcazon rspetto ad un sstema reale sono: 3

ext () L FILITÀ I ONTROLLO delle varazon d volume del sstema per effetto dell apporto d calore, poché la dlatazone può avvenre uncamente n una drezone () L SSENZ I UN ONTRIUTO OTENZILE NELL ENERGI INTERN come accade per tutt gas deal, dove le nterazon fra le molecole s possono trascurare (3) LE GRNI RIZIONI I OLUME d cu le sostanze allo stato gassoso sono capac e, qund, la loro abltà nel compere del lavoro termodnamco n manera pù agevole che non quando s trovano n fase solda. s he tpo d trasformazon può subre l gas nel clndro? Qual che sano le trasformazon, anche rreversbl, l prmo prncpo ha n ogn caso pena valdtà. Tuttava l calcolo delle grandezze termodnamche convolte è molto facltato se durante le varazon d volume, temperatura o pressone l sstema segue una successone d stat d equlbro. ggungamo qund come ultma condzone che l gas subsca solamente trasformazon reversbl. ome s calcola l lavoro svolto da questo sstema? La quanttà L che fgura nell espressone del prmo prncpo ndca l lavoro che l sstema n oggetto compe sull ambente a spese sa della propra energa nterna sa del calore Q che scamba con l esterno. Se tuttava l sstema è vncolato a rmanere n condzon quasstatche, può compere o subre del lavoro solamente attraverso varazon d volume. Una varazone d volume mplca un moto ordnato delle molecole nella drezone della espansone o della contrazone, così che forze che l sstema esercta sull ambente spostano l loro punto d applcazone. er uno spostamento s del pstone così pccolo da poter consderare costante la forza che l gas esercta su d esso, vene computo dal gas un lavoro elementare L dato da: L F s Fs s F F coè l lavoro è par alla lunghezza s dello spostamento del punto d applcazone della forza, per la componente F della forza lungo la drezone dello spostamento. Il lavoro eseguto dal gas è postvo se l pstone s muove nel verso della forza eserctata dal gas, negatvo se lo spostamento è n verso opposto. s s L OSITIO s L NEGTIO ome possamo esprmere la forza che l gas esercta sul pstone? Se l gas sta seguendo una trasformazone reversble, n ogn stante s trova sempre n equlbro e qund possamo defnrne la pressone nterna. La forza F s che l gas esercta nella drezone d s è l prodotto della pressone per la msura dell area a contatto con l gas, e coè: Fs Se non s dovessero rspettare le condzon d quas statctà potremmo far compere lavoro, ad esempo ad un gas, per effetto de mot convettv al suo nterno. Tal mot sarebbero però orgnat da dfferenze d T e qund la trasformazone n oggetto non sarebbe reversble n quanto non s potrebbe defnre unvocamente T S rcord che la scrttura d prodotto scalare fra quest due vettor vale F Δs cosα e sgnfca, ndfferentemente, o Δs per la componente d F lungo Δs, oppure F per la componente d Δs lungo F. 4

er un espansone rreversble non possamo adoperare la formula sopra n quanto l valore della pressone del gas non è ndvduable. Tuttava, nella stuazone comunemente verfcata n cu l gas s espande contro una pressone costante esterna (che nclude sa pressone atmosferca sa l ext contrbuto del peso del pstone) poché la forza che l ambente esercta sul gas: F ext ha la stessa ntenstà d quella che l gas esercta sull ambente, (come prevsto dalla terza legge della dnamca), s può utlzzare questa seconda espressone per l calcolo del lavoro computo dal gas. he lavoro compe l gas sull ambente se la pressone s mantene constante? Il calcolo del lavoro termodnamco, anche nel caso semplce d un clndro con gas perfetto che compa trasformazon reversbl è un procedmento complesso perché, n generale, l valore della pressone camba durante la varazone d volume. alcolamo ora l lavoro termodnamco che l gas compe sull ambente n relazone all nnalzamento d una lunghezza s del pstone, nel caso pù semplce, quello d una trasformazone sòbara, durante la quale la pressone s mantene costante. Nel caso d una trasformazone rreversble, se costante l lavoro computo dal gas vale: ext L F s s rr s ext Essendo ora s la varazone d volume subta per lo spostamento del pstone, ottenamo, n questo semplce caso, l espressone per l lavoro termodnamco d un gas: L ( ) rr ext ext dove con abbamo ndcato l volume nzale e con quello fnale, come n fgura. Se nvece la trasformazone è reversble, s può adoperare la pressone nterna costante del gas e s ottene: L ( ) rev Il lavoro svolto ha una nterpretazone geometrca sul pano pressone-volume? Se la trasformazone è rreversble la rsposta è no, n quanto non è nemmeno possble rappresentarla. Nel caso reversble nvece, l lavoro termodnamco s presta ad una facle nterpretazone geometrca sul pano d lapeyron. S abba un gas perfetto che s espande reversblmente, a pressone costante, da un volume ad un volume. Esso compe sull ambente un lavoro L ( ). La quanttà ( ) rappresenta l area compresa fra la retta orzzontale costante, equazone dell sobara, l asse delle ascsse, e le due rette vertcal e. Se la trasformazone è percorsa dallo stato a volume verso lo stato a volume s tratta d una espansone, ed l gas compe lavoro sull ambente essendo lo spostamento del pstone equverso alla forza che l gas esercta sul pstone. In questo caso s avrà: TRSFORMZIONE ISÒR = costante v L = ( - ) v v 5

L ( ) Se nvece s tratta d una compressone, percorsa qund dallo stato a volume maggore verso quello a volume mnore, lo spostamento del pstone sarà n verso contraro alla forza che l gas esercta su d esso e dremo che l gas compe l lavoro negatvo (o resstente) L ( ) oppure che l sstema compe lavoro sul gas. E se l espansone non avvene n una sola drezone? La formula rcavata ha una valdtà generale, nel senso che anche per un contentore a forma rregolare che subsse una varazone d volume s potrebbe calcolare l lavoro termodnamco relatvo a tale trasformazone dvdendo la superfce che s espande n tant element regolar e calcolando l lavoro attraverso la sommatora de contrbut d cascuno d ess, come schematzzato n fgura. sono de cas n cu non questa formula non vale? haramente a formula L cessa d valere n tutt que cas n cu non c s trov n condzon d quas statctà, perché se così fosse non s potrebbe nemmeno defnre un valore unvoco per la pressone da nserre n essa. al la pena d rmarcare che n generale l lavoro termodnamco dpende dal percorso che le varabl fsche seguono, e che, ad esempo, una espansone turbolenta che raddopp l volume d un gas comporta un lavoro molto dverso da quello d una espansone reversble che conduca al medesmo stato fnale. Qual è l lavoro del gas sull ambente se l volume resta constante? Nel caso d una trasformazone socòra, durante la quale l volume non vara, l lavoro che un gas perfetto compe è, con tutta evdenza, sempre zero, dato che s ha, per defnzone, par a zero la varazone d volume. La rappresentazone d una socòra reversble sul pano d lapeyron è un tratto vertcale. s TRSFORMZIONE ISOTERM ISÒRE L = TRSFORMZIONE ISOÒR ISOÒRE ROORZIONLI / = costante he lavoro compe l gas sull ambente se la temperatura s mantene constante? 6

onsderamo ora l caso d un gas perfetto che esegua una trasformazone soterma fra due stat e. Sul pano d lapeyron punt seguranno l arco d perbole equlatera nrt costante. Il valore della pressone camba contnuamente durante l processo e n questo caso la formula L non può essere adoperata. Tuttava, avendo a che fare con una trasformazone quasstatca, possamo mmagnare d suddvdere la varazone d pressone complessva n tant salt elementar durante le qual l suo valore s mantene costante. Successvamente raccordamo queste trasformazon sòbare con delle socòre durante la qual s compe lavoro nullo perché. In questo modo abbamo approssmato la trasformazone con una scaletta d sobare ed socore, come llustrato n fgura. Il lavoro può essere calcolato come somma de lavor d queste trasformazon elementar e conserva la sua nterpretazone geometrca d area sottesa dalla curva che rappresenta la trasformazone: costante (area evdenzata n fgura). Indchamo con W l lavoro computo durante l -esma sobara, ed esprmamolo, tramte la formula gà trovata, come L. Il lavoro complessvo s ottene addzonando contrbut d tutte le sobare elementar costrute. Tale somma rappresenta l area sottesa dal plurrettangolo d bas ed altezze. Sfruttando l equazone d nrt stato l espressone L del lavoro durante ogn sobara dvene: L nrt Sommando s ottene l lavoro complessvo: L nrt nrt avendo raccolto nrt a fattore comune, n quanto non dpende dall ndce ma è solo un prodotto d costant che moltplca tutt termn. ome mostramo nella scheda matematca, la nuova somma ottenuta è l area sottesa dall perbole equlatera y fra l valore nzale e quello fnale, area che s ottene tramte la funzone logartmo naturale: ln. Sosttuendo: L nrt ln che è la formula che consente d calcolare l lavoro durante una trasformazone soterma. Qual è l segno del lavoro computo da una gas perfetto che segue un soterma? Se s tratta d un espansone avremo l rsultato che l sstema compe un lavoro postvo. Infatt se s espande l volume fnale è maggore d quello nzale, coè 7

e qund, essendo l argomento del logartmo d, rsulta un numero maggore ln. Se nvece s tratta d una compressone l lavoro sarà negatvo essendo n questo caso l argomento del logartmo mnore d. Esempo ue mol d gas perfetto compono l cclo n fgura dove: 3 atm, atm, 4 l, 4 l alcolare: a) Il lavoro eseguto dal sstema durante l cclo e durante tre tratt ntermed b) Il calore scambato durante l cclo stesso c) La temperatura n = = Osservamo che l energa nterna E d un sstema è una funzone del suo nt stato, e qund n un processo cclco, dove, partendo dallo stato s rtorna n, e le varabl termodnamche rassumono loro valor nzal, E non può nt essere cambata. Qund applcando l prmo prncpo con E abbamo nt per l ntero cclo: E Q L Q L nt Il lavoro è svolto uncamente nel tratto sobaro ed n quello. S ha: L ( ) (4 4) 6 l atm 66 area L ( ) 36 l atm 3636 sottesa L Q L L 3636 66 cclo cclo er l calcolo della temperatura applchamo l equazone de gas perfett nello stato ( R 8.3 /mol K.8 l atm/mol K ): T 4 44 K nr.8 Esempo ue mol d gas perfetto compono l cclo reversble nel verso ndcato n fgura. Il cclo è formato dalle due soterme e e dalle due socore e. Essendo: 4. l ; 8. l ; T T ; T T ; s calcolno al termne del cclo: 8

a) Il lavoro totale fatto dal gas e la sua varazone d energa nterna b) Il calore scambato nel tratto c) La varazone d energa nterna nel tratto d) La pressone massma che s è avuta durante l cclo a) Il lavoro vene svolto solo ne due tratt soterm, postvo nell espansone, negatvo nella compressone. Trasformando n Kelvn le temperature date s ha: 8. 4. L L L nrt ln nrt ln R 373 ln 93 ln 9. l atm 99 4. 8. 3 Nel tratto s ha charamente E Nk T essendo T. nt b) pplcando l prmo prncpo al tratto ottenamo: 8. E Q L Q L nrt ln 497 nt 4. un calore postvo, qund entrante. c) obbamo applcare la relazone: 3 3 3 3 E Nk T nr T nr nt T T R 6R 33 d) La massma pressone s ha n. all equazone d stato: nrt.8 373 5.3 atm 4. Esempo 3 Un gas perfetto può trplcare l propro volume da 3. m a 6. m passando per due cammn dfferent, oppure 3 =, come mostrato n fgura. Il calore ceduto al gas lungo l 5 cammno è Q 5. Sapendo noltre che 5. N/m e. N/m, calcolare: 5 a) Il lavoro computo dal gas durante l cammno b) Il calore Q che l gas ha scambato se la trasformazone è avvenuta lungo l cammno Il lavoro svolto lungo è l area del rettangolo compreso fra l segmento e l asse delle ascsse: 5 5 L ( ). (6..) 8. Il lavoro svolto lungo l camno è dato dall area sotto alla spezzata, evdenzata n gallo. Questa s ottene sottraendo l area del trangolo al lavoro L gà trovato. nche se l non è noto l volume, l area del 9

trangolo è comunque determnata perché sono date la sua base e la sua altezza. Rsulta: 5 5 5 L L ( )( ) 8.. (4.) 6. er trovare Q applchamo l prmo prncpo alla trasformazone : E Q L. Essendo l energa nterna una funzone d stato, nt E nt s può calcolare anche al termne del percorso, che ha n comune con gl stat nzale e fnale. bbamo: 5 5 5 E Q L 5 6. 9. nt da cu nfne: 5 5 5 Q E L 9. 8. 7 nt Esempo 4 Un gas perfetto monoatomco s trova ad volume nzale 4.l e ad una pressone nzale. atm. Esso segue una trasformazone che nel pano d lapeyron è rappresentata dal segmento d una retta passante per l orgne, al termne della quale ha raddoppato l suo volume.s calcolno: a) La varazone d energa nterna b) Il lavoro eseguto dal gas ed l calore scambato La conoscenza del coeffcente angolare m della retta permette d rcavare la pressone fnale: m. atm er la varazone d energa nterna s ha: 3 3 9 3 E 8l atm.8 nt L area sottesa dal segmento fornsce l lavoro eseguto dal gas. Trattandola come un trapezo d bas e ed altezza s ha: L ( )( ) 3. atm 4.l 6.l atm 6. mentre dal prmo prncpo s ha l calore scambato: 3 3 Q E L.8 6..4 nt Esempo 5 S hanno tre mol d gas perfetto che compono l cclo ndcato con E n fgura, smmetrco rspetto al punto. Sapendo che: 5. atm, 3. atm, E = l, 3 l E alcolare:. Il lavoro eseguto dal sstema durante l cclo =E E =E =

. Il calore scambato durante l cclo stesso 3. La temperatura degl stat e Il lavoro eseguto durante l ntero cclo è nullo per la smmetra del percorso. urante le due socore E e non vene computo lavoro, mentre l lavoro postvo svolto nel tratto d espansone, è uguale e contraro al lavoro subto, negatvo, nella contrazone E. Rsulta qund: E nt( cclo) Q cclo L Q cclo cclo Essendo n qualunque cclo E ne segue anche Q. nt( ) cclo cclo er l calcolo d T usamo l equazone d stato de gas perfett: 5.3 T 69K nr 3.8 Il punto ha volume e pressone ntermed: 3 E 5. 3. 5 l 4.atm er cu dall equazone d stato: 4.5 T 46 K nr 3.8 Esempo 6 ue mol d gas perfetto s trovano a T 3 K sono post n un clndro dotato d pstone moble. Il sstema vene rscaldato fnché la lunghezza della parte d clndro occupata dal gas non raddoppa, po vene bloccato l pstone ed l gas è raffreddato fnché la pressone non è rdotta alla metà d quella nzale. S calcol la varazone d energa nterna del gas ed l calore complessvamente scambato con l ambente. Raddoppo della lunghezza del clndro sgnfca raddoppo del volume occupato, vsto che la superfce d base non camba. Osservamo che, se ndchamo lo stato nzale con, e T, quello fnale sarà, e T. f alla formula per l energa nterna d un gas perfetto mono-atomco s vede che l contenuto energetco non è cambato: 3 3 Ed l rsultato è analogo se s tratta d gas b-atomco o pol-atomco. all equazone d stato s rcava noltre che la temperatura fnale è uguale a quella nzale: T T T f nr nr al prmo prncpo ottenamo che l calore scambato è par al lavoro computo E Q L Q L ( ) nt Q nrt 8.3 3 538 calore postvo qund assorbto dal gas.

Esempo 7 7. mol d gas perfetto sono contenute n un clndro dotato d pstone scorrevole sul quale è posta una massa m, e tutto l sstema s trova n equlbro alla temperatura d 7. Un certo quanttatvo d calore Q vene fornto al gas fnché questo non raddoppa l propro volume. Relatvamente a questa trasformazone s trovno l calore rcevuto dal gas, l lavoro che l gas ha svolto e la sua varazone d energa nterna. s ex m m In mancanza d altre specfcazon dobbamo rtenere che s tratt d una trasformazone rreversble, qund non rappresentable sul pano - se non per gl stat nzale e fnale. Il lavoro sarà calcolable graze alla pressone dall esterno. Rsulta qund: L e urante la trasformazone, date le turbolenze, non esste un valore d pressone nterna, tuttava negl stat d equlbro nzale e fnale la pressone nterna s sarà stablzzata attorno al valore esterno qund possamo applcare l equazone de gas perfett: nrt nrt e e f e f Sottraendo membro a membro: nr T T nr T e e e f E rcordando che è pure nrt s trova: e nrt nrt T T 3 K T T T 6 K Il lavoro computo sarà: f 7 8.3 3 745 L nrt e e f e la varazone d energa nterna: 5 E nrt.57 8.3 3 4368 nt da cu s rcava subto l calore scambato dal gas: E Q L Q E L 4368 745 679 nt nt postvo n quanto rcevuto dal gas. Esempo 8 8. mol d gas perfetto sono contenute n un clndro n equlbro alla temperatura dell ambente T 3 K. Sul pstone gravano sa la pressone atmosferca che l propro peso. Un flo tra lentamente l pstone verso l alto, n modo che la trasformazone sa soterma reversble, fno a che l volume del gas non è raddoppato. S calcol l lavoro svolto dalla tensone del flo. h Il sstema segue una trasformazone reversble, qund è sempre n equlbro durante l processo, che consste d una espansone soterma. Il pstone non vara la propra energa cnetca essendo fermo n equlbro sa all nzo che alla fne, qund deve essere nullo l lavoro complessvamente svolto su d esso. Esplctando segn negatv de lavor resstent, quell coè n cu le forze

contrastano lo spostamento del punto d applcazone dovuto al movmento del pstone: L L L L L L L L gas flo peso atm flo peso atm gas er l lavoro del gas s può far uso della formula per l soterma reversble: f L nrt ln 8. 8.3 3 ln 384 gas Indcando con m la massa del pstone, con la sua superfce e con h lo spostamento vertcale, l lavoro della forza peso e quello della forza dovuta alla pressone atmosferca s scrvono complessvamente: L L mgh h mg h peso atm atm atm Tenendo conto che l pstone è nzalmente n equlbro, la forza rsultante eserctata su d esso deve essere nulla: mg mg gas atm gas atm da cu, essendo poché l volume raddoppa: n L L h nrt 8. 8.3 3 9944 peso atm gas gas gas n Facendo la dfferenza s ottene l lavoro della tensone del flo: L L L L 9944 384 6 flo peso atm gas Esempo 9 lcune mol d gas perfetto sono contenute n un clndro dotato d pstone scorrevole sul quale è posta una coppa d masse ugual m 5 Kg. l d sopra delle masse c è l vuoto, e tutto l sstema s trova n equlbro alla temperatura dell ambente, essendo h.4 m l altezza del uoto uoto m clndro occupata. Levando una delle masse l gas s espande a temperatura costante. Relatvamente a questa trasformazone s trovno l calore scambato dal gas, l lavoro che l gas ha svolto e la sua varazone d energa nterna. h m m In assenza d ndcazon, dobbamo rtenere che s tratt d una trasformazone rreversble, qund non rappresentable sul pano -. Non è qund lecto usare l equazone dell soterma reversble, ma l lavoro sarà calcolable graze alla conoscenza della pressone dall esterno, che, detta la superfce del pstone, è sempre uguale a mg Rsulta qund: mg L e f durante la trasformazone. er trovare osservamo che sebbene durante la trasformazone, date le f turbolenze, non essta un valore d pressone nterna, negl stat d equlbro nzale e fnale la pressone nterna s sarà stablzzata attorno al valore esterno qund possamo applcare l equazone de gas perfett: nrt nrt f f f Rguardo alle presson nzale e fnale, s ha: 3

mg mg f da cu s rcava. Il lavoro computo vale dunque: f f mg mg L e f h mgh 5 Kg 9.8 m/s.4 m 98 llo stesso rsultato s pervene applcando l teorema dell energa cnetca ed osservando che l lavoro sul pstone deve essere uguale e contraro a quello mgh svolto dalla gravtà, vsto che l corpo non vara la sua energa cnetca nel processo, essendo fermo all nzo ed alla fne. Esempo lcune mol d gas perfetto batomco seguono le trasformazone reversbl n fgura. rma lungo dmezzano l propro volume a pressone costante, po lungo, trplcano l volume a temperatura costante, ed nfne lungo raddoppano la pressone a volume costante. Sapendo che m 3 e 5.5 a s dca quanto valgono l lavoro complessvamente svolto, l calore complessvamente scambato e la varazone totale d energa nterna. 3 3 Il lavoro vene svolto soltanto lungo l sobara e l soterma, mentre durante l socòra s ha L. er l sobara abbamo: 5 6 L ( ) 3 ( ) 3 3.5 7.5 lavoro negatvo, subto dal gas, che nfatt s contrae dmezzando l propro volume. Lungo l soterma nvece s ha nvece: L nrt ln occorre qund calcolare la temperatura T utlzzando l equazone d stato n : 3 T nr nr Sosttuendo: 3 3 L nr ln 3 ln 3 3.5. 8.3 nr Il lavoro complessvol vale allora: 6 6 5 L L L 7.5 8.3 8 5 6 La varazone d energa nterna che compete a tutta la trasformazone è: 5 5 5 E nt 3 3 ed applcando l prmo prncpo, l caloreq complessvamente scambato rsulta: E Q L Q L 8 nt 5 4