CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE



Documenti analoghi
TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATA di LAPLACE. Prof. Laura Giarré

03. Trasformate di Laplace

Segnali e trasformate

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Segnali e trasformate

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Controlli Automatici I

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Soluzione nel dominio del tempo

Capitolo Trasformata di Laplace

Scomposizione in fratti semplici

La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale

Proprieta. Proprieta. Proprieta. Proprieta. 1. Linearita : 3. Trasformata della derivata: 2. Trasformata dell integrale:

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Risposta temporale: esempi

La funzione di risposta armonica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Scomposizione in fratti semplici

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Scomposizione in fratti semplici

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI

Cristian Secchi Pag. 1

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

I prova in itinere di Fondamenti di Automatica A.A Novembre 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 1 h. 45 m.

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

La trasformata di Laplace

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

Analisi di sistemi lineari e stazionari: la trasformata di Laplace

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

Scomposizione in fratti semplici

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 10 Attenzione: u(t) = 1l(t)

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

Derivate delle funzioni di una variabile.

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma:

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Coordinate Cartesiane nel Piano

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Traiettorie nello spazio degli stati

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Funzione di trasferimento

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

Geometria analitica di base (seconda parte)

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI:

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Transcript:

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Trasformate di Laplace Gli esempi visti di sistemi dinamici hanno mostrato che la loro evoluzione nel tempo può essere rappresentata da modelli matematici lineari stazionari del tipo equazioni differenziali lineari ordinarie di ordine n. Per lo studio di tali sistemi, è quindi necessario essere in grado di risolvere una equazione di questo tipo, cioè di sapere calcolare una funzione y(t) che la verifica. E indispensabile quindi la conoscenza delle proprietà e dei procedimenti di soluzione delle equazioni differenziali lineari, in particolare delle equazioni differenziali ordinarie a coefficienti costanti. PROCEDIMENTO DIFFICILE TrLap -- 2

Trasformate di Laplace Un modo più semplice per risolvere equazioni differenziali è quello di fare ricorso all'utilizzo delle Trasformate di Laplace, per le quali peraltro si deve introdurre l'uso dei numeri complessi e delle funzioni di variabile complessa. Le trasformate di Laplace, oltre a permettere di risolvere in modo relativamente semplice equazioni differenziali ordinarie come la (1), permettono di porre in stretta connessione la soluzione delle equazioni differenziali con tecniche di analisi armonica, altro strumento molto importante per l'analisi di sitemi dinamici. Trasformate di Laplace: risoluzione di equazioni differenziali funzioni di trasferimento risposta all'impulso risposta al gradino comportamento dinamico dei sistemi lineari (anche non lineari) TrLap -- 3

Funzioni di variabili complesse Nello studio delle trasformate di Laplace, si utilizzano variabili. I numeri complessi si possono rappresentare come punti di un piano (piano di Gauss), i cui assi coordinati si dicono asse reale ed asse immaginario. Un numero complesso s si può esprimere come: TrLap -- 4

Funzioni di variabili complesse Nella forma cartesiana: è la parte reale: è la parte immaginaria: Nella forma polare: è il modulo: è l argomento: Dalla relazione si deducono le seguenti formule per il passaggio dalla forma polare alla forma cartesiana e viceversa TrLap -- 5

Funzioni di variabili complesse Delle due funzioni che legano l'argomento alle parti reale e immaginaria, la seconda è la più conveniente quando, cioè per valori di. Comunque, esse sono entrambe inesatte perché le funzioni trigonometriche sono biunivoche (invertibili) solo in opportuni intervalli di misura, mentre la conoscenza di e consente di determinare univocamente il valore di nell'intero intervallo, lungo, corrispondente al valore principale. L'uso della prima espressione per il calcolo dell'argomento non consente di distinguere, nella forma polare, fra un numero complesso e il suo opposto di segno, mentre l'uso della seconda non consente di distinguere fra un numero complesso e il suo simmetrico rispetto all'asse immaginario. TrLap -- 6

Funzioni di variabili complesse Una funzione di variabile complessa viene assegnata specificando le due funzioni di variabile reale e, che ne rappresentano la parte reale (u) e la parte immaginaria (v), e stabilisce una corrispondenza biunivoca fra i punti di due piani: il piano di Gauss della variabile indipendente s e quello della variabile dipendente w. Corrispondenza stabilita da una funzione di variabile complessa TrLap -- 7

Trasformate di Laplace Per la soluzione delle equazioni differenziali sono di notevole utilità le trasformazioni funzionali, cioè le trasformazioni che associano funzioni a funzioni, in particolare la trasformazione di Laplace. Le trasformazioni funzionali stabiliscono una corrispondenza biunivoca fra funzioni oggetto, normalmente funzioni del tempo, e funzioni immagine di diversa natura. Operazioni eseguite sulle funzioni oggetto, come per esempio la derivazione, corrispondono ad operazioni più semplici sulle funzioni immagine e al problema oggetto viene ad essere associato un problema immagine di più facile soluzione. Dalla soluzione immagine si passa poi alla soluzione oggetto eseguendo sulle funzioni immagine l'operazione di antitrasformazione o trasformazione inversa. Problema Soluzione Trasformazione funzionale Problema immagine Soluzione immagine Trasformazione inversa Ad esempio, mediante la trasformazione di Laplace un'equazione differenziale o integro-differenziale nelle funzioni oggetto si trasforma in un'equazione algebrica, di più semplice soluzione, nelle funzioni immagine. TrLap -- 8

Trasformate di Laplace La trasformazione di Laplace associa in modo biunivoco a una generica funzione del tempo f(t) a valori reali o complessi una funzione F(s) a valori in genere complessi e definita per valori di s pure complessi. Si usa la notazione che ha il significato: F(s) è la trasformata di Laplace di f(t). Per la biunivocità della corrispondenza, si può scrivere con il significato: f(t) è l antitrasformata di Laplace di F(s) TrLap -- 9

Trasformate di Laplace La trasformata e l'antitrasformata di Laplace sono definite dalle relazioni Dove si può dimostrare che se l'integrale in (2) esiste per s 0 = σ 0 + j ω 0, esso esiste per ogni valore s = σ + j ω con σ σ 0. La trasformata è pertanto definita in un dominio del piano s avente come contorno una retta parallela all'asse immaginario, che può non appartenere al dominio. Esso si dice dominio di convergenza e l'ascissa σ c di tale retta ascissa di convergenza. ω D σ c σ TrLap -- 10

Condizioni per l esistenza della trasformata di Laplace Esempio: Gradino unitario u(t), valutato per s reale (s = σ): si ha convergenza per σ > 0 σ c = 0. Le condizioni sotto le quali una data funzione f(t) è trasformabile secondo Laplace sono abbastanza estensive: in pratica risultano soddisfatte da qualunque funzione del tempo che rivesta interesse nell ambito dell analisi dei sistemi. Condizioni sufficienti perché una funzione a valori in generale complessi ammetta trasformata di Laplace sono: 1. f(t) nulla per t<0; 2. limitata al finito, cioè per ogni valore finito esiste una costante reale tale che 3. continua a tratti per t>0, cioè con un numero finito di punti di discontinuità in ogni intervallo di tempo di lunghezza finita; TrLap -- 11

Condizioni per l esistenza della trasformata di Laplace 4. di ordine esponenziale per t tendente all infinito, cioè tale che esistano due costanti reali e e un valore per cui sia Infatti, detto il maggiore fra ed e il maggiore fra e 0, si può scrivere e pertanto da cui risulta che la funzione è trasformabile e la sua ascissa di convergenza è non superiore a. TrLap -- 12

Proprietà delle trasformate Linearità Messa in scala TrLap -- 13

Proprietà delle trasformate Traslazione nel tempo Traslazione nella frequenza Convoluzione nel tempo TrLap -- 14

Proprietà delle trasformate Convoluzione nella frequenza Derivazione TrLap -- 15

Proprietà delle trasformate Integrazione Teorema del valore iniziale Teorema del valore finale TrLap -- 16

Trasformate di Laplace Impulso δ(t) t Gradino unitario u(t) 1 t t Rampa unitaria t TrLap -- 17

Trasformate di Laplace t 2 /2 Parabola unitaria t Esponenziale e at a = 0 a > 0 a < 0 t sin ω t Sinusoide t TrLap -- 18

Trasformate di Laplace cos ω t Cosinusoide t La quasi totalità delle trasformate di Laplace di uso più corrente nell'analisi dei sistemi lineari si può dedurre dalla relazione fondamentale dove n è un generico numero intero positivo a è una costante reale o complessa Viene sottinteso che l'espressione della funzione di cui si considera la trasformata sia relativa a valori del tempo non negativi e che per valori del tempo negativi la funzione stessa sia identicamente nulla: di conseguenza può essere presente una discontinuità nell'istante t = 0. TrLap -- 19

Trasformate di Laplace Tabelle delle Trasformate di Laplace TrLap -- 20

Trasformate di Laplace - Esempi 1) Si consideri la funzione Ricordando la proprietà di linearità, e utilizzando le tabelle, è immediato ottenere 2) Sia dato il segnale di figura f(t) t Il segnale può essere pensato come somma di un gradino ritardato e di una rampa (ritardati di 5 sec) f 1 (t) f 2 (t) t t TrLap -- 21

Funzione di trasferimento Un modello matematico di un sistema dinamico lineare e stazionario può essere espresso mediante una equazione differenziale del tipo Dato un segnale f(t), la trasformata di Laplace per la sua generica derivata i-esima è data da Si prende in esame la trasformazione dell'equazione differenziale, riscritta come TrLap -- 22

Funzione di trasferimento Trasformando (teorema delle derivate) si ottiene da cui TrLap -- 23

Funzione di trasferimento Da questa risulta che la trasformata di Laplace Y(s) della soluzione dell'equazione differenziale è data dalla somma delle due funzioni con che si possono riconoscere come le trasformate dell'evoluzione libera e dell'evoluzione forzata. TrLap -- 24

Funzione di trasferimento Si è ottenuta la relazione dove TrLap -- 25

Funzione di trasferimento Spesso nell'ambito dei controlli automatici si fa riferimento a sistemi inizialmente in quiete, cioè con tutte le condizioni iniziali nulle. La trasformata di Laplace del segnale di uscita si ottiene semplicemente moltiplicando quella del segnale di ingresso per la funzione di trasferimento del sistema La funzione di trasferimento di un sistema è una funzione G(s) della variabile s, moltiplicando la quale per la trasformata di Laplace X(s) della funzione di ingresso si ottiene la trasformata di Laplace dell'evoluzione forzata X(s) G(s) Y(s) TrLap -- 26

Funzione di trasferimento - Esempio Per questo circuito, si può scrivere l'equazione (legge di Kirhhoff): da cui TrLap -- 27

Funzione di trasferimento - Esempio Si considerano le condizioni iniziali e si applica all'ingresso un gradino di tensione di ampiezza V 0. Trasformando ambo i membri, si ottiene Notando che è si deduce poi Nel caso in esame TrLap -- 28

Funzione di trasferimento - Esempio Per la soluzione completa dell'equazione differenziale occorre naturalmente antitrasformare l'espressione ottenuta. In questo caso, l'antitrasformazione non presenta alcuna difficoltà: ciascuno dei due termini a secondo membro è un rapporto di polinomi in s, facilmente antitrasformabile con il procedimento che verrà descritto in seguito. Da considerando nulle le condizioni iniziali si ottiene e si può notare che la funzione di trasferimento di questo sistema è data da TrLap -- 29

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale Trasformate di Laplace FINE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti