SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS



Documenti analoghi
Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Radiazione elettromagnetica

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Spettroscopia: introduzione.

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Spettrofotometria UV-vis

Metodi spettroscopici

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

La Spettroscopia in Biologia

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Spettroscopia UV-visibile

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROFOTOMETRIA. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8

Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento

TECNICHE ANALITICHE DI RIVELAZIONE PER PROTEINE TECNICHE SPETTROSCOPICHE: Rivelazione in base all interazione fra proteine e radiazione

Spettrofotometria nel visibile

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Dosaggio delle proteine

METODI SPETTROSCOPICI

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Spettroscopia. Spettroscopia

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

LA SPETTROSCOPIA UV-VIS

Tecniche spettrofotometriche e cromatografiche

Corso di Laboratorio di Biofotonica

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Analitica 24 16/17

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Di.S.T.A.Bi.F. SPETTROSCOPIA

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

A.S /2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO ANALISI CHIMICA STRUMENTALE. Classe 4 a A CHIMICA

ANALISI SPETTROFOTOMETRICHE

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO

METODI SPETTROSCOPICI

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS)

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Storicamente, il termine spettroscopia era riferito ad una branca

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

Come determinare una concentrazione ignota?

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Spettroscopia UV-Visibile. Prof. Nicola Borbone - Corso di Fondamenti di Spettroscopia Molecolare - Spettroscopia UV-Visibile

Radiazione elettromagnetica

Fenomeni quantistici

1.0 - La natura della luce

(c) laura Condorelli 2009

Spettroscopia: concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile

Onde elettromagnetiche

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Lo Spettro Elettromagnetico

TEORIA DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

Parte 4. spettroscopia

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

Legge di Lambert e Beer

PaGES 3. Infrared Spectroscopy

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

L Effetto Fotoelettrico

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

4. MODELLO DI EINSTEIN

REGOLE DELLA RISONANZA

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Transcript:

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed altre radiazioni elettromagnetiche sono vibrazioni di campi magnetici ed elettrici che si propagano nello spazio. Frequenza(ν) il numero di vibrazioni nell'unità di tempo Lunghezza d'onda (λ) distanza tra due punti adiacenti in fase (ad esempio tra due massimi consecutivi) Velocità di propagazione(c) dipende dal mezzo in cui si propaga la radiazione. λ= c/ν λ è inversamente proporzionale a ν

E utile anche considerare queste radiazioni elettromagnetiche come un treno di particelle chiamate fotoni o quanti. La λ di una radiazione elettromagnetica è in relazione con l energia contenuta in un quanto mediante la relazione E = h ν= h c/λ h costante di Planck= 6.63x10-34 Joule sec Tipi di radiazione elettromagnetica Esistono quindi vari tipi di radiazione elettromagnetica, che differiscono per la loro lunghezza d'onda (e di conseguenza per la loro frequenza ed energia) ν λ Scala di λ energia

PRINCIPIO Atomi o molecole, trovandosi in campi energetici possono assorbire quantità definite e caratteristiche di energia quando atomi o molecole vengono eccitati da adatte radiazioni elettromagnetiche ( hν ), passando a stati energetici maggiori, si ha il fenomeno di ASSORBIMENTO quando dagli stati eccitati, ritornano allo stato fondamentale, gli atomi e le molecole emettono quanti di energia sotto forma di radiazioni elettromagnetiche ( hν ) si ha il fenomeno di EMISSIONE Emissione Assorbimento Si ha assorbimento di una radiazione elettromagnetica solo se la sua energia è esattamente uguale alla differenza di energia tra lo stato fondamentale e uno di quelli eccitati

Analisi quantitativa Le determinazioni quantitative sono basate sul fatto che, quando una radiazione attraversa una soluzione, viene assorbita più o meno intensamente a seconda della concentrazione; in altre parole l'assorbimento dipende dalla concentrazione. Luce trasmessa luce incidente per il fenomeno dell assorbimento: I 0 l intensità della radiazione incidente I l intensità della radiazione trasmessa. DefiniamoTrasmittanza T = I/I 0

Trasmittanza:0 T 1 T=1 laradiazioneècompletamentetrasmessai 0 =I T=0 laradiazioneècompletamenteassorbitai=0 Definendo Assorbanza(A) o Densità Ottica(O.D)= log 1/T T=10 εlc logi/i 0 =-εcl A = εcl Legge di Lambert Beer A=assorbanza(nonhaunitàdimisura) C = concentrazione della soluzione o specie chimica in esame(moli/litro) l = cammino ottico (cm),ovvero spessore dello strato attraversato dalla radiazione incidente ε = coefficiente di assorbimento molare, caratteristico della sostanza (mol -1 L cm -1 )

Che cos è ε??? A = εcl ε= A / cl Se l=1cm e c=1m ε=a Il coefficiente di estinzione molare (ε) rappresenta l Assorbanza (o Densità Ottica) di una soluzione con concentrazione 1M e a cammino ottico unitario (1cm)

Validità della legge di Lambert-Beer: la luce incidente è monocromatica l assorbimento del solvente è trascurabile all'aumentare della concentrazione si ha un aumento dell'indice di rifrazione e quindi una maggior dispersione del raggio nell'attraversare la soluzione stessa non si verificano reazioni chimiche delle molecole del campione fra loro o con il solvente

Com è fatto uno Spettrofotometro I componenti essenziali sono: Sorgente di luce policromatica (tungsteno per il visibile, deuterio per l UV) Filtro o monocromatore(per selezionare una banda di λ definita) Cella o cuvetta contenente il campione Detector(trasforma il segnale luminoso in impulso elettrico)

SORGENTI PER IL UV/VISIBILE Si utilizza una lampada al tungsteno (comune lampadina) Intervallo di utilizzazione: λ=350-2200 nm Utilizzabile per il visibile e il vicino infrarosso Lampada al Deuterio D 2 λ nell UV D 2 + energia elettrica D 2 * D 2 + hν Intervallo di utilizzazione: λ= 160-380 nm

SELETTORE DI LUNGHEZZA D ONDA MONOCROMATORI Mediante un monocromatore è possibile: Selezionare una qualsiasi lunghezza d onda all interno dell intervallo di utilizzazione del monocromatore Effettuare una scansione di lunghezze d onda I monocromatori in uso attualmente sono: Prismi Reticoli

CONTENITORI PER IL CAMPIONE (CUVETTE) Devono essere trasparenti a tutte le λ che si utilizzano Devono essere di geometria definita quelle più comunemente utilizzate per analisi quantitative hanno un cammino ottico di 1 cm UV Visibile quarzo o silice fusa vetro o plastica Intervallo di trasparenza: Silice Vetro Plastica 150-3000 nm 375-2000 nm 380-800 nm

RIVELATORI Fototubo Si basa sull effetto fotoelettrico: un fotone incide sul catodo rivestito di un materiale fotosensibile, provocando l emissione di un elettrone I fototubi sono soggetti ad un rumore di fondo (dark current) causato da effetti termici catodo anodo + _

IL BIANCO L'assorbanza effettivamente misurata risente quindi di numerosi fattori non legati alla concentrazione della sostanza in esame, portando ad errori nella determinazione della concentrazione di quest'ultima. I 0 BIANCO I B I 0 CAMPIONE I C Per aggirare questo problema, prima di misurare l'assorbanza del campione in esame, lo strumento lo confronta con il bianco, cioè una celletta identica a quella del campione e che contiene una soluzione il più possibile simile a quella del campione ma in cui è assente la sostanza in esame. Lo strumento misura allora T= I C /I B

SPETTROMETRIA IN BIOCHIMICA

Nelle proteine solo alcuni aminoacidi sono in grado di assorbire nello spettro UV/visibile. Ogni proteina ha un ε differente che può essere stimato tramite: ε (280nm): num(trp)x5600 + num(tyr)x1400 + num (-S-S)x125

SPETTROMETRIA E ACIDI NUCLEICI

Massimo assorbimento a 260nm Per un acido nucleico non è possibile stabilire ε. Si usa il coefficiente di estinzione specifico (K) determinato sperimentalmente (soluzione []=1mg/ml) K (DNA doppia elica)= 21 K (DNA singola elica)= 23 K (RNA)= 25 Per cui c=a/k