Corrente alternata. Capitolo 3. 3.1 Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A



Documenti analoghi
Tensioni e correnti alternate, impedenza nei sistemi monofase.

ESERCIZI di Elettrotecnica

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

teoria di Elettrotecnica

LEZIONE DI ELETTRONICA

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014.

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Potenza in regime sinusoidale

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Quindi la potenza istantanea risulta data dalla somma di una componente costante P e di una componente a frequenza doppia (2ω) p f(t)

Impedenze ed Ammettenze 1/5

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

I SEGNALI SINUSOIDALI

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

Note sui circuiti a corrente alternata

Esercizi sui sistemi trifase

Capitolo 1 (ultimo aggiornamento 04/05/04) 1.1 Rappresentazione della grandezza a(t) funzione sinusoidale del tempo

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2014/15 - Prova n.

Generatori di tensione

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

CIRCUITI IN ALTERNATA

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM e TSE

EdmondDantes. 19 July 2010

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2

ELETTROTECNICA CON LATEX 1

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime sinusoidale

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 9 Gennaio 2013

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Esercizi & Domande. Compito di Elettrotecnica

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 1 febbraio 2006

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Esercitazioni di Elettrotecnica

Reattanza del condensatore o capacitivaa

α =ωt. =ωr in senso antiorario, dove ω indica la velocità angolare. Supponiamo che al tempo t 0

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

DISCIPLINA DI MACCHINE E CONVERTITORI DI ENERGIA ELETTRICA PROVA SCRITTA D ESONERO 1 AA APRILE 2010

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 19 gennaio 2005

Regola del partitore di tensione

Filtri di Alimentazione

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( )

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni I FASORI

La risposta dei circuiti. alla corrente elettrica alternata

Prova di Elettrotecnica I

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercizi di Elettrotecnica

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

2 Quale tra le seguenti formule serve per calcolare il valore di una reattanza induttiva?

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Scopi del corso. lezione 1 2

scaricato da

PROGRAMMAZIONE DI TECNICA PROFESSIONALE ELETTRONICA

edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 1 La tensione sinusoidale di frequenza f =1kHz è espressa in forma binomiale:

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E RESISTORI.

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Compito di Elettrotecnica II prova - 7 giugno 2018 Ing. Nome: Cognome: Mtr:

Transcript:

Capitolo 3 Corrente alternata 3. Grandezze utilizzate Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura I Corrente ampere A V Tensione volt V R Resistenza ohm Ω C Capacità farad F L Induttanza henry H X L Reattanza induttiva ohm Ω X C Reattanza capacitiva ohm Ω X Reattanza ohm Ω Impedenza ohm Ω f Frequenza hertz Hz t tempo secondi s T Periodo secondi s ϕ Sfasamento gradi 40

3.. FORMULARIO 4 Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura p Potenza istantanea watt W P Potenza attiva watt W Q Potenza reattiva voltampere reattivi VAr A Potenza apparente voltampere VA 3. Formulario Grandezze alternate (è riportato come esempio il caso della corrente): Simbolo i I M I m I Definizione Valore istantaneo Valore massimo Valore medio Valore efficace i = I M sin ( π f t) (3.) I = IM I M = I (3.) Reattanze ed impedenza X C = X L = π f L f = X L π L π f C f = π X C C L = C = X L π f (3.3) π f X C (3.4) X = X L X C X L = X + X C X C = X L X (3.5) = R + X = R +(X L X C ) R = X X = R Legge di Ohm V = I I = V = V I (3.6) (3.7) V R = R I I = V R R R = V R I (3.8) V L = X L I I = V L X L X L = V L I (3.9)

4 CAPITOLO 3. CORRENTE ALTERNATA V C = X C I I = V C X C X C = V C I (3.0) Sfasamento ) ) ϕ =sin ( X ϕ = cos ( R (3.) Potenze P = V R I I = P V R V R = P I (3.) Q L = V L I I = Q L V L V L = Q L I (3.3) Q C = V C I I = Q C V C V C = Q C I (3.4) Q = Q L Q C Q L = Q + Q C Q C = Q L Q (3.5) A = V I I = A V V = A I (3.6) A = P + Q = P +(Q L Q C ) P = A Q Q = A P (3.7) P = V I cos ϕ Q = V I sin ϕ (3.8)

3.3. ESERCII 43 3.3 Esercizi Esercizio 3. Grandezze alternate Sia data una grandezza alternata (per semplicità si assuma la corrente). Sapendo che il suo valore massimo è di 0 e la frequenza di 30 Hz, calcolare il valor medio, il valor minimo, il valore efficace e il valore istantaneo dopo 5 s. [I Min = 0; I m =0; I =7, 07; i = 8, 09] I M = 0 f = 30 Hz I Min =? I m =? I =? i =?at = 5 s Il valor minimo è l opposto del valor massimo: I Min = I M = 0 In una grandezza alternata il valor medio è nullo: Il valor efficace si calcola dal valor massimo: Il valore istantaneo a t = 5 s: Esercizio 3. I m =0 I = IM = 0 =7, 07 i = I M sin ( π f t) = 0 sin ( 3, 4 30 5) = 8, 09 Sia data una grandezza alternata (per semplicità si assuma la tensione). Sapendo che il suo valore efficace è di 4, 4 e la frequenza di 50 Hz, calcolare il valor medio, il valor massimo, il valore minimo e il valore istantaneo dopo s. [V M = 0; V Min = 0; V m =0; v =4, 6] V = 4,4 V M =? V Min =? V m =? v =?at = s

44 CAPITOLO 3. CORRENTE ALTERNATA Il valor massimo si ricava dal valore efficace: V M = V = 4, 4 = 0 Il valor minimo è l opposto del valore massimo: V Min = V M = 0 In una grandezza alternata il valor medio è nullo: V m =0 Il valore istantaneo a t = s: v = V M sin ( π f t) = 0 sin ( 3, 4 50 ) = 4, 6 Esercizio 3.3 Reattanze ed impedenze Calcolare l induttanza di un induttore sapendo che, inserito in un circuito operante a 50 Hz, la sua reattanza vale 35 Ω. [L = mh] X L = 35 Ω L =? L = X L π f = 35 =0, H 3, 4 50 0, H = mh Esercizio 3.4 Calcolare la capacità di un condensatore sapendo che, inserito in un circuito operante a 50 Hz, la sua reattanza vale 35 Ω. [C = 9 µf] X C = 35 Ω C =? C = π f X C = 3, 4 50 35 = 9 0 6 F

3.3. ESERCII 45 9 0 6 F = 9 µf i = I M sin ( π f t) (3.9) Analisi di circuiti Esercizio 3.5 Sia dato il circuito rappresentato in figura. Sapendo che il resistore ha una resistenza R da 5 Ω, l induttore un induttanza L da 5 mh, scorre una corrente di 8 A alternata a 50 Hz, calcolare la reattanza dell induttore, l impedenza equivalente, la tensione in ogni elemento e lo sfasamento tra tensione e corrente. Indicare inoltre se la tensione totale è in anticipo o ritardo rispetto alla corrente. a [X L =7, 85 Ω; = 6, 9Ω; V R = 0 V; V L = 6, 8 V; V = 35, V anticipo; ϕ = 7, 68 ] R R = 5 Ω L = 5 mh I =8A V G X L =? =? V R =? V L =? V =? ϕ =? Innanzitutto trasformiamo le grandezze in unità di misura del Sistema Internazionale: L 5 mh = 5 0 3 H Per calcolare la reattanza induttiva, usiamo l induttanza e la frequenza: X L = π f L = 3, 4 50 5 0 3 =7, 85 Ω L impedenza totale è ricavabile da resistenza e reattanza: = R + X L = 5 +7, 85 = 5 + 6, 6 = 86, 6 = 6, 9Ω Le diverse tensioni sono calcolabili utilizzando la legge di Ohm: V R = R I = 5 8 = 0 V

46 CAPITOLO 3. CORRENTE ALTERNATA V L = X L I =7, 85 8 = 6, 8 V V = I = 6, 9 8 = 35, V Per calcolare lo sfasamento possiamo utilizzare la reattanza e l impedenza: ( ) ( ) ϕ =sin XL 7, 85 =sin = 7, 68 6, 9 Esercizio 3.6 Sia dato il circuito rappresentato in figura. Sapendo che il resistore ha una resistenza R da 5 Ω, l induttore un induttanza L da 8 mh, la tensione massima erogata dal generatore è 35 V alternata a 50 Hz, calcolare la reattanza dell induttore, l impedenza equivalente, la corrente del circuito, la tensione in ogni elemento e lo sfasamento tra tensione e corrente. Indicare inoltre se la corrente è in anticipo o in ritardo rispetto alla tensione. a [X L =, 5Ω; =5, 6Ω; I = 4 Aritardo;V R = 05 V; V L = 0, 5 V; ϕ = 6, 5 ] R R =5Ω L =8mH V M = 35 V V G X L =? =? I =? V R =? V L =? ϕ =? Innanzitutto trasformiamo le grandezze in unità di misura del Sistema Internazionale: L 8 mh =8 0 3 H Per calcolare la reattanza induttiva, usiamo l induttanza e la frequenza: X L = π f L = 3, 4 50 8 0 3 =, 5Ω L impedenza totale è ricavabile da resistenza e reattanza: = R + X L = 5 +, 5 = 5 + 6, 5 = 3, 5 = 5, 6Ω La corrente nel circuito è calcolabile con la legge di Ohm dopo aver calcolato il valore efficace della tensione: V = VM = 35 = 30 V

3.3. ESERCII 47 I = V = 30 5, 6 = 4 A Conoscendo ora la corrente possiamo calcolare le tensioni dei diversi utilizzatori perché essendo in serie sono attraversati dalla stessa corrente: V R = R I =5 4 = 05 V V L = X L I =, 5 4 = 0, 5 V Per calcolare lo sfasamento possiamo utilizzare la reattanza e l impedenza: ( ) ( ) ϕ =sin XL, 5 =sin = 6, 5 5, 6 Esercizio 3.7 Sia dato il circuito rappresentato in figura. Sapendo che il resistore ha una resistenza R da 5Ω,il condensatore una capacità C da mf, scorre una corrente di 4 A alternata a 50 Hz, calcolare la reattanza del condensatore, l impedenza equivalente, la tensione in ogni elemento e lo sfasamento tra tensione e corrente. Indicare inoltre se la tensione totale è in anticipo o ritardo rispetto alla corrente. a [X C =3, Ω; =5, 94 Ω; V R = 0 V; V C =, 8 V; V = 3, 76 Vritardo;ϕ = 3, 6 ] R R =5Ω C =mf I =4A V G X C =? =? V R =? V C =? V =? ϕ =? Innanzitutto trasformiamo le grandezze in unità di misura del Sistema Internazionale: C mf = 0 3 F Per calcolare la reattanza induttiva, usiamo l induttanza e la frequenza: X C = π f C = =3, Ω 3, 4 50 0 3 L impedenza totale è ricavabile da resistenza e reattanza: = R + X C = 5 +3, = 5 + 0, 4 = 35, 4 = 5, 94 Ω

48 CAPITOLO 3. CORRENTE ALTERNATA Le diverse tensioni sono calcolabili utilizzando la legge di Ohm: V R = R I =5 4 = 0 V V C = X C I =3, 4 =, 8 V V = I =5, 94 4 = 3, 76 V Per calcolare lo sfasamento possiamo utilizzare la reattanza e l impedenza: ( ) ( ) ϕ =sin XC 3, =sin = 3, 6 5, 94 Esercizio 3.8 Sia dato il circuito rappresentato in figura. Sapendo che il resistore ha una resistenza R da 30 Ω, il condensatore una capacità C da µf, la tensione massima erogata dal generatore è 35 V alternata a 50 Hz, calcolare la reattanza dell induttore, l impedenza equivalente, la corrente del circuito, la tensione in ogni elemento e lo sfasamento tra tensione e corrente. Indicare inoltre se la corrente è in anticipo o in ritardo rispetto alla tensione. a [X C = 65, 4Ω; = 95, 5Ω; I =0, 78 A anticipo; V R = 0, 4 V; V C = 07 V; ϕ = 63, 9 ] R R = 30 Ω C = µf V M = 35 V V G X C =? =? I =? V R =? V C =? ϕ =? Innanzitutto trasformiamo le grandezze in unità di misura del Sistema Internazionale: C µf = 0 6 F Per calcolare la reattanza capacitiva, usiamo la capacità e la frequenza: X C = π f C = = 65, 4Ω 3, 4 50 0 6 L impedenza totale è ricavabile da resistenza e reattanza: = R + X C = 30 + 65, 4 = 6.900 + 65.74 = 8.64 = 95, 5Ω

3.3. ESERCII 49 La corrente nel circuito è calcolabile con la legge di Ohm dopo aver calcolato il valore efficace della tensione: V = VM = 35 = 30 V I = V = 30 =0, 78 A 95, 5 Conoscendo ora la corrente possiamo calcolare le tensioni dei diversi utilizzatori perché essendo in serie sono attraversati dalla stessa corrente: V R = R I = 30 0, 78 = 0, 4 V V C = X C I = 65, 4 0, 78 = 07 V Per calcolare lo sfasamento possiamo utilizzare la reattanza e l impedenza: Esercizio 3.9 ( ) ( ) ϕ =sin XC 65, 4 =sin = 63, 9 95, 5 Sia dato il circuito rappresentato in figura. Sapendo che il resistore ha una resistenza R da 5Ω, l induttore un induttanza L da 5 mh, il condensatore una capacità C da 300 µf, scorre una corrente di 3 A alternata a 50 Hz, calcolare la reattanza dell induttore, l impedenza equivalente, la tensione in ogni elemento e lo sfasamento tra tensione e corrente. Indicare inoltre se la tensione totale è in anticipo o ritardo rispetto alla corrente. a [X L =4, 7Ω; X C = 0, 6Ω; X = 5, 9Ω; =7, 7Ω; V R = 5 V; a V L = 4, V; V C = 3, 8 V; V = 3, Vritardo;ϕ = 50 ] R =5Ω R L = 5 mh C = 300 µf I =3A X L =? X C =? V G C L X =? =? V R =? V L =? V C =? V =? ϕ =?

50 CAPITOLO 3. CORRENTE ALTERNATA Innanzitutto trasformiamo le grandezze in unità di misura del Sistema Internazionale: 5 mh = 5 0 3 H 300 µf = 300 0 6 F Per calcolare la reattanza induttiva, usiamo l induttanza e la frequenza: X L = π f L = 3, 4 50 5 0 3 =4, 7Ω Per calcolare la reattanza capacitiva, usiamo la capacità e la frequenza: X C = π f C = = 0, 6Ω 3, 4 50 300 0 6 La reattanza totale è data dalla differenze tra le reattanze: X = X L X C =4, 7 0, 6= 5, 9Ω L impedenza totale è ricavabile da resistenza e reattanza: = R + X = 5 +( 5, 9) = 5 + 34, 8= 6, =7, 7Ω Le diverse tensioni sono calcolabili utilizzando la legge di Ohm: V R = R I =5 3 = 5 V V L = X L I =4, 7 3 = 4, V V C = X C I = 0, 6 3 = 3, 8 V V = I =7, 7 3 = 3, V Per calcolare lo sfasamento possiamo utilizzare la reattanza e l impedenza: ( ) ( ) X 5, 9 ϕ =sin =sin = 50 7, 7 La tensione è in ritardo rispetto alla corrente perché: X C >X L X<0 ϕ<0 (calcolato utilizzando la reattanza e sin )

3.3. ESERCII 5 Esercizio 3.0 Sia dato il circuito rappresentato in figura. Sapendo che il resistore ha una resistenza R da 00 Ω, l induttore un induttanza L da H, il condensatore una capacità C da 0 µf, la tensione massima erogata dal generatore è 35 V alternata a 50 Hz, calcolare la reattanza dell induttore, l impedenza equivalente, la corrente del circuito, la tensione in ogni elemento e lo sfasamento tra tensione e corrente. Indicare inoltre se la corrente è in anticipo o in ritardo rispetto alla tensione. a [X L = 34 Ω; X C = 59, Ω; X = 54, 8Ω; = 84, 3Ω; I =, 5 Aritardo; a V R = 5 V; V L = 39, 5 V; V C = 99 V; ϕ = 57, ] R R = 00 Ω L =H C = 0 µf V M = 35 V X L =? X C =? X =? =? I =? V R =? V L =? V C =? ϕ =? V G C Innanzitutto trasformiamo le grandezze in unità di misura del Sistema Internazionale: L 0 µf = 0 0 6 F Per calcolare la reattanza induttiva, usiamo l induttanza e la frequenza: X L = π f L = 3, 4 50 = 34 Ω Per calcolare la reattanza capacitiva, usiamo la capacità e la frequenza: X C = π f C = = 59, Ω 3, 4 50 0 0 6 La reattanza totale è data dalla differenze tra le reattanze: X = X L X C = 34 59, = 54, 8Ω L impedenza totale è ricavabile da resistenza e reattanza: = R + X C = 00 + 54, 8 = 0.000 + 3.963 = 33.963 = 84, 3Ω

5 CAPITOLO 3. CORRENTE ALTERNATA La corrente nel circuito è calcolabile con la legge di Ohm dopo aver calcolato il valore efficace della tensione: V = VM = 35 = 30 V I = V = 30 =, 5 A 84, 3 Conoscendo ora la corrente possiamo calcolare le tensioni dei diversi utilizzatori perché essendo in serie sono attraversati dalla stessa corrente: V R = R I = 00, 5 = 5 V V L = X L I = 34, 5 = 39, 5 V V C = X C I = 59,, 5 = 99 V Per calcolare lo sfasamento possiamo utilizzare la reattanza e l impedenza: ( ) ( ) X 54, 8 ϕ =sin =sin = 57, 84, 3 La corrente è in ritardo rispetto alla corrente perché: X L >X C X>0 ϕ>0 (calcolato utilizzando la reattanza e sin )