01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk



Documenti analoghi
01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 17: Modulazione 4-Offset PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

01CXGBN Trasmissione numerica

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

La modulazione numerica

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica

Modello di sistema di comunicazione

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco

Comunicazioni Elettriche II

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

4.3 La modulazione GMSK

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche

COMUNICAZIONI ELETTRICHE A

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

Modulazioni digitali: ricevitori

Seconda prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Trasmissione di simboli isolati

3.6 Esercizi e complementi

u(t)=u s (t)+u n (t)

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Modulazioni di ampiezza

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia

COMUNICAZIONI DIGITALI A - L

2. Analisi in frequenza di segnali

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia

Comunicazioni Elettriche II

1 o Appello SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Teoria dei Segnali. Tema d'esame. Soluzione compito di Teoria dei Segnali

Esercizio 1 (10 punti)

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

LA MODULAZIONE IN BANDA TRASLATA 1. Modulazione impulsiva 3. Modulazioni su portante sinusoidale. 4

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

MODULAZIONE AD IMPULSI

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Appunti di Trasmissione Numerica I Parte III - Prestazioni delle Modulazioni senza Memoria su Canale AWGN

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

COMUNICAZIONI ELETTRICHE

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Elaborazione del segnale per la trasmissione e la memorizzazione efficiente dell informazione

Telecomunicazioni da/per un satellite. Trieste, 23 novembre

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

5. Equalizzatori lineari a spaziatura frazionaria

Sistemi di Telecomunicazione

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici

Conversione Analogico/Digitale

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Esame di ammissione al Dottorato in Matematica, XXIV Ciclo Università di Firenze Tema n. 1.

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Modulazioni digitali o numeriche

Ultra Wideband Systems

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004

Fondamenti di Telecomunicazioni Allievi Ingegneria Fisica Prima Prova Recupero 20/02/2003

LE MODULAZIONI NUMERICHE

Caratteristiche tecniche dei sistemi wireless per reti radio digitali: OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione

Segnale Analogico. Forma d onda continua

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5]

1 Rette e piani nello spazio

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

MODULAZIONE FSK Giuseppe Bonura Classe 5^A

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL'INFORMAZIONE JUNIOR SECONDA SESSIONE DELL'ANNO 2006

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( )

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Transcript:

01CXGBN Trasmissione numerica parte 18: modulazioni m-psk 1

Modulazioni m-psk: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante. Costellazione i-dimensionale: m segnali, equispaziati su un cerchio 3. Informazione associata alla fase della portante

Modulazioni m-psk: costellazione DEFINIZIONE insieme di segnali M = { s ( t) = Ap( t)cos( π f t ϕ )} π ϕi =Φ+ i m m i 0 i i= 1 k = log m T = kt R= R / k Si può scrivere come: s ( t) = ( Acos ϕ ) p( t)cos( π f t) + ( Asin ϕ ) p( t)sin( π f t) i i 0 i 0 3

Modulazioni m-psk: costellazione Versori () t = p()cos( t π f t) 1 0 () t = p()sin( t π f t) 0 Costellazione come insieme di vettori M = { s = ( α, β )} R α = i β = i m i i i i= 1 Acosϕ Asinϕ π ϕi =Φ+ i m i i 4

Modulazioni m-psk: costellazione Esempio: 8-PSK Φ = 0 M = { s = ( A,0), s = ( A/, A/ ), s = (0, A), s = ( A/, A/ ), 1 3 4 s = ( A,0), s = ( A/, A/ ), s = (0, A), s = ( A/, A/ )} R 5 6 7 8 5

Modulazioni m-psk: costellazione Esempio: 16-PSK Φ = 0 M = { s = ( A,0), s = (0.94 A,0.383 A), s = ( A/, A/ ), s = (0.383 A,0.94 A), 1 3 4 s = (0, A), s = ( 0.383 A,0.94 A,), s = ( A/, A/ ), s = ( 0.94 A,0.383 A), 5 6 7 8 s = ( A,0), s = ( 0.94 A, 0.383 A), s = ( A/, A/ ), s = ( 0.383 A, 0.94 A), s 9 10 11 1 13 = (0, A), s = (0.383 A, 0.94 A,), s = ( A/, A/ ), s = (0.94 A, 0.383 A)} R 14 15 16 6

Modulazioni m-psk: laeling inario e: Hk M È sempre possiile costruire un laeling di Gray. Esempi: 101 100 111 110 011 001 010 000 1100 1101 1111 1011 0100 1001 1000 0101 1010 0111 0011 0110 1110 0001 0000 0010 7

Modulazione m-psk: forma d onda trasmessa m k = log m R R = T = kt k Forma d onda trasmessa st ( ) = α[ npt ] ( nt) cos( π ft) + β[ npt ] ( nt) sin( π ft) 0 0 n n it () qt () Ogni simolo ha durata T Ogni componente (α e β) ha durata T 8

Esempio: forma d onda trasmessa 1 esempio con pt ( ) = PT( t) f0 = R T 101 111 011 001 000 0 0 0 0 0 1 1 1 1 100 010 1. 110 1.0 0.8 0.6 0.4 0. 0.0-0. -0.4-0.6-0.8-1.0-1. 0 3 6 9 t/t 9

Esempio: componenti I e Q COMPONENTE I (in fase) it () = α[ npt ] ( nt) n COMPONENTE Q (in quadratura) qt () = β[ npt ] ( nt) n u T it () 0 0 0 0 0 1 1 1 T T 3T 4T 5T 6T 7T 8T 1 9T T T 3T qt () T T 3T 10

Modulazioni m-psk: anda ed efficienza spettrale Ogni simolo α[n] e β[n] ha durata temporale T = kt Forma d onda trasmessa st ( ) = α[ npt ] ( nt) cos( π ft) + β[ npt ] ( nt) sin( π ft) 0 0 n n Gs ( f) = z P( f f0) + P( f + f0) z R 11

Modulazioni m-psk: anda ed efficienza spettrale Caso 1: p(t) = filtro passa asso ideale f 0 f 0 R R 1/T 1/T Banda totale (caso ideale) B id = R= R k Efficienza spettrale (caso ideale) R η id = = Bid k ps / Hz 1

Modulazioni m-psk: anda ed efficienza spettrale Case : p(t) = filtro RRC con roll off α f 0 f 0 Banda totale B R = R(1 + α) = (1 + α) k 1 1 T 1 1 T R (1 + α ) R (1 + α ) ( + α ) ( +α ) Efficienza spettrale η R B = = k (1 + α) ps / Hz 13

Esempio Dato un canale in anda passante di anda utile B=4000 Hz centrato attorno a f 0 = GHz, calcolare il massimo traffico R che può essere trasmesso con modulazione 16-PSK nei due casi di: filtro passa asso ideale; filtro RRC con α=0.5. Nel primo caso η=4 ps/hz, quindi R = 16 Kps. Nel secondo caso η=3. ps/hz, quindi R = 1.8 Kps. 14

Modulazioni m-psk: proailità di errore Calcolo BER: usiamo le approssimazioni asintotiche (m 4) (visto ad esercitazione) P() e w k 1 d 4N min erfc min 0 π dmin = 4A sin m ES = A w min = E = E k S 1 E π P () e erfc k sin k N0 m 15

Modulazioni m-psk: proailità di errore Calcolo BER 4-PSK: P( e) 1 E erfc N 0 1 E 8-PSK: P ( e) erfc 0.439 3 N 0 Perde 3.6 db rispetto alla 4-PSK 1 E 16-PSK: P ( e) erfc 0.15 4 N 0 Perde 4.6 db rispetto alla 8-PSK 16

Modulazioni m-psk: proailità di errore d Verifica con le distanze minime E d min -PSK: dmin = 4Es = 4E = 4 E -PSK d min 4-PSK: dmin = Es = 4E = 4 E 4-PSK 4-PSK min modulazione d min 8-PSK: dmin = 0.586Es = 1.758E = 1.758 E d min 16-PSK: dmin = 0.15Es = 0.608E = 0.608 E 4-PSK Costellazioni m-psk con m>16, prestazioni pessime (distanza minima piccola perchè segnali troppo vicini sul cerchio) mai usate in pratica 17

Modulazioni m-psk: proailità di errore BER 1 0.1 0.01 1E-3 1E-4 1E-5 1E-6 1E-7 1E-8 1E-9 1E-10 1E-11 1E-1 1E-13 1E-14 0 4 6 8 10 1 14 16 18 0 4 6 8 30 E/N0 [db] -PSK,4-PSK 8-PSK 16-PSK Al crescere di m aumenta l efficienza spettrale ma peggiorano le prestazioni 18

Modulazioni m-psk: modulatore Schema del modulatore per costellazione m-psk generica (m > 4) (per m > 4 non sono il prodotto Cartesiano di due costellazioni su canali ortogonali non posso usare la forma semplificata di modulatore e demodulatore) p(t) cos(πf 0 t) k e sin(πf 0 t) 90 p(t) 19

Modulazioni m-psk: demodulatore Schema del demodulatore per costellazione m-psk generica (m > 4) p(t) CAMPIONATORE cos(πf 0 t) 90 sin(πf 0 t) RECUPERO SINCRONISMO di SIMBOLO DECISORE A MINIMA DISTANZA EUCLIDEA (VORONOI) e -1 k CAMPIONATORE RECUPERO PORTANTE p(t) 0

Modulazioni m-psk: diagramma ad occhio Esempio: costellazione 8-PSK con filtro RRC (α=0.5) [coordinate 0.94,0.383,-0.383,-0.94] Canale I Canale Q 1

Modulazioni m-psk: diagramma ad occhio Esempio: costellazione 16-PSK con filtro RRC (α=0.5) [ coordinate 0.981,0.83,0.556,0.195,-0.195,-0.556,-0.83,-0.981] Canale I Canale Q

Modulazioni m-psk: applicazioni pratiche principali 8-PSK: ponti radio da satellite 16-PSK: scarse per prolemi realizzativi (rumore di fase) e prestazioni scarse 3