3.6 Esercizi e complementi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.6 Esercizi e complementi"

Transcript

1 88 Capitolo 3. Principi di Modulazione Numerica 3.6 Esercizi e complementi Risolvere i seguenti esercizi ipotizzando, a meno di esplicita indicazione contraria che: 1. la sequenza m(k) sia una sequenza di rv binarie ed indipendenti; 2. P({m(k) = }) = P({m(k) = 1}) = 1/2; 3. non si ricorra ad alcuna tecnica di codifica di canale; 4. l impulso g(t) soddisfi il criterio di Nyquist. Ex-1 Con riferimento alla modulazione M-PAM determinare la struttura del ricevitore a minima probabilità di errore. Ex-2 Con riferimento alla modulazione M-QAM determinare la struttura del ricevitore a minima probabilità di errore nell ipotesi che h = log 2 M sia un numero pari. Dimostrare che la demodulazione di un segnale M-QAM può ricondursi a quella di due segnali M-PAM con portanti in quadratura. Ex-3 Con riferimento alla modulazione M-PPM determinare la struttura del ricevitore a minima probabilità di errore. Ex-4 Per realizzare una trasmissione con bit rate R b pari a 96 bit/s, utilizzando una banda monolatera di 4 khz, si ricorre ad una modulazione M-PAM in banda base e si utilizza un impulso di segnalazione g(t) con G(f) 2 del tipo RCR con fattore di rolloff α =.5 (un segnale di tipo RRCR(α)). Determinare il valore minimo di M necessario a soddisfare il vincolo sulla banda impegnata dal segnale modulato. Ex-5 Ripetere l esercizio precedente per un bit rate pari a R b = 144 bit/s e per una modulazione PAM in banda passante. Ex-6 Si determinino i requisiti in termini di banda degli schemi di modulazione BPSK, QPSK, 8-PSK, 64-PSK, 64-QAM assumendo che sia richiesto di effettuare una trasmissione con bit rate pari a R b = 2 Mbit/s. Si assuma di utilizzare un segnale g(t) con G(f) 2 del tipo RCR nel caso ideale (minimi requisiti di banda) α =. Ex-7 Si assuma di voler trasmettere un segnale dati con bit rate R b = 34 Mbit/s su un canale con larghezza di banda di 26 MHz. Determinare quale schema M-PSK è appropriato allo scopo assumendo di utilizzare un impulso g(t) del tipo RRCR ed α =

2 3.6. Esercizi e complementi 89 Ex-8 Una sorgente con bit rate R b = 9 Mbit/s deve essere trasmessa utilizzando un canale con banda di 3 MHz e filtraggio di Nyquist con α =.3. Determinare quale schema di modulazione M-PSK può essere usato per tale scopo. Ex-9 Si ripeta l esercizio 4 ipotizzando di utilizzare per g(t) un impulso rettangolare, cioè g(t) = 1 Π t /2 ed assumendo come misura della banda monolatera la semilarghezza del lobo principale di G(f) (dove G(f) è la trasformata di Fourier di g(t)) ovvero W = 1/ (per un PAM in banda base). Ripetere il calcolo con riferimento alla banda monolatera al 98 (99) % della potenza, W 98 (W 99 ). Suggerimento: a tal fine è necessario calcolare la banda W 98 (W 99 ) quando g(t) è un impulso rettangolare; tenendo conto dell espressione della PSD di un segnale PAM è immediato verificare che W 98 può essere calcolata risolvendo la seguente equazione: W 98 t.c. W98 W 98 S g (f)df =.98 dove S g (f) denota la ESD di g(t). Analoghe considerazioni valgono per quanto attiene al calcolo di W 99. Impostare il calcolo e risolverlo per via numerica. Ex-1 Con riferimento ad una sorgente i cui messaggi siano modellabili come realizzazioni di una sequenza di variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite di tipo Binomiale di parametro p, < p < 1, cioè m(k) B(1, p), k Z, e ad uno schema di modulazione binario si chiede di determinare la struttura del ricevitore coerente a minima probabilità di errore (MAP) e le corrispondenti regioni di decisione; la probabilità di errore (facoltativo). Ex-11 Si consideri uno schema di modulazione con M = 4 che utilizzi nell intervallo (, ), = 2 b, le seguenti forme d onda: s 1 (t) = 4E sin 2πt, t /2, 4E s 2 (t) = sin 2πt, t /2,

3 9 Capitolo 3. Principi di Modulazione Numerica 4E s 3 (t) = sin 2πt, /2 t e 4E 2πt s 4 (t) = sin, /2 t, in modo da costruire il segnale modulato s(t) = K 1 k= E g(t k, ck ) con E g(t, ck ) {s i (t)} 4 i=1 al fine di trasmettere la sequenza c,...,c K 1. Determinare: l energia delle forme d onda s i (t), i = 1,...,4; la struttura del ricevitore coerente a minima probabilità di errore (MAP) e l insieme delle regioni di decisione; la probabilità di errore sul simbolo del ricevitore coerente (facoltativo). Ex-12 Si consideri uno schema di modulazione con M = 2 che utilizzi nell intervallo (, b ) le seguenti forme d onda: 2E s 1 (t) = cos(2πf 1 t + ϕ 1 ), t b, b 2E s 2 (t) = cos(2πf 2 t + ϕ 2 ), t b, b con f i = f + (i 1) f, i = 1, 2 ed f 1/ b. Si dimostri che: - le forme d onda hanno energia E, cioè b s 2 i (t)dt E; - le forme d onda utilizzate sono fra loro ortogonali, comunque si scelgano le fasi iniziali ϕ i, i = 1, 2, cioè b s 1 (t)s 2 (t)dt E, ϕ 1, ϕ 2, se f = k/ b con k numero intero. Quindi è la minima separazione in frequenza che garantisce l ortogonalità delle forme d onda s 1 (t) e s 2 (t). Dimostrare inoltre che se ϕ 1 = ϕ 2 = la condizione di ortogonalità diventa f = 1/(2 b ). Derivare, infine, la struttura del ricevitore coerente assumendo f = 1/ b e calcolare la corrispondente probabilità di errore (facoltativo). 1 b

4 3.6. Esercizi e complementi 91 Ex-13 Un segnale passa-banda reale u(t) con banda monolatera W e componenti frequenziali in un intorno di f (e f ) può essere rappresentato attraverso il corrispondente inviluppo complesso u(t) = v u (t)e jϕu(t). Si supponga di filtrare u(t) ricorrendo ad un sistema reale con risposta in frequenza H(f) = A(f)e jθ(f) dove A(f) e θ(f) denotano, rispettivamente, la risposta in ampiezza e in fase del filtro. Si assuma, inoltre, di poter approssimare la risposta in ampiezza e quella in fase, nella banda di u(t), rispettivamente, con il termine di ordine zero e con i termini di ordine zero ed uno della espansione in serie di aylor, cioè A(f) A(f ), f (f W/2, f + W/2) θ(f) θ(f ) + (f f ) θ(f ) f (f W/2, f + W/2) dove θ(f ). = d df θ(f) f=f. ale ipotesi è ragionevole per segnali passa-banda a banda stretta. Mostrare che 1) la trasformata di Fourier dell equivalente passa-basso dell uscita del sistema v(t) può essere scritta come 2) l uscita del filtro è data da Ṽ (f) Ũ(f)A(f )e j(θ(f )+f θ(f )) ; v(t) A(f )v u (t t g ) cos(2πf (t t p ) + ϕ u (t t g )) dove t g = 1 2π d df θ(f) f=f t p = 1 2π θ(f) f f=f e sono denominati, rispettivamente, ritardo di gruppo e di fase di v(t) rispetto ad u(t). Ex-14 Si determinino i requisiti minimi in termini di banda e il rapporto segnale/rumore per bit degli schemi di modulazione BPSK, QPSK, 8-PSK e 64-PSK, assumendo che sia richiesto di effettuare una trasmissione con R b = 2 Mbit/s e P b (e) = 1 4. Ex-15 Ripetere l esercizio precedente con riferimento ad un QAM per M = 16 e M = 64.

5 92 Capitolo 3. Principi di Modulazione Numerica Ex-16 Un segnale vocale è campionato alla frequenza di 8 KHz, compresso (logaritmicamente) 5 e codificato (con un formato PCM) usando 8 bit per campione. Il segnale PCM è trasmesso su un canale AWGN in banda base utilizzando un M-PAM. Determinare i requisiti di banda minimi qualora si assuma a) M=4, b) M=8 e c) M=16. Ex-17 Una navicella spaziale distante 1 8 m dalla terra trasmette dati verso una stazione terrestre (con una frequenza media di informazione R b ). La banda utilizzata è centrata a 2 GHz e la potenza trasmessa è 1 W. La stazione ricevente utilizza una antenna parabolica del diametro di 5 m mentre l antenna trasmittente ha un guadagno di 1 db. La temperatura di rumore di sistema del ricevitore è S = 3K (in ingresso al LNA). Determinare la potenza utile ricevuta nella sezione di ingresso del LNA (trascurando l eventuale attenuazione della guida d onda) e il massimo valore di R b che può essere utilizzato, in assenza di codifica, al fine di garantire P b (e) 1 6 utilizzando uno schema di segnalazione binario antipodale. Esistono scelte migliori per il numero di livelli di segnalazione e per il formato di modulazione? Ex-18 Un satellite geostazionario (36 Km) opera come ripetitore rigenerativo in un sistema di comunicazione numerico che adopera il formato di modulazione QPSK. Considerando la tratta in discesa l antenna a terra ha un guadagno di 5 db mentre quella sul satellite di 6 db ed opera alla frequenza di 4 GHz con una banda di 1 MHz. Valutare il bit rate e la potenza trasmessa necessaria per garantire una probabilità di errore sul bit non superiore a 1 5 assumendo una temperatura di rumore del sistema ricevente di 3 K. Ex-19 Un sistema con ripetitori della lunghezza di 4 Km consiste di m sezioni in cavo (identiche) con α =.4 db/km ed m amplificatori identici con guadagno massimo di 3 db. Determinare il numero minimo di sezioni ed il guadagno per amplificatore in modo che P in = 2 W e P out = 5 mw. Ex-2 Un sistema con ripetitori della lunghezza di 3 Km consiste di m sezioni in cavo (identiche) con α =.6 db/km ed m amplificatori identici. Determinare il numero minimo di sezioni ed il guadagno per amplificatore in modo che P in = P out = 1 mw e la potenza di segnale in ingresso a ciascun amplificatore sia almeno pari a 25 µw. Ex-21 Un sistema di comunicazione numerico utilizza un collegamento via cavo con 1 ripetitori non rigenerativi. Si assumano tratte identiche ed uno schema di segnalazione binario antipodale. Si determini il valore minimo del rapporto segnale/rumore per bit in uscita alla prima tratta necessario a garantire una probabilità di errore sul bit non superiore a 1 4 (P b (e) 1 4 ). 5 Le informazioni tra parentesi non sono necessarie ai fini dell esercizio.

6 3.6. Esercizi e complementi 93 Ex-22 Un sistema di comunicazione numerico utilizza un collegamento via cavo con 1 ripetitori rigenerativi. Lo schema di segnalazione è binario antipodale. Si determini il valore minimo del rapporto segnale/rumore per bit necessario a garantire una probabilità di errore sul bit del sistema non superiore a 1 4. Ex-23 Un sistema in cavo della lunghezza di 1 km è utilizzato per trasmettere dati ricorrendo ad un PAM binario. Si prevedono ripetitori rigenerativi ogni 5 km. Ciascun segmento del canale ha una risposta in frequenza ideale (costante) sulla banda di frequenze f 12 e una attenuazione di 1 db/km. Il rumore è additivo, gaussiano e bianco (AWGN). Determinare: 1. il più alto bit rate (R b ) compatibile con l utilizzo di segnali del tipo RRCR(α); 2. il valore di E b N necessario per ottenere P b (e) = 1 7 ; 3. la potenza trasmessa (da ciascun ripetitore) al fine di ottenere il valore precedentemente calcolato di E b N se si assume N = W/Hz. Suggerimento: per il calcolo di E b N al punto 2 si utilizzi la disuguaglianza: Q(x) 1 2 e x2 2, x. Ex-24 Per trasmettere i messaggi emessi da una sorgente con un bit rate pari a R b = 64 kbit/s ad una distanza di 1 km si ricorre ad un collegamento realizzato attraverso 1 tratte in cavo coassiale. Si vuole garantire una probabilità di errore non superiore a 1 4 utilizzando una modulazione antipodale in banda passante e ripetitori intermedi rigenerativi. Determinare i requisiti minimi in termini di banda e di energia media per bit per M = 2. All uopo si assuma N = 1 21 W/Hz e si ipotizzi di utilizzare impulsi di Nyquist con α =.4. Ex-25 Con riferimento ad un sistema di comunicazione che utilizzi la modulazione binaria antipodale; una codifica a blocchi a ripetizione (ciascun simbolo binario da trasmettere è ripetuto n volte, con n dispari, il decodificatore decide per un uno se dal demodulatore riceve più cifre 1 che e decide per uno zero in caso contrario); determinare la probabilità di errore sul bit in funzione di E b /N (il contrasto di energia in ingresso al demodulatore). Ex-26 Costruire un codice per generare realizzazioni di una variabile aleatoria X di tipo Binomiale di parametri 1 e p. Determinare la media di tale variabile aleatoria come frequenza relativa su N prove (ovvero ricorrendo alla simulazione Monte Carlo).

7 94 Capitolo 3. Principi di Modulazione Numerica Quale valore é necessario scegliere per N in modo da garantire un errore relativo inferiore al 2 % nel 9% dei casi? Si considerino per p i valori 1 3 e 1 6 ; si provi ad estrapolare una regola empirica valida per p 1. Suggerimento: al fine di determinare N si approssimi la frequenza relativa dell evento con una variabie aleatoria gaussiana con media p e varianza p(1 p) N. Ex-27 Costruire un codice per generare realizzazioni della variabile aleatoria v(k) di un decisore simbolo a simbolo per un formato di modulazione 2-PAM in banda base assumendo di essere nell ipotesi di ISI nullo (ad esempio, perché si utilizza un impulso di segnalazione del tipo RRCR(α) e si ipotizza assenza di errori di sincronismo). Calcolare P b (e) in funzione del rapporto segnale/rumore per bit ricorrendo alla tecnica di simulazione Monte Carlo. Ex-28 Con riferimento ad un sistema di comunicazione che utilizza la modulazione 2-PAM in banda base ed impulsi di segnalazione del tipo RRCR(α) costruire un codice per generare campioni a passo assegnato del segnale modulato assumendo di trasmettere N simboli con N numero dispari. Costruire inoltre una sequenza di realizzazioni della variabile aleatoria x((n 1)/2) in presenza ed in assenza di errori di sincronismo. Calcolare P b (e) in funzione del rapporto segnale/rumore per bit ricorrendo alla tecnica di simulazione Monte Carlo.

8 3.6. Esercizi e complementi 95 Soluzioni Ex-4 In questo caso W = 1+α e quindi R 2 b /W = 2log 2 M. Indicata con W 1+α la banda disponibile (W = 4 khz) si deve imporrre ovvero M 4. M t.c. W = R b(1 + α) 2 log 2 M W Ex-9 In questo caso W = 1 e quindi R b/w = log 2 M. Indicata con W la banda disponibile (W = 4 khz) si deve imporrre ovvero M 8. M t.c. W = R b log 2 M W Con riferimento ad un impulso rettangolare con energia unitaria la ESD assume la forma S g (f) = (sinc(f)) 2 e si verifica facilmente che W W S g (f)df = ( 1 + cos(2π(w)) + 2π sinint(2π(w))(w))/π 2 /(W). Di conseguenza è possibile calcolare W ovvero la banda monolatera normalizzata ad 1/. A tal riguardo si può far uso del seguente codice Matlab. %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %Programma per il calcolo di W_{99} clear all; =1; W=[:.1:12]; f=(-ones(1,length(w))+cos(2*(w*)*pi)+ 2*pi*sinint(2*(W*)*pi).*(W*))/pi^2./(W*) -99/1*ones(1,length(W)); %plot(w, f);

9 96 Capitolo 3. Principi di Modulazione Numerica [fmin,xmin]=min(abs(f)); W=xmin/1 %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Utilizzando il precedente codice è immediato verificare che W e, analogamente, W con un errore assoluto inferiore a.1. Ovviamente è possibile ricorrere a metodi più efficienti per la risoluzione numerica dell equazione. Procedendo come per la prima parte si trova M 2 13 (M 2 25 )! Ex-12 Si procede dapprima al calcolo dell energia delle forme d onda s 1 (t) ed s 2 (t): b s 2 i (t)dt = b 2E cos 2 (2πf i t + ϕ i )dt = 2E b 1 b b 2 [1 + cos(2π2f it + 2ϕ i )]dt = E b dt + E b cos(2π2f i t + 2ϕ i )dt E, i = 1, 2. b b ßÞ Ð, se f i 1/ b La condizione da imporre su f per garantire l ortogonalità tra le forme d onda è la seguente Pertanto b = 2E b b b s 1 (t)s 2 (t)dt =. (3.59) s 1 (t)s 2 (t)dt = 2E b cos(2πf 1 t + ϕ 1 ) cos(2πf 2 t + ϕ 2 )dt b 1 2 {cos[2π(f 2 f 1 )t + ϕ 2 ϕ 1 )] + cos[2π(f 1 + f 2 )t + ϕ 1 + ϕ 2 )]}dt = E b cos(2π ft + ϕ)dt + E b cos[2π(f 1 + f 2 )t + ϕ 1 + ϕ 2 )]dt b b ßÞ Ð = E sin(2π ft + ϕ) b 2π f t=b = E 1 t= b 2π f [sin(2π f b + ϕ) sin( ϕ)], dove si è posto, per definizione, ϕ = ϕ 2 ϕ 1.

10 3.6. Esercizi e complementi 97 Escludento il caso f =, segue che la condizione (3.59) si riduce a che è verificata quando sin(2π f b + ϕ) = sin( ϕ), (3.6) 2π f b + ϕ = ϕ + 2kπ, k Z, a causa della periodicità della funzione seno. Risolvendo rispetto a f si ha f = k b, k Z. La minima separazione in frequenza si ottiene ovviamente per k = 1, ovvero f = 1 b. Nell ipotesi ϕ 1 = ϕ 2 =, la (3.6) si semplifica a che ha soluzioni sin(2π f b ) =, 2π f b = kπ, k Z. Risolvendo rispetto a f e ponendo k = 1 si ottiene la minima separazione in frequenza che garantisce l ortogonalità tra le forme d onda s 1 (t) ed s 2 (t) nel caso di fasi iniziali nulle, cioè f = 1 2 b. Ex-21 Per un sistema numerico che utilizzi N tratte fra loro identiche con ripetitori non rigenerativi (o trasparenti) il rapporto segnale/rumore in ingresso al demodulatore è S = 1 S N N N N 1 dove S denota il rapporto segnale/rumore in uscita alla prima tratta. Per N 1 uno schema di modulazione binario antipodale, ricorrendo ad un impulso ideale di Nyquist, si ottiene un efficienza di banda uguale a due. Quindi la probabilità di errore è data da P b (e) = Q 1 N 2E b N dove E b /N rappresenta il contrasto di energia in uscita alla prima tratta. In questo caso quindi per ottenere P b (e) = 1 4 si deve imporre 1 N E b/n = 8.4 db. Quindi E b /N = 28.4 db.

11 98 Capitolo 3. Principi di Modulazione Numerica Ex-22 Per un sistema numerico che utilizzi N ripetitori rigenerativi identici ed un formato di modulazione di tipo 2-PAM la probabilità di errore complessiva e la probabilità di errore relativa alla singola tratta p sono legate dalla relazione: N N P b (e) = p n (1 p) (N n) Np n n=1 dove l approssimazione vale per p 1 ed N non troppo grande. Quindi nel caso in esame, per N = 1, se si vuole garantire P b (e) = 1 4 è necessario imporre p = 1 6 che implica E b /N 1.5 db con un guadagno (detto di rigenerazione) rispetto ad una soluzione che non ricorra a ripetitori rigenerativi di 17.9 db.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione dati su rete telefonica rete telefonica analogica ISP (Internet Service Provider) connesso alla WWW (World Wide Web)

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso Appendice C Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso C.1 Segnali deterministici Un segnale deterministico u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0, W, con 0 < W < f 0,

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004 COMPIO DI SEGNALI E SISEMI 8 Dicembre 4 Esercizio Si consideri il modello di stato a tempo discreto descritto dalle seguenti equazioni: x(k + = Ax(k + Bu(k = x(k + u(k, v(k = Cx(k = [ ] x(k, k Z + i Si

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz] 58 Ponti radio Per ponte radio si intende un sistema di collegamento, bidirezionale, a larga banda, che utilizza le onde elettromagnetiche per trasmettere informazioni sia analogiche sia digitali. I ponti

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1 01GSZ Tecniche di protezione dell informazione parte 1 1 Scopo del corso Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per l analisi ed il progetto di codici di canale capaci di proteggere

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni

Introduzione alle reti di telecomunicazioni Introduzione alle reti di telecomunicazioni La comunicazione Nello studio dei sistemi di telecomunicazione si è soliti fare riferimento a tre entità fondamentali: il messaggio, che rappresenta l oggetto

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV Sommario Prefazione all edizione italiana Prefazione Basi teoriche Applicazioni pratiche Simboli Funzioni definite Notazione degli operatori Acronimi XV XVII XVII XVIII XXI XXIV XXIV XXV Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 3.06.005. Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) g(x) z(t) H(f) H(f) y (t) + + y (t) y(t) H(f) = 4 ( e

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010 1 8: Strato fisico: campionamento, multiplexing FDM e TDM Dati analogici, segnali numerici 2 Per poter trasmettere un dato analogico con una trasmissione digitale è necessario trasformare il dato analogico

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI ESAME DI SAO DI ISIUO POFESSIONALE A.S. 2000/2001 Indirizzo: ECNICO DELLE INDUSIE ELEONICHE ema di: ELEONICA, ELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando di volta in volta tutte le ipotesi

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 10: Carrier Recovery Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Schema generico di ricevitore A.A. 2013-2014

Dettagli

EIRP (Effective Isotropic Radiating Power): consiste nel determinare la EIRP irradiata dal satellite nella direzione della stazione terrena quando,

EIRP (Effective Isotropic Radiating Power): consiste nel determinare la EIRP irradiata dal satellite nella direzione della stazione terrena quando, Telespazio In-Orbit Test Bench "L introduzione dell automazione in questa tipologia di misure, ha permesso migliorie importanti tra cui la riduzione al minimo gli errori di configurazione; minimizzazione

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali Appendice A Rappresentazione dei segnali A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali Scomporre una generica forma d onda s(t) in somma di opportune funzioni base è operazione assai comune, particolarmente

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI MODI DI TRASFERIMENTO SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE L informazione da trasferire si ipotizza strutturata in IU Costituita da b bit Da consegnare in t secondi Se

Dettagli

Considerando il trasferimento unidirezionale delle trame di A numerate da 0 a 3 ed assumendo che la trama numero 2 arrivi errata in B, si chiede di

Considerando il trasferimento unidirezionale delle trame di A numerate da 0 a 3 ed assumendo che la trama numero 2 arrivi errata in B, si chiede di ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un collegamento tra le entità A e B con funzioni di recupero d'errore del tipo a ri-emissione non-selettiva (Go-Back-N). La dimensione della finestra di trasmissione in

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010 ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 0 L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione globale. I calcoli devono

Dettagli

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza Capitolo 5 Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza 5. Introduzione In questo capitolo affrontiamo lo studio dei segnali aleatori nel dominio della frequenza. Prendiamo come esempio

Dettagli

Quarta Esercitazione- Mezzi Trasmissivi. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Quarta Esercitazione- Mezzi Trasmissivi. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Quarta Esercitazione- Mezzi Trasissivi Cordeschi, Patriarca, Polli 1 Fibra Ottica- Alcune Forule (1/3) n 2 n 1 n n 1 2 n n 2 arcsin( ) c v 1 c v 2 1 Condizione di riflessione Totale Indice di rifrazione

Dettagli

Simulazione della seconda prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli)

Simulazione della seconda prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli) Simulazione della seconda prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli) Lo sviluppo delle applicazioni Internet ha posto il problema della velocità nella

Dettagli

Appunti del corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Appunti del corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Appunti del corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Maurizio di Bisceglie Università degli Studi del Sannio Piazza Roma 21 Benevento Italy 20 marzo 2015 ii Prefazione Prefazione iii iv Indice Chapter

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC Antenne e propagazione 1 Fondamenti TLC Il mezzo trasmissivo (canale) La descrizione dei mezzi fisici è propedeutica all illustrazione dei diversi sistemi di trasmissione. Il mezzo trasmissivo trasporta

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEI SISTEMI DI TLC DIGITALI CONTENUTI

CARATTERISTICHE GENERALI DEI SISTEMI DI TLC DIGITALI CONTENUTI CARATTERISTICHE GENERALI DEI SISTEMI DI TLC DIGITALI CONTENUTI Vantaggi delle tecniche di comunicazione digitali Schema a blocchi generale sintetico di un sistema di TLC digitale La codifica di sorgente

Dettagli

DL 2513. DL 2512A Ricevitore FM. Trasmettitore FM

DL 2513. DL 2512A Ricevitore FM. Trasmettitore FM DL 2513 Trasmettitore FM Il pannello consiste in un trasmettitore FM stereo a sintesi di frequenza e modulazione diretta, operante nella banda delle trasmissioni FM commerciali. L'apparecchio è completo

Dettagli

[ dbm] = 0 dbm " 0,2 #100 db = " 20 dbm

[ dbm] = 0 dbm  0,2 #100 db =  20 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 00 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata. Supponiamo poi di avere una

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un

Dettagli

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM 1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei

Dettagli

I Principi della modulazione analogica 5

I Principi della modulazione analogica 5 Indice I Principi della modulazione analogica 5 Introduzione 7 Modulazione di ampiezza 9. Modulazione double side band suppressed carrier (DSB-SC)...... 9. Modulazione double side band transmitted carrier

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione di

Dettagli

Istruzione Master in Tecnologia dell Informazione al CEFRIEL Milano Laurea in Ingegneria Elettronica a Bologna

Istruzione Master in Tecnologia dell Informazione al CEFRIEL Milano Laurea in Ingegneria Elettronica a Bologna IEEE 802.11 Lo standard per Wireless LAN 1 Chi sono Istruzione Master in Tecnologia dell Informazione al CEFRIEL Milano Laurea in Ingegneria Elettronica a Bologna Esperienze Professionali Attualmente in

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2013 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M286 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA

Dettagli

COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO

COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO Il ponte radio è un sistema di radiocomunicazione punto-punto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Simulazione n. 2 della seconda prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli)

Simulazione n. 2 della seconda prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli) Simulazione n. 2 della seconda prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli) Lo sviluppo delle applicazioni Internet ha posto il problema della velocità nella

Dettagli

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita

Dettagli

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica DIET Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it GPS Modulazione analogica e digitale Dispense Vittorio Casella Modulazione analogica e digitale Pag.

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1

SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE xv xvii CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1 1-1 Cenni storici 3 1-2 Sorgenti d informazione; sistemi digitali e analogici 4 1-3 Segnali determinati e aleatori

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

I.T.E.S Pitagora Corso S.I.A. 2

I.T.E.S Pitagora Corso S.I.A. 2 - - - SORGENTE dell informazione TRASMETTITORE CANALE RICEVITORE UTENTE CANALE fisico di comunicazione MODULATORE DEMODULATORE - - I.T.E.S Pitagora Corso S.I.A. 2 Come avviene la trasmissione Modulazione

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

Modulazioni digitali: ricevitori

Modulazioni digitali: ricevitori Modulazioni digitali: ricevitori RIVELATORI Coerenti: il ricevitore deve conoscere frequenza e fase della portante Non coerenti: il ricevitore non richiede la conoscenza di frequenza e fase della portante

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali Elaborazione numerica e Teoria dei segnali Raccolta di Esercizi Fiandrino Claudio agosto 00 II Indice I Teoria dei segnali 5 Esercizi di base 7. Esercizio............................. 7. Esercizio.............................

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA

TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA Corso di Tecniche e Sistemi di Trasmissione Fissi e Mobili TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA Prof. Carlo Regazzoni RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] Z. Papir, A. Simmonds, Competing

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Sismologia e Rischio Sismico Anno Accademico 2009-2010 Giovanna Cultrera, cultrera@ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Trasformata di Fourier Premessa: l equazione

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Edutenia.it Modulazioni digitali eserizi risolti 1 Eserizio no.1 soluzione a pag.3 Quanti bit sono neessari per trasmettere 3 simboli e quale è la veloità di modulazione e la veloità di trasmissione se

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Firenze, 20 Gennaio 2005 Corso di Sistemi Wireless in Area Locale Orthogonal Frequency-Division Multiplexing Un approccio

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza Laboratorio di Telecomunicazioni - a.a. 2010/2011 Lezione n. 7 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza docente L.Verdoliva In questa lezione affrontiamo il problema dell analisi dei segnali tempo

Dettagli

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. Argomenti della Lezione ) Codici di sorgente 2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. 3) Disuguaglianza di Kraft 4) Primo Teorema di Shannon 5) Codifica di Huffman Codifica di sorgente Il

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA CORSO DI LAUREA DI INGEGNERIA ELETTRONICA CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE

Dettagli

Sistemi di Radio-ricezione

Sistemi di Radio-ricezione Sistemi di Radio-ricezione Segnale RF B f 0 f B f 0 1 Formulazione analitica: cos sin cos s t V t t V t t V t t t RF I 0 Q 0 M 0 Inviluppo complesso (banda base): sbb t VI t jvq tvm texp jt Schema generale

Dettagli

Comunicazioni Radiomobili

Comunicazioni Radiomobili Università degli Studi di Siena Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Comunicazioni Radiomobili Autore Abrardo Andrea Anno Accademico 2001/2002 Indice 1 Propagazione in ambiente

Dettagli

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) 2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SINCRONIZZAZIONE SINCRONISMO DI BIT SCRAMBLING SINCRONISMO DI FRAME INTRODUZIONE Abbiamo visto diverse tecniche in grado di convertire e di trasmettere

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 Flicker e metodologie di attenuazione Paolo Mattavelli Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universitá

Dettagli

DESCRIZIONE DI UN NUOVO METODO PER IL RECUPERO DEL SINCRONISMO DI CLOCK

DESCRIZIONE DI UN NUOVO METODO PER IL RECUPERO DEL SINCRONISMO DI CLOCK DESCRIZIONE DI UN NUOVO METODO PER IL RECUPERO DEL SINCRONISMO DI CLOCK Ezio Mazzola 1 Indice Introduzione... 3 Stima dell errore di fase del Clock... 3 Nuovo Algoritmo proposto... 6 Correzione dell HANG-UP...

Dettagli

Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base

Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base Mezzi trasmissivi Vittorio Maniezzo Università di Bologna Funzionamento di base Si codificano i dati come energia e si trasmette l'energia Si decodifica l'energia alla destinazione e si ricostruiscono

Dettagli