Scheda 2 Percorsi didattici interni al progetto PTOF 2016/2019 (POF triennale)



Documenti analoghi
Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Teoremi di geometria piana

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

La circonferenza e il cerchio

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

CIRCONFERENZA E CERCHIO

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Gli enti geometrici fondamentali

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Postulati e definizioni di geometria piana

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Angoli al centro e alla circonferenza

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

ISTITUTO COMPRENSIVO RUDIANO SCUOLA SECONDARIA DI

Programma di matematica classe II sez. F a.s

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

La circonferenza e il cerchio

Circonferenza e cerchio

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

Scheda 2 Percorsi didattici interni al progetto PTOF 2016/2019 (POF triennale)

La circonferenza e il cerchio

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Il cerchio e la circonferenza

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Punti notevoli di un triangolo

Equivalenza delle figure piane

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Matematica 2017/2018

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

Test di Matematica di base

I Triangoli e i criteri di congruenza

I TRIANGOLI AB < AC + BC

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Circonferenza e cerchio

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

C7. Circonferenza e cerchio

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Problemi di geometria

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

INSEGNANTE: Piva Elisabetta

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

Poligoni e triangoli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

Allenamenti di Matematica

Le sezioni piane del cubo

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati.

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Test di autovalutazione

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Proprietà di un triangolo

Problemi di geometria

Esercizi sulle rette nello spazio

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. PIAZZA FILATTIERA 84 Piazza Filattiera, 84-00139 ROMA Fax 06/88386385 Tel. 06/8102978 C.M. RMIC8EG00Q C.F. 97713420582 e-mail: rmic8eg00q@istruzione.it rmic8eg00q@pec.istruzione.it Scheda 2 Percorsi didattici interni al progetto PTOF 2016/2019 (POF triennale) 1. Denominazione del percorso didattico GEOMETRIA DINAMICA 2. Referente del percorso didattico Adina Marconetti 3. Finalità generali del percorso didattico Indicare le finalità generali del percorso e la loro coerenza con il progetto 4. Obiettivi specifici Indicare gli obiettivi specifici del percorso/attività didattico che si intende realizzare all interno del progetto La finalità perseguita è il consolidamento/ potenziamento delle conoscenze e delle competenze di geometria tramite attività didattiche curriculari svolte con il software GEOGEBRA. Le attività previste sono concepite come modello replicabile. Il progetto persegue le seguenti finalità: - rendere stimolante e accattivante lo studio della geometria, utilizzando strumenti (il computer) e metodologie (software Geogebra) più vicine alla realtà e alla sensibilità degli alunni; - stimolare la curiosità degli alunni e le loro capacità intuitive e logiche; - favorire l apprendimento dei contenuti di geometria in forma dinamica, attraverso la possibilità di traslare, ruotare e deformare una figura piana; - favorire la relazione tra contenuti di aritmetica e di geometria, attraverso la possibilità di effettuare misurazioni di lunghezza, di superficie e di ampiezze angolari e di applicare il concetto di rapporto. Obiettivi Primo Percorso: 1 media Comprendere e verificare i seguenti postulati fondamentali: per un punto passano infinite rette e per 2 punti passa una sola retta. Comprendere e verificare che per un punto è possibile condurre una sola retta parallela e una sola retta perpendicolare ad una retta data; comprendere il concetto di distanza di un punto

ad una retta e calcolarne la misura. Comprendere e visualizzare la differenza tra angoli consecutivi e angoli adiacenti, tra angoli complementari e supplementari. Comprendere e verificare che la bisettrice è la semiretta che divide l angolo in 2 parti congruenti. Comprendere e verificare le condizioni necessarie per costruire un triangolo. Saper disegnare i diversi tipi di triangoli e conoscere la classificazione in base ai lati e agli angoli. Comprendere e verificare che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180 e che la somma degli angoli esterni è 360. Comprendere e verificare che un triangolo ha 3 altezze, 3 mediane, 3 bisettrici e 3 assi. Costruire e visualizzare i punti notevoli dei triangoli. Obiettivi Secondo Percorso: 2 media Comprendere i concetti di equiscomponibilità e di equivalenza. Comprendere il teorema di Pitagora, investigando sulle relazioni tra i quadrati costruiti sui cateti e il quadrato costruito sull ipotenusa di un triangolo rettangolo. Comprendere e verificare che la relazione del teorema di Pitagora vale anche sostituendo i quadrati con altri poligoni regolari. Obiettivi Terzo Percorso: 3 media Comprendere e verificare che per 1 punto passano infinite circonferenze e che per 3 punti non allineati passa una sola circonferenza. Comprendere e verificare che la distanza condotta dal centro ad una corda cade nel suo punto medio. Dimostrare che il rapporto tra una circonferenza e il suo diametro è π. Comprendere e verificare la relazione esistente tra angolo al centro e angolo alla circonferenza che insistono sullo stesso arco. Comprendere il concetto di poligono inscritto e circoscritto ad una circonferenza e verificare alcune proprietà. Verificare la relazione di proporzionalità diretta esistente tra angolo al centro, lunghezza dell arco e area del settore circolare corrispondenti.

5. Destinatari Indicare il numero di classi e di alunni coinvolti Gli alunni di tutte le classi della Secondaria di 1 grado dell Istituto Comprensivo. L attività didattica è rivolta a tutto il gruppo classe. 6. Metodologie Descrivere le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni. 7. Durata Indicare l arco temporale nel quale il progetto si attua il percorso didattico 8. Fasi operative Illustrare in dettaglio le fasi operative del percorso didattico Le attività sono articolate in percorsi in cui gli allievi dovranno disegnare figure, effettuare misurazioni, verificare proprietà, applicare formule e teoremi. Dopo l iniziale presentazione del software e del suo utilizzo da parte dell insegnante, ogni attività didattica verrà descritta su di una scheda predisposta. Gli allievi dovranno seguire le istruzioni, ma anche sperimentare e ricercare essi stessi le possibilità offerte dal software. Verrà favorita la lezione partecipata e la condivisione delle esperienze. Anno scolastico; orario curricolare di matematica. 3 diversi percorsi della durata complessiva di 5 ore ognuno, ciascuno specifico per una classe (prima, seconda e terza media). Le attività verranno svolte nei laboratori multimediali in orario curriculare seguendo tre diversi percorsi, rispettivamente indirizzati agli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. Le lezioni si svolgeranno nel corso dell anno scolastico secondo un calendario a discrezione del docente, ad integrazione dei contenuti di geometria affrontati. Percorsi didattici PRIMO PERCORSO Destinatari: alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di 1 grado dell'istituto. Modalità e tempi di attuazione: sono previste 5 attività della durata di 1 ora ciascuno, quindi il percorso sarà di complessive 5 ore. Costruzione di un fascio di rette; di una retta passante per 2 punti; di una retta parallela e di una retta perpendicolare ad una retta data passanti per uno stesso punto; della distanza di un punto ad una retta. Costruzione di vari tipi di angoli e determinazione della loro ampiezza; costruzione di angoli consecutivi e di angoli adiacenti, di angoli complementari e supplementari; costruzione della bisettrice di un angolo. Costruzione di un triangolo date le misure dei lati; costruzione dei vari tipi di triangoli per comprenderne le proprietà e la classificazione. Deformazione di un triangolo mediante spostamento dei vertici, per dimostrare che la

somma degli angoli interni è 180 e che la somma degli angoli esterni è 360. Costruzione delle altezze, delle mediane, delle bisettrici e degli assi di un triangolo e individuazione dei relativi punti notevoli. Costruzione della retta di Eulero. SECONDO PERCORSO Destinatari: alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di 1 grado dell'istituto. Modalità e tempi di attuazione: sono previste 4 attività della durata rispettivamente di 1 ora, 1 ora, 1ora e ½, 1 ora e ½, quindi il percorso sarà di complessive 5 ore. Costruzione di figure equiscomponibili e quindi equivalenti con i tasselli del Tangram o mediante composizione di poligoni. Costruzione di modelli in carta di triangoli rettangoli e quadrati da comporre tra loro per visualizzare e verificare la relazione del teorema di Pitagora (attività che può essere svolta in classe). Costruzione di quadrati sui cateti e sull ipotenusa di un triangolo rettangolo. Costruzione di altri poligoni regolari sui cateti e sull ipotenusa di un triangolo rettangolo (triangoli equilateri, pentagoni, esagoni) e lunule. TERZO PERCORSO Destinatari: alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di 1 grado dell'istituto. Modalità e tempi di attuazione: sono previste 5 attività della durata di 1 ora ciascuno, quindi il percorso sarà di complessive 5 ore. Costruzione di infinite circonferenze passanti per 1 o 2 punti. Costruzione di una circonferenza partendo da 3 punti non allineati (mediante la costruzione degli assi dei 2 segmenti aventi per estremi i punti dati e individuazione del circocentro). Costruzione di una corda e della sua distanza dal centro. Costruzione di rette secanti e tangenti ad una circonferenza; di circonferenze aventi posizioni reciproche diverse e determinazione delle distanze tra i loro centri. Circonferenza rettificata e rapporto tra quest ultima e il diametro. Costruzione di angoli al centro e angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco e determinazione delle loro ampiezze. Costruzione di poligoni inscrittibili e circoscrittibili rispetto ad una circonferenza.

9. Risorse umane impegnate e risorse strumentali A. Personale docente Numero docenti: 8 Numero ore: 15 ore curriculari per ogni docente; 2 8=16 ore funzionali. Compenso orario (lordo dip.) 17,50 Totale: 17,50 x 16 = 280 B. Personale ATA (collaboratori scolastici) Numero ore: Compenso orario (lordo dip.) 12,50 Totale B: C. Materiale didattico: computers con programma Geogebra; schede predisposte, cartoncini colorati. D. Beni di consumo: 50,00 (fotocopie + toner) TOT. COSTI (=A+B+C+D)= Data, 4/11/2015 Referente di percorso didattico Prof.ssa Adina Marconetti