Cinematica e sicurezza stradale



Documenti analoghi
La distanza di sicurezza Sommario

Problema 1 Un razzo, partendo da fermo, raggiunge dopo 12 la velocità di 240 /? Qual è la sua accelerazione? Soluzione. Dalla relazione = +

La distanza di sicurezza

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA

MOTO E LEGGI ORARIE. Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie:

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti:

2^A - FISICA compito n =20,0 s. 2. Un'automobile, inizialmente ferma, si muove con accelerazione costante percorrendo la distanza

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo.

Oggetti puntiformi. Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami?

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Prodotto Multimediale

Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Moto del Punto - Cinematica del Punto

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

Il movimento dei corpi

Classe 3^A. Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA

Capitolo Norme sulla velocità. 7.2 Pericolo e intralcio alla circolazione

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

Il moto di una cometa

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Etichettatura UE degli pneumatici.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Esercitazioni di fisica cinematica

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

2.1 tempo, spazio e velocità

La descrizione del moto

Scegliere gli pneumatici: cosa sapere

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti.

Codice Elaborato: IMP INDICE

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Moto rettilineo uniforme

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercitazioni di fisica

Esercizi svolti di dinamica

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.2 Moti unidimensionali

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

ediz=verona&citta=verona&tt=&data= &ps=0&vis=g

GUIDA SICURA. In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO SU NEVE E GHIACCIO La catena di assicurazione

MOTO CIRCOLARE VARIO

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Cinematica 1-dimensionale

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Decelerazione in frenata e proiezione di calcolo. Corso base. = v. Weg. accelerazione. tempo. accelerazione.

Durante l inverno, per garantire la massima sicurezza su strada, sono meglio le catene da neve o gli pneumatici da neve?

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

Convincere dei neopatentati dell importanza dell uso delle cinture di sicurezza

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Principi base dei sistemi frenanti. Toyota Motor Italia S.p.A.

FISICA per il C.d.L. in Scienze Biologiche Prof.ssa S. Corezzi (Cinematica-Dinamica-Elettrostatica-Magnetostatica-Fluidi-Teoria degli errori)

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Movimento dei corpi 1

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi)

Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 27/10/2012 a.s. 2012/2013 classe I COMPITO DI FISICA

Nozioni di meccanica classica

COME AFFRONTARE UN PROBLEMA DI FISICA?

Anno Scolastico Classe 2^DS

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Norme sulla velocità Pericolo e intralcio alla circolazione limiti di velocità - distanza di sicurezza

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Lavoro ed energia. Daniel Gessuti

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Transcript:

Cinematica e sicurezza stradale Come calcolare lo spazio di frenatura frenata - arresto Lo spazio di frenata cosa è e a cosa serve soprattutto? Tutti abbiamo capito che esso rappresenta lo spazio che un' auto, una moto, un treno, un autobus, una bici, percorrono dopo aver premuto il comando del freno. Lo spazio di frenata è strettamente correlato alla distanza di sicurezza da tenere in strada. Se siamo ad una distanza di 10 metri dall'auto che ci precede e viaggiamo ad una velocità di 100 km/h, questa distanza potrebbe essere insufficiente per evitare l'impatto in caso di arresto dell'auto che ci precede e di nostra frenata. Come fare quindi per calcolare lo spazio di frenata o arresto del veicolo ed evitare l incidente? Certamente più piano si va, minore sarà lo spazio di frenata necessario per arrestare la moto. Più alta è la nostra velocità, maggiore sarà lo spazio che si percorrerà durante le pressione del pedale del freno. Ma quali sono le formule per il calcolo dello spazio di arresto? Di seguito descriviamo questa formula e quelle inverse che ne derivano. Innanzitutto precisiamo che lo spazio di arresto comprende: - lo spazio di reazione - e quello di effettiva frenata. Infatti, dal momento in cui percepiamo un ostacolo o vogliamo fermarci, al momento in cui effettivamente premiamo sul pedale del freno, intercorre uno spazio detto di reazione che sommato a quello della frenata effettiva, porta al completo spazio di arresto del veicolo. Mediamente il tempo di reazione è di circa 1 secondo ma dipende da persona a persona. La formula dello spazio di frenatura : Spazio Frenatura = (V * V) / (2 * 50 * ca) dove V indica la velocità del veicolo frenante e ca il cosiddetto coefficiente di aderenza della strada che dipende appunto dal fatto che la strada sia asfaltata, sdrucciolevole, bagnata, ghiacciata, ecc... Al denominatore è presente il valore 50 che è l'accelerazione di gravità. Generalmente il coefficiente ca è vicino al valore 1: - 1 se siamo su una strada asfaltata con un asfalto rugoso, - 0,5 circa se siamo su una strada non asfaltata, ad esempio di campagna, - 0,1 circa se la strada è ghiacciata. La formula dello spazio di reazione: Spazio reazione = (V / 3600) * Tempo reazione La velocità va trasformata in metri al secondo (Kmh x 1000) e divisa per 3600 perché si riferisce al tempo percorso in un'ora (in un'ora ci sono 60 minuti e quindi 60x60=3600 secondi). Da cui possiamo calcolare lo spazio di arresto totale: Spazio Frenatura + Spazio Reazione Per comprendere al meglio lo spazio di reazione, di frenata e di arresto di un veicolo e quindi farne mente locale quando viaggiamo su di una moto o auto e pensiamo di essere "invincibili", vediamo di risolvere questo semplice problema. 1

Problema dello spazio d arresto su una moto "Un veicolo procede alla velocità costante di 50 Km/h ed il conducente possiede un tempo di reazione pari ad 1 secondo". Il veicolo viaggia su una strada con coefficiente ca di aderenza pari a 0,5. Calcolare spazio di reazione, di frenata e di arresto. Se il conducente viaggiasse invece che a 50 Km/h, a 150 Km/h quali sarebbero i valori di spazio di reazione, frenata ed arresto della moto?" Dati : V = 50 km/h Tempo reazione = 1 secondo ca = 0,5 Spazio reazione =? Spazio frenata =? Spazio arresto =? Soluzione : Con velocità V = 50 Km : Spazio reazione = (V / 3600) * Tempo reazione = [(50 x 1000) / 3600)] * 1 = 13,8 * 1 = 13,8 metri Spazio frenata = (V * V) / (2 * 50 * ca) = (50 * 50) / (2 * 50 * 0,5) = 2500 / 50 = 50 metri Spazio arresto = Spazio reazione + Spazio frenata = 13,8 + 50 = 63,8 metri Con velocità V = 150 Km : Spazio reazione = (V / 3600) * Tempo reazione = [(150 x 1000) / 3600)] * 1 = 41,6 * 1 = 41,6 metri Spazio frenata = (V * V) / (2 * 50 * ca) = (150 * 150) / (2 * 50 * 0,5) = 22500 / 50 = 450 metri Spazio arresto = Spazio reazione + Spazio frenata = 41,6 + 450 = 491,6 metri 2

Tempo di reazione e distanze di sicurezza Il tempo di reazione è l intervallo di tempo che passa tra il momento in cui si percepisce un pericolo e il momento in cui si inizia ad agire per evitarlo. In condizioni normali il tempo di reazione è circa 1 s. Da quando vede un ostacolo, il conducente di un veicolo impiega 1 s prima di iniziare a frenare e l ostacolo dista meno di Δs r metri dall auto, l automobilista non ha neppure il tempo per iniziare a frenare e urta contro l ostacolo con la velocità v. v (km/h) v (m/s) Δs r (m) 50 14 14 70 19 19 90 25 25 130 36 36 In altri termini: tutto quello che accade a una distanza minore di Δs r dal veicolo che stai guidando non può essere evitato. È come se il tuo veicolo fosse lungo Δs r metri in più e la sua lunghezza aumentasse con la velocità. 3

Riepilogando Spazio di frenata Lo spazio di frenata è la distanza che un veicolo percorre fra l inizio della decelerazione e l arresto. Nell ipotesi abbastanza realistica che la decelerazione prodotta dai freni sia costante, il moto del veicolo è uniformemente accelerato. La velocità iniziale v0, quella finale v = 0 m/s, l accelerazione -a e lo spazio di frenata Δsf sono legati dalla relazione: 0=v 0 2 2 a Δsf e quindi Δsf = v0 2 / 2a Lo spazio di frenata dipende dalle condizioni del veicolo e dal fondo stradale, che determinano il valore della decelerazione -a. Ma il fatto importante è che lo spazio di frenata cresce con il quadrato della velocità. Per una moto in buone condizioni, su una strada con aderenza media, gli spazi di frenata sono molto simili ai valori riportati in tabella: v (km/h) Δsf (m) 25 4 50 16 90 52 130 110 Gli spazi di frenata aumentano in modo considerevole in caso di pioggia o di asfalto sdrucciolevole e quando i pneumatici sono sgonfi o usurati. 4

Spazio di arresto La distanza di sicurezza è la distanza che un veicolo deve mantenere da quello che lo precede per potersi arrestare senza urtarlo. La distanza di sicurezza Δs s è la somma dello spazio di reazione e dello spazio di frenata: Δs s = Δs r + Δs f Per esempio, alla velocità di 90 km/h, si ha: Δs s = 25 m + 52 m = 77 m Il mancato rispetto della distanza di sicurezza provoca il 10% degli incidenti stradali: circa 20 000 incidenti all anno. 5