DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

Documenti analoghi
STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

STORIA/GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

I.I.S. "PAOLO FRISI"

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO D. A. AZUNI Via Rolando, 4 Tel Fax

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Prof.: S.CHIODINI Classe 2B

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di STORIA E GEOGRAFIA classe II BR a. s.

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA

Argomenti da studiare:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Documento comune

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

PROGRAMMAZIONE FINALE DELL'ATTIVITA DIDATTICA. STORIA Anno Scolastico CLASSE 2 M insegnante Nunziatina Maisano

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

MODULO 1 Il metodo di studio

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

2. nell ambito della produzione. i turni verbali, l ordine dei temi e curare l efficacia espressiva;

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA BIENNIO I ANNO

Libro di testo: C. Frugoni A. Magnetto, Prima di noi, multimediale (Impero romano e Alto Medioevo) vol 2, ed. Zanichelli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Geostoria classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Scuola secondaria di 1 grado

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

STORIA PAROLE CHIAVE dalle Indicazioni Nazionali

I.I.S. Luca Signorelli CORTONA I.T.E. CORTONA e FOIANO IPSS SOCIO-SANITARIO CORTONA

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Transcript:

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 0-08-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME STORIA e GEOGRAFIA 2012/ 201 Prerequisiti Obiettivi saper collocare nello spazio e nel tempo il fatto storico saper analizzare il fatto storico secondo il criterio causa-effetto saper costruire un intreccio narrativo organizzando i dati storici conosciuti saper ricavare informazioni da fonti storiche mettere in relazione le conoscenze dei fatti storici con i contesti sociali, istituzionali e ambientali entro i quali essi si svolsero Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Competenze Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente 1. Collocare gli eventi della storia antica ed alto- medievale nella giusta successione cronologica 2. Confrontare criticamente diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici. Riconoscere e/ o utilizzare semplici strumenti della ricerca storica. Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica 5. Analizzare storicamente problemi ambientali e geografici 6. Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale 7. Conoscere gli strumenti fondamentali della disciplina e acquisizione dei principali metodi di lettura del territorio e delle rappresentazioni cartografiche, dei diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici. 8. Imparare a riflettere sulle complesse relazioni che intercorrono tra condizioni Abilità ambientali, socio-economiche e culturali e gli assetti demografici del territorio. 9. Descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale, le 10. trasformazioni, le condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà. 11. Comprendere i confini tra la storia e la geografia, tenendo conto di paesaggio, urbanizzazione, globalizzazione, diversità culturali (lingue e religioni), migrazioni, popolazione e questione demografica, in relazione anche a economia e società. 12. Comprendere le problematiche relative agli squilibri fra regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile, la geopolitica e le relazioni fra stati del mondo. 1. Acquisizione della capacità di collocare i principali stati del mondo all interno di cartine (anche mute), con particolare attenzione all area mediterranea ed europea. Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti significativi a coeve civiltà diverse da quelle occidentali (Ad esempio: La civiltà indiana al tempo delle conquiste di Alessandro Magno; la civiltà cinese al tempo dell impero romano, etc.) Approfondimenti di nuclei tematici caratterizzanti il quadro complessivo della storia antica ed alto- medievale ( Principali civiltà dell Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l avvento del Cristianesimo; l Europa romano barbarica; società ed economia nell Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell Islam; Conoscenze Imperi e regni nell alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale) Significato dei principali termini della storia Strutture ambientali ed ecologiche, fattori ambientali e paesaggio umano Le tipologie di fonti per lo studio della storia antica ed alto- medievale Elementi di storia economica, delle tecniche, del lavoro e sociale in dimensione generale, locale e settoriale con riferimento al periodo studiato nel primo biennio Principi e dei valori recepiti dalla Costituzione Italiana 1

Argomenti per moduli Indicazioni metodologiche e didattiche Mezzi, strumenti e sussidi didattici Verifiche Criteri di misurazione e valutazione Modulo 1 - L uomo e l ambiente Modulo 2 - Le formazioni economiche e sociali Modulo - Le organizzazioni politiche e giuridiche Modulo - Gli aspetti culturali Argomenti principali: storia delle civiltà antiche fino a quella greca e romana (Repubblica). I moduli sopra descritti verranno affrontati nel corso dell anno scolastico secondo i tempi definiti da ciascun docente nella propria programmazione individuale. La trattazione degli argomenti si svolgerà secondo un percorso modulare, articolato in mappe concettuali molto elastiche in modo da favorire l apprendimento in rapporto alle esigenze oggettive degli allievi, avere la possibilità di verificare puntualmente l acquisizione degli obiettivi prefissati e procedere, se necessario, ad eventuali strategie integrative e/o di recupero. Tali mappe concettuali saranno pertanto suscettibili di aggiustamenti sia nei tempi di svolgimento che nei contenuti, tenendo conto per ciascun modulo dei livelli di apprendimento medi (conoscenza, abilità, competenze) conseguiti dalla classe. La didattica sarà impostata in modo di favorire la partecipazione degli allievi, alternando la spiegazione frontale al dialogo individuale. Nel processo di apprendimento si cercherà di sviluppare il metodo induttivo e l astrazione dall esemplificazione concreta, per giungere in seguito ad una più rigorosa sistemazione logicodeduttiva. Lezioni frontali - Lavori di gruppo Relazioni - Libro di testo Appunti - Riviste - Sussidi audiovisivi - Laboratorio dì informatica - Visite guidate. Verrà poi particolarmente seguita l abitudine a prendere e sistemare gli appunti dalle lezioni in classe da parte degli alunni, nonché di eseguire e curare le esercitazioni domestiche. Si prevedono, nei quadrimestri, un minimo di due verifiche. Per le verifiche saranno utilizzati interrogazioni orali; prove strutturate e prove semistrutturate. La valutazione terrà conto innanzitutto del livello assoluto di conoscenze e competenze raggiunto; quindi della situazione di partenza di ciascun allievo e dei progressi compiuti nel percorso di apprendimento; inoltre, il livello di acquisizione delle conoscenze sarà rapportato al livello medio della classe. Moduli 1 2 CONTENUTI ESSENZIALI DEI MODULI (Nodi concettuali) Argomenti L uomo e l ambiente: (1) il rapporto uomo-ambiente prima e dopo il Neolitico;(2) le attività economiche dell area medio -orientale () la colonizzazione greca del Mediterraneo orientale e di quello centro-occidentale () sviluppo e attività di Etruschi e Romani. Le formazioni economiche e sociali: (1) confronto a grandi linee tra le diverse società del Mediterraneo e del vicino Oriente;(2) l aristocrazia terriera in Grecia e a Roma () i ceti medi in Grecia e a Roma; () la condizione contadina nelle varie civiltà antiche; () il ruolo della classe intellettuale in Grecia e a Roma. Le organizzazioni politiche e giuridiche: (1) l evoluzione degli organismi democratici ad Atene e Sparta dal VI secolo a. C. al periodo ellenistico (2) magistrature e organismi di potere nella Roma consolare dal V secolo alla crisi del II-I a. C. Gli aspetti culturali: le credenze religiose, le attività artistico -artigianali, la vita quotidiana presso i popoli mesopotamici, gli Egizi, i Greci, gli Etruschi e i Romani. LIVELLI MINIMI (basati su competenze) 1) Capacità di collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica 2) Capacità di orientarsi nello spazio e nel mondo di oggi ) Capacità di individuare alcuni elementari - fondamentali nessi causa- effetto ) Capacità di cogliere alcune relazioni tra le caratteristiche proprie di un territorio e l espressione artistica Esempi di VERIFICHE PROPOSTE Prove di creazione di linee del tempo Prove di lettura di carte geografiche e tematiche Prove di completamento di mappe concettuali già impostate Prove di commento ad elementi iconografici (foto di paesaggi, dipinti, sculture presenti sui libri di testo) 2

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 0-08-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico SECONDE STORIA E GEOGRAFIA 2012/ 201 Prerequisiti Obiettivi saper collocare nello spazio e nel tempo il fatto storico saper analizzare il fatto storico secondo il criterio causa-effetto saper costruire un intreccio narrativo organizzando i dati storici conosciuti saper ricavare informazioni da fonti storiche mettere in relazione le conoscenze dei fatti storici con i contesti sociali, istituzionali e ambientali entro i quali essi si svolsero Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree Competenze Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente 1. Collocare gli eventi della storia antica ed alto- medievale nella giusta successione cronologica 15. Confrontare criticamente diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici 16. Riconoscere e/ o utilizzare semplici strumenti della ricerca storica 17. Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica 18. Analizzare storicamente problemi ambientali e geografici 19. Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale 20. Conoscere gli strumenti fondamentali della disciplina e acquisizione dei principali metodi di lettura del territorio e delle rappresentazioni cartografiche, dei diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici. 21. Imparare a riflettere sulle complesse relazioni che intercorrono tra condizioni Abilità ambientali, socio-economiche e culturali e gli assetti demografici del territorio. 22. Descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale, le 2. trasformazioni, le condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà. 2. Comprendere i confini tra la storia e la geografia, tenendo conto di paesaggio, urbanizzazione, globalizzazione, diversità culturali (lingue e religioni), migrazioni, popolazione e questione demografica, in relazione anche a economia e società. 25. Comprendere le problematiche relative agli squilibri fra regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile, la geopolitica e le relazioni fra stati del mondo. 26. Acquisizione della capacità di collocare i principali stati del mondo all interno di cartine (anche mute), con particolare attenzione all area mediterranea ed europea. Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti significativi a coeve civiltà diverse da quelle occidentali (Ad esempio: La civiltà indiana al tempo delle conquiste di Alessandro Magno; la civiltà cinese al tempo dell impero romano, etc.) Approfondimenti di nuclei tematici caratterizzanti il quadro complessivo della storia antica ed alto- medievale ( Principali civiltà dell Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l avvento del Cristianesimo; l Europa romano barbarica; società ed economia nell Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell Islam; Conoscenze Imperi e regni nell alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale) Significato dei principali termini della storia Strutture ambientali ed ecologiche, fattori ambientali e paesaggio umano Le tipologie di fonti per lo studio della storia antica ed alto- medievale Elementi di storia economica, delle tecniche, del lavoro e sociale in dimensione generale, locale e settoriale con riferimento al periodo studiato nel primo biennio Principi e dei valori recepiti dalla Costituzione Italiana

Argomenti per moduli Indicazioni metodologiche e didattiche Mezzi, strumenti e sussidi didattici Verifiche Criteri di misurazione e valutazione Modulo 1 - L uomo e l ambiente Modulo 2 - Le formazioni economiche e sociali Modulo - Le organizzazioni politiche e giuridiche Modulo - Gli aspetti culturali Argomenti principali: Dall Impero romano alla fine dell Alto Medioevo). I moduli sopra descritti verranno affrontati nel corso dell anno scolastico secondo i tempi definiti da ciascun docente nella propria programmazione individuale. La trattazione degli argomenti si svolgerà secondo un percorso modulare, articolato in mappe concettuali molto elastiche in modo da favorire l apprendimento in rapporto alle esigenze oggettive degli allievi, avere la possibilità di verificare puntualmente l acquisizione degli obiettivi prefissati e procedere, se necessario, ad eventuali strategie integrative e/o di recupero. Tali mappe concettuali saranno pertanto suscettibili di aggiustamenti sia nei tempi di svolgimento che nei contenuti, tenendo conto per ciascun modulo dei livelli di apprendimento medi (conoscenza, abilità, competenze) conseguiti dalla classe. La didattica sarà impostata in modo di favorire la partecipazione degli allievi, alternando la spiegazione frontale al dialogo individuale. Nel processo di apprendimento si cercherà di sviluppare il metodo induttivo e l astrazione dall esemplificazione concreta, per giungere in seguito ad una più rigorosa sistemazione logicodeduttiva. Lezioni frontali - Lavori di gruppo Relazioni - Libro di testo Appunti - Riviste - Sussidi audiovisivi - Laboratorio dì informatica - Visite guidate. Verrà poi particolarmente seguita l abitudine a prendere e sistemare gli appunti dalle lezioni in classe da parte degli alunni, nonché di eseguire e curare le esercitazioni domestiche. Si prevedono, nei quadrimestri, un minimo di due verifiche. Per le verifiche saranno utilizzati interrogazioni orali; prove strutturate e prove semistrutturate. La valutazione terrà conto innanzitutto del livello assoluto di conoscenze e competenze raggiunto; quindi della situazione di partenza di ciascun allievo e dei progressi compiuti nel percorso di apprendimento; inoltre, il livello di acquisizione delle conoscenze sarà rapportato al livello medio della classe. Moduli CONTENUTI ESSENZIALI DEI MODULI (Nodi concettuali) Argomenti L uomo e l ambiente: i modi di produzione e i prodotti degli scambi commerciali nell area del Mediterraneo 1 durante il Principato Romano, all epoca della formazione dei Regni romano-germanici e della persistenza dell Impero bizantino, durante i secoli VIII e IX nell Europa carolingia. 2 Le formazioni economiche e sociali: (1) le caratteristiche della villa romana ; (2) le strutture feudali. Le organizzazioni politiche e giuridiche: (1) i rapporti di potere nell Impero Romano tra il I e il V secolo; (2) la fusione tra istituzioni latine e consuetudini germaniche; () la vita nell ambito delle strutture feudali; () realtà e mitologia della cavalleria medievale. Modulo - Gli aspetti culturali: (1) la rivoluzione apportata dal cristianesimo nel mondo antico-romano e altomedievale; (2) il mondo islamico e il suo rapporto con l Occidente; () il tentativo carolingio di ricostituzione della romanità. LIVELLI MINIMI (basati su competenze) Esempi di VERIFICHE PROPOSTE 1) Capacità di collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica 2) Capacità di orientarsi nello spazio e nel mondo di oggi ) Capacità di individuare alcuni elementari - fondamentali nessi causa- effetto relativi ad alcuni grandi processi di carattere politico-economicosociale ) Capacità di cogliere alcune relazioni tra le caratteristiche proprie di un territorio e l espressione artistica 5) Capacità di cogliere alcune relazioni tra le caratteristiche proprie di un territorio e alcuni fatti storici Prove di creazione di linee del tempo Prove di lettura di carte geografiche e tematiche Prove di completamento di mappe concettuali già impostate Prove di commento ad elementi iconografici (foto di paesaggi, dipinti, sculture presenti sui libri di testo) Prove di lettura di semplici mappe concettuali e di carte geostoriche.

5