Modello matematico di un sistema fisico

Documenti analoghi
Modello matematico di un sistema fisico

Definizione di Sistema Dinamico

Esercizi sui sistemi non lineari

Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 28

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE

Note sulla stabilità assoluta

Punti di equilibrio: sistemi tempo continui

Fondamenti di Automatica

MECCANICA COMPUTAZIONALE

Traiettorie nello spazio degli stati

Lab 2: Progettazione di controllori PID e con retroazione stato per un motore elettrico

Raggiungibilità e controllabilità

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti)

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

1. Prima di tutto si osservi che il dominio massimale su cui definire la funzione

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

La misura della resistenza

Definizione di Sistema Dinamico

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Sistemi e modelli matematici

Controlli Automatici

Sistemi Dinamici. Corrado Santoro

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

Dispensa per il modulo METODI MATEMATICI Corso di Laurea in Fisica. La Trasformata Di Fourier

Definizione di Sistema Dinamico

CORSO SERALE DI ECONOMIA POLITICA - anno accademico Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano ANTONIO FILIPPIN

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Sia dato il sistema LTI descritto dalla seguente funzione di trasferimento: 31250(s + 4) d u. K c +

I prova in itinere di Fondamenti di Automatica A.A Novembre 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 1 h. 45 m.

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento

Dalla dinamica alla normativa sismica

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Controlli Automatici

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

Scomposizione canonica di Kalman

Modelli matematici. La matematica applicata alla vita reale. Progetto Lauree Scientifiche

Cenni alla verifica tensionale allo SLE di sezioni parzialmente precompresse

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

Sistemi Interconnessi

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto

Fondamenti di Automatica

Definizione di Sistema Dinamico

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

Dalla dinamica alla normativa sismica

Controlli Automatici I

Dalla dinamica alla normativa sismica

Figura 1: Modello del sistema.

01. Modelli di Sistemi

Matematica con elementi di Informatica

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI?

Analisi dei Sistemi. Pre-esame 2 Novembre 2002

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO

ESERCITAZIONE SULLE OSCILLAZIONI PERMANENTI IN UN SISTEMA DI LUR E

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Lo scatolone adiabatico

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

Ottimizzazione parametrica

1 Equazioni Differenziali

Corso di Fluidodinamica delle Macchine

Esempi di modelli fisici

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo

Spazio degli stati. G(s) = Y (s) X(s) = b m s m + b m 1 s m b 1 s + b 0

Modelli di popolazioni multispecie

Elementi di Automazione Lezione 2 - Sistemi e modelli

Introduzione ai sistemi ad eventi discreti

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

Vibrazioni Meccaniche

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura.

Esercizio 1. Esercizio 2. min. Esercizio 3

Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del

Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7)

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

Risposta temporale: esempi

Esercizi di teoria dei sistemi

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Il Controllo Ottimo LQ

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo

AUTOMI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Pier Angelo Fiocchi

RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA DELLE CURVE

Controlli Automatici LA Controllo ad azione diretta Controllo in retroazione

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Stimatori dello stato

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 12 Luglio 2004

Equazioni differenziali

Traiettorie nello spazio degli stati

Elementi di Teoria dei Sistemi

Transcript:

Capitolo. NTRODUZONE. Modello matematico di n sistema fisico La costrzione del modello matematico è anche n procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vol descrivere. Compromesso fra la semplicità del modello e la precisione nella descrizione del fenomeno fisico. Lo stesso fenomeno fisico pò essere descritto mediante modelli matematici diversi. Esempio: dinamica di na popolazione. Eqazione di Malts (modello lineare): ẋ(t) = rx(t) x(t) = x 0 e rt dove x(t) è la densità della popolazione, r è il tasso di crescita e x 0 è la densità all istante t = 0. Qesto modello è valido solamente se la densità è sfficientemente elevata e se non vi sono limitazioni slle risorse ambientali. Eqazione logistica di Verhlst (modello non lineare): ẋ(t) = r x(t) x(t) K dove K rappresenta la capacità portante del sistema. n qesto caso è possibile determinare la solzione in forma chisa: Kx 0 e rt x(t) = K +x 0 x 0 e rt Qesta solzione è stata ottenta in Matlab sando i segenti comandi: syms x(t) r K x0 K x0 exp(r t) x=simplify(dsolve(diff(x)==r*(+x/k)*x,x(0)==x0)); --> -------------------- pretty(x) K + x0 - x0 exp(r t) Per descrivere altri fenomeni si tilizza n modello più generale: ẋ(t) = r [ a+bx(t) cx 2 (t) ] x(t) n qesto caso non è possibile determinare in modo semplice la solzione in forma chisa dell eqazione differenziale non lineare. Zanasi Roberto - Teoria dei Sistemi A.A. 205/206

Capitolo. NTRODUZONE.2 Modello termico di n edificio Modello statico: Q = K(θ θ e ) θ = θ e + Q K Q : potenza termica erogata (calore nell nità di tempo) θ : temperatra dell edificio; θ e : temperatra esterna; K : condttività termica c : capacità termica Modello dinamico lineare tempo-contino: Qdt = cdθ +K(θ θ e )dt θ = Q c K c (θ θ e) Esempio di modello dinamico discreto Modello tempo-invariante: x(k +) = (+i)[x(k)+(k)] dove x(k) è il valore del capitale all istante k, i è il tasso di interesse e (k) è il versamento effettato all istante k. Modello tempo-variante: x(k +) = (+i(k))[x(k)+(k)] dove i(k) è il tasso di interesse all istante k. Zanasi Roberto - Teoria dei Sistemi A.A. 205/206

Capitolo. NTRODUZONE.3 Esempio. Si consideri na trave fissata ad na estremità e si spponga di caricare l estremità libera con forze costanti di entità pari a P, P 2,... P i s i Qando si applica la forza P i, la trave si flette e, dopo n transitorio, si ferma nella posizione s i. Riportando in n grafico i valori dello spostamento s in fnzione del carico P si ottiene n andamento che, nella sa parte lineare, coincide con la legge di Hook s 3 s 2 s P P 2 P 3 Tale crva costitisce n modello statico del sistema in qanto non fornisce alcna informazione slla dinamica con ci l estremità libera passa da na posizione di eqilibrio all altra. s(t) t Solo n modello dinamico è in grado di fornire informazioni sl tipo di transitorio che caratterizza il sistema. Zanasi Roberto - Teoria dei Sistemi A.A. 205/206

Capitolo. NTRODUZONE.4 Esempio. Si consideri la segente rete elettrica: R C R C V L Modello dinamico POG: V 2 3 R R 2 C Cs V 3 Ls 0 Per determinare il modello dinamico di qesto sistema si procede ad assegnare na variabile di stato ad ogni elemento dinamico del sistema, cioè ad ogni elemento che è in grado di accmlare energia: Q = CV e Φ = L. Le eqazioni dinamiche del sistema sono: dq = C dt V = C = V R dφ dt ndicando con x il vettore di stato V x = = L = V ẋ = le eqazioni dinamiche del sistema possono essere scritte in forma matriciale: V = y(t) = [ CR C L 0 V 0 ] x(t) + V C 0 (t) n qesto caso, qindi, il sistema è lineare tempo-invariante. Zanasi Roberto - Teoria dei Sistemi A.A. 205/206

Capitolo. NTRODUZONE.5 Sisppongaoradivolertenercontonelmodellodelfattochelaresistenzavaria al variare della temperatra: R = R(θ). n qesto caso occorre aggingere al sistema anche la segente eqazione differenziale che descrive la dinamica termica della resistenza: θ = V 2 cr G c θ+ G c θ e parametri hanno il segente significato θ temperatra della resistenza θ e temperatra esterna c capacità termica della resistenza G condttanza termica della resistenza Le eqazioni dinamiche del sistema sono ora le segenti: V = C C V CR(θ) = V L θ = V 2 cr(θ) G c θ+ G c θ e ndicando con x e il vettore di stato e di scita: x = V θ, = il sistema pò essere descritto in forma compatta nel modo segente: ẋ = f(x, ) l sistema è ora non lineare tempo invariante. θ e Zanasi Roberto - Teoria dei Sistemi A.A. 205/206