MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE:

Documenti analoghi
GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

CURRICOLO DI MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III

MATEMATICA CLASSE QUARTA

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica -

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

MATEMATICA CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Legge e scrive i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale. Confronta e ordina i numeri naturali.

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE TERZA PRIMO QUADRIMESTRE

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi seconde Bornato, Cazzago, Pedrocca

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Competenze cittadinanza/chiave europee. Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa:

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

1^ I numeri entro il 20 in cifre e parole. Comparazione di quantità. Addizioni e sottrazioni. I numeri naturali entro il 100 in cifre e in lettere

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

PIANO ANNUALE DI LAVORO: MATEMATICA CLASSE TERZA INS. AGNESE TARGHER

CURRICOLO MATEMATICA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

Insegnanti: M.C. Gelosia A. Nobis

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

Progettazione Didattica Matematica 4

Matematica - Classe Prima

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto

MATEMATICA Classe quarta. PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

MATEMATICA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI. A) -usa il numero per contare, confrontare e ordinare le quantità entro il venti.

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE

Classe prima. Competenza chiave europea di riferimento. Competenza matematica Imparare ad imparare. Traguardi per lo sviluppo della competenza

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a

PROGRAMMAZIONI MATEMATICA a.s / 2012

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

PIANI DI STUDIO DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA CLASSI 1^2^3^ SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

I numeri, i problemi e le operazioni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. ANALISI DEI PREREQUISITI Classi quarte Bornato, Cazzago e Pedrocca

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: MATEMATICA. Scuola primaria A. Sabin CLASSI TERZE scolastico 20. /20. CONTENUTI ED ATTIVITÀ

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe III a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Transcript:

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; imparare a imparare; competenze sociali e civiche; Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Confronta e ordina i numeri naturali, con consapevolezza della notazione posizionale delle cifre Conosce i numeri decimali, li sa porre sulla retta numerica e li sa usare Usa gli algoritmi usuali per eseguire le quattro operazioni Esegue calcoli mentali e risolve situazioni problematiche Riconosce posizioni nello spazio, le comunica con termini adeguati e fornisce indicazioni per compiere percorsi Individua, descrive e rappresenta, anche con modelli materiali, le principali figure geometriche solide e piane E in grado di classificare numeri e figure secondo una o più proprietà Utilizza diagrammi, schede e tabelle per rappresentare relazioni e dati Riesce a misurare grandezze con strumenti convenzionali CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: Con la classe terza si completa il percorso formativo del primo biennio, per la cui realizzazione l insegnante deve continuare a sollecitare gli alunni affinché siano in grado di giustificare affermazioni, ipotesi, verifiche, conclusioni, decisioni, procedimenti e così via. Tale procedura trova importanti occasioni di stimolo nelle strutture per la risoluzione dei problemi, che aiutano l alunno a riflettere e ad utilizzare correttamente il linguaggio per dimostrare il proprio ragionamento. Lo studio della geometria prevede, tra l altro, le simmetrie

UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO INDICATORE: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI) PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Raggruppare in base diverse ed esprimere la quantità in numeri, seguendo il criterio posizionale. 2 Leggere, scrivere e rappresentare i numeri in base dieci entro il 999. 3 Contare in senso progressivo e CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Raggruppamenti con materiali strutturati 2.a Rappresentazioni con l abaco, lettura e scrittura di numeri entro il 999. 3.a Esercizi di numerazione progressiva e regressiva entro il 999. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 1-3-4-6-5-10-11 CONOSCENZE: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali. Sviluppo del calcolo mentale

regressivo entro il 999. 4 Confrontare e ordinare i numeri entro il 999 utilizzando i simboli >, <, =. 5 Comporre e scomporre numeri espressi in centinaia, decine e unità. 6 Conoscere il significato dello 0 nell addizione. 7 Conoscere i termini dell addizione. 8 Conoscere e applicare la proprietà commutativa e la proprietà associativa dell addizione. 9 Eseguire addizioni in colonna con due cambi 10 Conoscere i termini della sottrazione. 4.a Esercizi di confronto dei numeri naturali entro il 999 con l uso corretto dei simboli >, <, =. 5.a Esercizi di scomposizione e composizione di numeri entro il 999. 6.a Esercizi in tabella e calcoli orali. 7.a esercizi per il corretto uso dei termini dell addizione. 8.a Esercizi per il calcolo mentale e scritto. 9.a Esercizi per eseguire addizioni in colonna. esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo Algoritmi dell addizione e della sottrazione Ordine di grandezza. ABILITA : Riconosce nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre Si pone delle domande su qualche situazione concreta (preferenze ) Individua a chi richiedere le informazioni per poter rispondere a tali domande Esplora, rappresenta e risolve situazioni problematiche utilizzando

11 Conoscere il significato dello 0 nella sottrazione. 12 Conoscere e applicare la proprietà invariantiva della sottrazione. 13 Eseguire sottrazioni in colonna con due cambi. 14 Eseguire calcoli mentali di addizione e sottrazione. 15 Eseguire le prove dell addizione e della sottrazione. 16 Comprendere una situazione problematica e individuarne i dati essenziali per la risoluzione. 17 Risolvere problemi con una domanda e un operazione per comprendere il significato 10.a Esercizi per il corretto uso dei termini della sottrazione. 11.a Esercizi in tabella e calcoli orali. 12.a Esercizi per il calcolo mentale e scritto. 13.a Esercizi per eseguire sottrazioni in colonna. 14.a Esercizi per il calcolo rapido. 15.a Esercizi per eseguire le prove dell addizione e della sottrazione. 16.a Elaborazione di situazioni problematiche. 17.a Esercizi di schematizzazione dei l addizione e la sottrazione Ipotizza l ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle quattro operazioni tra numeri naturali Verbalizza le operazioni compiute ed usa i simboli dell aritmetica per rappresentarle

dell addizione e della sottrazione. dati essenziali di un problema. 17.a risoluzione di problemi con addizione e sottrazione. INDICATORE: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE) PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA RACCORDI DISCIPLINARI COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA

1 Riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo come riferimento se stesso. 2 Riconoscere linee aperte/chiuse, semplici /non semplici. 3 Riconoscere linee curve, spezzate, miste. 4 Riconoscere linee rette, semirette e segmenti. 1.a Riconoscimento della destra e della sinistra. 2.a Rappresentazioni con il disegno di linee aperte/chiuse, semplici/non semplici 3.a Rappresentazioni con il disegno di linee curve, spezzate e miste. 4.a Rappresentazioni con il disegno di rette, semirette e segmenti. Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. 1-3-4-6-5-10-11 CONOSCENZE: Le principali figure geometriche del piano e dello spazio Rette incidenti, parallele, perpendicolari Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti Simmetrie di una figura ABILITA : Costruisce mediante modelli gli elementi significativi materiali, disegna, denomina e

Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo descrive alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio Descrive gli elementi significativi di una figura ed identifica, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria Individua gli angoli in figure e contesti diversi

INDICATORE: RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITA DI MISURA) PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Comprendere e usare correttamente e, non in enunciati e nelle operazioni di complementi. 2 Usare i connettivi se allora. 3 Stabilire e rappresentare relazioni con frecce, elenco di coppie CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Esercizi per l uso corretto di e, non in enunciati nelle operazioni di complemento. 2.a Esercizi di logica per l uso consapevole di se allora. 3.a Esercizi per stabilire relazioni tra insiemi con: frecce, elenco di coppie ordinate e reticolati. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 1-3-4-6-5-10-11 CONOSCENZE: Elementi delle rilevazioni statistiche: popolazione (o collettivo) statistico, unità statistica, carattere, modalità qualitative e quantitative, tabelle di frequenze, rappresentazioni grafiche (Diagrammi a barre, aerogrammi rettangolari, ) Situazioni certe e incerte

ordinate, tabelle e reticolati. 4 Individuare la relazione inversa rispetto alla relazione data. 4.a Esercizi per stabilire la relazione inversa a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo Qualificazione delle situazioni incerte ABILITA : Raccoglie dati relativi ad un certo carattere Classifica tali dati secondo adatte modalità Rappresenta i dati in tabelle di frequenze o mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato Riconosce, in base alle informazioni possedute, l incertezza (è molto probabile, è poco probabile )

UA 2: MOMENTI MITICI INDICATORE: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI) PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Effettuare cambi tra centinaia, decine e unità. 2 Conoscere a memoria le tabelline. 3 Conoscere il significato dello 0 nella moltiplicazione. 4 Eseguire moltiplicazioni in riga. 5 Eseguire moltiplicazioni per CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Esercizi di cambio con l abaco. 2.b Costruzione delle tabelline in sequenza. 3.a Calcoli orali. 4.a/5.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni in riga. 6.a Esercizi per il calcolo mentale e scritto. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 1-3-4-6-5-10- 11 VERIFICA CONOSCENZE: Moltiplicazione e divisione con i numeri naturali. Sviluppo del calcolo mentale Algoritmi della moltiplicazione e della divisione Significato del numero zero e del numero uno e loro comportamento nelle quattro operazioni

10, per 100 con i numeri naturali. 6 Applicare le proprietà commutativa, associativa e distributiva della moltiplicazione. 7 Eseguire in colonna moltiplicazioni con e senza cambio e con il moltiplicatore di una cifra e due cifre. 8 Conoscere i termini della moltiplicazione. 9 Eseguire la prova della moltiplicazione. 7.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni in colonna. 8.a Esercizi per il corretto uso dei termini della moltiplicazione. 9.a Esercizi per eseguire la prova della moltiplicazione. 10.a Sperimentazione di situazioni concrete di partizione e contenenza. 11.a Esercizi per eseguire divisioni in riga aventi come quoziente solo numeri interi. 12.a Esercizi per eseguire divisioni in riga. ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. Ordine di grandezza ABILITA : Esplora, rappresenta risolve situazioni problematiche utilizzando la moltiplicazione e la divisione Acquisisce e memorizza le tabelline Verbalizza le operazioni compiute e usa i simboli dell aritmetica per rappresentarle Esegue moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e

10 Distinguere il concetto di divisione come partizione da quello di divisione come contenenza. 11 Eseguire divisioni in riga senza e con il resto. 12 Eseguire divisioni per 10, per 100 con i numeri naturali. 13 Conoscere i termini della divisione. 14 Eseguire divisioni in colonna con il divisore di una cifra senza e con il cambio, con e senza resto. 15 Individuare stati moltiplicativi e inversi 13.a Esercizi per il corretto uso dei termini della divisione 14.a Esercizi per eseguire divisioni in colonna. 15.a Esercizi per l individuazione di operatori moltiplicativi e inversi. 16.a Esercizi per eseguire la prova della divisione. 17.a Individuazione e formulazione di domande congruenti e coerenti con il testo. 18.a Risoluzione di problemi contenenti vari dati. tecniche diversi (calcolo mentale, carta e penna, moltiplicazione a gelosia o araba, divisione canadese ecc ) Ipotizza l ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle quattro operazioni tra i numeri naturali e decimali.

16 Eseguire la prova della divisione. 17 Individuare e formulare la domanda adatta a una situazione Problematica. 19.a Risoluzione di problemi con la moltiplicazione e la divisione. 18 Individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti. 19 Risolvere problemi con una domanda e un operazione

INDICATORE: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE) PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso. 2 Riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. 3 Classificare gli angoli in base all ampiezza. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Percorsi in palestra. 1.b Rappresentazioni grafiche su reticolati. 2.a Giochi in palestra. 2.b Definizione di angolo. 3.a Rappresentazioni grafiche di vari tipi di angoli: retto, acuto, ottuso, piatto e giro. 4.a Rappresentazioni grafiche di rette RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 1-3-4-6-5-10- 11 VERIFICA CONOSCENZE: Le principali figure geometriche del piano e dello spazio Rette incidenti, parallele, perpendicolari Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti Simmetrie di una figura ABILITA :

4 Riconoscere e denominare rette incidenti, parallele e perpendicolari. incidenti, parallele e perpendicolari. ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. Costruisce mediante modelli gli elementi significativi materiali, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio Descrive gli elementi significativi di una figura ed identifica, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria Individua gli angoli in figure e contesti diversi

INDICATORE: RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITA DI MISURA) PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Rappresentare l intersezione di due insiemi. 2 Usare correttamente e, non nelle operazioni di intersezione. 3 Classificare in base a due attributi dati utilizzando i diagrammi di Venn, di Carroll e ad albero. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Esercizi di esperienze concrete. 2.a Esercizi con rappresentazioni grafiche. 3.a Esercizi per la classificazione. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 1-3-4-6-5-10-11 CONOSCENZE: Elementi delle rilevazioni statistiche: popolazione (o collettivo) statistico, unità statistica, carattere, modalità qualitative e quantitative, tabelle di frequenze, rappresentazioni grafiche (Diagrammi a barre, aerogrammi rettangolari, )

produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo Situazioni certe e incerte Qualificazione delle situazioni incerte ABILITA : Raccoglie dati relativi ad un certo carattere Classifica tali dati secondo adatte modalità Rappresenta i dati in tabelle di frequenze o mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato Riconosce, in base alle informazioni possedute, l incertezza (è molto probabile, è poco probabile )

UA 3: AMBIENTIAMOCI INDICATORE: NUMERI: CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI. PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Leggere, scrivere e rappresentare il migliaio. 2 Scomporre e comporre i numeri naturali in migliaia, centinaia, decine e unità. 3 Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 100, per CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Rappresentazione con l abaco, lettura e scrittura del numero 1000. 2.a Esercizi di scomposizione e composizione. 3.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni e divisioni in riga. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 1-3-4-6-5-10-11 CONOSCENZE: Riconoscere e utilizzare i numeri decimali. ABILITA : Saper rappresentare e denominare frazioni di una figura. Saper riconoscere la

1000 con i numeri naturali. 4 Calcolare il doppio, il triplo, la metà e la terza parte. 5 Riconoscere multipli e divisori di un numero dato. 6 Discriminare e riconoscere interi frazionati e non. 7 Individuare i termini di una frazione. 8 Individuare la frazione che rappresenta parti di una figura geometrica data. 9 Individuare in una figura geometrica la 4.a/5.a Schede operative. 6.a Attività manipolative e grafiche individuali e di gruppo. 7.a Esercizi per il corretto uso dei termini di una frazione. 8.a Attività grafiche ed esplicative. 9.b Esercizi di relazioni. 10.a Dettato, scrittura e lettura di frazioni. 11.a Esercizi di confronto e ordinamento di frazioni con numeratore uguale e denominatore differente. ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. frazione come operatore su grandezze. Saper operare con i numeri decimali.

parte corrispondente a una frazione data. 10 Leggere e scrivere una frazione data. 11 Confrontare e ordinare frazioni, utilizzando 12.a Esercizi di completamento di un intero. 13.a Risoluzione di problemi. i simboli >, <, =. 12 Acquisire il concetto di frazione complementare. 13 Risolvere problemi con due domande e due operazioni.

INDICATORE: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI, E STRUTTURE) PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Distinguere i poligoni dai non poligoni. 2 Conoscere definizione e terminologia dei poligoni. 3 Realizzare su carta quadrettata figure ottenute in seguito a traslazioni. 4 Costruire figure simmetriche. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Confronti tra poligoni e non poligoni. 1.b Individuazione dei poligoni attraverso relative rappresentazioni. 2.a Individuazione di lati, vertici e angoli. 2.b Definizione di poligono. 3.a Attività concrete e grafiche. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: COMPETENZE DA VERIFICA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 1-3-4-6-5-10-11 CONOSCENZE: Le principali figure geometriche del piano e dello spazio Rette incidenti, parallele, perpendicolari Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti Simmetrie di una figura ABILITA :

5 Tracciare assi di simmetria. 4.a Costruzioni concrete e grafiche di figure simmetriche. 5.a Disegni ed esercizi di piegature. comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. Costruisce mediante modelli gli elementi significativi materiali, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio Descrive gli elementi significativi di una figura ed identifica, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria Individua gli angoli in figure e contesti diversi

INDICATORE: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITA DI MISURA) PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Risolvere semplici problemi di logica CONTENUTI E ATTIVITA 1.a risoluzione di problemi di logica RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 1-3-4-6-5-10- 11 VERIFICA CONOSCENZE: Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e relazioni Analisi di analogie e differenze in contesti diversi ABILITA :

Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. Racconta con parole appropriate (ancorché non specifiche) le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni Acquisisce la consapevolezza della diversità di significato tra termini usati nel linguaggio comune e quelli del linguaggio specifico

In contesti vari, individua, descrive e costruisce relazioni significative, riconosce analogie e differenze

UA 4: TIRIAMOCI IN BALLO INDICATORE: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI) PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Costruire sequenze numeriche, dato l operatore. 2 Scoprire l operatore di una sequenza data. 3 Riconoscere le frazioni decimali, trasformandole nel corrispondente numero decimale (entro i decimi). CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Esercizi di calcolo mentale e scritto. 2.a Esercizi di calcolo mentale e scritto 3.a Costruzione di una linea di numeri divisa in decimi. 4.a Rappresentazione grafica dei numeri decimali. 5.a Esercizi di confronto dei numeri decimali. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 1-3-4-6-5-10-11 CONOSCENZE: Riconoscere e utilizzare i numeri decimali; Moltiplicazione e divisione tra i numeri naturali e decimali ABILITA : Saper rappresentare e denominare frazioni di una figura.

4 Rappresentare graficamente i numeri decimali entro i decimi. 5 Confrontare e ordinare i numeri decimali (entro i decimi), utilizzando i simboli >, <, =. 6 Risolvere problemi con una domanda e due operazioni. 7 Acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione di problemi. 6.a Risoluzione di problemi più complessi. 7.a Risoluzione di semplici problemi di compravendita. avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. Saper riconoscere la frazione come operatore su grandezze. Saper operare con i numeri decimali.

INDICATORE: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE) PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Classificare i poligoni rispetto al numero dei lati e degli angoli. 2 Comprendere il concetto di perimetro. 3 Individuare gli ingrandimenti e i rimpicciolimenti di una figura data. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Classificazione dei triangoli. 1.b Classificazione dei quadrilateri. 2.a Esercizi di ritaglio, di confronto e di ripasso del confine dei poligoni. 3.a Semplici esercizi di rimpicciolimento. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 1-3-4-6-5-10-11 CONOSCENZE: Le principali figure geometriche del piano e dello spazio Intuizione del concetto di perimetro di figure piane Concetto di scomponibilità di figure poligonali ABILITA : Costruisce mediante

Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. modelli materiali, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio Identifica il perimetro di una figura assegnata

INDICATORE: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITA DI MISURA) PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere e utilizzare l unità di misura convenzionale per la lunghezza. 2 Conoscere i sottomultipli e i multipli del metro. 3 Passare da una misura espressa in una data unità a un altra a essa equivalente. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Misurazioni di grandezze con il metro. 2.a Misurazioni di grandezze. 2.b Uso del righello. 3.a Esercizi di equivalenze con le misure di lunghezza. 4.a Esercizi di calcolo per la misurazione del perimetro. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 1-3-4-6-5-10-11 CONOSCENZE: Lessico delle unità di misura più convenzionali Sistemi di misura Convenzionalità della misura Elementi delle rilevazioni statistiche: popolazione (o collettivo) statistico, unità statistica, carattere, modalità qualitative e quantitative, tabelle di frequenze,

4 Calcolare il perimetro di alcuni poligoni. 5 Intuire la possibilità del verificarsi o meno di un evento. 6 Rappresentare con istogrammi i dati rilevati in semplici indagini statistiche. 7 Conoscere e usare misure convenzionali di valore: l euro. 5.a Attività ludiche finalizzate all individuazione di possibile/impossibile. 6.a Costruzione di istogrammi. 7.a Gioco di cambi di banconote e monete. avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. rappresentazioni grafiche (Diagrammi a barre, aerogrammi rettangolari, ) Situazioni certe e incerte Qualificazione delle situazioni incerte ABILITA : Effettua misure dirette ed indirette di grandezze (lunghezze, tempi ) e le esprime secondo unità di misure convenzionali e non convenzionali Esprime misure utilizzando multipli e sottomultipli delle unità di misura Risolve semplici problemi di calcolo con le misure (scelta delle grandezze da misurare, unità di misura, strategie operative

Raccoglie dati relativi ad un certo carattere Classifica tali dati secondo adatte modalità Rappresenta i dati in tabelle di frequenze o mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato Riconosce, in base alle informazioni possedute, l incertezza (è molto probabile, è poco probabile