PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Italiano - Classe prima pentamestre

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

Italiano - Classe prima pentamestre

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Programmazione annuale a. s

Italiano - Classe prima pentamestre

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Programmazione dei moduli didattici

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Programma svolto di italiano

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Programmazione Individuale a.s

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di ITALIANO classe I AA a. s

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Analisi della situazione di partenza

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Programma svolto di Italiano

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA RICHIEDEI FRANCESCA. Pag. 1 di RSQ 11.40

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: ITALIANO PROF: PAOLA COLOMBO ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 Classe: I^BS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI 1 GRAMMATICA 40 2 EPICA/TRAGEDIA ATTICA 30 3 NARRATIVA 30 4 PROGETTO LETTURA 10 5 PRATICA TESTUALE 15 6 PROGETTO QUOTIDIANO 7 Durata in ore Totale delle ore di attività 132 Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 1

data di presentazione: 31 Ottobre 2014 Firma Paola Colombo Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 2

EVENTUALI ELEMENTI DA SEGNALARE RISPETTO ALLA SITUAZIONE DELLA CLASSE All avvio dell anno scolastico la classe si presenta in maniera positiva, disposta al dialogo educativo e corretta nell atteggiamento. I risultati del test di italiano sono stati soddisfacenti per quanto concerne la comprensione del testo. In relazione alla parte grammaticale invece risultano mediamente al limite della sufficienza. Si insisterà in particolare sul metodo di studio, sulla lettura domestica e sulla produzione scritta. Per un analisi più specifica si rimanda al verbale n 2 del Consiglio di Classe del mese di Ottobre. EVENTUALI PERCORSI INTERDISCIPLINARI (indicare tipologia dei percorsi e materie coinvolte) Titolo: La favola e la fiaba: il genere letterario; selezione antologica. Materie coinvolte: Italiano, Latino e Inglese Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 3

Tempi: trimestre e pentamestre MODULO/UNITÀ GRAMMATICA PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI Saper seguire attentamente una spiegazione e saper prendere appunti. Saper rielaborare nello studio personale i contenuti svolti in classe. Verifiche orali e/o scritte (valide per l orale). Interventi spontanei e/o sollecitati. 40 ore COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI MODIFICHE ALLA PROGRAMMAZI ONE Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 4

Utilizzare la lingua in maniera corretta sia in forma scritta sia in forma orale. Riconoscere gli elementi distintivi della lingua italiana, anche in relazione allo studio del latino. Riconoscere e analizzare correttamente gli elementi morfosintattici di un testo. La lingua italiana: fonemi e grafemi, la sillaba, l'accento, i fenomeni fonetici di collegamento. L'ortografia e la punteggiatura. La formazione, la struttura e il significato delle parole.morfologia: l'articolo (tipi ed usi); il nome (aspetto semantico, morfologico e strutturale); l'aggettivo (forme ed usi degli aggettivi qualificativi e determinativi); il pronome (tutte le categorie e i loro usi); il verbo (la struttura, l'uso dei modi e dei tempi, il genere e la forma, i verbi di servizio, le coniugazioni); l'avverbio (tipi, forme, usi e locuzioni avverbiali); la preposizione (tipi ed usi; le locuzioni prepositive); la congiunzione (tipi ed usi); l'interiezione Lezione frontale; lezione partecipata; esercizi guidati di analisi; esercitazioni autonome. Libro di testo; altri testi/fotocopie; appunti. (tipi ed usi). La frase semplice: tipi di frasi semplici, il soggetto, l'attributo, l'apposizione, il predicato verbale e nominale, tutti i complementi.la frase complessa: introduzione all'analisi del periodo. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 5

MODULO/UNITÀ PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA EPICA Saper seguire attentamente una spiegazione e saper prendere appunti. Saper rielaborare nello studio personale i contenuti svolti in classe. Verifiche orali e scritte (valide per l orale). Interventi spontanei e/o sollecitati. TEMPI 30 ore COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI Esporre e argomentare le conoscenze in modo coerente e operando collegamenti. Distinguere le caratteristiche del genere letterario specifico. Acquisire la consapevolezza che ogni testo è inserito in un preciso contesto storico, culturale, letterario. Individuare le informazioni dei testi analizzati: tema, personaggi, tempo, luogo, scopo, messaggio Individuare le caratteristiche dei testi analizzati: la struttura narrativa, il rapporto narrazione-significato, le modalità di intervento dell'autore. Rielaborare il testo tramite parafrasi. Introduzione all'epica: - il mito e l'epica: l'oralità, le giustificazioni, le caratteristiche, il linguaggio; -la mitologia greca e romana: caratteristiche e principali protagonisti; - la questione omerica; - gli studi archeologici applicati all'epica. Iliade: l'antefatto, la struttura, i nuclei tematici, i protagonisti, i significati. Odissea: la struttura, i nuclei tematici, i protagonisti, i significati. Eneide: l'autore, la struttura, i nuclei tematici, i protagonisti, i significati. La tragedia attica del V secolo: - le forme del teatro greco; gli autori e le opere principali. Lezione frontale; lezione partecipata; analisi guidata e autonoma del testo; produzione di testi di analisi e commento. Libro di testo; altri testi e/o fotocopie; appunti; MODIFICHE ALLA PROGRAMMAZI ONE Antologia: selezione di brani dell'epica e della tragedia con analisi del testo e Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 6

contestualizzazione. MODULO/UNITÀ PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA NARRATIVA Saper seguire attentamente una spiegazione e saper prendere appunti. Saper rielaborare nello studio personale i contenuti svolti in classe. Verifiche orali e scritte (valide per l orale). Interventi spontanei e/o sollecitati. TEMPI 30 ore COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI Esporre e argomentare le conoscenze in modo coerente e operando collegamenti. Distinguere le caratteristiche dei generi letterari. Acquisire la consapevolezza che ogni testo è inserito in un preciso contesto storico, culturale, letterario Individuare le informazioni dei testi analizzati: tema, personaggi, tempo, luogo, scopo, messaggio Individuare le caratteristiche dei testi analizzati: la struttura narrativa, il rapporto narrazione-significato, le modalità di intervento dell'autore. L'analisi del testo narrativo: la fabula e l'intreccio; l'analessi e la prolessi; tipi di sequenze; personaggi (tipi e modi di presentazione); il sistema dei personaggi; il tempo e lo spazio; il narratore; il punto di vista e la focalizzazione; le tecniche espressive; lingua e stile. Caratteristiche, evoluzione, struttura e generi di testi narrativi: il mito,la fiaba, la favola, la novella, il racconto il romanzo. Antologia di testi narrativi per genere e per autore. Lezione frontale; lezione partecipata; analisi guidata e autonoma del testo; produzione di testi di analisi e commento. Libro di testo; testi narrativi in versione integrale e/o antologica altri testi e/o fotocopie; appunti. MODIFICHE ALLA PROGRAMMAZI ONE Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 7

MODULO/UNITÀ PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI PROGETTO LETTURA Saper seguire attentamente una spiegazione e saper prendere appunti. Saper rielaborare nello studio personale i contenuti svolti in classe. Verifiche orali e scritte (valide per l orale). Interventi spontanei e/o sollecitati. 10 ore COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI Esporre e argomentare le conoscenze in modo coerente e operando collegamenti. Distinguere le caratteristiche dei generi letterari. Acquisire la consapevolezza che ogni testo è inserito in un preciso contesto storico, culturale, letterario Individuare le informazioni dei testi analizzati: tema, personaggi, tempo, luogo, scopo, messaggio Individuare le caratteristiche dei testi analizzati: la struttura narrativa, il rapporto narrazione-significato, le modalità di intervento dell'autore. Per ogni lettura proposta in forma integrale o antologica: l'autore e la sua opera; l'orizzonte tematico del testo; i modi della narrazione. Lezione frontale; lezione partecipata; analisi guidata e autonoma del testo; produzione di testi di analisi e commento. Libro di testo; testi narrativi in versione integrale e/o antologica altri testi e/o fotocopie; appunti. MODIFICHE ALLA PROGRAMMAZI ONE Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 8

MODULO/UNITÀ PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI PRATICA TESTUALE Saper seguire attentamente una spiegazione e saper prendere appunti. Saper rielaborare nello studio personale i contenuti svolti in classe. Verifiche orali e scritte (valide per l orale). Interventi spontanei e/o sollecitati. 15 ore COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI Gestire la comunicazione in maniera efficace tanto in forma scritta quanto oralmente. Esporre ed argomentare le conoscenze in maniera coerente. Riconoscere le varie forme della comunicazione. Riconoscere le caratteristiche e le funzioni della lingua. Riconoscere e saper gestire vari tipi di testo. La comunicazione: elementi e struttura; i segni per comunicare; i linguaggi dell'uomo; la lingua. L'italiano: breve storia della nostra lingua; le varietà geografiche; la lingua parlata, scritta e trasmessa; i registri linguistici; i linguaggi settoriali; le funzioni della lingua. Il testo: tipi e strutture; le strategie del testo 'orale', le strategie della lettura, le strategie della scrittura (descrivere, raccontare, esporre). I testi di verifica: il tema, l'analisi testuale, il saggio breve, l'articolo di giornale, la recensione, la relazione, il riassunto, la parafrasi. Lezione frontale; lezione partecipata; analisi guidata e autonoma di testi; produzione di testi di analisi e commento. Libro di testo; altri testi e/o fotocopie; appunti. MODIFICHE ALLA PROGRAMMAZI ONE Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 9

MODULO/UNITÀ PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI PROGETTO QUOTIDIANO Saper seguire attentamente una spiegazione e saper prendere appunti. Saper rielaborare nello studio personale i contenuti svolti in classe. Verifiche orali e scritte (valide per l orale). Interventi spontanei e/o sollecitati. 7 ore COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI Gestire la comunicazione in maniera efficace tanto in forma scritta quanto oralmente. Esporre ed argomentare le conoscenze/i contenuti letti/osservati in maniera coerente. Riconoscere le varie forme della comunicazione. Riconoscere le caratteristiche e le funzioni della lingua. Riconoscere e saper gestire vari tipi di testi. Tipi di articoli e organizzazione degli spazi nel quotidiano. Strategie della comunicazione in forma scritta. Strategie dell'informazione pubblicitaria. Lettura guidata e autonoma del quotidiano. Produzione di testi di analisi e/o commento. Quotidiani. MODIFICHE ALLA PROGRAMMAZI ONE Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 10

SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEI MODULI/UNITA DIDATTICHE DI LATINO classe I^BS. MODULO/UNITA SETTEMBR E OTTOBR E NOVEMBR E DICEMB RE GENNAI O FEBBRA IO MARZ O APRIL E 1 GRAMMATICA X X X X X X X X X 2 EPICA/TRAGEDIA ATTICA X X X X X X 3 NARRATIVA X X X X X X 4 PROGETTO LETTURA X X X X X X X X 5 PRATICA TESTUALE X X X X X X X X MAGGI O GIUGN O X X X X 6 PROGETTO QUOTIDIANO X X X X X X X Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 11

Mod DID 14/0 Pdl del 5/09/08 unificato 12